La situazione e le prospettive del nuovo sistema di consulenza aziendale nella realtà italiana



Documenti analoghi
Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte

La situazione e le prospettive del nuovo sistema di consulenza aziendale nella realtà italiana

Il sistema di consulenza aziendale e il nuovo PSR

Allegato alla DGR n. del

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

MISURA Utilizzo di servizi di consulenza

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

qualità e certificazione

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Utilizzo di servizi di consulenza

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Il modello generale di commercio internazionale

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Sviluppo di comunità

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Il modello generale di commercio internazionale

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

MODELLO DI. Livello strategico

Programmazione Pubblica/Mercato

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

2 Bollettino PSR Pag. 1

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Il modello generale di commercio internazionale

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Autorità Nazionale Anticorruzione

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Riferimenti normativi

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

II.11 LA BANCA D ITALIA

Piano di Sviluppo Competenze

Misura 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (Art. 15)

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE TERZO INCONTRO

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

A relazione dell'assessore Sacchetto:

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Progetto Atipico. Partners

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Gestione del rischio

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Transcript:

Seminario: Il sistema di consulenza aziendale per la PAC e lo sviluppo rurale: opportunità e prospettive mercoledì 22 giugno Veneto Agricoltura Corte Benedettina, Legnaro (Padova) La situazione e le prospettive del nuovo sistema di consulenza aziendale nella realtà italiana Giacomo Zanni Dipartimento PRIME Università degli Studi di Foggia

indice introduzione quale obiettivo quali contenuti quale forma organizzativa considerazioni finali

introduzione Nuove richieste istituzionali di consulenza alle imprese: Riforma di medio termine PAC Reg. (CE) 1782/2003 considerando 8, 9 ; art 13-16 Reg. (CE) 1783/2003 considerando 5 modifica il regolamento (CE) n. 1257/1999 sul sostegno allo sviluppo rurale FEOGA art. 21 bis, 21 quinques, art. 33 Regolamento del Consiglio UE (sullo sviluppo rurale) presentato dalla Commissione - COM(2004) 490 def. considerando 14,18,19 art 19, 23, 24, Allegato I

Riforma di medio termine PAC: Reg. (CE) 1782/2003 (8) Per aiutare gli agricoltori a conformarsi ai requisiti di un'agricoltura moderna e di alto livello qualitativo, è necessario che gli Stati membri istituiscano un sistema organico di consulenza per le aziende agricole professionali. Tale sistema di consulenza dovrebbe essere inteso a sensibilizzare e informare gli agricoltori sui flussi materiali e sui processi aziendali che hanno attinenza con l'ambiente, la sicurezza alimentare, la salute e il benessere degli animali, fermo restando l'obbligo degli agricoltori di rispettare le norme in materia. (9) L'adesione al sistema dovrebbe essere a titolo volontario per gli agricoltori, dando la precedenza a quelli che ricevono pagamenti diretti al di sopra di un determinato importo annuo. Visto il carattere consultivo di questa attività, è opportuno garantire la riservatezza delle informazioni ottenute nell'esercizio della stessa.

Riforma di medio termine PAC: Reg. (CE) 1782/2003 Capitolo 3 - Sistema di consulenza aziendale Articolo 13 - Sistema di consulenza aziendale. 1. Entro il 1 gennaio 2007 gli Stati membri istituiscono un sistema di consulenza agli agricoltori sulla conduzione della terra e dell'azienda (in seguito denominato "sistema di consulenza aziendale"), gestito da una o più autorità designate o da enti privati. 2. L'attività di consulenza verte come minimo sui criteri di gestione obbligatori e sulle buone condizioni agronomiche e ambientali di cui al capitolo 1. Articolo 14 - Condizioni. 1. Gli agricoltori possono partecipare al sistema di consulenza aziendale a titolo volontario. 2. Gli Stati membri accordano le priorità agli agricoltori che ricevono più di 15.000 EUR l'anno in pagamenti diretti.

Riforma di medio termine PAC: Reg. (CE) 1783/2003 (5) I sistemi di consulenza aziendale di cui al regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori sono diretti a individuare e proporre miglioramenti per quanto riguarda il rispetto delle norme obbligatorie in materia di ambiente, sanità pubblica, salute delle piante e degli animali e benessere degli animali. È opportuno concedere agli agricoltori un aiuto a contribuzione dei costi di tali servizi di consulenza.

Proposta di Reg. sullo sviluppo rurale Articolo 19 - Misure La promozione della competitività del settore agricolo e forestale si esplica attraverso le seguenti misure: a) misure intese a sviluppare il potenziale umano, in particolare: i. iniziative nel campo della formazione professionale e dell informazione rivolte agli addetti del settore agricolo e forestale; ii. insediamento di giovani agricoltori; iii. prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli; iv. ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali; v. avviamento di servizi di consulenza aziendale, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole, nonché di servizi di consulenza forestale.

Proposta di Reg. sullo sviluppo rurale Articolo 23 - Ricorso a servizi di consulenza 1. Il sostegno di cui all articolo 19, lettera a), punto iv) è concesso per: a) aiutare gli imprenditori agricoli e forestali a sostenere le spese di consulenza per migliorare il rendimento globale della loro azienda; b) aiutare gli agricoltori a sostenere le spese di consulenza per conformarsi ai requisiti obbligatori prescritti dalla normativa comunitaria in materia di tutela dell ambiente, sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, benessere degli animali e sicurezza sul lavoro. Articolo 24 - Avviamento di servizi di consulenza aziendale, di sostituzione e di assistenza alla gestione Il sostegno di cui all articolo 19, lettera a), punto v) è concesso a copertura dei costi di avviamento di servizi di consulenza aziendale, di sostituzione e di assistenza alla gestione ed è decrescente nell arco di un periodo massimo di cinque anni a decorrere dal momento dell avviamento di detti servizi.

tre problemi significativi circa i nuovi sistemi di consulenza aziendale 1. Quale obiettivo? 2. Quali contenuti? 3. Quale forma organizzativa?

1. Quale obiettivo Consulenza per ottemperare individuare e proporre miglioramenti relativamente al rispetto delle norme obbligatorie in materia di: a) ambiente, b) sanità pubblica, c) salute delle piante e degli animali d) benessere degli animali. Enfasi sui processi tecnici per adempimenti normativi: ottimizzazione ambientale (CGO, BCAA) rischio di svilimento burocratico Consulenza per scegliere migliorare il rendimento globale delle aziende (performance) a) aumentare la competitività abbassare i costi aumentare i ricavi b) supportare le decisioni c) sostenere l innovazione Enfasi sui metodi di gestione aziendale e sugli strumenti di trasferimento tecnologico pervasività e complessità rischio di inefficacia

cause degli esiti non sempre confortanti Giudizi espressi nel passato: Scetticismo degli utenti Inadeguata selezione delle imprese servite Inadeguato livello di formazione/aggiornamento Scarsi rapporti con il mondo della ricerca Burocratizzazione e politicizzazione Versione più moderna: Organizzazione non improntata a moderni sistemi di qualità progettazione a partire dalle esigenze delle parti interessate coerenza tra risorse e obiettivi controllo e valutazione dell erogazione miglioramento sistematico

il circolo vizioso della consulenza RISULTATI INATTENDIBILI PEGGIORATI FRUSTRAZIONE DEI TECNICI INSODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DATI INCOMPLETI E/O ERRATI FONTI: Gallerani, Ori, Zanni, 1990

il circolo virtuoso della consulenza RISULTATI UTILI GRATIFICAZIONE DEI TECNICI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DATI COMPLETI E VERITIERI

requisiti professionali dei consulenti La conoscenza professionale è fatta di tante cose: conoscenza della realtà dei problemi conoscenza delle teorie scientifiche per la loro soluzione conoscenza della strumentazione metodologica

i tre cerchi della consulenza REALTA RISPOSTA GENERICA E ERRATA (PER IMITAZIONE) A PROBLEMI RILEVANTI RISPOSTA SPECIFICA MA ERRATA A PROBLEMI RILEVANTI RISPOSTA ESATTA MA GENERICA A PROBLEMI RILEVANTI RISPOSTA ESATTA E SPECIFICA A PROBLEMI RILEVANTI RISPOSTA ESATTA MA GENERICA A FALSI PROBLEMI RISPOSTA SPECIFICA E ESATTA A FALSI PROBLEMI TEORIA RISPOSTA SPECIFICA MA ERRATA A FALSI PROBLEMI STRUMENTI FONTI: Gallerani, Ori, Zanni, 1990

la formazione dei consulenti una consulenza per scegliere e innovare richiede: risorse umane di elevata qualità rilevazione molto accurata delle esigenze

la formazione dei consulenti l esperienza dei CIFDA è stata positiva? i tecnici devono essere polivalenti o specialisti? devono prestare servizio in enti erogatori unificati o differenziati? quale ruolo per i consulenti liberi professionisti?

le due missioni Consulenza per ottemperare : ecocondizionalità: novità comunque non trascurabile per alcuni aspetti: buon grado di codificabilità per altri (per es., nitrati) vi sono complicazioni: largamente inapplicata richiede sforzi d investimento e cambiamenti gestionali necessità di tutorato spinto Consulenza per scegliere, innovare, competere : assistenza alla gestione trasferimento tecnologico è più difficile: deve essere di alta qualità, sennò è inutile maggiori risorse per la formazione maggiore vicinanza con l utente e la ricerca

Quale tipo di consulenza? Occorrono entrambe Considerate le ridotte risorse finanziarie (max 1500 ), occorre individuare priorità ragionevoli: Ecocondizionalità: approccio progressivo: iniziare con gli adeguamenti semplici e utili Assistenza alla gestione: scelta ordinamenti e riparti colturali dove e come vendere aspetti finanziari Trasferimento tecnologico: scelte varietali tecnologie innovative ecc.

2. Quali contenuti oltre il minimo : sfida difficile il primo passo della qualità: PDCA rilevare le esigenze delle parti interessate

Le esigenze Esiste una domanda di consulenza espressa dalle imprese del settore? Oppure è una domanda latente? Quali contenuti, quali metodi? Come rilevare le esigenze? processi dal basso (bottom up) processi dall alto (top down) Un nuovo modello de Janvry?

domanda e offerta di consulenza offerta nuova offerta di consulenza di consulenza IMPRESE AGRICOLE struttura livello tecnologico prezzi grado di informazione possibilità di credito benefici reali FONTI: de Janvry, 1978, Ruttan, 1986, modificato ENTI EROGATORI DI CONSULENZA domanda reale di consulenza (bandi e commesse) STRUTTURA POLITICO- BUROCRATICA sistema di rappresentanza politica e di categoria meccanismi di formulazione dei bandi e di assegnazione dei finanziamenti benefici attesi domanda (latente o espressa) di consulenza

metodi bottom up: consulenza trainata dagli utenti focus group analisi a tappeto

metodi top down: consulenza spinta da: mondo della rappresentanza, tecnici, ricercatori ricerche e interviste specifiche ai diversi portatori di interessi comitati di indirizzo (steering committee)

contributi dalla teoria economica la teoria economica dell impresa, nei suoi nuovi sviluppi, può fornire un contributo nell impostare i contenuti dei servizi

Evoluzione dell agricoltura e sviluppo teorico-metodologico della consulenza alla gestione LINEA DEL TEMPO 1950 1960 1970 1980 1990 2000 EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN AGRICOLTURA agr. tradizionale agr. industrializzata agr. multifunzionale UNITÀ DI RIFERIMENTO impresa familiare sistemi locali, distretti TEORIE DI RIFERIMENTO METODI OPERATIVI bilancio neoclassica comportamentismo, razionalità limitata neoistituzionalismo, costi transazione programmazione matematica scenarizzazione, metodi multicriteriali contratti FONTI: Gallerani, 1994, modificato

ipotesi di base L impresa è vista come un nesso di contratti, scritti e orali, stretti tra i proprietari dei fattori di produzione e con i clienti. I contratti specificano: diritti di ogni agente; criteri di valutazione delle prestazioni degli agenti; remunerazioni offerte agli agenti.

I contratti in agricoltura In agricoltura, le transazioni attraverso contrattazione sono sempre più diffuse In un agricoltura multifunzionale, i contratti attengono: sia a beni privati (per es.: integrazione verticale, accordi interprofessionali) sia a beni pubblici (per es.: misure agroambientali)

caratteristiche pubbliche e private dei prodotti di un agricoltura multifunzionale ESCLUDIBILITA BASSA ALTA FONTI: OECD, 2001, semplificato RIVALITA NEL CONSUMO BASSA ALTA BENI PUBBLICI paesaggio (non d uso) habitat naturali (non d uso) biodiversità (non d uso) patr. culturale (non d uso) RISORSE AD ACCESSO LIBERO livello di carica delle falde BENI DI CLUB parchi naturali a pagamento golf club BENI PRIVATI cibo, fibre biomassa sicurezza alimentare paesaggio (d uso) patr. culturale (d uso)

multifunzionalità e tipi di contratti BENI PUBBLICI BENI PRIVATI Mercato spot Quasi mercato tra produttori e amministrazione pubblica Contratti tra privati Struttura unificata privata Contratti tra produttori e beneficiari (pubblici e privati) Contratti tra produttori e amministrazione pubblica Struttura unificata pubblica BASSI COSTI DI SCAMBIO ALTI COSTI DI INTEGRAZIONE ALTI COSTI DI SCAMBIO BASSI COSTI DI INTEGRAZIONE FONTI: Viaggi, 2003 modificato

multifunzionalità e tipi di azienda LIVELLO DI PRODUZIONE DI BENI MULTIFUNZIONALI 2. Multifunzionalità di mercato (biologiche a vendita diretta) 1. Mercato delle commodities (granicole convenzionali) 3. Integrazione e multifunzionalità parziali (miste) 5. Multifunzionalità integrata (2078/92; 1257/99, aziende fine ciclo) 4. Produzione integrata di commodities (bieticole, grano di qualità) BASSO ALTO LIVELLO DI INTEGRAZIONE CONTRATTUALE FONTI: Viaggi, 2003 modificato

implicazioni per la consulenza Molte imprese agricole tendono a: presentare un mix variabile dei profili precedenti attivare strategie flessibili nel tempo Crescente importanza delle risorse relazionali e delle capacità contrattuali delle imprese Confini più sfumati dell impresa agricola: l azienda ameba ad assetto variabile (Viaggi, 2003) La varietà e la variabilità creano nuovi tipi di consulenti: esperti di contratti cacciatori di teste specialisti di settore

3. Quale forma organizzativa Impostazione tradizionale: a) forte presenza pubblica b) intermediari istituzionali c) bassa selezione delle aziende Impostazione crescente: a) privatizzazione/contrattazione del servizio b) riduzione delle distanze tra ricerca, servizi di trasferimento tecnologico e utenti c) maggiore selezione delle aziende servite

a) privatizzazione/contrattazione dei servizi Le forme organizzative per l erogazione dei servizi di consulenza possono essere varie: strutture pubbliche strutture di assistenza già esistenti organizzazioni professionali associazioni dei produttori cooperative centri autorizzati di assistenza agricola (CAA) strutture consortili ex novo per la consulenza e il trasferimento tecnologico studi professionali di consulenza ecc.

una tendenza a livello internazionale In molti paesi dell Europa e del mondo industrializzato (oltre che PVS) la tendenza è di indirizzare in senso privatistico i sistemi di consulenza agricola pubblica: decentralizzando i servizi separando il finanziamento pubblico dall erogazione (realizzata da enti privati) creando veri e propri mercati privati di consulenza (con o senza incentivi pubblici)

natura dell informazione L informazione può presentare una natura privata oppure pubblica Il finanziamento e la forma organizzativa di centri di consulenza dipendono anche dalla prevalenza di una natura sull altra

caratteristiche pubbliche e private dell informazione agricola ESCLUDIBILITA BASSA ALTA FONTI: Alex, et al., 2002; Chapman and Tripp, 2003 RIVALITA NEL CONSUMO BASSA ALTA BENI PUBBLICI informazione da mass media informazioni di ampia applicabilità e non cronosensibili PROPRIETÀ COMUNI informazione incorporata in risorse disponibili localmente (gestione di foreste) BENI DI CLUB informazioni crono-sensibili (analisi di mercato) BENI PRIVATI informazione incorporata in prodotti/servizi commerciabili assistenza personalizzata al cliente

la consulenza tra bene pubblico e privato PUBBLICA EROGAZIONE PRIVATA FONTI: Kidd et al., 2000; Chapman and Tripp, 2003 FINANZIAMENTO PUBBLICO PRIVATO A. ASSISTENZA PUBBLICA GRATUITA B. RECUPERO DI COSTI DAGLI ENTI PUBBLICI EROGATORI C. SUSSIDI ALLA CONSULENZA PRIVATA, CONTRATTI DI CONSULENZA, VOUCHER D. IMPRESE PRIVATE

necessità di adeguamento Nel caso di servizi per la condizionalità e lo sviluppo rurale, il finanziamento pubblico è scontato. Il passaggio ad un erogazione privata promette nel lungo periodo maggiore efficienza, ma richiede maggiori investimenti iniziali per: formazione del personale capacità di rilevare le esigenze degli utenti controllo dei risultati e rispetto dei contratti tra ente finanziatore ed ente erogatore privato formazione degli utenti (contratti)

b) riduzione delle distanze tra ricerca e trasferimento tecnologico I processi sono frammentati: RICERCA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO INNOVAZIONE Tendenza: integrare i primi due RICERCA PIÙ TRASFERIMENTO TECNOLOGICO INNOVAZIONE Parchi, poli e consorzi tecnologici, centri di competenza: oggi in difficoltà, soprattutto se general purpose

quale ruolo per l Università? Le tre missioni dell Università: Didattica (dal medioevo) Ricerca (dall illuminismo) Trasferimento tecnologico (da oggi?) cambiamento di contesto (nell hi tech) le Università interagiscono direttamente con le imprese innovatrici gli studi di consulenza professionale interagiscono con le Università e con la generalità delle imprese

c) criteri di selezione delle imprese per le aziende agricole professionali (c.8 1782/03) criterio del reddito (art.14 1782/03: min 15.000 di pag. dir.) criterio della motivazione: Leader (1% circa) Aspiranti e Nuovi entrati (10-20 % circa) Inerti (80-90% circa) Tendenza nei centri di trasferimento tecnologico hi tech: priorità alle imprese aziende aspiranti e nuove

Per riassumere: legame stretto tra agricoltore e ricercatore; creazioni ed elaborazioni in comune; logica adattativa per successive approssimazioni; diffusione all interno di tutto il distretto; legame con altri organismi del distretto: alla fine, tutto centralizzato a Parigi. Questo è un esempio, ma non ne ho molti, come questo, da raccontare. J. M. Attonaty, 1996 (citando un esperienza di successo degli anni 70)

Seminario: Il sistema di consulenza aziendale per la PAC e lo sviluppo rurale: opportunità e prospettive mercoledì 22 giugno Veneto Agricoltura Corte Benedettina, Legnaro (Padova) Grazie per l attenzione Giacomo Zanni Dipartimento PRIME Università degli Studi di Foggia 39 0881 589315 39 0881 589349 g.zanni@unifg.it