ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO. Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità

Regolamento relativo ai trasferimenti da altra scuola e ai passaggi fra gli indirizzi del liceo di Lugo

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

ADEMPIMENTI PER IL PASSAGGIO ALL'I.S.I. "N. MACHIAVELLI" DA ALTRA SCUOLA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

allegato 3 delibera C.I. n.6 dell REGOLAMENTO

Normativa passaggi ed esami

REGOLAMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa) CRITERI e MODALITA PER I PASSAGGI TRA vari INDIRIZZI di SCUOLE

REGOLAMENTO. Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità. Premesso

ORDINANZA MINISTERIALE n. 90 (prot.4042) Roma, 21 maggio 2001

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ROSSI VIA DEMOCRAZIA MASSA (MS) Pec:

REGOLAMENTO PASSAGGIO INDIRIZZO DI STUDIO

"ENRICO MATTEI" REGOLAMENTO PASSAGGI, ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Procedura di riorientamento: passaggi diretti COSA CHI PROCEDURA

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera n. 21 del 21 dicembre 2018 EMANA IL REGOLAMENTO PER

CAMBIO INDIRIZZO DI STUDI - ESAMI INTEGRATIVI ESAMI IDONEITA

ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa) CRITERI e MODALITÀ PER I PASSAGGI TRA vari INDIRIZZI di SCUOLE

ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa) CRITERI PER I PASSAGGI TRA vari INDIRIZZI di SCUOLE

ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

1) Accoglienza ed inclusione degli studenti

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AL LICEO COREUTICO

ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa)

Cosa fa la famiglia/lo studente se maggiorenne Cosa fa la scuola

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Roma, 15 gennaio 2010

Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione (Gesuele Bellini)

Prot. n. MPIA00DRPU/19458 Bari, Il Dirigente: dott. Giuseppe Silipo

2011/ novembre novembre gennaio gennaio marzo 2012

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

IL NUOVO ESAME DI STATO

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONFERMATO 19 NOVEMBRE 2015 SCHEDA TECNICA PER STUDENTI E FAMIGLIE PASSAGGI A DIVERSO INDIRIZZO DI STUDI NELL ISTRUZIONE

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE EMANA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e in particolare, l articolo 193;

CORSI&VECCHIO&ORDINAMENTO& REGOLAMENTO&INTERNO& &

Decreto ministeriale n. 16 del 20 febbraio 2006

l ISSM G. Puccini di Gallarate regolamenta i Corsi pre-accademici, già attivati in via sperimentale nell a.a. 2010/2011, secondo il seguente

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Oggetto: Scrutini ed Esami di Stato Documento del 15 maggio Credito scolastico Calendario Esami.

ESTRATTO DELLA NORMATIVA SULLA VALUTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca IL DIRETTORE

REGOLAMENTO. Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità

PREMESSA: CORSI ATTIVATI Informatica Elettrotecnica e Automazione.

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esami di Stato a.s. 2018/2019

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

>>

- Ufficio Sesto - e, p.c.: Prot. 6714

NUOVO REGOLAMENTO DEL CORSO SERALE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI E PER L INSERIMENTO SUCCESSIVO DI ALUNNI IN CLASSI GIÀ FORMATE

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. M A N Z O N I Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI v. 1.6

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Normativa sulla disabilità

Esami di Stato Manuel Luise USP Padova

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OGGETTO: Esami preliminari Sedi di Valmontone

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Via Dante, Gallarate

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

Oggetto: Credito scolastico.

Sintesi relativa all esame di stato conclusivo del I ciclo di istruzione

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. M A N Z O N I Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO. BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno

Non è possibile il passaggio durante l anno scolastico, eccetto quanto previsto dal successivo art. 11 (Frequenza come uditori).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSI DI FORMAZIONE DI BASE 1

Emanato con Decreto Rettorale n. 62, prot. n. 2669/A3 dell 8 luglio 2004 e s.m. e i. (D.R. n. 87, prot. n. 3246/A3 del 23 giugno 2006)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LUISA D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

CLASSI TERZE QUARTE QUINTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Il Collegio dei docenti attraverso la definizione di criteri generali di valutazione e di modalità operative di conduzione degli scrutini assicura:

Regolamento OFA di Lettere a.a Versione finale unitaria marzo 2015

REGOLAMENTO 150 ORE DIRITTO ALLO STUDIO

Ministero della Pubblica Istruzione

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI

Transcript:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO Liceo Scientifico - Istituto tecnico commerciale e turistico Istituto Professionale per i servizi commerciali e Socio sanitario Via Atripaldi, 42-80146 Napoli Segreteria Tel 081/5721763 - Fax 081/5720077 - Codice Fiscale: 94204710639 Codice Meccanografico: NAIS006004 sito internet www.isisrosariolivatino.gov.it REGOLAMENTO Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità ALLEGATO AL PTOF REGOLAMENTO Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità Pag. 1

REGOLAMENTO PASSAGGI, ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITÀ Premessa Gli studenti iscritti alle classi successive alla prima, che intendono frequentare un altro istituto scolastico di diverso indirizzo, sono tenuti per legge a sostenere esami integrativi o di idoneità sui programmi o parte dei programmi non presenti nel piano di studi della scuola frequentata. Gli esami integrativi permettono ad uno studente già iscritto ad una scuola secondaria di II grado il passaggio a scuole di diverso ordine, tipo o indirizzo. Riguardano le materie, o parti di materie, non comprese nel corso di studio di provenienza relative a tutti gli anni già frequentati Gli esami di idoneità si sostengono per accedere ad una classe successiva a quella per cui si possiede il titolo di ammissione; riguardano i programmi integrali delle classi precedenti quella a cui il candidato aspira. ESAMI INTEGRATIVI (riferimento normativo O.M. 90/2001 art.24) Qualora uno studente, promosso in sede di scrutinio finale o di esami di idoneità, intenda cambiare ordine, tipo o indirizzo di scuola può sostenere, in un apposita sessione nel mese di settembre, esami integrativi su materie o parte di materie non comprese nei programmi del corso di studio di provenienza. Gli alunni che desiderano essere ammessi ad un corso di studi dell ISIS R. Livatino devono presentare apposita domanda per gli esami integrativi. La domanda di ammissione agli esami integrativi deve essere presentata al Dirigente Scolastico entro il 15 luglio e consegnata alla segreteria didattica dell istituto corredata dalle pagelle degli anni frequentati in altri istituti con esito finale positivo e dal Nulla Osta della scuola di provenienza. Effettuata la verifica della compatibilità dei curricoli e dell equipollenza dei piani di studio, il DS potrà ammettere tali alunni a sostenere esami integrativi su materie o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studio di provenienza. Detta sessione si svolge entro la prima decade del mese di settembre e deve avere termine prima dell'inizio delle lezioni dell anno scolastico successivo. Gli alunni, già frequentanti il 1 anno di corso in altro istituto secondario, che desiderano riorientarsi ed iscriversi al 1 anno di corso di studi dell istituto Livatino, possono chiedere (una volta ricevuta ed ottenuta la disponibilità dell Istituto accogliente) ed ottenere il passaggio, allegando il Nulla Osta della scuola di provenienza. Il Dirigente Scolastico individuerà la classe in cui lo studente verrà inserito e lo comunicherà al coordinatore. Gli alunni promossi al termine del primo anno, che chiedono di essere iscritti alla classe seconda di altro indirizzo di studi, a REGOLAMENTO Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità Pag. 2

norma dell art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 323/1999, non sostengono prove integrative di cui all art. 192 del decreto legislativo n. 297/1994, ma l iscrizione alla classe richiesta avviene previo colloquio, sulle discipline da integrare, presso la scuola ricevente, diretto ad accertare gli eventuali debiti formativi, da colmarsi mediante specifici interventi da realizzarsi all inizio dell anno scolastico successivo. Si ricorda che non è consentito il passaggio ad altro indirizzo per lo studente nello stato di sospensione di giudizio in presenza di debito. Pertanto lo studente che non abbia superato a fine anno i debiti e, quindi, non risulti ammesso alla classe successiva, può sostenere gli esami integrativi soltanto per la classe corrispondente a quella cui dà accesso il titolo di studio posseduto, vale a dire che non può effettuare cambio d indirizzo con passaggio a classe di pari livello, ma, eventualmente, solo alla classe antecedente (senza o con esami integrativi in base alla valutazione del curricolo come sopra indicato). La Commissione per gli esami integrativi è costituita da docenti della classe cui il candidato aspira e da un docente della classe immediatamente inferiore, in modo da rappresentare tutte le materie comprese nel programma di studio. Il numero non può essere inferiore a tre compreso il presidente (Dirigente Scolastico o suo delegato). 5 - Iscrizione per la terza volta alla stessa classe Una stessa classe di istituto o scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta può frequentarsi soltanto per due anni. In casi assolutamente eccezionali, il collegio dei docenti, sulla proposta del consiglio di classe, con la sola componente dei docenti, ove particolari gravi circostanze lo giustifichino, può consentire, con deliberazione motivata, l'iscrizione per un terzo anno (D.L.vo n.297/94 art.192 comma 4). Per gli alunni in situazione di handicap, nell'interesse dell'alunno, sentiti gli specialisti di cui all' articolo 314, può essere consentita una terza ripetenza in singole classi. (D.L.vo n.297/94 art.316 comma 1). 6 - ESAMI di IDONEITA'(riferimento normativo O.M.90/2001) Gli esami di idoneità sono esami sostenuti da alunni provenienti da scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta al fine di accedere alla classe immediatamente superiore a quella successiva alla classe da lui frequentata (= salto di una classe), purché abbia avuto dalla classe frequentata la promozione alla classe immediatamente successiva per effetto di scrutinio finale. Nello specifico possono presentare la domanda per gli esami di idoneità: I candidati esterni che siano i possesso di licenza media e siano trascorsi tanti anni quanti ne siano previsti dal corso per l ammissione alla classe richiesta (intervallo prescritto). I candidati esterni che abbiano compiuto o compiano nell anno in corso il REGOLAMENTO Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità Pag. 3

ventitreesimo anno di età. Questi ultimi sono dispensati dall obbligo dell intervallo e dalla presentazione di qualsiasi titolo di studio inferiore. Possono partecipare agli esami di idoneità anche gli alunni interni che intendono sostenere esami di idoneità per la classe immediatamente superiore a quella successiva alla classe da essi frequentata, purché promossi nello scrutinio finale e subordinatamente alla decorrenza dell intervallo prescritto. Per la partecipazione agli esami di idoneità sono considerati candidati privatisti coloro che cessino di frequentare l istituto o scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta prima del 15 marzo; gli esami di idoneità si svolgono in un unica sessione nel mese di giugno al termine delle operazioni di scrutinio finale. ma prima dell inizio delle lezioni dell anno successivo. I candidati sostengono le prove di esame sui programmi integrali delle classi precedenti quella alla quale aspirano. I candidati in possesso del diploma di maturità, di qualifica professionale, ovvero di idoneità o promozione ad una classe precedente l ultima o ammissione alla frequenza alla classe terminale sostengono le prove di esame (scritte, grafiche, orali e pratiche) sui programmi delle classi precedenti quella alla quale aspirano, limitatamente alle materie o parti di materie non comprese nei programmi della scuola di provenienza. Le domande di ammissione agli esami di idoneità devono essere presentate al Dirigente Scolastico utilizzando un modulo predisposto dalla Segreteria. Il termine per la presentazione della domanda agli esami di idoneità è fissata da Ordinanza Ministeriale (in genere 20-25 marzo corrente anno scolastico) La sessione degli esami di idoneità ha inizio nel giorno stabilito dal Dirigente Scolastico, sentito il Collegio dei docenti; nel mese di giugno e comunque prima dell inizio delle lezioni dell anno scolastico. 7 - Ammissione al Biennio Post-qualifica Professionale Agli esami di idoneità alla quinta classe dei corsi post-qualifica sono ammessi coloro che siano in possesso del diploma di qualifica richiesto per l'iscrizione al corso postqualifica prescelto, conseguito da un numero di anni almeno uguale a quello necessario per accedere, per normale frequenza, alla classe cui i candidati aspirano. Detti candidati, devono, altresì, documentare di avere svolto attività lavorativa coerente con l'area di professionalizzazione svolta dalla scuola o di aver frequentato un corso di formazione regionale coerente con tale area. Essi sostengono le prove di esame (scritte, grafiche, scrittografiche, orali e pratiche) sui programmi delle classi precedenti quella alla quale aspirano, limitatamente alle materie o parti di materie non comprese nei programmi della scuola di provenienza. All'inizio della sessione, ciascuna commissione esaminatrice provvede alla revisione dei programmi presentati dai candidati; la sufficienza di tali programmi è condizione indispensabile per l'ammissione agli esami. Le prove orali sostenute alla presenza di un REGOLAMENTO Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità Pag. 4

solo commissario sono nulle e devono essere ripetute. Dall anno scolastico 2014-15, per effetto dell entrata a regime del riordino degli Istituti Professionali (di cui al DPR 87/2010) non sarà più necessario essere in possesso del Diploma di Qualifica per accedere agli esami di idoneità alla classe quinta. 8 Nulla Osta L alunno che intende trasferirsi ad altro istituto durante l anno scolastico, deve farne domanda [...] al Preside del nuovo Istituto, unendo alla domanda stessa la pagella scolastica con il Nulla Osta da cui risulti che la sua posizione è regolare nei rapporti della disciplina e dell obbligo delle tasse (art. 4 R.D. 653/25 ) I Nulla Osta all eventuale trasferimento degli alunni saranno concessi solo in presenza di situazioni particolari, opportunamente motivate. Appare evidente che, ai sensi dell art. 2 della L. 268/2002, la concessione di Nulla Osta non potrà comportare modifiche del numero delle classi già formate (C.M. 45/2006 e succ. mod, e integr.) 9- Ritiro dello studente nel corso dell anno scolastico Il 15 marzo è il termine ultimo anche per il ritiro degli alunni che intendano presentarsi come privatisti agli esami, perdendo così la qualifica di alunni interni di scuola pubblica statale (art. 15 R.D. 653/25), 10 Esame preliminare dei candidati ESTERNI all esame di Stato L ammissione agli Esami di Stato dei candidati esterni che abbiano presentato domanda entro i termini stabiliti dalla Circolare Ministeriale emanata ogni anno nel mese di ottobre (annualmente verrà posto in allegato il prospetto riepilogativo delle procedure da seguire),è subordinata al superamento di un esame preliminare inteso ad accertare, attraverso prove scritte, grafiche, scritto-grafiche, pratiche e orali, le discipline previste dal piano di studi. Lo studente che intenda presentarsi all esame di Stato come candidato esterno deve presentare la domanda all Ufficio scolastico provinciale entro novembre (o altra data indicata dalla relativa OM). L ufficio scolastico Provinciale o l ufficio Regionale comunica alla scuola i candidati privatisti assegnati. La domanda e la documentazione presentata sarà valutata dal Consiglio di Classe al quale il candidato è stato assegnato. Il candidato dovrà sostenere un esame su tutte le discipline dell ultimo anno di corso o degli anni per i quali non sia in possesso della promozione o dell idoneità alla classe successiva. Per i candidati in possesso di titolo di studio di diverso indirizzo, le materie da REGOLAMENTO Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità Pag. 5

integrare saranno individuate sulla base della valutazione del curriculum di studio presentato. L Esame preliminare è sostenuto davanti al consiglio di classe dell istituto collegato alla commissione alla quale il candidato è assegnato. Gli esami preliminari si svolgono nella seconda metà del mese di maggio. Coloro che non si presentassero al loro primo giorno di prove senza fornire valida documentazione attestante l impedimento, saranno considerati rinunciatari d ufficio. Coloro che nei giorni delle prove presentassero validi e gravi motivi di impedimento a partecipare alle stesse, devono dare immediata comunicazione all istituto in modo che la commissione possa elaborare un nuovo calendario. Gli stessi sono comunque tenuti a presentare entro il giorno successivo la documentazione attestante l impedimento. L esito dell esame viene affisso all albo dell istituto il giorno successivo allo svolgimento degli scrutini. 11 Frequenza come uditore Per prevenire l abbandono scolastico mediante l offerta di percorsi coerenti con i bisogni formativi degli studenti, eventuali domande di passaggio presentate in tempi non compatibili con la procedura ordinaria (e cioè durante l anno scolastico), saranno sottoposte all analisi di un consiglio di classe individuato dal Dirigente Scolastico che potrà elaborare un progetto didattico individualizzato al fine di preparare lo studente all esame di idoneità alla classe successiva da sostenere nei tempi e con le modalità previste. Lo studente potrà essere ammesso alla frequenza della classe richiesta in qualità di uditore. Lo studente è tenuto a versare un contributo alla scuola - secondo la quota deliberata dal Consiglio d Istituto sia ai fini dell utilizzo dei laboratori didattici che ai fini assicurativi. Per quanto non espressamente contemplato, si rimanda alla normativa vigente. REGOLAMENTO Passaggi, Esami Integrativi e di Idoneità Pag. 6