8.3 - Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici



Documenti analoghi
M08 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste (articoli da 21 a 26)

8.4 - Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

8.6 - Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La proposta di PSR della Regione Piemonte

SOTTOMISURA 4.4. Sostegno agli investimenti non produttivi connessi all adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali.

Allegato alla DGR n. del

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

6 Bollettino PSR Pag. 1

A) Produttori primari (agricoltori)

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Migliore valorizzazione economica delle foreste (Misura 122) Riferimento normativo Titolo IV, Capo I, Articolo 20, lettera b), punto ii) e Articolo

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Piano di Sviluppo Locale GAL Tuscia Romana. Crescere insieme: opportunità e risorse

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

Utilizzo di servizi di consulenza

Agevolazioni per l insediamento di giovani in agricoltura (Regolamento UE N. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014)

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Servizi di consulenza a favore delle aziende agricole Articolo 16. La misura persegue in particolare i seguenti obiettivi:

Dsa3 Università di Perugia

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

2. SOGGETTI BENEFICIARI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

2 Bollettino PSR Pag. 1

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

A relazione dell'assessore Sacchetto:

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Programmazione SISSAR Anno 2015

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

M02 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15)

Gestione del rischio

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

1. Trasferimento di conoscenze e azioni d informazione

LA GESTIONE DEL RISCHIO

Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali

Misura 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (Art. 15)

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

A relazione dell'assessore Parigi:

SERVIZIO AGRICOLTURA E FORESTAZIONE

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA : INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

OPERAZIONE Produzione di energia da fonti alternative.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Riferimenti normativi

A relazione dell'assessore Ferrero:

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

ALLEGATO II. Informazioni relative agli aiuti di Stato esenti a norma delle condizioni previste dal presente regolamento

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

BANDO PER L AGEVOLAZIONE DEI PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI RETE IN ABRUZZO F.A.Q.

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

DELIBERAZIONE N X / 3632 Seduta del 21/05/2015

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

Progetti di azione positiva

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Transcript:

8.2.8.3.2. 8.3.1 Prevenzione dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastofici Sottomisura: 8.3 - Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici 8.2.8.3.2.1. Descrizione del tipo di intervento L'operazione sostiene: interventi selvicolturali e di difesa idrogeologica e fitosanitaria (anche attraverso misure di lotta biologica) finalizzati al miglioramento della stabilità ecologica di boschi e relativi versanti sia a carattere preventivo di calamità che di protezione contro la selvaggina in aree forestali danneggiate; misure di prevenzione (interventi protettivi) contro valanghe, smottamenti, frane, caduta sassi e altre calamità naturali nella fascia boschiva e alpicola; misure di prevenzione di danni dovuti a fattori biotici (fitopatie e infestazioni parassitarie). L'operazione risponde prioritariamente al fabbisogno F10 (Prevenire e ripristinare i danni connessi ai climatici, sanitari e fitosanitari, ambientali e all'azione dei selvatici) e secondariamente al fabbisogno F11 (Sostenere il ripristino, il mantenimento e il miglioramento della biodiversità naturale e agraria e del paesaggio). Essa è collegata alla focus area 3B e, secondariamente alle focus area 4C e 5E. Essa concorre come segue agli obiettivi trasversali: innovazione, attraverso l'adozione di tecniche selvicolturali innovative volte a garantire la stabilità e la conservazione delle foreste alpine; ambiente, mediante la conformità alla Strategia nazionale di conservazione della biodiversità, il rispetto dei principi della gestione forestale sostenibile e l'inserimento nei principi per i criteri di selezione della certificazione volontaria della GFS secondo gli standard internazionali (PEFC/FSC); cambiamento climatico, mediante la conformità alla Strategia nazionale di adattamento al cambiamento climatico. Il contributo agli obiettivi trasversali dell'ambiente e del cambiamento climatico è ulteriormente chiarito nella motivazione dell'operazione riportata di seguito. Nei boschi di montagna e di collina, che hanno prevalentemente funzione protettiva, i danni per fattori abiotici e biotici pregiudicano la funzione di protezione del territorio comportando un aumento del rischio idrogeologico per eventi naturali nel medio-lungo termine. Analogamente ciò si verifica nel caso di boschi situati nelle aree di pertinenza del demanio idrico. È ormai assodato come andamenti stagionali sfavorevoli (inverni poveri di neve, gelate tardive, primavere o inverni troppo piovosi, estati siccitose, danni da vento e da grandine) a seguito dei mutamenti climatici, siano all origine di diversi fattori biotici di danno a carico dei popolamenti forestali (insetti, infezioni fungine,specie neofite etc.), con effetti predisponenti e permanenti anche a distanza di anni. Anche i danni abiotici, provocati o influenzati da 383

fattori climatici comportanti il verificarsi di eventi estremi (schianti da neve e da vento, incendi, frane, colate detritiche, valanghe) sono in continuo e costante aumento. 8.2.8.3.2.2. Tipo di sostegno Contributo in conto capitale destinato a compensare, in tutto o in parte, i costi ammissibili sostenuti per la realizzazione di investimenti per la prevenzione dei danni alle foreste. 8.2.8.3.2.3. Collegamenti con altre normative regolamento (UE) n. 1407/2013; parte II, sezione 2.6 degli Orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali (2014-2020); legge regionale n. 54/75 (Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale); legge regionale n. 45/89 (Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici. Abrogazione legge regionale 12 agosto 1981, n. 27). legge regionale n. 4/2009 (Gestione e promozione economica delle foreste); decreto legislativo n. 152/2006 (Norme in materia ambientale); legge n. 353/2000 (Legge-quadro in materia di incendi boschivi); legge regionale n. 21/2013 (Norme di attuazione della legge 21 novembre 2000, n. 353); DGR 6 giugno 2011, n. 35-2152 (Piano regionale per la previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi); legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità); decreto legislativo n. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; d.p.c.m. 24 maggio 2001(Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po - PAI). 384

8.2.8.3.2.4. Beneficiari Silvicoltori privati e pubblici e altri enti di diritto privato o pubblico, singoli o associati. Regione Piemonte per iniziative realizzate a titolarità regionale. 8.2.8.3.2.5. Costi ammissibili Sono costi ammissibili unicamente le spese di realizzazione dei progetti per la prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici. Sono ammesse le seguenti spese: creazione di infrastrutture di protezione. Nel caso di fasce parafuoco, il sostegno può coprire anche le spese di manutenzione. Non è concesso alcun sostegno per attività agricole in zone interessate da impegni agroambientali; interventi di prevenzione degli incendi o di altre calamità naturali su scala locale, compresiinterventi selvicolturali e fitosanitari per la stabilizzazione ecologica di aree forestali potenzialmente a rischio di incendi boschivi o calamità naturali (interventi selvicolturali di prevenzione, di rinaturalizzazione dei popolamenti forestali in base alle tipologie forestali potenziali, creazione di aree di rinnovazione naturale, misure di protezione contro la selvaggina in aree forestali danneggiate, eliminazione del materiale danneggiato, opere di sistemazione idraulico-forestali); installazione e miglioramento di attrezzature di monitoraggio degli incendi boschivi, delle fitopatie e delle infestazioni parassitarie e di apparecchiature di comunicazione, anchecon l'ausilio di aeromobili a pilotaggio remoto (droni); spese generali collegate alle spese di cui ai punti precedenti. 8.2.8.3.2.6. Condizioni di ammissibilità Nel caso di interventi di prevenzione delle fitopatie e delle infestazioni parassitarie il rischio di calamità deve essere giustificato da fondate prove scientifiche e riconosciuto da organismi scientifici pubblici. Gli interventi di prevenzione degli incendi boschivi sono limitati alle aree forestali classificate ad alto o medio rischio d'incendio dal Piano regionale per la previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi approvato con la DGR 6 giugno 2011, n. 35-2152. Per le aziende la cui superficie forestale è superiore alla soglia riportata nella sezione 8.2.8.6 il sostegno è subordinato alla presentazione delle informazioni pertinenti provenienti da un piano di gestione forestale o da uno strumento equivalente come definito nella medesima sezione. 385

8.2.8.3.2.7. Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione Sarà attribuita una priorità agli interventi aventi le seguenti caratteristiche: presenza di certificazione di gestione forestale sostenibile; localizzazione in zone montane di cui all'articolo 32 del regolamento (UE) n. 1305/2013; localizzazione nelle fasce fluviali A e B del PAI o classificate a rischio idrogeologico dal PAI; localizzazione nei siti della rete Natura 2000 e nelle aree protette. Le fasce fluviali A e B del PAI sono aree inviduate ad a rischio idrogeologico. In particolare: la fascia A di deflusso della piena è costituita dalla porzione di alveo che è sede prevalente, per la piena di riferimento, del deflusso della corrente, ovvero che è costituita dall insieme delle forme fluviali riattivabili durante gli stati di piena; la Fascia B di esondazione esterna alla precedente, è costituita dalla porzione di alveo interessata da inondazione al verificarsi dell evento di piena di riferimento. I bandi stabiliranno un punteggio minimo da raggiungere per poter beneficiare del sostegno. 8.2.8.3.2.8. Importi e aliquote di sostegno (applicabili) L'aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile nel caso in cui: il beneficiario non sia in grado di recuperare l'iva; gli interventi siano realizzati dalla Regione Piemonte a titolarità regionale. In tutti gli altri casi l'aiuto è pari al 80% della spesa ammissibile. 8.2.8.3.2.9. Verificabilità e controllabilità delle misure e/o dei tipi di interventi 8.2.8.3.2.9.1. Rischio/rischi inerenti all'attuazione delle misure Per la valutazione dei rischi vedasi il paragrafo 8.2.8.4.1 Analisi dei Rischi. 8.2.8.3.2.9.2. Misure di attenuazione Per le Misure di Mitigazione volte ad ovviare ai richi evidenziati vedasi il paragrafo 8.2.8.4.2 Misure di Mitigazione. 386

8.2.8.3.2.9.3. Valutazione generale della misura Si rimanda al paragrafo 8.2.8.4.3. 8.2.8.3.2.10. Metodo per il calcolo dell'importo o del tasso di sostegno, se del caso 8.2.8.3.2.11. Informazioni specifiche della misura Definizione e giustificazione della dimensione delle aziende al di sopra della quale il sostegno sarà subordinato alla presentazione di un piano di gestione forestale o di uno strumento equivalente Cfr. la sezione 8.2.8.6. Definizione della nozione di "strumento equivalente" Cfr. la sezione 8.2.8.6. [Forestazione e imboschimento] Identificazione delle specie, delle zone e dei metodi da utilizzare per evitare la forestazione inappropriata di cui all'articolo 6, lettera a), del regolamento delegato (UE) n 807/2014, compresa la descrizione delle condizioni ambientali e climatiche delle zone in cui è prevista la forestazione di cui all'articolo 6, lettera b), del suddetto regolamento [Forestazione e imboschimento] Definizione dei requisiti ambientali minimi di cui all'articolo 6 del regolamento delegato (UE) n. 807/2014 [Allestimento di sistemi agroforestali] Precisazione del numero minimo e massimo di alberi da piantare per ettaro e, quando giunti a maturità, da preservare, e delle specie forestali da utilizzare a norma dell'articolo 23, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1305/2014 [Allestimento di sistemi agroforestali] Indicazione dei benefici ambientali attesi dai sistemi sovvenzionati 387

[Prevenzione e ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici] Se del caso, elenco delle specie di organismi nocivi alle piante che possono provocare una calamità I decreti ministeriali di lotta obbligatoria di interesse forestale per il Piemonte riguardano: Anoplophora chinensis, Thaumetopoea pityocampa, Dryocosmus kuriphilus, Phytophthora ramorum, Bursaphelenchus xylophilus. Con riferimento al d.lgs. 214/2005 (Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali), in Piemonte è presente Cryphonectria parasitica. Altri organismi potranno essere considerati in funzione delle segnalazioni degli organismi scientifici pubblici. [Prevenzione e ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici] Individuazione delle aree forestali classificate ad alto o medio rischio d'incendio nel pertinente piano di protezione delle foreste L'ubicazione delle aree di rischio di incendi boschivi e la priorità di intervento sono contenute nel Piano regionale AIB approvato con DGR 6 giugno 2011 n. 35-2152. [Prevenzione e ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici] Nel caso di interventi di prevenzione delle fitopatie e degli organismi nocivi ai vegetali, descrizione di un caso di calamità pertinente, sostenuta da prove scientifiche, incluse, se del caso, raccomandazioni sul trattamento degli organismi nocivi e delle fitopatie fornite dalle organizzazioni scientifiche Si rimanda all'articolo Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte pubblicato sul numero di gennaio 2015 della rivista Quaderni della Regione Piemonte - Collana Agricoltura : http://www.regione.piemonte.it/agri/comunicazione/quaderni/corrente/dwd/40_lotta_biologica.pdf [Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali] Definizione dei tipi di investimenti ammissibili e dei loro effetti previsti sull'ambiente e/o in termini di utilità pubblica 388