Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l alta formazione artistica, musicale e coreutica

Documenti analoghi
Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l alta formazione artistica, musicale e coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

Regolamento Consigli di Facoltà

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore.

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Regolamento del Collegio Docenti

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

Decreto n prot LA RETTRICE

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

Norme attuative per i congressi provinciali, comunali e di circolo del PD del Veneto ai sensi dell art. 46 dello Statuto Nazionale

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

Riepilogo date: 3 novembre pubblicazione elettorato provvisorio. Dal 3 novembre al 13 novembre presentazione opposizioni al Rettore

Regolamento per l elezione del Segretario e. dell Assemblea Regionale

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

ART. 11 NORMA FINALE

Consiglio dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO approvato nella seduta del 6 novembre 2013

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei coordinatori e dei coordinamenti dei circoli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali.

Regolamento interno del Consiglio regionale. (Capo VI - Delle Commissioni ed artt. 88 e 117)

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 175/L DEL 6 FEBBRAIO 2013

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Art. 2 Attribuzioni del Consiglio di Area Didattica

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

VERBALE DELLA COMMISSIONE DI SEGGIO PER LE ELEZIONI DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI

COMUNE DI SEGONZANO Provincia di Trento

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Art. 1. Istituzione e sede

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Commissione di garanzia dell attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Ministero, dell'università e della Ricerca

Regolamento del Consiglio Accademico

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO

REGOLAMENTO PER L' ELEZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI CASTELFIORENTINO TITOLO I - DISPOSIZIONI E GENERALITA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

L.R. 26 Febbraio 2007, n. 1 Disciplina del Consiglio delle autonomie locali (1) Art. 1 (Il Consiglio delle autonomie locali)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA IN MANAGEMENT ED ECONOMIA. Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Compiti della Scuola)

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

C O M U N E D I G O L A S E C C A PROVINCIA DI VARESE

Rettore, Collegio dei Revisori, Nucleo di Valutazione. Commissione redigente - L. n. 240/10

Primo turno di votazione

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive

Transcript:

Verbale n. 3 Riunione del 20 aprile 2007 Sala Fazio - I piano Definitivo Presiede Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Balsamo Andrea, Bertone Bruno, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola Daniele, Gaeta Giuseppe, Gasparin Paolo, Leuzzo Andrea, Luisi Nicola, Maffia Fulvio, Merlino Roberta, Mongelli Fabio, Palmieri Maria Enrica, Pisicchio Alfonsino, Pulignano Ernesto, Restuccia Laura, Rocca Elisa, Tomasello Mario, Vinciguerra Calogero Saverio, Vizziello Saverio. Sono assenti i consiglieri: Barberio Corsetti Giorgio, Barilli Renato, Bertelè Roberto, Biagiotti Laura, De Filippi Fernando, Giudice Carmelo, Paladino Mimmo, Piccolo Ottavia, Salvatori Tommaso, Vannucchi Monica Barbara, Vettese Angela. Assistono Roberto Morese che adempie alle funzioni di Segretario, Claudia Boschi e Maria Grazia Ciancuto della Segretaria Tecnica AFAM. ************* Il giorno 20 aprile 2007, con inizio alle ore 12,30 si è tenuta presso il Ministero dell Università e della Ricerca I piano, sala Domenico Fazio Piazzale Kennedy, 20 Roma, l'assemblea plenaria del Consiglio Nazionale per l'alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM) con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazione dei verbali delle riunioni del 20 febbraio, 14 marzo e 27 marzo 2007 3. Esame dello schema di regolamento interno concernente le modalità di funzionamento del CNAM: emendamenti 4. Corte di Disciplina del CNAM: risposta da parte dell Amministrazione al quesito posto dalla presidenza, e proposta di integrazione del regolamento interno di elezione, convocazione e funzionamento 5. Varie ed eventuali: 5.1 Modifica Calendario riunioni ordinarie 5.2 Esame delle domande di equipollenza titolo di studio estero.

1. Comunicazioni del Presidente Il Presidente comunica al Consiglio che ha inviato una lettera al Sottosegretario Nando Dalla Chiesa contenente la richiesta di interpretare in modo estensivo il decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003, n. 132, per garantire pienamente ai docenti di seconda fascia la partecipazione alle attività degli organi di governo delle Istituzioni dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Il Consiglio prende atto con soddisfazione. 2. Approvazione dei verbali delle riunioni del 20 febbraio, 14 marzo e 27 marzo 2007 Il Presidente, dopo averne dato ampia lettura, chiede al Consiglio di approvare i verbali all ordine del giorno della riunione odierna. Il CNAM approva unanime i verbali relativi rispettivamente alle riunioni del 20 febbraio e del 14 marzo 2007. 3. Primo esame dello schema di regolamento interno concernente le modalità di funzionamento del CNAM Il Presidente, stante i contributi di modifica al testo in oggetto pervenuti da parte dei consiglieri Andreatta, Bertone, Biagiotti, De Finis, Giudice, Leuzzo, Luisi, Merlino, Palmieri, Pulignano, Tomasello, avanza una sua personale proposta di sintesi. A suo giudizio, argomento principale del dibattito è la modifica agli articoli 6, 7 e 8, ed in particolare l eliminazione o una sostanziale trasformazione delle commissioni permanenti. Al riguardo, per venire incontro alle tante perplessità suscitate, il Presidente, prima di passare alla discussione ed alla successiva votazione degli articoli dello schema già presentato a tutti, propone di sostituire gli articoli 6, 7 e 8 con un solo articolo 6 che prevede la costituzione di gruppi di lavoro in relazione alle problematiche da esaminare. Il CNAM prende atto. Inoltre, il Presidente propone al Consiglio di semplificare le procedure di voto sui vari commi e emendamenti presentati. Si propone, qualora il numero di votanti non raggiungesse il quorum della metà più uno dei presenti, di non accogliere la proposta. Il CNAM approva con il solo voto contrario dei conss. Palmieri e Merlino e l astensione del cons. Tomasello. Si inizia dall art. 1, comma 1 dello schema. Emendamento Merlino Tomasello che rinvia alla legge 508/99 e tutela le specificità del sistema. L emendamento Merlino Tomasello non è accolto. Emendamento Bertone, sull eliminazione del termine elettivo. L emendamento Bertone non è accolto. Art. 1, comma 2. Emendamento Andreatta relativo allo stralcio del seguente testo e promuova una maggiore qualificazione dell offerta formativa. L emendamento Andreatta è accolto. Emendamento Tomasello relativo alla modifica del comma 2 con il seguente testo Il CNAM incentiva e valorizza il processo di autonomia delle istituzioni, operando per il rafforzamento delle stesse e promuovendo iniziative, per l equo raggiungimento dei standard qualitativi per le strutture, i servizi ed i strumenti dei laboratori di ricerca e produzione, che veda al centro del sistema formativo lo studente e la ricerca, promuovendo una maggiore qualificazione dell offerta formativa, una più adeguata applicazione delle norme sul diritto allo studio, strutture e servizi di sostegno e di orientamento idonei, anche in riferimento alla forte attrazione internazionale del sistema formativo artistico nazionale. L emendamento Tomaselli non è accolto. Art. 1, comma 3. Emendamento Merlino relativo all inserimento del termine coreutico dopo la parola artistico. L emendamento Merlino è accolto. Emendamento Merlino relativo allo stralcio del seguente testo In quest ambito assume tutte le iniziative idonee al perseguimento dei suoi obiettivi.

L emendamento Merlino non è accolto. Emendamento Palmieri relativo alla modifica del comma 3 con il seguente testo: Il CNAM, nell'ambito delle sue competenze, può favorire relazioni tra i diversi settori dell'afam attraverso la valutazione di piani di studio integrati volti all'acquisizione di competenze interdisciplinari finalizzate alla ricerca e alla produzione artistica di alto livello. Art. 1, comma 4. Emendamento Palmieri relativo al rinvio alla normativa Unesco. Emendamento Bertone Merlino di cancellazione del comma. L emendamento Bertone - Merlino non è accolto. Art. 1, comma 5. Emendamento Bertone relativo all aggiunta della parola la produzione. L emendamento Bertone è accolto. Emendamento Palmieri relativo alla sostituzione dell intero comma. Emendamento Andreatta relativo alla sostituzione dell intero comma. L emendamento Andreatta è accolto, con il seguente testo: Il CNAM opera per il rafforzamento e lo sviluppo delle Istituzioni che rappresenta, per la tutela e la valorizzazione del loro patrimonio umano, artistico e culturale, nonché per la valorizzazione della produzione, della ricerca e della formazione artistica. Emendamento Palmieri relativo all aggiunta del comma 6 relativo alle funzioni della corte di disciplina del CNAM. Al termine della presentazione degli emendamenti all art. 1, lo stesso viene messo ai voti. Il CNAM, con il solo voto contrario dei conss. Merlino e Palmieri, approva l art. 1 nel seguente testo: TITOLO I Funzioni ed organi del CNAM Art. 1 Natura e funzioni 1. Il Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM) è organo elettivo di rappresentanza del sistema dell alta formazione e specializzazione artistica e musicale. Il CNAM promuove e persegue la qualità più elevata nella formazione, nella ricerca e nella correlata attività di produzione artistica, anche in riferimento al processo di armonizzazione dei modelli didattici ed alla costruzione di uno spazio europeo dell alta formazione artistica e musicale. 2. Il CNAM incentiva e valorizza il processo di autonomia delle istituzioni, che veda al centro del sistema formativo lo studente ed una più adeguata applicazione delle norme sul diritto allo studio, strutture e servizi di sostegno e di orientamento idonei, anche in riferimento alla forte attrazione internazionale del sistema formativo artistico nazionale. 3. Il CNAM, nell'ambito delle proprie competenze, concorre all'attività di programmazione, di indirizzo e di coordinamento del sistema artistico, coreutico e musicale, nel rispetto dell'autonomia delle istituzioni. A tal fine formula pareri dovuti e richiesti e avanza pareri e proposte di propria iniziativa al Ministro dell Università e della Ricerca secondo quanto stabilito dalle leggi. In quest ambito assume tutte le iniziative idonee al perseguimento dei suoi obiettivi. 4. Il CNAM promuove e favorisce l internazionalizzazione del sistema artistico nazionale, stabilisce e cura le relazioni a livello nazionale ed internazionale con istituzioni ed organismi, pubblici o privati, interessati alla ricerca artistica ed al potenziamento del sistema formativo superiore, alla conoscenza e alla collaborazione multi-culturale e multi-etnica, valorizzando le identità e le tradizioni nazionali.

5. Il CNAM opera per il rafforzamento e lo sviluppo delle Istituzioni che rappresenta, per la tutela e la valorizzazione del loro patrimonio umano, artistico e culturale, nonché per la valorizzazione della produzione, della ricerca e della formazione artistica. Art. 2, comma 1 Emendamento De Finis, sostituisce il rinvio al DM 236/05 con la dizione apposito decreto ministeriale. Art. 2, comma 2 Emendamento De Finis relativo alla sostituzione della seguente frase Ognuno esprime il proprio voto per un candidato con il seguente testo Ogni elettore esprime una sola preferenza. Emendamento Balsamo, sostituisce il più anziano con il più giovane. L emendamento Balsamo è accolto. Al termine della presentazione degli emendamenti all art. 2, lo stesso viene messo ai voti. Il CNAM all unanimità approva l art. 2 nel seguente testo: Art. 2 Insediamento ed elezione del Presidente 1. Il CNAM è insediato dal Ministro dell Università e della Ricerca ad ogni parziale rinnovo conseguente alle tornate elettorali relative alle procedure previste da apposito decreto ministeriale. 2. Nella prima seduta, previa presentazione di candidature nominative all inizio dei lavori, elegge a scrutinio segreto il Presidente tra i suoi componenti di cui all art. 3, comma 2, lettere a), c), d), e), f), g), i). Ogni elettore esprime una sola preferenza. Il Presidente è eletto a maggioranza assoluta dei componenti in carica. Se la suddetta maggioranza assoluta non è raggiunta nelle prime due votazioni, si procede al ballottaggio fra i due candidati che hanno riportato il maggior numero di voti. Risulta eletto il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti. A parità di voti risulta eletto il candidato più giovane di età. Art. 3, comma 1 Emendamento De Finis, elimina il rinvio al DM 236/05. Art. 3, comma 2 Emendamento Luisi relativo alle funzioni del presidente e dell ufficio di presidenza. L emendamento Luisi non è accolto. Emendamento Bertone - De Finis relativo alla eliminazione del comma. L emendamento Bertone De Finis è accolto. Al termine della presentazione degli emendamenti all art. 3, lo stesso viene messo ai voti. Il CNAM, con il solo voto contrario del cons. Restuccia e del Presidente, e l astensione del cons. Gaeta approva l art. 3 nel seguente testo: Art. 3 Funzioni del Presidente 1. Il Presidente rappresenta il CNAM ne convoca e presiede le sedute, ne coordina i lavori, assicura l'esecuzione delle delibere e degli orientamenti programmatici, esercita tutte le attribuzioni connesse con i compiti istituzionali del Consiglio. Il Presidente rimane in carica fino al successivo insediamento del CNAM. Art. 3 bis, commi 1 e 2 Emendamento De Finis, di integrazione dell art. 3 bis. Al termine della presentazione dell integrazione dell art. 3 bis, lo stesso viene messo ai voti.

Il CNAM, con il solo voto contrario del cons. Restuccia e del Presidente, approva l art. 3 bis, che prende la numerazione di art. 4, nel seguente testo: Art. 4 Vice Presidente 1. Il vice presidente è eletto tra i componenti del CNAM con le medesime modalità previste per il presidente all art.2, comma 2. 2. Il vice presidente assiste il presidente nello svolgimento dei propri compiti e svolge funzioni vicarie in caso di assenza ed impedimento del Presidente o su delega dello stesso. Alle ore 15,00 si sospendono i lavori. Alle ore 15,35 si riprendono i lavori. Presiede Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balsamo Andrea, Bertone Bruno, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola Daniele, Gaeta Giuseppe, Gasparin Paolo, Leuzzo Andrea, Luisi Nicola, Maffia Fulvio, Merlino Roberta, Mongelli Fabio, Palmieri Maria Enrica, Pisicchio Alfonsino, Pulignano Ernesto, Restuccia Laura, Rocca Elisa, Tomasello Mario, Vinciguerra Calogero Saverio, Vizziello Saverio. Sono assenti i consiglieri: Balbo Melissa, Barberio Corsetti Giorgio, Barilli Renato, Bertelè Roberto, Biagiotti Laura, De Filippi Fernando, Giudice Carmelo, Paladino Mimmo, Piccolo Ottavia, Salvatori Tommaso, Vannucchi Monica Barbara, Vettese Angela. Assistono Roberto Morese, Claudia Boschi e Maria Grazia Ciancuto. Si riprende dall art. 4 dello schema di Regolamento. Art. 4, comma 1 Emendamento De Finis, che propone la sostituzione della Giunta con l Ufficio di Presidenza. Emendamento Bertone relativo alla eliminazione della dizione nell espletamento delle sue funzioni. L emendamento Bertone è accolto. Art. 4, comma 2 Emendamento Palmieri relativo all integrazione nel comma della dizione possibilmente collegati ai diversi settori dell AFAM. Emendamento Mongelli relativo all aggiunta e da 4 membri. L emendamento Mongelli non è accolto. Emendamento De Finis relativo alla sostituzione dei membri eletti con i coordinatori delle commissioni permanenti. L emendamento De Finis non è accolto. Emendamento Furlanis relativo alla sostituzione della dizione personale tecnico amministrativo con la dizione di area amministrativa. L emendamento Furlanis è accolto. Emendamento Bertone relativo all inserimento del requisito elettivi ai componenti del CNAM. L emendamento Bertone non è accolto. Emendamento Bertone relativo all eliminazione del termine di I e II fascia. L emendamento Bertone non è accolto. Emendamento Tomasello relativo all eliminazione dell intero articolo 4.

L emendamento Tomasello non è accolto. Al termine della presentazione degli emendamenti all art. 4, lo stesso viene messo ai voti. Il CNAM a maggioranza non approva l articolo 4 nella sua interezza. Art. 5, comma 2 Emendamento Andreatta relativo all inserimento della dizione con incarichi di segretaria. L emendamento Andreatta è accolto. Al termine della presentazione degli emendamenti all art. 5, lo stesso viene messo ai voti. Il CNAM all unanimità approva l art. 5 nel seguente testo: Art. 5 Segretario e Ufficio di segreteria 1. Il Consiglio si avvale di un ufficio tecnico di segreteria e di un segretario verbalizzante, costituiti con decreto del Direttore Generale per l alta formazione artistica e musicale. 2. Alle sedute del Consiglio può assistere, oltre al segretario, altro personale della Direzione Generale per l alta formazione artistica e musicale, con incarichi di segretaria. Art. 6 Emendamento Furlanis relativo allo stralcio degli artt. 6, 7 e 8, e conseguente sostituzione con il seguente articolo 6: Titolo II Gruppi di lavoro Art. 6 Natura e funzioni 1. Per il lavoro istruttorio, di studio e di approfondimento di singole questioni, il Consiglio costituisce gruppi di lavoro in relazione alle problematiche da esaminare. La discussione delle questioni all ordine del giorno può essere inoltre preparata mediante l assegnazione di pratiche a consiglieri designati dal Presidente che riferiscono al Consiglio. 2. I gruppi di lavoro eleggono al loro interno un coordinatore. 3. L ordine del giorno delle riunioni dei gruppi di lavoro è predisposto dai coordinatori e trasmesso, per via telematica, a tutti i componenti del consiglio dalla segretaria del CNAM. 4. I gruppi di lavoro si riuniscono previa convocazione formale del Presidente del CNAM. 5. Possono essere sentiti o chiamati a collaborare con ciascun gruppo di lavoro esperti, anche stranieri, esterni al Consiglio. L emendamento Furlanis è accolto. Art. 6, comma 1 Emendamento Bertone relativo allo stralcio del secondo paragrafo del comma 1, trasformato in ultimo comma dell articolo. L emendamento Bertoni è accolto. Art. 6, comma 2 Emendamento Palmieri relativo all integrazione nel testo della seguente frase: con il compito di relazionare al Consiglio gli elaborati prodotti. Emendamento Tomasello relativo alla sostituzione del comma con la seguente frase: Ogni gruppo di lavoro stabilisce autonomamente organizzazione e procedure dei lavori interni, ed elegge al proprio interno un coordinatore. L emendamento Tomasello è accolto.

Si rinvia l esame e l approvazione dei rimanenti articoli dello schema di regolamento alla prossima riunione. 5. Varie ed eventuali 5.1 Calendarizzazione riunioni ordinarie Il Presidente chiede al CNAM, stante la richiesta di alcuni consiglieri, la modifica di alcune date già precedentemente approvate, secondo lo schema allegato. Il CNAM approva. Alle ore 17,40 termina la riunione. IL SEGRETARIO (Dott. Roberto Morese) IL PRESIDENTE (Prof. Giuseppe Furlanis)