PAI_Piano Annuale per l'inclusività. Approvazione - Gruppo di lavoro per l'inclusione: 15 giugno Collegio Docenti: 15 giugno 2016

Documenti analoghi
PAI: Piano Annuale per l'inclusione a.s. 2017/2018

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCOFERRARO a.s. 2015/2016

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2016/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 12

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. GOBETTI a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

Piano Annuale per l Inclusione

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

INTEGRAZIONE AL PTOF

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Piano Inclusione a.s.2018/19

Scuola IIS "Andrea Gritti" Venezia Mestre a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusività (CM n.8 del ) a.s

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I. C. A. Balabanoff a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola I.I.S. Pertini-Santoni viale Matteotti -Crotone- a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s Rilevazione dei BES presenti n 101

Piano Annuale per l Inclusione

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Scuola Infanzia San Gaspare a. s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Primaria Paritaria Immacolata Concezione - a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Allegato 4 al P.T.O.F.

Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusione

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

Allegato 4 al P.T.O.F.

Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

PAI_Piano Annuale per l'inclusività Approvazione - Gruppo di lavoro per l'inclusione: 15 giugno 2016 - Collegio Docenti: 15 giugno 2016

PARTE I_analisi punti di forza e criticità A Rilevazione dei BES presenti La rilevazione dei BES presenti è aggiornata in itinere dalla segreteria con il docente referente di Istituto anche in funzione dell'ottenimento degli organici. B Risorse professionali specifiche A Insegnanti di sostegno ed educatori comunali. B Funzioni Strumentali/coordinamento nel plesso. C Referenti di Istituto. C Coinvolgimento docenti curricolari Consigli di classe e team. D Coinvolgimento personale ATA Personale ATA (art. 7). E Coinvolgimento famiglie Nel progetto specifico dell'alunno.

F Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS/CTI - Procedure condivise di Intervento a favore di alunni con Bisogni Educativi Speciali. - Si ricorda la possibilità di utilizzo della piattaforma curata dal CTS http://www.ctscti.eduva.org G Rapporti con privato sociale e volontariato Sono attive forme di collaborazione con il territorio. H Formazione docenti Momenti di formazione promossi dall'istituto (incontro informativo dott. Termine, Cooperative Learning, Cooperativa Solidarietà e Servizi) e varie possibilità di formazione promosse a livello provinciale e regionale. Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati Il Gruppo di lavoro di Istituto, per l'inclusione, ha revisionato il progetto Se ti conosco ti capisco, se ti capisco ti aiuto al fine di rilevarne criticità e punti di forza. Il progetto è stato suddiviso in quattro macro aree rispetto alle quali ognuno ha indicato criticità rilevate e formulato possibili proposte di intervento: assegnazione delle ore di sostegno, modulistica, vademecum, rapporti con la famiglia.

PARTE II_Obiettivi di incremento dell'inclusività proposti per il prossimo anno Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo ASSEGNAZIONE ORE Stesura di procedure per l'inclusività che includano - Il Dirigente Scolastico, supportato dal Gruppo per l'inclusione, assegna le ore settimanali totali di sostegno ai vari alunni iscritti. - Verranno adottati criteri di gravità funzionale e di contesto elaborati dal Gruppo di Inclusione e deliberati in sede di Collegio Docenti. - Alle Amministrazioni Comunali competenti verranno chieste ore ad integrazione di quelle statali. NOTA Il TAR Toscana con la sentenza n 763/12 ha precisato che il diritto ad un certo numero di esse nasce solo quando questo è quantificato nel PEI, dopo una fase istruttoria che riguarda specialmente la formulazione della diagnosi funzionale e del profilo dinamico funzionale.

VADEMECUM DEI VARI ATTORI DEL PROGETTO DI INCLUSIONE Definizione organigramma: referente istituto, referente nel plesso... MODULISTICA Corretto utilizzo degli strumenti di lavoro. RAPPORTO SCUOLA / FAMIGLIA Definizione ruolo famiglie nel supportare e nel partecipare alle decisioni che riguardano l'organizzazione delle attività educative. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Sarà compito del docente referente di Istituto, attualmente in formazione, anche promuovere momenti di formazione e informazione sia per docenti sia per genitori. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive Avvio implementazione possibili strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive.

ALLEGATO Proposta di assegnazione organico di sostegno e altre risorse specifiche (AEC, Assistenti Comunicazione ecc.) PLESSO PONTI PASCOLI DE AMICIS MORO VOLTA ORGANICO DI DIRITTO cattedra 0 cattedra 5 cattedre 1 cattedra 2 cattedre 1 organico potenziato RICHIESTA PER ORGANICO DI FATTO (a seguire in deroga) Alunni con disabilità certificata (Legge 104/1992) 1 alunno 14 alunni di cui n 3 con art 3 comma 3=GRAVISSIMO 3 alunni 8 alunni cattedra 1 cattedra 7 cattedre 2 cattedre 4 cattedre