DOMANI! SARDEGNA CONVEGNO NAZIONALE FAI 28 NOVEMBRE 2013 9.00-18.30. www.fondoambiente.it www.faisardegnadomani.it



Documenti analoghi
Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Prologo Organizzazione, team, persona Sede Formez PA - Via Roma 83

urban promo 20 l a s e d e s o c i a l h o u s i n g Torino 11_12 ottobre I L C I R C O L O D E I L E T TO R I

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica.

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Due incontri su economia, sviluppo e governo del territorio. Firenze, martedì 8 e mercoledì 23 maggio 2012

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

Professione Revisore degli enti locali Pisa, dal 28 ottobre al 19 novembre 2015

8 Meeting Italiano Città Sane - OMS

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Mobilità nelle aree metropolitane

Conferences Normativa ambientale nella bonifica dei siti: incentivo o freno agli interventi? PROGRAMMA. 5 giugno 2002

LABORATORIO PESCARA CONNESSIONI - TRA AREE MARGINALI E NUOVE CENTRALITA FOCUS TEMATICO ORTI URBANI ISTANT REPORT

F O R M A T O E U R O P E O

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

CAPITALE UMANO E IMPRESA

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL LAVORO: PROSPETTIVE DI PREVENZIONE

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

Obiettivo Il Nuovo Mondo dei sistemi tecnologici per la Mobilità la Domanda e l Offerta si incontrano Direttiva Europea sugli ITS

Bologna. 13 dicembre. CONFERENZA NAZIONALE dei Giovani con Diabete. Palazzo dell Archiginnasio. Il diabete: La cura Lo stato giuridico

CONVEGNO NAZIONALE IL SISTEMA DELLA RACCOLTA NELLA GESTIONE DEI RAEE

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

AL CENTRO DELLA PIANURA PADANA

Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

All interno degli appuntamenti sull ACQUA la Fondazione Eni Enrico Mattei organizza:

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Settore Segreteria Generale. Settore Servizi Amministrativi. Settore Polizia Provinciale. Settore Risorse Umane e Finanziarie. Settore Servizi Tecnici

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in Scienze Motorie

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PROGRAMMA DEI SEMINARI ITINERANTI GRU.S.I. (Gruppo di Studio sull Irrigazione CNR) Calabria (28-29 giugno 2006)

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Esiste una via italiana al diritto amministrativo? Teramo settembre 2010 ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI CONVEGNO ANNUALE

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ aprile 2016

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015

Associazione Italiana delle Aziende Familiari

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte

CPO CUP COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DI MODENA

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

Migranti e diritti di cittadinanza

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Musica e Cultura a scuola (III) Teatro e Musica. Conoscere, comprendere, produrre

Prot del Direzione generale della difesa dell ambiente. Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Il Parco compagno di viaggio. I risultati dei primi incontri

OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza

COMUNE DI LOTZORAI Provincia dell OGLIASTRA

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA: LE SCELTE DI STUDIO DEI GIOVANI

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2014

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA. D.S. Patrizia Marini

2014 Industry specific

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Brochure informativa

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa


Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE Notizie

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

C O M U N E D I C A L A S E T T A

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

PREVENZIONE SISMICA NEI CENTRI STORICI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università degli Studi di Pavia CON IL PATROCINIO DI COMITATO REGIONALE NOTARILE LOMBARDO

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione territoriale

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA PSR CALABRIA

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

Transcript:

SARDEGNA DOMANI! TERRA / PAESAGGIO / OCCUPAZIONE / FUTURO CONVEGNO NAZIONALE FAI 28 NOVEMBRE 2013 9.00-18.30 TEATRO MASSIMO VIALE TRENTO CAGLIARI www.fondoambiente.it

Con il Patrocinio di: La Sardegna e l Italia hanno estrema urgenza di nuove e più moderne concezioni per la tutela della terra e del patrimonio ambientale. Partendo dal principio che agricoltura, paesaggio e territorio sono intimamente legati, la Sardegna può rilanciare la propria economia avvalendosi delle sue grandi potenzialità che la rendono unica in Europa. La peculiarità dei paesaggi rurali, la tradizione manifatturiera e agrogastronomica, l accoglienza e ospitalità, sono un patrimonio di bellezza, sapere, cultura e natura da salvare e da far conoscere come nuovo modello di sviluppo. Con il contributo di: Agricoltura: storie della terra e dalla terra Racconti di pastori, agricoltori e agronomi che hanno fatto e traducono l esperienza in nuovi modelli.!"#$% (')*"&+'),% -,#.+'%!")$,."&&" Con il sostegno di: /"0#+,1,% /"1"$,#+% *+%/,)'1"!"#$"%!"#&'$$'% Artigianato: il sapere delle mani Testimonianze di creatività: come rileggere e interpretare il passato nella contemporaneità. Il dono dell accoglienza: le opportunità Sardegna accessibile sempre per un turismo che tuteli le bellezze naturali e storiche. La Sardegna per la terra Creare opportunità per i giovani con modelli innovativi: dare valore alla terra e ai paesaggi rurali, recuperare l edilizia esistente, fermare il consumo di suolo. Cagliari Si ringrazia:

PROGRAMMA INTRODUZIONE MUSICALE E CONCERTO DI CHIUSURA Orchestra e Coro del Conservatorio di musica G.P. da Palestrina di Cagliari ESPOSIZIONE NEL FOYER DEL TEATRO MASSIMO prodotti della terra e dell artigianato sardo VILLA SATTA IED-ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN Mostra Paesaggi Rurali Storici Mostra Le Città della Terra. Ambiente, paesaggio, ospitalità nelle case di terra TEATRO MASSIMO Le pietre sonanti di Pinuccio Sciola Coordinatrice Scientifica del Convegno: Maria Antonietta Mongiu L iscrizione al Convegno è gratuita. Per la partecipazione alla colazione di lavoro a Villa Satta è richiesto un contributo di 10 euro. Agli studenti la colazione sarà offerta. E possibile iscriversi al Convegno compilando la scheda online su 9.00 9.15 9.25 9.30 9.50 10.00 10.20 10.35 10.50 INTRODUZIONE INIZIO CONVEGNO INTRODUZIONE MUSICALE Quartetto del Conservatorio di musica G.P. da Palestrina di Cagliari. Strumenti ad arco di Pattada RINGRAZIAMENTI Maria Grazia Piras Presidente Regionale FAI Sardegna SALUTI Massimo Zedda Sindaco della Città di Cagliari Ugo Cappellacci Presidente Regione Autonoma della Sardegna APERTURA DEL CONVEGNO Andrea Carandini Presidente BENVENUTO Giulia Maria Mozzoni Crespi Presidente Onorario INTERVENTO Andrea Orlando Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PREFAZIONE Marcello Fois Scrittore Accompagnato da Gavino Murgia e da Pinuccio Sciola ESPERIENZE TESTIMONIANZE PROPOSTE Introduce e coordina Gad Lerner scrittore e giornalista AGRICOLTURA: STORIE DELLA TERRA E DALLA TERRA

11.40 12.10 13.00 Angelo Aru, Professore dell Università degli Studi di Cagliari Il primato della terra contro la speculazione edilizia e l inquinamento industriale Bobore Bussa, Imprenditore agricolo Da una azienda agricola tradizionale a una fattoria biologica e didattica Fortunato Ladu, Pastore Dalla tradizione della transumanza all impegno nei movimenti dei pastori Alfonso Orefice, già Direttore Generale dell Assessorato dell Agricoltura e Riforma Agro pastorale della Sardegna Le politiche agricole e le prospettive di integrazione ambientale, economiche e sociali ARTIGIANATO: IL SAPERE DELLE MANI Antonio Marras, Artista Coniugare la memoria collettiva con la moda Gian Franco Molinas, Imprenditore Innovare nella tradizione delle sughere con rivestimenti, tessuti, turaccioli per vini pregiati Eugenia Pinna, Tessitrice e designer Il valore e la preziosità del tappeto sardo IL DONO DELL ACCOGLIENZA: LE OPPORTUNITÁ Italo Meloni, Professore di Pianificazione dei trasporti e direttore del Crimm-Centro Ricerche Modelli di Mobilità - Università degli Studi di Cagliari Pianificare la continuità territoriale Giuseppe Rotta, Capo Base Centro Velico Caprera La vela come opportunità turistica Bachisio Bandinu, Antropologo e scrittore Come narrare la Sardegna di dentro Marco Magnifico, Vicepresidente Esecutivo Le Batterie Talmone di Palau: un restauro tra storia e paesaggio BUFFET 14.40 15.00 16.00 16.30 17.30 18.00 GLI SCENARI DEL DOMANI Gad Lerner, intervista Nunzia De Girolamo, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Introduce e coordina Pasquale Chessa giornalista e storico LA SARDEGNA PER LA TERRA Francesco Nuvoli, Professore di Estimo Rurale, Università degli Studi di Sassari Terre comuni, usi civici, superamento del frazionamento fondiario: opportunità di lavoro per i giovani Sandro Dettori, Direttore Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università degli Studi di Sassari. Per una integrazione del Piano Paesaggistico Regionale: repertori dei paesaggi agrari Maurizio De Pascale, Presidente ANCE Sardegna Recupero dell edilizia esistente e contenimento del consumo della terra Mauro Agnoletti, Professore Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali Proposte ed esempi per il futuro del Paesaggio Rurale Italiano Il Direttore Andrea Filippi de La Nuova Sardegna e il Direttore Anthony Muroni de L Unione Sarda intervistano Andrea Carandini, Presidente DISCUSSIONE CHIUSURA DEI LAVORI CONCERTO del Conservatorio di musica G.P. da Palestrina di Cagliari. Direttore dell'orchestra junior maestro Pio Salotto. Direttore del Coro delle voci bianche maestro Enrico di Maira

Come arrivare Autobus per la città e dal porto CTM Cagliari Linea 1 Linea 5 Linea 10 Taxi Radio Taxi tel. 070.6655 tel. 070.400101 www.radiotaxirossoblu.com Treno Stazione FS, Piazza Matteotti (distanza 1 km circa) www.trenitalia.com Dalla Stazione con Linea 5 CTM Il Teatro è facilmente raggiungibile anche a piedi attraverso il Corso Vittorio Emanuele www.trenitalia.com Aeroporto Mario Mameli Elmas L'aeroporto si trova a circa 6 km dal Teatro Massimo. Dalla Stazione Ferroviaria in 7 minuti con la metropolitana leggera "Cagliari-Elmas" www.aeroportodicagliari.com Per informazioni FAI Fondo Ambiente Italiano Tel. 02 467615.1 www.fondoambiente.it Per iscrizioni