INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Documenti analoghi
IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV

COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR

data: data: COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO I N 0 D 0 2 D I 2 R H I Z K 0 6 B DI Firma

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO N

COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

Consorzio IRICAV DUE Project Manager SCALA: COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

Caratteristiche degli elettrodotti

CASI-STUDIO DA MODELLIZZARE

COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR IL PROGETTISTA INTEGRATORE

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

STAZIONE MONTICHIARI Relazione generale

PROGETTO DELLA SICUREZZA AREA DI SICUREZZA VAL LEMME SIMULAZIONI TERMOFLUIDODINAMICHE VENTILAZIONE IGIENICA

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

INTERCONNESSIONE DI NOVI LIGUREALTERNATIVA ALLO SHUNT INTERFERENZE CON SOTTOSERVIZI IN AREA INTERCONNESSIONE DI NOVI LIGURE.

Relazione Calcolo Illuminazione Esterna

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI GALLERIA DI POZZOLO Relazione di calcolo impianti elettrici ordinari a servizio degli impianti di ventilazione

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

FOGLIO DATI PER CAVI BASSA TENSIONE

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N.

Adeguamento S.P.7/S.P.163 tra Borgo Fornari e Innesto S.P.160 Impianti

INDICE 0. INDICE INTRODUZIONE DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI Elenco rifiuti MODALITA DI GESTIONE...

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ

REALIZZAZIONE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE IC E LINEA STORICA RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1)

HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA

Data COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO. I N 0 D 0 2 D I 2 R H L F G 0 5 A di 0 1 2

Eco Servive Consulting S.r.l. Sede Legale ed Operativa: Via Mazzini, AVEZZANO (AQ) Tel. n Fax n

ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ ATTESTA

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

GLI IMPIANTI TECNOLOGICI

Elettrodotto a 380 kv in Semplice Terna Laino Altomonte 2

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio IN05 00 DE2RGSI000C di 24 INDICE

VALVOLA NGV SPECIFICA TECNICA

LA SICUREZZA NELL INTERFERENZA CON LE RETI ELETTRICHE

Componenti Elettrodotti Aerei a 380 kv ST e DT

PIANO TECNICO DELLE OPERE PARTE PRIMA

RELAZIONE TECNICA. Elettrodotto 380 kv semplice terna S.E. Bisaccia S.E. Deliceto. e opera connessa VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO

Componenti elettrodotti aerei a 380 kv ST e DT

RELAZIONE DI CALCOLO

ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA

Caratteristiche tecniche degli elettrodotti necessarie al calcolo delle fasce di rispetto e disponibilità dei dati

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

QUADRO RIEPILOGATIVO INTERFERENZE

Componenti Elettrodotti Aerei a 132 kv ST e DT

COLLEGAMENTO ALLA CABINA SECONDARIA NUOVA ITELCO DI ENEL DISTRIBUZIONE NEL COMUNE DI ORVIETO

1. CONFIGURAZIONE DELLA TRAVERSA D AUTOMAZIONE

Totale

I N D I C E I N D I C E 1 1 CALCOLO DELLA STABILITÀ DEI SOSTEGNI DEI PALI MOMENTO D INCASTRO DOVUTO ALL AZIONE DEL VENTO SUL PALO 2 1

IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO TORRE ALFINA (VT) ALLEGATO 7 PROGETTO ELETTRODOTTO

nòvawind Sud S.r.l. Unipersonale

1. conduttori; 2. fune di guardia; 3. isolatori; 4. sostegni;

Caratteristiche tecniche degli elettrodotti necessarie al calcolo delle fasce di rispetto e disponibilità dei dati

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Calcolo dei campi. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

Riassetto area metropolitana di Roma Quadrante Nord-Ovest

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

PROGETTO DELLA SICUREZZA GALLERIA SERRAVALLE Relazione caratteristiche geometriche e funzionali

SCHEDARIO TECNICO SLEEK 2017

Pagina 1/2 Prova Metodo di prova U.M. Risultato

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 P U S Z A

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G E C V C L N V A. Ing. D. Re 27/09/2012

R S E Z Z DX I M B

SPECIFICHE DI RIFERIMENTO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

E.Cinieri Università de L Aquila

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

Tampone su superficie sanificata liscia: Coltello -- Area: cucina - Temperatura di ricevimento: 2,5 C

Compito di febbraio 2004

DESCRIZIONE TECNICA GENERALE

Tampone su superficie sanificata liscia: Mestolo grande -- Area: cucina - Temperatura di ricevimento: 2,3 C

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

PRESTAZIONI con: Fattore di Intermittenza Fi = 30% su 10 min. a 25 C ambiente

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 2 D I 2 R H F V B 0 2 A


Transcript:

COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 PROGETTO DEFINITIVO LINEA AV/AC VERONA - PADOVA SUB TRATTA VERONA - VICENZA GENERAL CONTRACTOR ITALFERR S.p.A. IL PROGETTISTA INTEGRATORE SCALA : Data: Data: Data: COMMESSA LOTTO FASE ENTE 0 0 D I 2 TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO di Fira VISTO CONSORZIO SATURNO Data Progettazione: Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato Data: n. Elab.: CIG: CUP: File: Cod. Origine:

IN0D00DI2PXLP0300K08A.xls Foglio 2 di 8 ATTRAVERSAMENTO TELEGRAFONICO - SCHEDA N. SK 008 PROGETTO: Attraversaento: LINEA PRIMARIA AT 132 kv ST Tratta :VERONA-VENEZIA ENTRA/ESCI ALLA S.S.E. AV 3kV cc LOCARA LINEA TELECOM - TELECOM ITALIA VERONA Capata fra i sostegni n. 9 e 11 Generalità Scopo del docuento è la verifica dei Franchi Minii fra la Linea Priaria e Linea Telegrafonica attraversata, sia essa interrata che aerea, verifica ottenuta calcolando la distanza inia tra catenarie counque orientate nello spazio. Fig. 1 Fig. 2 Il sistea di riferiento adottato ha origine al centro del sostegno di sinistra (A) e ha gli assi orientati coe ostrato nella figura (Fig. 1 ). Con questo sistea vengono definite le posizioni dei sostegni telegrafonici, le relative quote dei cavi e le posizioni dei sostegni e dei conduttori A.T. della Linea Priaria. La Fig. 2 ostra il riferiento utilizzato per la definizione della posizione dei conduttori A.T. La verifica dei Franchi Minii viene effettuata secondo quanto stabilito dalla norativa, e cioè in condizioni di catenaria verticale ed in condizioni di catenaria sbandata a destra (dx) ed a sinistra (sx) di 30. I Franchi inii (in etri) da rispettare per una Linea Priaria verso la linea telegrafonica, sono : a) Di progetto - Teperatura ( C) = 40 11-4 D.L. n 449 (1.5+0.015U) 0.015U= 1,98 F.c = 3,48 per i cond (3.0+0.015U) 0.015U= 1,98 F.s = 4,98 per i sost b) Di progetto - Teperatura ( C) = 48 CEI 11-4 2011-01 (3.0 + Del) Del= 1,20 F.c = 4,20 per i cond (3.5 + Del) Del= 1,20 F.s = 4,70 per i sost c) Stato Liite - Teperatura ( C) = 96 CEI 11-4 2011-01 (3.0 +D50Hz_p_e) D50Hz_p_e= 0,27 F.c = 3,27 per i cond (3.5 +D50Hz_p_e) D50Hz_p_e= 0,27 F.s = 3,77 per i sost Le pagine che seguono riportano: 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA A.T. 2 - DATI DI CAMPATA DELLA LINEA A.T. 3 - SPINTA DEL VENTO (CEI 11-4:2011-01 - 5.1.1 - NTC 2008-3.3) 4 - GHIACCIO o NEVE (CEI 11-4:2011-01 - 5.1.2) 5 - CONDIZIONI BASE DI CALCOLO 6 - TIRI NEI CONDUTTORI E NELLE FUNI DI GUARDIA (CEI 11-4:2011-01 Tabella 5.1.5) 5 - CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DEI CONDUTTORI DI LINEA A.T. 6 - VERIFICA TIRI ASSIALI MASSIMI DEI CONDUTTORI E DELLA FUNE 7 - RISULTATI RELATIVI AL CALCOLO DEI FRANCHI

IN0D00DI2PXLP0300K08A.xls Foglio 3 di 8 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA A.T. Tensione Noinale della Linea Un (Kv) = 132 Zona: B (CEI 11-4:2011-01 5.1.5) Livello di isolaento : Alta Tensione Tipo di conduttore e di funi di guardia Diaetro Noinale Sezione Peso Modulo di elasticità Coeff.dilatazione terica(*10e6) Carico Rottura Noinale Unità 2 kg/ dan/2 1/ C dan Conduttore ACSR 22.80 All.Acc. 22,8 307,7 1,071 7850 19,1 9157 Fune di guardia Aluoweld 11.5 Acc.rivestito All. 11,5 80,65 0,548 16500 13,0 9000 2 - DATI DI CAMPATA DELLA LINEA A.T. SOSTEGNO unit. A B N. Sostegno - Vertice n 9 11 Tipo - Altezza utile tipo - PNB2 21 PNB2 18 Altezza utile conduttore 21,00 18,00 Araento conduttore Altezza utile fune di g. MS22 32,50 MD22 29,50 Capata vento 268,30 260,00 Angolo di Linea (sessad.) D - S ses Costante Altietrica (k%) Quota terreno Quota attacco conduttore basso 2,18 31,63 52,63-1,87 31,82 49,82 Quota attacco fune di guardia 64,13 61,32 Capata effettiva fra i sost. A e B 254,00 Dislivello tra i sost. A e B -2,81 Capata equivalente 291,90 3 - SPINTA DEL VENTO (CEI 11-4:2011-01 - 5.1.1 - NTC 2008-3.3) Zona : 1 Veneto Altitudine sul livello del are: <600 Velocità di riferiento Vb = 25 /s Kr = 0,19 Classe rugosità terreno D Categoria di esposizione sito II z0 = 0,05 Fattore di raffica kg zin = 4,00 Fattore di capata Gc 1.30-0.082Ln(L) 0,835 (EN 50341-1 - Tabella 4.2.5 ) 4 - GHIACCIO o NEVE (CEI 11-4:2011-01 - 5.1.2) Carico di tipo : 2 Spessore di riferiento sk = 24 Densità della neve = 500 kg/3 5 - CONDIZIONI BASE DI CALCOLO Tipo di conduttore e di fune di guardia Unità Conduttore F. di guardia 1 ACSR 22.80 Aluoweld 11.5 Altezza da terra baricentro conduttori / funi Fattore di raffica kg Velocità del vento estreo (kg * Vb) /s Tiro orizzontale in EDS dan % del carico di rottura % 19,50 31,00 1,671 1,766 41,78 44,14 1650 1000 18,02 11,11 6 - TIRI NEI CONDUTTORI E NELLE FUNI DI GUARDIA (CEI 11-4:2011-01 Tabella 5.1.5) Ipotesi Velocita sk (# anic. Conduttore F. di guardia Descrizione carico Condizione Vento ghiaccio) Tep. Tiro O. Peso Ris. Tiro O. Peso Ris. dan/2 ( ) dan dan/ dan dan/ Every day stress EDS EDS 0,0 0,0 15,0 1650 1,051 1000 0,538 Max.spinta vento 1a Max.Vento kg Vb 0,0-7,0 3342 2,326 1990 1,286 Vento a tep.inia 1b Min.Tep 0.76 kg Vb 0,0-20,0 2724 1,594 1605 0,863 Ghiaccio 2a Ghiaccio 24,0-2,0 3729 2,781 2506 1,850 Vento + ghiaccio 3 Vento+Gh. 0.6 Vb 24,0-2,0 3845 2,903 2620 1,978 Minia teperatura MPB Max.Para -20,0 2047 1,051 1195 0,538 Franchi elettrici MFB V.Franchi 0,0 48,0 1411 1,051 870 0,538 Franchi elettr. estrei FEE V.F.estrei 0,0 96,0 1184 1,051 738 0,538

IN0D00DI2PXLP0300K08A.xls Foglio 4 di 8 5 - CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DEI CONDUTTORI DI LINEA A.T. Sostegno A SOSTEGNO A Sostegno B Descriz. Conduttori Fune di G. Fasi a b c fg.1 Quota () 52,63 64,13 Sbraccio () 2,10 Lato Sx Dx Sx Centrale Isolatori () SOSTEGNO B Fasi a b c fg.1 Quota 49,82 61,32 Sbraccio 2,10 Sost. n : 9 Lato Sx Dx Sx Centr. Sost. n : 11 Tipo PNB2 Isolatori Tipo PNB2 (diensioni in etri) 6 - VERIFICA TIRI ASSIALI MASSIMI DEI CONDUTTORI E DELLA FUNE Il tiro assio assiale è calcolato in accordo a: Tassiale = To v L p L To h 2 + MAX + + 2 2 L 6.1 - TIRI ASSIALI MASSIMI 2 2 dove: L = p = To = v = h = Capata effettiva () Peso del conduttore/fdg (dan/) Tiro orizzontale (dan) Spinta del vento sul conduttore o sulla fune di guardia (dan/) Massio dislivello (valore assoluto) all'attacco dei conduttori o fdg Condiz. di Tiro Capata Dislivello Peso Spinta del Peso Tiro Ass. Tiro aissibile verifica assiale lineare vento risultante Massio in % su R T.a dan dan/ dan/ dan/ dan % dan CONDUTTORE EDS 1650 254,00-2,81 1,051 0,000 1,051 1657 25 2289 1a 3342 254,00-2,81 1,051 2,076 2,326 3357 80 7326 1b 2724 254,00-2,81 1,051 1,199 1,594 2733 80 7326 2a 3729 254,00-2,81 2,781 0,000 2,781 3750 80 7326 3 3845 254,00-2,81 2,781 0,831 2,903 3867 80 7326 MPB 2047 254,00-2,81 1,051 0,000 1,051 2053 80 7326 Fune di Guardia EDS 1000 254,00-2,81 0,538 0,000 0,538 1003 25 2250 1a 1990 254,00-2,81 0,538 1,169 1,286 1997 80 7200 1b 1605 254,00-2,81 0,538 0,675 0,863 1610 80 7200 2a 2506 254,00-2,81 1,850 0,000 1,850 2519 80 7200 3 2620 254,00-2,81 1,850 0,698 1,978 2635 80 7200 MPB 1195 254,00-2,81 0,538 0,000 0,538 1198 80 7200

IN0D00DI2PXLP0300K08A.xls Foglio 5 di 8 7 - RISULTATI RELATIVI AL CALCOLO DEI FRANCHI 7.1 - COORDINATE DEI SOSTEGNI DELLA LINEA ELETTRICA Sostegno no. Conduttore a - sx b - centro c - sx 9 X [] Y [] Z [] X [] Y [] Z [] 0 2,10 52,63 254,00 2,10 49,82 0 0,00 0,00 254,00 0,00 0,00 0 0,00 0,00 254,00 0,00 0,00 11 Condizione di carico MF* 2a FEE Tiro dan 1411 3729 1184 Peso Unit. dan/ 1,051 2,781 1,051 Paraetro 1343 1341 1127 ParaetrI utilizzati per il cacolo delle distanze: 1341 1127 7.2 - COORDINATE DEI SOSTEGNI DELLA LINEA TELEGRAFONICA Sostegno X [] Y [] Z [] ** T1 194,55-0,12 37,81 si assue, coe fora cautelativa, che T2 200,34 33,92 38,10 il cavo TT è alloggiato in testa al sostegno T3 e che esso non assua posizione di T4 catenaria. T5 N.B.: In caso di Linea TT in CAVO, si assue che la quota del cavo TT sia uguale alla quota del terreno e che i sostegni siano punti attraversati dalla stessa linea in cavo. 7.3 - DISTANZE (FRANCHI ) IN CAMPATA E AI SOSTEGNI Distanza inia cavi telefonici () = Distanza inia dai sostegni () = MF* - 2a FEE 4,20 3,27 4,70 3,77 Posizione Capata X- coordin. Franco X- coordin. Franco Catenaria Cavo T.T Conduttore Punto di effettivo Punto di effettivo Conduttore incrocio incrocio [] [] [] [] Verticale T1 - T2 a - sx 194,76 8,35 194,75 7,53 inio M&E 30 a Sx T1 - T2 a - sx 195,15 8,92 195,19 8,21 30 a Dx T1 - T2 a - sx 194,42 8,93 194,39 8,22

STRALCIO PROFILO PLANO-ALTIMETRICO SCALA 1:2000/500 I N 0 D 0 0 D I 2 P X L P 0 3 0 0 K 0 8 0 0 6 0 0 8 A SK 008

STRALCIO PLANIMETRIA CATASTALE SCALA 1:2000 I N 0 D 0 0 D I 2 P X L P 0 3 0 0 K 0 8 0 0 7 0 0 8 A 14 PNB2+6 10 PNB2+6 12 PNB2+3 9 PNB2+6 11 PNB2+3 13 PNB2+6 SK 008

I N 0 D 0 0 D I 2 P X L P 0 3 0 0 K 0 8 0 0 8 0 0 8 A GAMBELLARA N MONTEFORTE D'ALPONE SK 0 08 S. BONIFACIO C. A A. NE LI VENEZIA MILANO LONIGO STRALCIO COROGRAFIA 1:25000