Educazione Continua in Medicina

Documenti analoghi
Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Visualizzazione Evento RES ( )

Educazione Continua in Medicina

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

Educazione Continua in Medicina

Visualizzazione Evento RES ( )

ERCOLE Echo Related Course Over joint disease: Learning and Educational

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Educazione Continua in Medicina

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Formazione Residenziale

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. Ufficio Formazione Provider 33 PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

Programma evento formativo residenziale (RES) Casi clinici ostetrici - ginecologici: confronto multidisciplinare

EVENTO. MATERIA MEDICA VIVA 2 Sala riunioni Centro di Omeopatia Asterias, Milano maggio e 5-6 ottobre 2019

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

Educazione Continua in Medicina

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

Formazione Residenziale

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

Educazione Continua in Medicina

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

Formazione Residenziale

Educazione Continua in Medicina

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

dal laboratorio alla pratica clinica

OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTI PER IL FARMACISTA

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

IL MODELLO DISC NEL COLLOQUIO CLINICO

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

V Corso Interattivo con i Medici di Medicina Generale. Approccio alle problematiche cardiovascolari nel paziente iperteso.

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

CORSO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEL COLON E DEL RETTO

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

Il dolore cronico in Reumatologia

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Corso di cure palliative generali per medici

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

AGGIORNAMENTI DI OCULISTICA PER IL FARMACISTA

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

9-10 Maggio 2019 ROMA

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

FONDAMENTI CLINICI E MEDICO-LEGALI DELL INVALIDITÀ CIVILE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

FONDAMENTI CLINICI E MEDICO-LEGALI DELL INVALIDITÀ CIVILE

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

F O R M A T O E U R O P E O

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

Coinfezione ed altre comorbidità

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE REFRATTARIO. I CANNABINOIDI

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

CORSO DI FORMAZIONE IN ASSISTENZA ALLA POLTRONA ODONTOIATRICA PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

RIF. ID Ed. 1 INSERITO IL: 19/02/2018

Procedura Operativa. Proposta di Iniziativa di formazione INTRAZIENDALE RESIDENZIALE DATI GENERALI DEL PROGETTO

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

BPCO, ASMA e IPF 3.0 FOCUS ON CALABRIA SABATO 13 LUGLIO 2019 REGGIO CALABRIA GRAND HOTEL EXCELSIOR. Presidente Onorario Prof.

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

Transcript:

Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo SCUOLA VENETA DI MEDICINA GENERALE L ambulatorio del medico di famiglia: incontri a tema ID Evento 150-38583 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data 14/12/2017 Date Intermedie 06/04/2017 11/05/2017 08/06/2017 19/10/2017 23/11/2017 Durata 17:30 Professioni / Discipline Medico chirurgo Medicina generale (medici di famiglia) Numero partecipanti 35 Obiettivo Strategico Nazionale Obiettivo Strategico Regionale Costo 50.00 Crediti 21.1 Responsabili Scientifici Nome Cognome Qualifica Francesco Medico di Medicina Generale Umberto Medico di Medicina Generale

Relatore/ Nome Cognome Ruolo Titolare/Sostituto Paola Sartori RELATORE titolare Massimo Sgo RELATORE titolare Massimo Zamuner RELATORE titolare Umberto RELATORE titolare Massimo Fornaini RELATORE titolare Giuseppe Scarpa RELATORE titolare Francesco RELATORE titolare Enrico Busato RELATORE titolare Maria Sambataro RELATORE titolare Verifica Apprendimento Segreteria Organizzativa Questionario (test) Nome Cognome Email Telefono Cellulare Alessandro Carraro info@svemg.it 049634928 3396217094 Programma Razionale Risultati attesi L ambulatorio del medico di medicina generale (MMG) è, per i pazienti, un punto di riferimento per le grandi ma anche per le piccole patologie, per quei segni e sintomi che debbano indurre il medico curante a capire con gli strumenti diagnostico terapeutici tipici del setting professionale (ambulatoriale o domiciliare), come meglio prendersi cura del paziente, senza necessariamente ricorrere ad inappropriate cure specialistiche. Il percorso formativo esplora quindi le esigenze e talora quotidiane fornendo le e utili all efficiente gesti dei trattati. Attraverso il confronto con di riferimento e l analisi di casi clinici reali, saranno affrontate le problematiche per un concreto approccio da parte del MMG. di presentazi diagnostico e al percorso di presentazi di un caso lezi magistrale confrontando con le opzioni didattici della sessi, un consenso procedurale Programma del 23/03/2017

"Avviare e gestire l'insulinoterapia" 20:45 21:00 Avviare e gestire l'insulinoterapia 21:00 22:00 Avviare e gestire l'insulinoterapia: dal sintomo alla cura 22:00 22:45 Discussi in con discussi Sambataro Sambataro presentazi di un caso di presentazi lezi magistrale didattici della sessi, risoluzi di con Presentazi e discussi di o di Programma del 06/04/2017 "Dottore ho l'occhio rosso..." 20:45 21:00 "Dottore ho l'occhio rosso..." presentazi di un caso

21:00 22:00 "Dottore ho l'occhio rosso..." 22:00 22:45 Discussi in con discussi Scarpa Scarpa di presentazi lezi magistrale didattici della sessi, risoluzi di con Presentazi e discussi di o di Programma del 11/05/2017 "Semeiotica posturale" 20:45 21:00 Semeiotica posturale presentazi di un caso 21:00 22:00 Semeiotica posturale Zamuner di presentazi 22:00 22:45 Discussi in Zamuner lezi magistrale risoluzi di con Presentazi e discussi di o di

con discussi didattici della sessi, Programma del 08/06/2017 "Le terapie estro progestiniche: perché, quando e come" 20:45 21:00 Le terapie estro progestiniche: perché, quando e come 21:00 22:00 Le terapie estro progestiniche: perché, quando e come 22:00 22:45 Discussi in con discussi Busato Busato presentazi di un caso di presentazi lezi magistrale didattici della sessi, risoluzi di con Presentazi e discussi di o di

Programma del 19/10/2017 "Semeiotica otorinolaringoiatrica" 20:45 21:00 Semeiotica otorinolaringoiatrica 21:00 22:00 Semeiotica otorinolaringoiatrica 22:00 22:45 Discussi in con discussi Sgo Sgo presentazi di un caso di presentazi lezi magistrale didattici della sessi, risoluzi di con Presentazi e discussi di o di Programma del 23/11/2017

"Dottore ho dei brufoli" 20:45 21:00 Dottore ho dei brufoli presentazi di un caso 21:00 22:00 Dottore ho dei brufoli Sartori di presentazi 22:00 22:45 Discussi in con discussi Sartori lezi magistrale didattici della sessi, risoluzi di con Presentazi e discussi di o di Programma del 14/12/2017 "Il sonno si perde un po'"

20:45 21:00 Il sonno di perde un po' 21:00 22:00 Il sonno si perde in po' 22:00 22:45 Discussi in con discussi Fornaini Fornaini presentazi di un caso di presentazi lezi magistrale didattici della sessi, risoluzi di con Presentazi e discussi di o di 23:00 23:20 VALUTAZIONE APPRENDIMENTO