699. Classificazione.



Documenti analoghi
acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

La marcature CE della Calce da Costruzione

!"#$%&!"!"'())***+ C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l.

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA



ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

COMMERCIO DI CARTA E CARTONI

IL MODULO VETRATO NEL CARTONGESSO LISTINO

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

COMUNE DI VILLENEUVE

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

La nuova UNI EN

automatici Modalità e normative di riferimento

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia.

Il contratto di compravendita

CAPITOLO I Prestazioni varie di opera e di servizi


CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Norme in materia di dimensionamento energetico

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 - PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

1037. Elenco dei trattamenti termici e delle lavorazioni ausiliarie.

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA


REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI (ART.3 DEL D.M. 182/2000)

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

ART. 10 Processo di distribuzione della stampa

REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

Con. Agro. Group SCHEDA TECNICA: CAVOLI DI BRUXELLES

CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DI CONTATORI A TURBINA PER ACQUA FREDDA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

LA LEGGE SUL PESO NETTO

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

ISTRUZIONE OPERATIVA:

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

Friuli Innovazione Condizioni generali di contratto Applicabili ai lavori, servizi e forniture Rev.1 21/9/2012

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Il Ministro dello Sviluppo Economico

VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA DEUTSCHE BANK FONDIMMOBILIARI S.P.A. FONDO VALORE IMMOBILIARE GLOBALE AL 30 GIUGNO 2005

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali

REGOLAMENTO PARTICOLARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Si osservano in materia le condizioni generali di vendita stabilite direttamente dalle case produttrici.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

Transcript:

C) CALCE, CEMENTI E GESSO 699. Classificazione. LEGANTI IDRAULICI La legge 26 maggio 1965, n. 595 dà la classificazione e la definizione di tutti i tipi di leganti idraulici (cementi, agglomeranti cementizi e calci idrauliche), detta le norme delle consegne in sacchi e alla rinfusa, stabilisce modalità e termini per i campionamenti in contraddittorio, stabilisce che le prove fisiche e chimiche debbano essere effettuate in Laboratori ufficiali di cui fornisce un elenco successivamente più volte aggiornato e rinvia ai successivi Decreti Ministeriali (oggi vigenti il D.M. 3 giugno 1968 per i cementi alluminosi e per sbarramenti di ritenuta, il D.M. 31 agosto 1972 per gli agglomeranti cementizi e il D.M. 13 settembre 1993 per i cementi comuni) per la fissazione dei limiti minimi di resistenza meccanica e dei requisiti chimici e fisici, nonché la metodologia di prova di accertamento. In base alle suddette disposizioni di legge, i leganti idraulici si distinguono in: A) Cementi normali e ad alta resistenza a) portland (tipo I) b) portland composito (tipo II) c) altoforno (tipo III) d) pozzolanico (tipo IV) e) composito (tipo V) B) Cemento alluminoso

C) Cementi per sbarramenti di ritenuta a) portland b) pozzolanico c) altoforno D) Agglomerati cementizi a) a lenta presa b) a rapida presa E) Calci idrauliche a) calci idrauliche naturali in zolle b) calci idrauliche naturali o artificiali in polvere c) calce eminentemente idraulica naturale o artificiale in polvere d) calce idraulica artificiale pozzolanica in polvere e) calce idraulica artificiale siderurgica in polvere In Italia sono inoltre in commercio i cementi per muratura a norme ENV 413-1 e le calci plastiche. 700. Conclusione del contratto. Per forniture frazionate in più consegne, il contratto regola il totale del fabbisogno. Per forniture che si esauriscono in una sola consegna, il contratto si perfeziona al momento della consegna stessa per i pagamenti posticipati, o al momento del pagamento se questo avviene in via anticipata. 701. Unità di base di contrattazione. La merce viene contrattata a peso. 702. Consegne. Tutti i leganti idraulici vengono forniti: in sacchi carta, a chiusura automatica a valvola, che non possono essere aperti senza lacerazione, del peso di 25 kg o 50 kg cadauno, tara per merce. Sui sacchi, che vengono addebitati al compratore, devono essere stampate le indicazioni di legge; alla rinfusa, con il documento accompagnatorio attestante provenienza e qualità. La maggioranza dei produttori usa, a garanzia, munire le autobotti di sigilli applicati alle bocche di carico e scarico; nelle officine o nei depositi del fornitore, franco di spese sui mezzi del compratore; oppure franco destino, per merce posta nella località fissata per il ricevimento. E ammessa una tolleranza sul peso dell 1%. Nel caso di vendita franco destino, la merce può essere contestata per differenza di peso fra il peso dichiarato dal fornitore e quello riscontrato a destinazione e verificato su pesa pubblica.

703. Obblighi di garanzia del venditore, difetti, reclami. Vengono osservate in merito le norme di legge. E uso fare ricorso per le prove fisiche e chimiche al Laboratorio Prove Materiali dell istituto di Scienza delle costruzioni del Politecnico di Milano. CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Norme comuni 704. Ordine. L ordine del telefonico alla centrale di betonaggio deve avvenire entro le h. 17.00 per le forniture del giorno seguente. 705. Prezzi. I prezzi concordati si intendono per consegne diurne entro le normali ore di lavoro. 706. Garanzia. Le caratteristiche indicate nella bolla di consegna sono garantite dal fornitore. 707. Consegna. Il calcestruzzo verrà consegnato con una consistenza conforme a quella indicata nella bolla di consegna. Qualora il cliente, per sue esigenze, richiedesse all addetto alla consegna l aggiunta di acqua o di altri materiali, o di propria iniziativa vi provvedesse, se ne assumerà la responsabilità. L addetto alla consegna si limiterà a registrare l aggiunta sulla nota di consegna. 708. Sosta. Verrà addebitato il tempo di sosta dell autobetoniera per un tempo superiore ai 5 minuti per mc. 709. Annullamento dell ordine.

L annullamento di ordine per calcestruzzo, dopo che questo sia stato già caricato nell autobetoniera, comporterà il risarcimento degli eventuali danni. Norme particolari per i calcestruzzi a resistenza. In armonia con il D.M. 9 gennaio 1996 Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione e il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche, nonché con le Linee Guida del Ministero dei Lavori Pubblici del dicembre 1996, il calcestruzzo per opere strutturali deve essere fornito a resistenza. Le condizioni in cui la fornitura si realizza sono specificate negli articoli seguenti, si potrà comunque fare riferimento alla norma UNI EN 206-1:2000. 710. Consistenza. Il fornitore garantisce la consistenza richiestagli all arrivo dell autobetoniera in cantiere. 711. Posa in opera. Il calcestruzzo dovrà essere posto in opera entro 1-1½ ore d estate e 2-2½ ore d inverno, in considerazione delle condizioni ambientali, dell ora indicata sulla bolla di consegna e del dosaggio del carico. 712. Prove di resistenza a compressione e relative modalità. Nel corso della fornitura, se richiesto, verranno effettuati, per ciascun tipo di calcestruzzo consegnato, prelievi di campioni per l esecuzione delle prove di resistenza a compressione. Il prelievo dei campioni di calcestruzzo verrà eseguito in contraddittorio tra rappresentanti dei contraenti. Per le modalità di campionamento si dovrà fare riferimento a quanto previsto nella norma UNI EN 12350-1 : 1999 e le prove di compressione dovranno essere eseguite presso un Laboratorio Ufficiale: le spese sono a carico dell utilizzatore. 713. Misurazione e compenso del calcestruzzo. L unità di misura del calcestruzzo è il mc. Il peso effettivo di un mc. di calcestruzzo agli effetti della determinazione del volume di fornitura e del relativo compenso si determina mediante la pesatura di un cubetto di dimensioni note dal quale si ottiene il peso specifico. Noto questo e il peso netto della quantità contenuta nell autobetoniera, si ottiene l effettivo volume della fornitura. Queste operazioni devono essere realizzate in contraddittorio al momento della consegna.

CALCI AEREE 714. Classificazione. Le calci aeree si dividono in: A) Calci vive: a) grassa in zolle; b) magra in zolle; c) in polvere; B) Calci idrate: a) fiore; b) edilizia; c) Magnesiaca; d) adesiva. 715. Conclusione del contratto. Il contratto si considera perfezionato all atto del pagamento se questo avviene in via anticipata; all atto del ritiro della merce se il pagamento è dilazionato. 716. Unità di base di contrattazione. La merce viene contrattata a quintale o a tonnellata. 717. Imballaggio. Per ogni quintale di calce idrata vengono normalmente utilizzati tre sacchi carta, con stampigliatura secondo Legge (R.D. 16 novembre 1939, n. 2231) e chiusura a valvola. 718. Consegna. La consegna in sacchi o alla rinfusa per calci idrate e sempre alla rinfusa per calci vive, avviene nell officina o deposito del fornitore, franca di spese, su mezzo del compratore, oppure franco destino per merce posta nella località fissata per il ricevimento. 719. Verifica della merce. La verifica avviene alla consegna e secondo le norme di Legge (R.D. 16 novembre 1939, n. 2231). 720. Tolleranza Obblighi di garanzia del venditore. E ammessa la tolleranza sul peso dell 1% sul complesso della partita consegnata.

Circa la qualità della merce vengono osservate le norme di Legge (R.D. 16 novembre 1939, n. 2231). E uso fare ricorso, per le prove fisiche e chimiche, presso i Laboratori Ufficiali. 721. Reclami. Eventuali reclami devono essere comunicati al venditore entro otto giorni dalla consegna. GESSI 722. Classificazione. I gessi si dividono in gessi calcinati e cotti e gessi crudi. A loro volta i gessi calcinati e cotti si distinguono in: 1. alabastri (destinati prevalentemente a ceramiche e a forme); 2. superventilati per colorifici, appretto, ecc.; 3. gessi murari (per usi minuti di muratura); 4. gessi speciali (per odontoiatrica, ortopedia, ecc.); 5. gessi ad alta resistenza (per usi speciali). I gessi non calcinati, o crudi, si distinguono in: 1. ventilati per cantiere; 2. superventilati per colorifici, appretto, ecc,; 3. per l agricoltura; 4. per l industria del cemento. 723. Conclusione del contratto. Il contratto di compravendita si perfeziona con il ritiro o con il pagamento della merce da parte del cliente o suo incaricato. 724. Unità di base di contrattazione. La merce viene contrattata a kg. o a tonnellata. 725. Modo di misurazione. Per sacchi a valvola, mediante pesa automatica. 726. Imballaggio. I gessi vengono normalmente forniti in sacchi di carta a chiusura automatica a valvola, che non possono essere aperti senza lacerazione, del peso di kg. 25 o 40 cad. tara per merce. I sacchi si considerano perduti.

Le caratteristiche dei suddetti tipi di sacchi, a eccezione della dicitura, sono identiche a quelle dei sacchi impiegati per i leganti idraulici. In caso di fornitura di gesso sfuso in autobotti, vengono posti sigilli di garanzia di qualità e peso alle bocche di carico e scarico. 727. Requisiti della merce e tolleranza. In mancanza di norme di legge è consuetudine differenziare sul mercato i vari prodotti come segue: GESSI CALCINATI 1) Alabastro: tolleranza massima di granulazione 5% al vaglio DIN di 6.400 maglie per cmq.; colore bianchissimo; assenza di elementi estranei, impurità, ecc.; tempo di presa oltre i 20 m ; 2) Scagliole: tolleranza massima di granulazione 5% al vaglio DIN di 900 maglie per cmq:; poca importanza ha il colore che può andare dal bianco al giallognolo-rossigno; tempo di presa oltre i 15 m ; 3) Murario: macinatura grossolana, senza importanza per il colore; presa rapida; 4) Gessi speciali e gessi ad alta resistenza: le caratteristiche vengono convenute in sede di contrattazione. GESSI CRUDI 1) Ventilati per cartiere: tolleranza massima di granulazione 5% al vaglio DIN di 8.000 maglie per cmq.; 2) Superventilati: tolleranza massima di granulazione 5% al vaglio DIN di 10.000 maglie per cmq.; 3) Gesso per l agricoltura; 4) Gesso per l industria del cemento: in pezzatura non superiore a mm. 30-35; tenore minimo solfatocalcio + acqua cristallizzazione dell 80% e con umidità non superiore al 5% (acqua sotto i 90 ). La tolleranza di peso dei gessi crudi e cotti è sempre dell 1%. 728. Consegna. Salvo patti contrari, la consegna si intende per merce contenuta in sacchi carta nelle officine o nei depositi del fornitore e franchi di spese sui mezzi del compratore. Eventuali consegne franco destino si devono intendere per merce posta sugli autocarri per consegna in sacchi o in silos per consegna con autobotti, nella località fissata per il ricevimento.

729. Pagamento. Il pagamento avviene alla consegna con sconto, oppure netto dilazionato. 730. Difetti. In caso di merce riconosciuta difettosa, viene provveduto da parte del venditore, e a suo carico, alla sostituzione.