ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE LIVELLO II - EDIZIONE I A.A. 2015-2016

Documenti analoghi
ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

INTERNAL AUDIT. Presentazione. Livello II - A.A Edizione II. Contrattualistica, Fiscalità e Finanza 1

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE LIVELLO I - EDIZIONE XIV A.A

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A

DIRITTO DEL LAVORO e della previdenza sociale LIVELLO I - EDIZIONE XIII A.A

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II - VI EDIZIONE BIENNALE: A.A E A.A

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

GLOBAL MANAGEMENT FOR CHINA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Università degli Studi di Napoli Parthenope

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

AVVISO SELEZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI DIDATTICI

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE VII

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

Linee guida per le Scuole 2.0

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Cosa è il programma OVERWORLD

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Master di I livello in Sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente ed Etica Sicurezza & Dintorni Anno Accademico 2014/2015

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

RUOLO E COMPITI DEL DIRIGENTE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

FONDAZIONE ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare - Settore Produzioni Agroalimentari

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Master europeo in Storia dell Architettura

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il )

Corso di Laurea in Informatica

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Transcript:

ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE LIVELLO II - EDIZIONE I A.A. 2015-2016 Presentazione Negli ultimi anni si è diffusa, a diversi livelli di governo, in Italia e in Europa, una crescente domanda di valutazione delle politiche pubbliche. Seguendo l esperienza di altri Paesi dell Unione Europea, numerose norme hanno previsto lo svolgersi di attività valutative di varia natura e la creazione di strutture tecniche incaricate di indagare l efficacia degli interventi adottati dagli enti pubblici per affrontare i problemi della collettività. In questo contesto un ruolo sempre più attivo nella promozione e nell uso di strumenti di valutazione è esercitato dalle assemblee legislative, che hanno la necessità di ottenere dati e informazioni al fine di capire se e in che misura le leggi varate abbiano ottenuto i risultati desiderati e quali siano gli eventuali margini di miglioramento delle norme in vigore. Questa nuova attenzione ai risultati emerge con chiarezza anche nel recente disegno di riforma costituzionale, che individua la funzione di valutare le politiche pubbliche e, in particolare, di verificare l impatto sui territori delle politiche europee. L esercizio da parte delle assemblee di una funzione così delicata richiede l assistenza continua di personale altamente specializzato, in grado di svolgere un attività di studio e di ricerca caratterizzata da autonomia di pensiero ed elevata qualità scientifica. Nasce così l esigenza di formare una figura professionale, peraltro ancora poco presente nell amministrazione pubblica italiana, dotata di competenze multidisciplinari e in possesso di una solida preparazione nell impiego di metodi quantitativi: l analista di politiche pubbliche. Il Master intende fornire una prima risposta a questa particolare esigenza di formazione. L asse portante del progetto formativo è costituito dalla valutazione controfattuale (Counterfactual Impact Evaluation, CIE), che rappresenta a livello internazionale un punto di riferimento metodologico imprescindibile nella produzione di robusta evidenza empirica sugli effetti delle politiche. Il Master nasce dalla collaborazione di cinque istituzioni: l Università Ca Foscari di Venezia, il Senato della Repubblica, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province Autonome, l'istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler, l'associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l'analisi delle Politiche Pubbliche. 1

Obiettivi e destinatari del master Il Master intende contribuire alla formazione di funzionari delle assemblee legislative, in particolare nazionali e regionali, nonché delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, impegnati ad assistere e coadiuvare gli organi politici nel disegno e nella valutazione delle politiche pubbliche. La partecipazione è aperta anche a giovani con laurea magistrale o dottorati di ricerca, interessati ad intraprendere una carriera come consulenti ed esperti indipendenti, o all interno di centri di ricerca e società di consulenza specializzate; nonché a professionisti già in attività che intendono arricchire e valorizzare le loro competenze. Più in dettaglio l obiettivo del Master consiste nel trasmettere le competenze necessarie a: i) padroneggiare la logica della valutazione controfattuale degli effetti delle politiche pubbliche; ii) riconoscere le possibilità di impiego dei vari metodi statistici ed econometrici ad essa riconducibili; iii) disegnare e condurre studi che prevedano il ricorso a tali metodi; iv) impostare procedure di monitoraggio e analisi d implementazione delle politiche; v) formulare indirizzi e quesiti per l affidamento di incarichi di valutazione ad organizzazioni e istituti di ricerca; vi) interpretare correttamente i risultati degli studi di valutazione; vii) comunicare in modo efficace ai decisori e ai diversi soggetti interessati le evidenze emerse dagli studi. Articolazione delle attività didattiche MODULO 1 Metodi quantitativi per l analisi delle politiche pubbliche Strumenti statistici di base. Il corso ha l obiettivo di far comprendere agli studenti gli strumenti fondamentali della statistica descrittiva e inferenziale e nel renderli pienamente consapevoli delle potenzialità d uso di tali strumenti per studiare l attuazione e i risultati degli interventi pubblici. Introduzione all'utilizzo dei software applicativi per l'analisi dei dati. Il corso ha l obiettivo di introdurre gli studenti all uso dei software statistici abitualmente impiegati per analizzare gli effetti delle politiche pubbliche. MODULO 2 Analisi controfattuale degli effetti e lo studio della implementazione Logica e fondamenti della Counterfactual Impact Evaluation (CIE) Il corso ha l obiettivo di far acquisire agli studenti le conoscenze di base relative alla valutazione degli effetti delle politiche (counterfactual impact evaluation). Tra i principali argomenti di studio vi sono: il modello dei risultati potenziali e la sfida dell inferenza causale; le distorsioni da selezione e da evoluzione; la sperimentazione controllata delle politiche; validità interna ed esterna. 2

Classi e disegni delle CIE Il corso approfondisce i temi introdotti nella sezione precedente e ha l obiettivo di presentare agli studenti le principali strategie di identificazione degli effetti, comunemente utilizzate nella CIE come: (i) la regression discontinuity design e possibili varianti; (ii) l analisi delle serie storiche interrotte (interrupted time series); (iii) l abbinamento statistico (matching); (iv) il metodo della differenza nelle differenze; (v) il controllo sintetico (synthetic control). Monitoraggio ed analisi di implementazione Il corso illustra finalità e strategie di ricerca tipiche dell analisi d implementazione (implementation research). Le lezioni si concentrano sugli strumenti utili ad indagare il contesto organizzativo nel quale la politica viene attuata; esaminare i tempi delle procedure amministrative; ricostruire le prassi di lavoro seguite dai funzionari e i loro frame cognitivi; studiare le modalità di selezione e trattamento dei destinatari dell intervento; esplorare le reti e le dinamiche relazionali instaurate tra coloro che hanno un ruolo, o un interesse, nella messa in opera della politica. MODULO 3 Teorie e metodi per la valutazione ex ante e il disegno delle politiche Individui, comportamenti ed istituzioni (elementi di microeconomia) Il corso propone una ricognizione delle teorie normative, descrittive, evolutive del comportamento degli individui (in generale agenti economici) e delle istituzioni. Le attività economiche del settore pubblico Il corso propone una ricognizione delle teorie normative e descrittive del settore pubblico. Finanziamento del settore pubblico e sostenibilità macroeconomica Il corso ha l obiettivo di descrivere gli strumenti del finanziamento del settore pubblico, con riguardo sia agli aspetti istituzionali che a quelli degli effetti economici. Tra i temi affrontati in classe: l analisi delle regole di bilancio e i metodi di valutazione della sostenibilità e dell impatto macroeconomico nella finanza pubblica. Metodi e modelli per la valutazione ex-ante delle politiche pubbliche Il corso fornisce le competenze utili a stimare gli effetti attesi di politiche alternative. In particolare le lezioni si concentrano sull impiego di modelli di microsimulazione degli effetti delle imposte e dei programmi di spesa sociale, che utilizzano microdati relativi a campioni di individui o famiglie. 3

MODULO 4 Amministrazione pubbliche e processi di valutazione nelle istituzioni pubbliche: norme e prassi in Italia e all estero Normativa e prassi in materia di monitoraggio, attuazione e valutazione di politiche pubbliche Il corso ha l obiettivo di effettuare una ricognizione approfondita dei principali tentativi di introdurre l uso della valutazione delle politiche pubbliche in Italia e di mettere in luce punti di forza e criticità di ciascuna esperienza analizzata. La quantificazione degli oneri finanziari delle leggi Il corso fornisce le competenze necessarie per: (i) quantificare gli oneri amministrativi e finanziari di leggi e regolamenti in materia di politiche pubbliche; (ii) giungere alla redazione delle pertinenti relazioni tecniche; (iii) degli utilizzare gli esiti delle stime dei costi e delle valutazioni degli effetti di politiche nel processo di revisione della spesa pubblica. Diritto dell Economia Il corso ha l obiettivo di fornire le conoscenze normative su ruolo e limiti dei pubblici poteri nella regolamentazione dell economia. Normative e prassi delle istituzioni dell'unione Europea, in altri organismi internazionali e in selezionati paesi sviluppati in materia di valutazione di politiche pubbliche Il corso effettua una ricognizione dei principali modelli di valutazione adottati in Europa e nel mondo. Tra i casi oggetto di approfondimento: le strutture di valutazione della Commissione Europea e del Parlamento Europeo; l impiego degli strumenti di Impact assessment; la valutazione dei fondi strutturali europei; gli organismi di valutazione della World Bank; il funzionamento del sistema di valutazione in vari Paesi (USA, UK, Germania). MODULO 5 Strumenti e tecniche per promuovere un dibattito pubblico informato Tecniche per comunicare in modo efficace gli esiti delle valutazioni Il corso insegna tecniche per redigere note e report ben organizzati ed efficaci e a preparare presentazioni orali incisive. Tecniche per promuovere processi decisionali inclusivi Il corso ha l obiettivo di illustrare le principali tecniche utilizzabili per favorire la partecipazione di una pluralità di soggetti (enti pubblici, imprese, associazioni, gruppi di cittadini più o meno organizzati) al dibattito pubblico sugli esiti delle valutazioni e per coinvolgerli nella costruzione di decisioni più informate e consapevoli. 4

MODULO 6 La valutazione delle politiche pubbliche in diverse aree di intervento Questo modulo ha un taglio applicativo e prevede l organizzazione di vari workshop dedicati alla presentazione di studi valutativi realizzati in diversi aree d intervento pubblico. Ogni workshop rappresenta l occasione sia per approfondire la conoscenza di aspetti di metodo, sia per discutere la rilevanza dei risultati a fini decisionali. I temi al momento selezionati sono: (1) Le politiche del lavoro (2) Le politiche di welfare, assistenziali e di contrasto alla povertà (3) Le politiche sanitarie (4) Le politiche per lo sviluppo (5) Le politiche per l'istruzione (6) La finanza pubblica locale (7) Le politiche per la legalità, di contrasto alla corruzione e all'evasione fiscale Durata e sintesi delle attività formative e dei crediti formativi (CFU) Durata del corso: annuale Totale attività formative Ore frontali: 334 Ore studio individuale: 716 Ore elaborazione prova finale: 200 CFU: 50 Attività di stage/project work: Ore: 250 CFU: 10 TOTALE ATTIVITA Totale ore: 1500 CFU: 60 Titolo rilasciato Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di II livello in Analisi e valutazione delle politiche pubbliche. E prevista la possibilità di iscriversi secondo modalità stabilite dal Collegio dei docenti a moduli individuali del corso con conseguimento dei relativi CFU e/o attestati di frequenza. 5

Periodo di svolgimento Aprile 2016 Marzo 2017 Planning didattico Il calendario didattico sarà definito con congruo anticipo rispetto all avvio delle attività didattiche e sarà consultabile presso il sito ufficiale del Master. Modalità didattica Frontale e a distanza Lingua ITALIANO - alcune lezioni e seminari specialistici saranno svolti in Inglese Frequenza La frequenza verrà monitorata attraverso firme presenza. Il superamento dei singoli moduli è subordinato alla regolare frequenza in aula. Le assenze, in ogni caso, non devono superare, il 25% delle ore relative alle lezioni. I crediti vengono conseguiti con il superamento dei singoli moduli, con il completamento delle attività di stage e la redazione della tesi che ne complesso costituiscono l Innovation Project. Sede del corso Le lezioni del corso si terranno a Roma presso una delle sedi del Senato. Specifiche iniziative, quali ad esempio convegni, seminari, cerimonie inaugurali o di consegna dei diplomi del Master, potranno tenersi anche in località e spazi messi a disposizione da ciascuna delle Istituzioni partecipanti al Master. Requisiti d ammissione Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: Laurea pre-riforma Laura specialistica/magistrale Titolo universitario straniero equivalente Buona conoscenza lingua inglese 6

Domanda d ammissione Durante la procedura online di presentazione della domanda di ammissione, dettagliata nel bando unico d Ateneo all art.3, il candidato, oltre ai documenti standard (autocertificazione del titolo valido per l ammissione secondo l allegato modulo o, in alternativa, il diploma supplement; curriculum vitae; fotocopia di un documento di identità in corso di validità), dovrà allegare anche una lettera motivazionale (in formato pdf) di non più di 3000 caratteri, spazi inclusi. Verranno considerate esclusivamente le candidature corredate da tutta la documentazione richiesta. Il bando ed i relativi allegati sono presenti e scaricabili nella scheda web del Master stesso. Modalità di selezione La valutazione delle candidature verrà effettuata in base ai titoli e al CV presentati. La selezione sarà effettuata dal Collegio dei docenti. Ammissibilità laureandi Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché necessariamente conseguano il titolo entro un mese dall inizio dell attività didattica. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. Posti disponibili Il numero massimo di posti disponibili è: 30 L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 20 iscrizioni. Quota di partecipazione: 9.000 1a rata entro 31 Marzo 2016: 4.500 2a rata entro 30 Giugno 2016: 4.500 Facilitazioni allo studio Le informazioni relative alle borse di studio a copertura totale o parziale del contributo d iscrizione, laddove previste, vengono aggiornate alla pagina del Master. 7

Iscrizione PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE Entro 15 Marzo 2016 COMUNICAZIONE ESITO SELEZIONI Entro 23 Marzo 2016 PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE Entro 31 Marzo 2016 Direttore Prof. Michele Bernasconi Informazioni / sulle procedure di presentazione della domanda di ammissione e di immatricolazione, sui requisiti di ammissione, sulle borse di studio contattare la Segreteria Organizzativa di Ca' Foscari Challenge School: tel. 041 234 6853 (dalle 9.00 alle 13.00) fax 041 234 6801 e-mail: master.challengeschool@unive.it 8