Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 01 luglio 2016

Documenti analoghi
con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

Allegato A) ART.1 FINALITA E OBIETTIVI. Con d.g.r del 31 luglio 2017 n sono stati definiti i criteri e i requisiti per la

Il/la sottoscritto/a nella sua qualità di legale rappresentante del/della:

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO AL SERVIZIO SARE

FAC-SIMILE DOMANDA DI CONTRIBUTO - ASSOCIAZIONISMO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Il/la sottoscritto/a: nato/a il: a: ( ) Codice fiscale: in qualità di Legale rappresentante dell'ente (cod. org.): dichiara

DOMANDA DI CONTRIBUTO. PROGRAMMAZIONE FEP 2007/2013 ASSE 1 MISURA 1.3 Investimenti a bordo dei pescherecci e selettività - BANDO ANNUALITA' 2014

OFFERTA DI TERRENI (Modulo A)

Zwinger Opco 6 B.V., con sede in Strawinskylaan 1161, 1077XX, Amsterdam, Paesi Bassi (l Offerente ) Scheda di adesione n.

Gamma RE B.V., con sede in (1012 JS) Amsterdam, Royaldamcenter, Dam 7 f Olanda (l Offerente )

DOMANDA DI CONTRIBUTO

MODALITÀ E CRITERI PER L APPROVAZIONE DEL CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI STORICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Il sottoscritto. nato a Prov. il. in qualità di. del Centro per il recupero degli animali selvatici / Organizzazione di Volontariato

Prot. 101/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI U.O. DISAGIO E MINORI AOSTA

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

Il sottoscritto nato a Prov. il in qualità di del Centro per il recupero degli animali selvatici / Organizzazione di Volontariato

PROVINCIA DI FERRARA

A.T.C. AN1 Via Ramazzani, 77/ ARCEVIA (AN)

Da riprodurre su carta intestata del proponente

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A. S. 2011/12 AI SENSI DELL ART. 4 L.R N. 26

Il sottoscritto (nome e cognome / denominazione sociale) codice fiscale / partita IVA

INFORMATIVA BENEFICIARI

Deliberazione di Giunta Regionale dell 08 febbraio 2018, n.63

Il/la sottoscritto/a. nato a il, residente a in via n. Telefono PEC: Privato cittadino, organizzatore della manifestazione/attività acustica;

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

... (cognome e nome o denominazione sociale) nato/a a..(...) in data. residenza/sede legale in (città)..(..) DICHIARA

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI Campi Solari Nido d infanzia

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di consorzio già costituito)

Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto Conciliazione 2018

Allegato A Modello di domanda per tirocini - POR FESR FSE MOLISE Azione 7.2.1

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

AL COMUNE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il/la sottoscritto/a, in qualità di conduttore. nato/a provincia il

DICHIARAZIONE Al SENSI DELL ART. 3 LEGGE 13 AGOSTO 2010 N Il sottoscritto... C.Fiscale...

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO

COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO FUNZIONAMENTO E GESTIONE

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO COMUNE CAPOFILA LARINO UFFICIO DI PIANO

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALL'ATTUAZIONE

inoltra richiesta per l ottenimento di un contributo regionale ai sensi della D.G. n. /2016 per la realizzazione di:

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

LIBRI DI TESTO SCUOLE MEDIE PUBBLICHE

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Manifestazione di interesse alla nomina a componente dell Organismo Indipendente di Valutazione del Comune di Africo

Il sottoscritto.. Codice Fiscale., nato a. (Prov..)..(prov.), Telefono./cellulare., nella qualità di (barrare la casella di interesse)

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il/La sottoscritto/a nato/a a il... e residente a.


Il/la sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente Codice Fiscale P.IVA con attività di

AL COMUNE DI DOMANDA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI FAMIGLIE CON MOROSITÀ INCOLPEVOLE RIDOTTA MISURA 2 - DGR N.

di generi di monopolio ufficiali giudiziari altro distributore autorizzato autorizzato alla rivendita di generi di monopolio n.

la sottoscritta nata a il Il sottoscritto nato a il residenti a Via nr. tel. Abitazione tel. Lavoro / Cellulare padre nr.

Allegato "B" Spett.le COMUNE DI FAENZA Settore Promozione culturale ed economica F a e n z a

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A. S. 2012/13 AI SENSI DELL ART. 4 L.R N. 26

Spett.le Organismo di Mediazione Associazione CO.MED.A. Sede Legale Via Don Minzoni n.17 angolo Via Cappuccini Putignano (Ba)

Informativa Privacy. (ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali)

Dai colore alla vita Concorso di disegno per tutti i bambini delle scuole dell infanzia e primarie. Bando XIX edizione

ADESIONE ALLA MEDIAZIONE

RICHIESTA DI CONTRIBUTO ECONOMICO AI SENSI DELL ART.12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 E

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso SUSSIDIO PER FIGLI DISABILI

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il, residente a. tel., . a nome e per conto proprio - Codice Fiscale. quale legale rappresentante di

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

Notifica Attività libero-professionale

Modello 1 - domanda di partecipazione

Il sottoscritto/a nato a il residente in via/piazza n città cap prov. telefono tel. Cell. fax Codice Fiscale P.IVA segnalare se è P.E.C.

IMPRESE Sussidi & Contributi anno in corso SUSSIDIO PER INSERIMENTO/FREQUENZA ASILI NIDO

(precisare il tipo di parentela con la persona deceduta) - che la residenza posseduta dalla vittima al momento dell evento era in (indicare

...residente a... in via...n...cap.tel.. codice fiscale... partita IVA...residente a residente a... Oppure

LIBRALEX S.r.l. Organismo privato di Mediazione e Conciliazione N. 511 del registro degli Organismi di Mediazione

Ufficio Benemerenze Roma, 12 febbraio 2014 AR/ Società affiliate

A fronte degli obiettivi individuati al punto 1.1, vengono indicate di seguito le azioni prioritarie ai fini del loro raggiungimento:

OGGETTO: Richiesta di varianti all autorizzazione n.. del..ai sensi dell art. 208 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni.

Domanda di mediazione congiunta

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di ATI/ATS già costituita)

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

DENOMINAZIONE ENTE: INDIRIZZO :.. CAP :. LOCALITA :.. PROVINCIA:. CODICE FISCALE : PARTITA IVA :

MODULO DI RISPOSTA ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE

Riservato Tecnocasic Spett. le Tecnocasic S.p.A. Dorsale Consortile Km 10,500 N. Permesso

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A. S. 2013/14 AI SENSI DELL ART. 4 L.R N. 26

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

A ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO7COOPERATIVA SOCIALE PROPONENTE

RICHIESTA DI ACCESSO AD ATTI, DOCUMENTI, DATI, INFORMAZIONI

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

Notifica Attività libero-professionale

MODULO DI ADESIONE PER L ACCESSO ALLA GESTIONE E AL PRELIEVO DEL CINGHIALE IN BRACCATA NEL TERRITORIO DELL A.T.C. PS1 S.V.

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Transcript:

Bollettino Ufficiale 23 D.G. Reddito di autonomia e inclusione sociale Comunicato regionale 28 giugno 2016 - n. 112 Avviso pubblico per manifestazione di interesse «Associata«a realizzare interventi, nel secondo semestre 2016, secondo quanto disposto dal piano triennale di interventi contro la povertà di cui alla d.g.r. 1992 del 2014 Regione Lombardia in attuazione delle proprie linee programmatiche con d.g.r. 1992 del 20 giugno 2014 approva il «Piano triennale 2014-2016 di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale». A completamento del secondo anno di attività ( 2015) che ha visto una quantità complessiva di alimenti raccolti pari a Ton. 18.300 per un numero complessivo di assistiti pari a 253725, procede alla pubblicazione dell avviso pubblico di manifestazione di interesse associata per, perseguire, in continuità, con quanto realizzato nelle precedenti annualità, la valorizzazione e l integrazione degli interventi realizzati dagli enti no profit presenti sul territorio per promuovere l attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari ai fini di solidarietà sociale. In particolare, per l anno 2016, l obiettivo da perseguire è il seguente: Incrementare e migliorare la raccolta di prodotti alimentari da ridistribuire alle struttura caritative A tal fine AVVISA che sono aperti i termini per raccogliere manifestazioni di interesse «associate» per la realizzazione, nel corso del secondo semestre 2016, delle seguenti azioni: incremento del recupero dai canali industria e distribuzione, aumentando il numero di partner con i quali estendere le collaborazioni; sviluppo della raccolta presso la GDO aumentando il numero dei centri di distribuzione e ampliando il numero dei punti vendita da cui recuperare ed aumentando la tipologia e numero di strutture caritative beneficiarie sviluppo di nuove iniziative volte alla raccolta di alimenti ricerca di forme di ampliamento del mix di prodotti distribuiti rafforzamento della capacità operativa del gruppo dei volontari attraverso adeguata formazione/ aggiornamento. La manifestazione di interesse, secondo quanto contenuto nell allegato A) «avviso pubblico di manifestazione di interesse «associata» per la realizzazione di interventi nel corso del secondo semestre 2016, può essere presentata da tutti gli enti non profit (soggetti non aventi finalità lucrative) ed in particolare, in via esemplificativa, le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati che, da almeno 5 anni, collaborano con enti pubblici/enti che erogano servizi territoriali (anche attraverso appositi protocolli di rete) per lo svolgimento di attività sociali volte a: promuovere progetti sperimentali per rispondere alle necessità alimentari dei poveri, secondo una logica di sussidiarietà, promuovendo il coinvolgimento della società civile (volontari, imprenditori) e aiutando, dall altro il povero ad essere protagonista del cambiamento e miglioramento delle proprie condizioni di vita; promuovere una economia positiva, attraverso la collaborazione delle aziende profit, per la realizzazione di risparmi da destinare a chi ne ha bisogno. I soggetti dovranno essere legati tra loro da accordi di partnership o da analoghe forme di concertazione. I soggetti facenti parte della partnership devono avere sede legale ed operativa sul territorio regionale, essere iscritti negli appositi registri regionali, operare sul territorio lombardo, operare prioritariamente nel settore dell assistenza sociale e della tutela ambientale. Il termine per la presentazione della manifestazione di interesse «associata» è fissato al 29 luglio 2016. L istanza, compilata secondo gli allegati B), C), D), E), F), scansionati in formato pdf non modificabile, anche in un unico file, dovranno essere trasmessi mediante posta elettronica certificata e pervenire entro e non oltre le ore 12 del 29 luglio 2016 al seguente indirizzo: redditodiautonomia@pec.regione.lombardia.it Le manifestazioni di interesse di soggetti privi dei requisiti indicati nel citato avviso non saranno prese in considerazione. Le istanze pervenute dopo il termine sopra indicato non saranno prese in considerazione. II dirigente Ilaria Marzi

24 Bollettino Ufficiale ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ASSOCIATA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NEL CORSO DELL ANNO 2016 SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTI CONTRO LA POVERTA ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ DI RECUPERO E DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI A FINI DI SOLIDARIETÀ SOCIALE - DGR 1992/ 2014. ART. 1 PREMESSA La Direzione Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale, in attuazione delle proprie linee programmatiche in tema di politiche per l integrazione sociale, ha approvato: con d.g.r. n. 1992 del 20 giugno 2014 il Piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale Il Piano triennale sopraindicato prevede la realizzazione di interventi per il periodo 2014-2016, definendo per ciascun anno Obiettivi/ Azioni /Risultati. Attraverso specifico comunicato, per ciascun anno, sono stati individuati gli enti beneficiari di contributi, nei termini e nelle modalità indicate nello stesso. Nel periodo 2014-2015 sono stati raggiunti i seguenti risultati PERIODO ENTE BENEFICIARIO CONTRIBUTO EROGATO COMPLESSIVAMENTE N. PERSONE ASSISTITE N.ASSOCIAZIONI COINVOLTE OLTRE ALL ENTE BENEFICIARIO TONS RECUPERATI ANNO 2014 FONDAZIONE BANCO 550.000,00 247741 1289 21893 21893 ALIMENTARE ONLUS TONS DISTRIBUITE ANNO 2015 FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUIS CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO-Ass.ne Progetto Insieme Onlus EMPORIO SOLIDALE- Società Cooperativa Sociale IES 450.000,00 253725 1330 18.300 18.300 Accanto alle attività di raccolta e distribuzione delle derrate alimentari sono state realizzate, dagli enti beneficiari di contributi, incontri di informazione e sensibilizzazione rivolte in particolare alla popolazione giovane e attraverso il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado. In particolare: per l anno 2014- sono state coinvolte n. 64 scuole con n. 6619 giovani per n. 130 presentazione effettuate per l anno 2015- sono state coinvolte n. 105 scuole con n. 12000 giovani per n. 215 presentazione effettuate. ART.2 OBIETTIVI ANNO 2016 Con il presente avviso si intende, perseguire, in continuità con quanto realizzato nelle precedenti annualità, la valorizzazione e l integrazione degli interventi attuati dagli enti non profit presenti sul territorio per promuovere l attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale, per garantire una sempre maggiore attenzione a nuove vulnerabilità, al coinvolgimento di diversi servizi, per facilitare e attivare percorsi di prossimità. In particolare il piano di interventi, di cui alla d.g.r. 1992/2014, prevede, per l anno 2016, il seguente obiettivo: Incrementare e migliorare la raccolta di prodotti alimentari da ridistribuire alle strutture caritative. ART. 3 AZIONI ANNO 2016 Con la manifestazione di interesse associata, si intende, pertanto, selezionare enti che, coerentemente, con quanto disposto al precedente articolo 2), provvedano, nell arco del secondo semestre 2016, alla realizzazione delle seguenti azioni: - incremento del recupero dai canali industria e distribuzione, aumentando il numero di partners con i quali estendere le collaborazioni; - sviluppo della raccolta presso la GDO aumentando il numero dei centri di distribuzione e ampliando il numero dei punti vendita da cui recuperare ed aumentando la tipologia e numero di strutture caritative beneficiarie - sviluppo di nuove iniziative volte alla raccolta di alimenti - ricerca di forme di ampliamento del mix di prodotti distribuiti - rafforzamento della capacità operativa del gruppo dei volontari attraverso adeguata formazione/aggiornamento. ART. 4 SOGGETTI DESTINATARI I soggetti che intendono presentare manifestazione di interesse associata in risposta al presente Avviso dovranno essere enti non profit (soggetti non aventi finalità lucrative) ed in particolare, in via esemplificativa, le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati che, da almeno 5 anni, collaborano con enti pubblici/enti che erogano servizi territoriali (anche attraverso appositi protocolli di rete) nello svolgimento di attività sociali volte a: promuovere progetti sperimentali per rispondere alle necessità alimentari dei poveri, secondo una logica di sussidiarietà, promuovendo il coinvolgimento della società civile (volontari, imprenditori) e aiutando, dall altro il povero ad essere prota-

Bollettino Ufficiale 25 gonista del cambiamento e miglioramento delle proprie condizioni di vita; promuovere una economia positiva, in collaborazione con le aziende profit, attraverso la realizzazione di risparmi da destinare a chi ne ha bisogno. I soggetti dovranno essere legati tra loro da accordi di partnership o da analoghe forme di concertazione. Tutti i soggetti facenti parte della partnership devono: avere sede legale ed operativa sul territorio regionale; essere iscritti negli appositi registri regionali; operare sul territorio lombardo; operare prioritariamente nel settore dell assistenza sociale e della tutela dell ambiente. Dagli statuti degli enti/organizzazioni non profit che sottoscrivono la manifestazioni di interesse associata, si deve evincere: la valorizzazione dell opera del volontariato; la precisa individuazione dello scopo, con particolare attenzione all ambito dei servizi alla persona e all assistenza, all ecologia, all ambiente e alla diffusione della cultura della nutrizione e della prevenzione delle patologie correlate; l esclusione di qualsiasi scopo lucrativo. Non sono ammesse a presentare manifestazione di interesse associata le persone fisiche o enti/organizzazioni non profit in forma individuale. I requisiti sono dimostrati mediante autodichiarazione ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 attraverso la compilazione degli appositi moduli, secondo quanto specificato negli allegati B) C) D) E) F) alla presente manifestazione di interesse. ART. 5 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ASSOCIATA L istanza di manifestazione di interesse associata, in forma congiunta di autodichiarazione ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, firmata dal legale rappresentante, di ciascuna organizzazione non profit, dovrà contenere: a) la completa denominazione, la natura, la forma giuridica, la data di costituzione, la sede legale e la sede operativa, il nominativo del responsabile dell area di intervento e modalità di contatto (n. di telefono e indirizzo mail) di ogni singolo componente della partnership; b) l indicazione della tipologia di interventi che ciascun ente, quale componente della partneship, eroga nel rispetto delle finalità di cui all art. 2) e 3), con indicazione delle diversi sedi di erogazioni; c) la modalità di attuazione degli interventi per ciascun ente/organizzazione non profit, la descrizione di ulteriori tipologia di collaborazione con altri soggetti, il territorio di riferimento degli interventi, modalità di coordinamento ( indicazione dei ruoli dedicati, dei tempi, delle forme ecc.) sia tra gli enti/ organizzazioni non profit della cordata che con gli enti /organizzazioni non profit presenti sul territorio per analoghe attività; d) le esperienze e le risorse umane impegnate articolate per ciascun ente/organizzazione non profit della cordata con una indicazione di massima dei compiti prioritari loro affidati; e) la dichiarazione di essere iscritto all apposito registro per ciascun ente/organizzazione non profit che compone la partneship ; f) l individuazione dell ente/organizzazione non profit capofila designato per l espletamento di tutte le fasi della procedura, sia esso affiliato in forma stabile che in via esclusiva, per l espletamento delle attività dirette alla presente manifestazione di interesse associata g) la dichiarazione di usufruire di altre risorse sia di natura economica che non, con loro descrizione. ART. 6 REQUISTITI OPERATIVI Ai fini di garantire una rappresentatività territoriale funzionale ed evitare duplicazioni di interventi e nel contempo dare attuazione ad un sistema di coordinamento anche tra realtà che agiscono sul medesimo territorio, secondo quanto disposto dalla d.g.r. 10533 del 18/11/2009, la partnership deve avere le seguenti caratteristiche, che potranno essere determinate dall insieme degli enti stessi che la compongono: 1) Collaborazione da almeno 5 anni con enti pubblici nello svolgimento di attività sociali volte a: o promuovere progetti sperimentali per rispondere alle necessità alimentari dei poveri, secondo una logica di sussidiarietà, promuovendo il coinvolgimento della società civile (volontari, imprenditori) e aiutando, dall altro lato il povero ad essere protagonista del cambiamento e miglioramento delle proprie condizioni di vita; o promuovere un economia positiva, da parte delle aziende, attraverso la realizzazione di risparmi da destinare a chi ne ha bisogno; 2) Presenza di volontari rispetto al totale delle risorse umane attive nell ente/organizzazione non profit (90%) che si dedicano all attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari ai fini di solidarietà sociale. 3) Numero considerevole (minimo 15) di rapporti operativi stabili tra le aziende del settore alimentare e della ristorazione e gli enti assistenziali. 4) Numero considerevole di organizzazione (catene) della grande distribuzione (minimo 5) convenzionati con l ente/organizzazione non profit che si dedica all attività di recupero dei prodotti alimentari ai fini di solidarietà sociale. 5) Considerevole numero di rapporti consolidati con altre organizzazioni di assistenza i bisognosi presenti sul territorio lombardo (minima del 50%) 6) Considerevole copertura (minimo il 70%) del territorio lombardo relativamente al servizio diretto ed indiretto di distribuzione dei prodotti alimentari ai fini di solidarietà sociale. 7) Capacità dell ente/organizzazione non profit di collaborare insieme alle altre organizzazioni collegate per offrire anche indirettamente diversi servizi, differenti da quello del recupero e distribuzione dei prodotti alimentari, (da un minimo di 4 ad un massimo di 10) alle persone in stato di bisogno.

26 Bollettino Ufficiale 8) Idonee capacità professionali e organizzative, esperienze, strutture, risorse strumentali che a diverso titolo e sulla base di specifiche competenze possono contribuire a migliorare il livello degli interventi attuati, sviluppo di sinergie in termini di progettualità, territorialità e ottimizzazione delle risorse a disposizione L istanza dovrà essere sottoscritta dai rispettivi legali rappresentanti di ciascun ente/ organizzazione non profit. All istanza deve essere allegata la copia del documento di identità di ciascun ente/ organizzazione non profit. L istanza, compilata secondo l allegato format ed i relativi allegati, scansionati in formato pdf non modificabile, anche in un unico file, dovranno essere trasmessi mediante posta elettronica certificata e pervenire entro e non oltre il 29 luglio 2016 al seguente indirizzo: redditodiautonomia@pec.regione.lombardia.it Le manifestazioni di interesse di soggetti privi dei requisiti ivi indicati non saranno prese in considerazione. Le istanze pervenute dopo tale termine non saranno prese in considerazione. ART. 6 VERIFICHE E CONTROLLI L amministrazione regionale si riserva di effettuare gli opportuni controlli rispetto alle dichiarazione rese o di richiedere copia autenticata della documentazione. La partecipazione all avviso di manifestazione di interesse associata non fa sorgere in capo agli enti di cui al precedente art. 4 alcun diritto all attivazione di rapporti di collaborazione con Regione Lombardia. ART. 7 PUBBLICAZIONE DELL AVVISO Il presente Avviso è pubblicato in versione integrale sul sito regionale all indirizzo: www.regione.lombardia.it e sul BURL. ART. 8 INFORMATIVA PRIVACY I dati raccolti saranno trattati, ex d.lgs 196/03, esclusivamente nell ambito del presente procedimento e nel rispetto della suddetta normativa. Tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la riservatezza e diritti dell operatore. ART. 9 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del procedimento è il Dirigente dell Unità Organizzativa Azioni e misure per l autonomia e l inclusione sociale. Referenti: Claudia Andreoli telefono 02/67653541 - mail: claudia_andreoli@regione.lombardia.it Barbara Visentin telefono 02/67653686 - mail: barbara_visentin@regione.lombardia.it ART. 10 RIFERIMENTI NORMATIVI L.r. 25/2006 D.g.r. n. 10533 del 2009 L.r. 34/2015

Bollettino Ufficiale 27 ALLEGATO B Modulo di adesione alla manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi nel secondo semestre 2016- piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale ex d.g.r. 1992 del 2014. Alla REGIONE LOMBARDIA DG REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE U.O. Azioni e misure per l autonomia e l inclusione sociale PEC: redditodiautonomia@pec.regione.lombardia.it Indicare il rappresentante legale di ogni singolo ente facente parte della cordata: Il/La sottoscritto/a nato/a a, il / /, residente a C.F. In qualità di (legale rappresentante, procuratore) Per conto di (denominazione dell ente): con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax e-mail indirizzo pec con sede operativa in ( se diversa da quella legale): Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax e-mail consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi e della conseguente decadenza dei benefici eventualmente conseguiti (ai sensi degli artt.75 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000), sotto la propria responsabilità DICHIARA di manifestare l interesse alla realizzazione del piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale ed in particolare per quanto riferito agli obiettivi/ azioni dell anno 2016, avendo preso visione dei contenuti dell invito stesso; che le informazioni del presente Modulo, comprensivo della scheda informativa corrispondono al vero. 1. ANAGRAFICA Denominazione ente non profit Indirizzo e-mail istituzionale PEC posta elettronica certificata Rappresentante legale Referente operativo Numero totale degli abitanti relativo alla popolazione del territorio di riferimento scheda informativa 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA ENTE NON PROFIT CAPOFILA SI NO ( barrare la risposta)

28 Bollettino Ufficiale ENTE NON PROFIT PARTNER IN QUANTO ENTE PERIFERICO ASSO- CIATO ALL ENTE CAPOFILA SI NO ENTE NON PROFIT PARTNER IN QUANTO COMPONENTE DI ACCOR- DO DI PARTNERSHIP PREESISTE ALL ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ENTE NON PROFIT PARTNER IN QUANTO COMPONENTE DI ACCOR- DO DI PARTNERSHIP SPECIFICATAMENTE COSTITUITASI ESPERIENZA DI ALMENO 5 ANNI DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA SOCIALI SI SI NO NO In collaborazione con enti pubblici In collaborazione con enti non profit In collaborazione con imprese profit Altro ( descrivere) Esistenza di specifici protocolli ( allegare) Non esistenza di specifici protocolli Promozione di progetti sperimentali ( n. 150 battute max) Promozione di economia positiva in collaborazione con aziende profit ( n. 150 batture max) Famiglie ( n. medio annuo) Singoli individui ( n. medio annuo) In modo continuativo In fase emergenziale Giorni di apertura annui 3. REQUISITI DI ACCESSO SEDE LEGALE SUL TERRITORIO REGIONALE Indirizzo SEDE OPERATIVA SUL TERRITORIO REGIONALE Indirizzo ISCRIZIONE NEGLI APPOSITI REGISTRI Specificare estremi di registrazione OPERARE SUL TERRITORIO LOMBARDO Indicare i territori di riferimento OPERARE PRIORITARIAMENTE NEL SETTORE ASSISTENZA SOCIALE E TUTELA AMBIENTALE Breve descrizione ( 250 battute max) copia statuto per ciascun ente non profit copia CI del rappresentante legale ALLEGA Informativa per il trattamento dei dati personali 1) Premessa Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito denominato Codice ), Regione Lombardia, in qualità di Titolare del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all utilizzo dei dati qui indicati. Il trattamento dei dati per lo svolgimento di funzioni istituzionali da parte di Regione Lombardia, in quanto soggetto pubblico non economico, non necessita del suo consenso. 2) Fonte dei dati personali La raccolta dei dati indicati è effettuata registrando gli stessi, in qualità di interessato, al momento dell avvio del procedimento Manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi nel 2016 previsti dal piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale approvato con d.g.r.1992 del 2014. 3) Finalità del trattamento I dati sono trattati per le seguenti finalità: a) Gestione del procedimento: Manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi nel 2016 previsti dal piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale approvato con d.g.r. 1992 del 2014. 4) Modalità di trattamento dei dati In relazione delle finalità descritte, il trattamento dei dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

Bollettino Ufficiale 29 5) Diritti dell Interessato Si informa che la normativa in materia di protezione dei dati personali conferisce agli interessati la possibilità di esercitare specifici diritti, in base a quanto indicato all art. 7 del Codice che qui si riporta: 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esigenza o meno di dati personal che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma leggibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati 3. L interessato ha diritto di ottenere: a. l aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione i relazione agli scopi per i qual i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c. l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a. e b. sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a. Per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b. Al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 6) Titolare e Responsabili del trattamento Il titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è la Regione Lombardia, con sede in Milano, Piazza Città di Lombardia 1, cap 20124. La Regione Lombardia, ha designato quale responsabile del trattamento il Direttore Generale della Direzione Generale Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale. Lo stesso è responsabile del riscontro, in caso di esercizio dei diritti sopra descritti. NOME E COGNOME DEL RAPPRESENANTE LEGALE per CIASCUN ENTE FACENTE PARTE DELLE PARTNERSHIP/CORDATA FIRMA DATA

30 Bollettino Ufficiale ALLEGATO C Modulo di adesione alla manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi nel secondo semestre 2016 - piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale ex d.g.r. 1992/ 2014. DESCRIZIONE ATTIVITA Alla REGIONE LOMBARDIA DG REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE U.O. Azioni e misure per l autonomia e l inclusione sociale PEC: redditodiautonomia@pec.regione.lombardia.it DENOMINAZIONE ENTE NON PROFIT ( singolo componente della manifestazione di interesse associata) natura giuridica data di costituzione sede legale sede operativa responsabile dell area di intervento e modalità di contatto (tel. e indirizzo e-mail) TIPOLOGIE DI INTERVENTI DI OGNI SINGOLO COMPONENTE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ASSOCIATA ( DI CUI ALL ART. 3 DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE) Da riportare in 4 cartelle A 4 tipologia di intervento erogato modalità di attuazione degli interventi altri soggetti coinvolti territorio di riferimento degli interventi modalità di coordinamento (indicare ruoli, tempi e forme) sia tra gli enti/organizzazioni non profit in partnership che con altri soggetti non profit presenti sul territorio per analoghe attività risorse umane impegnate articolate per ente/organizzazione non profit e con descrizione dei compiti prioritari affidati n. di destinatari ( su base annua) e tipologia Quantità derrate raccolte e tipologia merceologica su base annua Quantità di derrate distribuite e tipologia merceologica su base annua L ENTE DICHIARA Di usufruire /non usufruire di altre risorse sia di natura economica che non per l esercizio delle attività qui descritte. Nel caso affermativo descrivere ( Fonte, finalità, entità). Firma del legale rappresentate

Bollettino Ufficiale 31 ALLEGATO D Modulo di adesione alla manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi nel 2016 previsti dal piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale approvato con d.g.r. 1992 del 2014. CARATTERISTICHE OPERATIVE Gli enti non profit di cui al precedente allegato B) : Collaborano da almeno 5 anni con enti pubblici nelle attività sociali volti a: 1) Promuovere progetti sperimentali per rispondere alle necessità alimentari 2) Promuovere economia positiva in collaborazione con le aziende profit N. volontari operanti : N. risorse umane facenti parte dell organico : per ruolo professionale per compiti prioritari N. sedi operative: N. magazzini di stoccaggio: N. magazzini di transito: Presenza di specifici strumenti per il mantenimento del cibo raccolto secondo la normativa vigente: ( descrivere quali) Presenza di specifici strumenti ( anche a valenza sperimentale) per la distribuzione delle derrate alimentari ( descrivere quali) N. aziende del settore alimentare che collaborano : N. aziende della ristorazione che collaborano: N. enti di altra natura ( scuole, ospedali ecc.) che collaborano: indicare numero per tipologia N. organizzazione della grande distribuzione convenzionati: N. di organizzazioni di assistenza ai bisognosi convenzionati con ciascun ente facente parte della partnership/cordata: Capacità di copertura del territorio lombardo 1) Regionale ( indicare le province) 2) Provinciale ( indicare gli ambiti/comuni di riferimento) 3) Territoriale ( indicare i comuni di riferimento) Altre attività ( diverse dal recupero e distribuzioni prodotti alimentari 1) Informazione/Sensibilizzazione 2) Formazione 3) Comunicazione 4) Partecipazione a tavoli di lavoro tematici territoriali/provinciali/regionali 5) Altro ( descrivere) Le su citate caratteristiche operative potranno essere determinate anche dall insieme degli enti non profit che compongono il partenariato ( art.6 avviso di manifestazione di interesse). Data

32 Bollettino Ufficiale NOME E COGNOME DEL RAPPRESENANTE LEGALE FIRMA DATA

Bollettino Ufficiale 33 ALLEGATO E Alla REGIONE LOMBARDIA DG REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE U.O. Azioni e misure per l autonomia e l inclusione sociale PEC: redditodiautonomia@pec.regione.lombardia.it DICHIARAZIONE DI ADESIONE ( da compilare solo nel caso di costituzione di partnership) Il/La sottoscritto/a nato/a a, il / /, residente nel comune di in via C.F. IN QUALITA DI (barrare una delle seguenti caselle) o Capofila o Partner Rappresentante legale organizzazione non profit denominata SI IMPEGNA Ad accettare le finalità della manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi da attuarsi nel secondo 2016, così come previsto dal piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale- ex d.g.r. 1992/ 2014. Luogo e data IN FEDE

34 Bollettino Ufficiale ALLEGATO F Alla REGIONE LOMBARDIA DG REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE U.O. Azioni e misure per l autonomia e l inclusione sociale PEC: redditodiautonomia@pec.regione.lombardia.it DICHIARAZIONE DI INDIVIDUAZIONE DELL ENTE CAPOFILA ( da compilare solo nel caso di costituzione di partnership) Il/La sottoscritto/a nato/a a, il / /, residente nel comune di in via C.F. ( DA COMPILARI PER OGNI SINGOLO ENTE PARTNER) Rappresentante legale organizzazione non profit denominata SI IMPEGNA Ad accettare le finalità della manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi da attuarsi nel secondo semestre 2016 così come previsto dal piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione dell attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale ex dgr 1992 /2014, individuando quale organizzazione non profit capofila il sottoindicato ente per l espletamento delle attività dirette alla presente manifestazione di interesse associata: Denominazione ente con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax e-mail indirizzo pec con sede operativa in ( se diversa da quella legale): Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax e-mail Luogo e data IN FEDE