SCHEDA EVENTO 05/01/2014

Documenti analoghi
RELAZIONE EVENTO 05/03/2016

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO RELAZIONE EVENTO 10-12/12/2017

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 7 del 22 gennaio 2018 pag. 1/29

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018

RELAZIONE EVENTO 05-07/11/2017

RELAZIONE EVENTO maggio 2019

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

RELAZIONE EVENTO 01-03/09/2017

RELAZIONE EVENTO 12-14/07/2016

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

SCHEDA EVENTO 25-27/06/2016

RELAZIONE EVENTO 01-03/09/2017

RELAZIONE EVENTO 05-07/11/2017

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

RELAZIONE EVENTO 01 03/02/2019

SCHEDA EVENTO PLUVIO : ottobre 2011

Allegato A al Dpgr n. 5 del 17 gennaio 2018 pag. 1/39

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17

Scheda evento: novembre 2009

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

RELAZIONE EVENTO 06-08/08/2019

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2017

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012

Scheda evento: settembre 2009

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

RELAZIONE EVENTO 27/10/ /11/2018

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

L evento meteo e gli effetti al suolo

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Scheda evento: dicembre 2009

Relazione tecnica TEMPORALI INTENSI SULLE DOLOMITI MARTEDI 4 AGOSTO 2015

5-6 novembre 2016: DATI DI MONITORAGGIO

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

SCHEDA EVENTO PLUVIO maggio 2010

Analisi della situazione meteorologica che ha determinato gli eventi temporaleschi del Luglio 2014 sul Piemonte

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

Decreto n. 84 del 18 luglio 2018

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 31 ottobre 02 novembre 2010

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agrometeo Mese N 4 MARZO 2019

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE SETTEMBRE 2013

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATO D5 RELAZIONE TECNICA SUI DATI METEOCLIMATICI

Andamento meteorologico del mese

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Bollettino agroclimatico mensile

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

Agrometeo Mese N 13 NOVEMBRE 2018

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

Agrometeo Mese N 3 INVERNO

Nevicate ottobre maggio 2017

Transcript:

SCHEDA EVENTO 05/01/2014 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO...2 2. SITUAZIONE GENERALE...2 3. FENOMENI OSSERVATI...2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA...3 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI...7 6. ANALISI DELLE IMMAGINI RADAR E DI PARTICOLARI FENOMENI METEOROLOGICI...12 7. CONFRONTO TRA PRECIPITAZIONI, VALORI DI SOGLIA E TEMPI DI RITORNO...17 8. DESCRIZIONE DELLA PRECIPITAZIONE NELLE DIVERSE ZONE DI ALLERTA...17 9. IL BACINO DEL FIUME MESCHIO...19 10. IL BACINO DEL FIUME MONTICANO...20 11. IL BACINO DEL FIUME LIVENZA...21 Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 1

1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Precipitazioni abbondanti (60-100 mm/24h) su zone montane e pedemontane, con locali massimi superiori a 100 mm/24h. Sulla pianura precipitazioni da scarse (inferiori a 20mm) sui settori più meridionali a generalmente contenute (20-60 mm), localmente anche abbondanti (60-100 mm) sulle zone settentrionali e nord-orientali. Limite della neve in prevalenza compreso tra 1000-1400m sulle Dolomiti (localmente a quote inferiori ad inizio evento), 1500-1800m sulle Prealpi; nevicate consistenti (30-60 cm circa) generalmente sopra i 1500-1800 m, ma in alcune zone delle Dolomiti anche a quote inferiori (1000-1200 m circa). 2. SITUAZIONE GENERALE Una depressione centrata sul Nord Atlantico pilota l arrivo da ovest di una saccatura. Quest ultima richiama sul Veneto correnti umide e miti dai quadranti meridionali, fino alla sua maturazione in un minimo barico sull Italia nella giornata di domenica. 3. FENOMENI OSSERVATI Per buona parte di sabato si notano delle precipitazioni, a tratti sparse e a tratti diffuse, comunque più insistenti ed abbondanti dalle ore centrali sulle zone montane e pedemontane. Sulle Prealpi e a tratti sulla pianura orientale si verificano anche dei rovesci specie dal pomeriggio. Nelle ore a cavallo tra le due giornate i fenomeni più significativi avvengono sulle zone orientali, con rovesci e occasionali temporali in pianura. Sul finire della nottata, fenomeni analoghi si verificano sulla pianura meridionale e sulle Prealpi, mentre altrove le precipitazioni divengono comunque più diffuse. In seguito, fino al mattino di domenica le precipitazioni sono a tratti sparse e a tratti diffuse, con qualche rovescio e qualche occasionale temporale in pianura. Nelle ore centrali i fenomeni tendono ad insistere soprattutto sulle zone centro-orientali, ancora con dei rovesci, per poi diradarsi dal pomeriggio quasi ovunque. Sabato il limite delle nevicate si alza, all incirca sulle Dolomiti da 700-1000 m al mattino a 1000-1400 m nel corso del pomeriggio-sera e sulle Prealpi da 1200-1500 m a 1500-1800 m. Domenica esso oscilla attorno a 900-1200 m sulle Dolomiti e 1400/1700 m sulle Prealpi. Soprattutto nella giornata di sabato, si notano dei rinforzi di Scirocco sulla costa e di Libeccio in quota. Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 2

4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA Precipitazioni cumulate nel complesso delle due giornate Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 3

Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 4

I valori più bassi, in particolare quelli sotto i 10 mm/48h, non sono in realtà da considerare in quanto associabili ad una fusione assente o incompleta della neve caduta su stazioni montane. Per il resto, emerge una distribuzione crescente dei quantitativi verso i massimi riscontrati sulle Prealpi. Tra le stazioni site nel territorio regionale, il quantitativo più elevato è pari a quasi 140 mm/48h e si riferisce a Tramedere, in Cansiglio. D altra parte, sul Polesine si arrivano a misurare valori che non raggiungono i 20 mm/48h. Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 5

Precipitazioni cumulate dalle 12 di sabato alle 12 di domenica La fase più significativa dell evento si colloca nelle 24 ore tra le ore centrali del 4 e le ore centrali del 5. La distribuzione rispecchia quella delle 48 ore, con un massimo di 114 mm/24h a Tramedere in Cansiglio. I valori non sono molto inferiori rispetto a quelli di tutte le 48 ore, a dimostrazione del fatto che il grosso dell evento si concentra nelle 24 ore a cavallo delle due giornate. Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 6

Precipitazioni cumulate in ciascuna delle due giornate Precipitazione di sabato 4 [mm/24h] Precipitazione di domenica 5 [mm/24h] La distribuzione per sabato non è molto diversa da quella delle 48 ore, con minimi sotto i 10 mm/24h sul Polesine e massimi intorno ai 90 mm/24h sulle Prealpi. Domenica la distribuzione è appena un po più omogenea, con un minimo sotto i 10 mm/24h sul Veneziano centrale e un massimo di quasi 50 mm/24h sulle Prealpi centrali. 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI Si classificano qui sinteticamente le precipitazioni su base giornaliera con riferimento alle aree di allertamento, considerando i valori massimi puntuali e i valori medi sulle aree. La legenda in uso è la seguente: Nel complesso delle due giornate le precipitazioni medie sono scarse sulla zona D e contenute altrove, mentre quelle massime sono abbondanti sulle zone A e B, contenute altrove: Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 7

Nella fase che va dalle 12 di sabato alle 12 di domenica i quantitativi medi sono scarsi sulla zona D, abbondanti sulla B e sulla G, contenuti altrove, mentre quelli massimi sono contenuti sulla D, molto abbondanti sulla A e abbondanti altrove: Massime intensità di precipitazione in vari intervalli temporali Si considerino ora le massime precipitazioni rilevate in diversi intervalli temporali nei due giorni dell evento, eventualmente evidenziate secondo le soglie della seguente legenda: Come si può notare dalla tabella (ove i quantitativi sono ordinati in senso decrescente in base ai quantitativi accumulati in 24 ore per valori superiori ai 40 mm/24h), non ci sono vere e proprie precipitazioni intense, nemmeno in corrispondenza di quelle più abbondanti: Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 8

Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 9

Quantitativi di neve misurata al suolo Il seguente bollettino, emesso alle ore 8 di lunedì 6 (fonte ARPAV - Servizio Neve e Valanghe di Arabba), mostra il quadro di neve al suolo e neve fresca caduta nelle 24 ore precedenti e durante l intero evento. Risulta chiara la differenza tra Dolomiti e Prealpi: in quest ultimo caso, la neve cade a quote generalmente superiori. Dove la precipitazione è in gran parte nevosa, comunque, i quantitativi accumulati al suolo sono consistenti (30-70 cm). In quota, lo strato di neve complessivo raggiunge varie decine di cm sulle Prealpi e fino a 200 cm circa sulle Dolomiti. Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 10

Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 11

Raffiche di vento Nella tabella seguente compaiono le massime velocità del vento nelle due giornate (limitatamente a quelle pari ad almeno a 50 Km/h), riportate a 10 m dal suolo secondo una conversione standard. Si noti che le raffiche significative hanno luogo in quota, nonché a decrescere su varie località costiere ed alcune anche dell entroterra: Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 12

6. ANALISI DELLE IMMAGINI RADAR E DI PARTICOLARI FENOMENI METEOROLOGICI Di seguito sono riportate alcune immagini di riflettività ad un elevazione di 1.5 dal radar di Monte Grande a Teolo (PD), per evidenziare diverse fasi dell evento. Ore 08:00 solari di sabato Precipitazioni diffuse, un po più significative sul Vicentino nord-occidentale Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 13

Ore 20:00 solari di sabato Precipitazioni assenti sulle zone meridionali, anche diffuse altrove specie sulle Prealpi dove sono anche più significative Ore 23:40 solari di sabato Precipitazioni sparse, un po più estese e significative sulla pianura nord-orientale Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 14

Ore 01:00 solari di domenica Precipitazioni sparse, appena un po più diffuse e localmente significative sulle zone centro-occidentali e meridionali Ore 02:00 solari di domenica Le precipitazioni si concentrano su una fascia che trasla verso le zone orientali Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 15

Ore 04:50 solari di domenica Precipitazioni da sparse a diffuse, un po più significative sulle Prealpi centrali e sulla pianura centromeridionale Ore 08:00 solari di domenica Precipitazioni diffuse sulle zone centro-settentrionali, anche significative sulle Prealpi centro-orientali, sparse altrove Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 16

Ore 11:00 solari di domenica Precipitazioni diffuse e localmente consistenti sulle zone montane e pedemontane, nonché su una fascia longitudinale centrale, sparse altrove Ore 12:30 solari di domenica Precipitazioni diffuse e localmente consistenti sulle zone centro-orientali, sparse altrove Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 17

7. CONFRONTO TRA PRECIPITAZIONI, VALORI DI SOGLIA E TEMPI DI RITORNO In Tabella 1 sono stati riportati i valori massimi di precipitazione in finestre mobili di 1, 3, 6, 12 e 24 ore per la sola stazione nel territorio Regionale in cui risulta superata, per almeno una delle cinque durate, la soglia di criticità idrogeologica moderata in condizioni secche. ZONA Prov. Nome stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore Vene-A BL Cansiglio - Tramedere 16.0 38.2 61.0 90.6 118.0 Tabella 1 - Valori massimi di precipitazione per l evento in finestre mobili di 1, 3, 6, 12, 24 ore. La colorazione delle celle è in arancione dove viene superata la soglia di criticità moderata per la zona di allerta in condizioni secche. Viene riportata la sola stazione in cui risulta superata, per una delle cinque durate, la soglia di criticità moderata. Al fine di fornire un informazione pluviometrica relativa alle piogge che hanno interessato il bacino del f. Livenza e Tagliamento (anche se quest ultimo non ha evidenziato incrementi idrometrici significativi) si riportano i massimi delle stazioni più significative ricadenti in territorio friulano dei bacini suddetti. Bacino di riferimento Prov. Nome stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore Tagliamento PN Clauzetto 33.0 68.4 99.4 129.6 159.0 Tagliamento PN S. Francesco 25.8 59.4 92.4 124.6 154.4 Livenza PN Campone 18.6 46.6 79.2 110.0 139.4 Tabella 2 - Valori massimi di precipitazione per l evento in finestre mobili di 1, 3, 6, 12, 24 ore appartenenti alla rete del Friuli Venezia Giulia. La colorazione delle celle è in arancione dove viene superata la soglia di criticità moderata per la zona di allerta in condizioni secche. Viene riportata la sola stazione in cui risulta superata, per una delle cinque durate, la soglia di criticità moderata. Per la determinazione della soglia di criticità sono state considerate le soglie della confinante zona Vene-G. Tempi di ritorno Per ognuna delle stazioni riportate in Tabella 1 si sono calcolati i tempi di ritorno (in anni) delle precipitazioni misurate in base alle serie storiche disponibili ipotizzando una distribuzione di Gumbel dei massimi annuali e utilizzando il metodo dei minimi quadrati per la stima dei parametri delle distribuzioni. In Tabella 3 si riportano i tempi di ritorno calcolati per un massimo di tre stazioni per zona di allerta interessata; il criterio con cui queste stazioni sono state selezionate tiene conto della piovosità, della significatività del valore del tempo di ritorno e della distribuzione spaziale delle stazioni. ZONA Prov. Nome stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore Vene-A BL Cansiglio - Tramedere 1 1 1 1 1 Tabella 3: Tempi di ritorno (in anni) delle precipitazioni riportate in Tabella 1 per una selezione di stazioni significative. Rosa se maggiore di 5 anni; viola se maggiore di 20 anni. 8. DESCRIZIONE DELLA PRECIPITAZIONE NELLE DIVERSE ZONE DI ALLERTA Si riportano, nei seguenti grafici relativi alle singole zone di allerta, lo ietogramma orario e l andamento della precipitazione cumulata misurata nelle stazioni riportate in Tabella 3 e in Tabella 2. Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 18

Precipitazioni VENE-A Cansiglio-Tramedere precipitazione oraria [mm] 0 10 20 30 04/01/2014 01 04/01/2014 13 05/01/2014 01 05/01/2014 13 200 150 100 50 precipitazione cumulata [mm] 40 0 Figura 1 Ietogramma orario e precipitazione cumulata delle principali stazioni pluviometriche in cui durante l evento si sono verificati superamenti di soglie di criticità. Zona di allertamento: VENE-A Figura 2 Ietogramma orario e precipitazione cumulata delle principali stazioni pluviometriche in cui durante l evento si sono verificati superamenti di soglie di criticità. Zona di allertamento: VENE-G (e territorio limitrofo ricadente nella Regione del Friuli Venezia Giulia). Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 19

9. IL BACINO DEL FIUME MESCHIO Per il bacino del fiume Meschio la piena fluviale è risultata di scarsa significatività con valori di picco superati in gran parte degli anni di osservazione. 3.5 EVENTO 05/01/14 - ONDA DI PIENA DEL TORRENTE MESCHIO Vittorio Veneto m.p. Vittrio Veneto Borgo Campion m.p. Borgo Campion Cordignano m.p. Cordignano Ponte della Muda m.p. Ponte della Muda 3.0 2.5 2.0 H (m) 1.5 1.0 0.5 0.0-0.5 04/01/2014 0.00 04/01/2014 12.00 05/01/2014 0.00 05/01/2014 12.00 06/01/2014 0.00 06/01/2014 12.00 07/01/2014 0.00 Figura 3 Propagazione della piena del torrente Meschio nel corso dell evento del 05 gennaio Tabella 4 Massime altezze idrometriche raggiunte nel corso dell evento e confronto con il recente passato Tabella 5 Tempi di propagazione dell evento e confronto con il recente passato Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 20

10. IL BACINO DEL FIUME MONTICANO Per il bacino del fiume Monticano la piena fluviale è risultata di scarsa significatività con valori di picco superati in gran parte degli anni di osservazione. 6 EVENTO 05/01/14 - ONDA DI PIENA DEL FIUME MONTICANO Vazzola m.p. Vazzola Fontanelle m.p. Fontanelle Oderzo m.p. Oderzo Gorgo al Monticano m.p. Gorgo al Monticano 5 4 3 H (m) 2 1 0-1 04/01/2014 0.00 04/01/2014 12.00 05/01/2014 0.00 05/01/2014 12.00 06/01/2014 0.00 06/01/2014 12.00 07/01/2014 0.00 Figura 4 Propagazione della piena del torrente Meschio nel corso dell evento del 05 gennaio Tabella 6 Massime altezze idrometriche raggiunte nel corso dell evento e confronto con il recente passato Tabella 7 Tempi di propagazione dell evento e confronto con il recente passato Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 21

11. IL BACINO DEL FIUME LIVENZA Per il bacino del fiume Livenza la piena fluviale è risultata di scarsa significatività con valori di picco superati in gran parte degli anni di osservazione. EVENTO 05/01/14 - ONDA DI PIENA DEL FIUME LIVENZA 9.0 Portobuffolè Meduna di Livenza Cessalto La Salute di Livenza m.p. Portobuffolè m.p. Meduna di Livenza m.p. Cessalto m.p. La Salute di Livenza 8.0 7.0 6.0 5.0 ) (m 4.0 H 3.0 2.0 1.0 0.0-1.0 04/01/14 0.30 04/01/14 12.30 05/01/14 0.30 05/01/14 12.30 06/01/14 0.30 06/01/14 12.30 07/01/14 0.30 07/01/14 12.30 08/01/14 0.30 Figura 5 Propagazione della piena del fiume Livenza nel corso dell evento del 05/01/14 EVENTO DEL 05/12/2014 EVENTI STORICI CORSO D'ACQUA STAZIONE H (m) GIORNO ORA POSIZIONE Hmax N ANNI ANNO (m) SERIE MEDUNA PORDENONE 17.30 06/01/2014 02.30 24 22.57 2000 23 LIVENZA MEDUNA DI LIVENZA 4.06 05/01/2014 22.30 14 8.86 2010 21 LIVENZA CESSALTO 3.14 05/01/2014 22.30 14 6.75 2010 24 LIVENZA LA SALUTE DI LIVENZA 1.95 06/01/2014 01.30 11 3.04 2010 23 Tabella 8 Massime altezze idrometriche raggiunte nel corso dell evento e confronto con il recente passato CORSO D'ACQUA STAZIONE H (m) GIORNO ORA TEMPO DI PROPAGAZIONE (h) TEMPO DI PROPAGAZIONE MEDIO STORICO (h) MAX. INCREMENTO ORARIO (m/h) MEDUNA PORDENONE 17.30 06/01/2014 02.30 0.08 LIVENZA MEDUNA DI LIVENZA 4.06 05/01/2014 22.30 28.0 0.15 LIVENZA CESSALTO 3.14 05/01/2014 22.30 0.00-0.8 0.15 LIVENZA LA SALUTE DI LIVENZA 1.95 06/01/2014 01.30 3.00-4.4 0.16 Tabella 9 Tempi di propagazione dell evento e confronto con il recente passato Rev. 00 del 09/01/2014 Pubblicata il 09/01/2014 Pagina 22