Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei Piani di Zona

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER L IMPLEMENTAZIONE SPERIMENTALE DI UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E VOUCHER DEI SERVIZI SOCIALI NELL AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE

Stato dell arte sull attuazione dei Piani di Zona

La qualificazione dell assistenza familiare: incontro tra domanda e offerta, buone prassi e formazione

L UTILIZZO DEI VOUCHER COME STRUMENTO DI POLITICA SOCIALE

Ambito Territoriale Cantù. Fondo non Autosufficienza (FNA) 2017 per esercizio 2018 PIANO OPERATIVO. Misura B2 anno 2018

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDER ALLA MISURA B2 EX DGR 7856/2018 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDERE ALLA MISURA B2 EX DGR 1253/2019 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2

DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE

IL LAVORO GIUSTO PER LA GIUSTA PERSONA!

APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE: ASSE V. AZIONE V.3.c.1.1.

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

Rosmarie Tidoli Come cambiano i titoli sociali legislatura Seminario promosso da

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Sharing economy e reti collaborative per il contrasto alle nuove povertà 10/02/2016

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

Politiche a sostegno dei diritti e contro la povertà

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 13 febbraio 2017

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE FERNO - GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

PERCORSO CONCILIAZIONE FAMIGLIA- LAVORO. in attuazione della d.g.r. 381 del 5 agosto 2010

B 2) MISURA A FAVORE DELLE PERSONE

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

PIANI DI ZONA

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

Dalle evidenze sulle dinamiche (locali e globali) quali prospettive per il nostro sistema di welfare?

QUALE WELFARE PER I SERVIZI ALLA PERSONA NEL PROSSIMO FUTURO?

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZE Milano 15 gennaio 2018

Politiche di sostegno alla domanda di servizi alla persona

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher).

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale

Il quadro di contesto e le politiche regionali di welfare abitativo. Milano Palazzo Lombardia, 13 luglio 2017

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

IR MEDE FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE CARTA DEI SERVIZI DELL UNITA DI OFFERTA ADIBITA A R.S.A. APERTA CON SEDE A MEDE (PV) IN PIAZZA MARCONI N.

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

AMBITO TERRITORIALE DELL ABBIATENSE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

Soluzioni di Welfare aziendale per grandi e PMI attraverso I Voucher Sociali o il Portale Day Welfare

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 1253/2019

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018

ACCESSO ALLE MISURE REGIONALI PER LA GRAVE DISABILITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA DGR 5940/2016 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

Il sistema dell accreditamento

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 23 febbraio 2015

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Agenzia di Tutela della Salute

Fragibilità Una rete di sostegno per i carigiver

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

AMBITO TERRITORIALE DELL ABBIATENSE

Marco Ingrosso Professore Ordinario di Sociologia Generale Università di Ferrara 01/12/11

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI

Kpi non definito 95,03% N. contatti andati a buon fine/n. contatti effettuati >= 8,00% 10,40% 35,16% 100,00% >= 60,00 90,00 56,00 93,33%

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

La prospettiva dei policy makers: quali temi e innovazioni stanno promuovendo le Regioni?

ACCESSO ALLE MISURE REGIONALI PER LA GRAVE DISABILITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA 7856/2018 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DALLA DGR N

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Capitolo VII. LA SANITÀ

MONITORAGGIO E RICERCA DI FONDI: LA CONOSCENZA COME INVESTIMENTO. L esperienza della Provincia Autonoma di Trento

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 22 febbraio 16

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

Benchmarking sui voucher e servizi alla persona in Europa. Danimarca

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 11 aprile 2018

BADANDO La relazione di cura tra assistenti familiari e rete dei Servizi

Transcript:

Gli strumenti di attuazione dei nella Regione Lombardia Fiera Milano Congressi Center Anci Lombardia Ancitel Lombardia 27 gennaio 2004 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei Economista Senior Lynkeus 1 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Focus In questo intervento intendiamo focalizzare l attenzione su due strumenti - Buoni Sociali e Voucher Sociali a disposizione della programmazione dei Piani di Zona, e sulle differenze esistenti tra loro, partendo dalle loro caratterizzazioni teoriche sino alle precauzioni d uso da tenere presenti al momento dell attuazione. In particolare, porteremo l attenzione sulle caratteristiche del sistema voucher più che sullo strumento tecnico. 2 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Voucher Sociali Definizione Il voucher è un titolo per mezzo del quale è possibile acquistare pacchetti di prestazioni sociali erogate da parte di caregiver professionali (es. assistenza domiciliare, pasti a domicilio, servizi di lavanderia ecc). (Circolare n.7 del 29 aprile 2002 della Direzione Famiglia e Solidarietà Sociale) Consente di controllare la domanda indirizzandola verso determinati beni e servizi (Moneta vincolata) ai quali i policy-makers attribuiscono un particolare carattere di meritevolezza (Merit Goods) Consente di ripensare le politiche di Welfare come esito di processi orientati dalla domanda anziché dalla struttura dell offerta 3 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Voucher Sociali Effetti in termini di efficienza produttiva Trasferimento della capacità di spesa al cittadino Da utenti a clienti della Pubblica Amministrazione Libertà di scelta Regolazione del mercato Monitoraggio della domanda e dell offerta del servizio Segnaletica degli erogatori più efficienti Concorrenza fra erogatori Amministrazioni imprenditoriali 4 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Voucher Sociali Effetti in termini di efficienza allocativa Non burocratizzazione Contabilità gestionale semplificata Partners gestionali (reti esistenti) Apertura di nuovi mercati (anche con il cofinanziamento privato) Riduzione delle asimmetrie informative Pubblicità dei servizi offerti da parte degli enti Accreditamento degli enti erogatori Emergere di nuovi servizi o di servizi poco o affatto conosciuti Procedure Aperte Ristrette Negoziate 5 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Buono Sociale Definizione Il Buono è un titolo per mezzo del quale si riconosce e sostiene, prioritariamente, l impegno diretto dei caregiver familiari o appartenenti alle reti di solidarietà nell accudire in maniera continuativa un proprio congiunto in condizione di fragilità. Lo stesso, inoltre, può essere orientato a soddisfare i bisogni di altri soggetti in condizioni di fragilità sociale nell'ambito di progetti individualizzati definiti con i servizi sociali dei comuni (Circolare n. 7 del 29 aprile 2002 della Direzione Famiglia e Solidarietà Sociale) Erogato a favore delle famiglie che accudiscono in casa una persona fragile Erogato per il soddisfacimento di bisogni di tipo sociale Come integrazione al reddito Per l acquisto di prestazioni non professionali 6 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Buono Sociale Caratteristiche Riconosce economicamente l attività di cura svolta dalle famiglie Responsabilizza l intervento familiare Dà la possibilità di avere libertà di scelta Offre discrezionalità al beneficiario Potenzia la rete informale degli interventi Indebolisce la rete di offerta di Care Giver professionali Rende più difficile la possibilità di controllare l adeguatezza dell intervento da parte dell ente erogatore 7 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Buono Sociale Possibilità di effetti di lungo periodo Può essere un integrazione di breve-medio periodo del reddito familiare che può creare dipendenza Ha effetti sul fenomeno del lavoro sommerso Può incidere sulla qualità dei servizi, spesso guidato da una logica di risparmio 8 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

La visione allargata Caratteristiche di un circuito di moneta sociale Allargamento dei beni meritori da parte del policy maker Il modello dei Conti Personali di Welfare Elevata numerosità dei beni e dei servizi acquistabili Accesso al circuito da parte di tutti i cittadini anche con fondi propri Un mercato che attira la domanda, perché funziona bene L esperienza dei Baby Bonds inglesi Istruzione, abitazione, salute, servizi alla persona come settori socialmente rilevanti L abitudine alla responsabilizzazione (informazione, scelta, accompagnamento alla scelta) Potenzialità dei vouchers elettronici e smart cards I circuiti del Welfare possono utilizzare a basso costo sistemi di amministrazione/gestione già esistenti 9 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Voucher, buoni e logiche di sistema I voucher Coinvolgimento della rete sociale Cura della rete di responsabilità diffusa La community care come contesto fecondo, da promuovere e formare Responsabilità da condividere con promotori del privato sociale, enti erogatori, associazioni di volontariato, famiglie Voucher come Moneta sociale Creazione di un circuito di garanzia e qualità, esteso e con libertà di entrata ed uscita Benchmarking dei criteri di accreditamento I criteri di accreditamento come soluzione evolutiva, da stabilire, confrontare, modificare 10 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Voucher, buoni e logiche di sistema I voucher Contabilizzazione delle informazioni Tracciabilità dei voucher: numerose informazioni, a minor costo, per sostenere le politiche di intervento Inserimento del quadro di programmazione sociale Il voucher non è uno strumento meccanico svincolato dal contesto sociale Promozione di un mercato ricco e differenziato Voucher per pacchetti o per singola prestazione Differenziazione adeguata del valore dei voucher Livelli, pacchetti di prestazioni e tagli dei voucher adeguati 11 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Voucher, buoni e logiche di sistema I voucher Centralità del Gatekeeper Come custode dell accesso, figura di sostegno ed accompagnamento, e garante. Valorizzazione del ruolo degli Assistenti Sociali e dei Responsabili Servizi Sociali e necessità di prevedere una formazione specifica. Piano di assistenza individualizzato Tutela della privacy dell utente Concertato tra gatekeeper, destinatario e rete sociale Trasparenza di relazione Possibilità di mix dei titoli sociali e degli strumenti del sociale 12 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Voucher, buoni e logiche di sistema I voucher Verifiche puntuali Tenuta del sistema, se si ha il controllo sistematico del rischio di bisogni indotti e delle qualità delle prestazioni (non è sufficiente la soddisfazione del cliente) Selezione dei casi guidata Per ovviare al rischio di cream skimming (ad es. variabili pre-definite) Sperimentazione e monitoraggio: almeno 3 anni 13 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Voucher, buoni e logiche di sistema I buoni Regolamentazione capillare Incentivazione del passaggio ai voucher Per evitare l incentivazione del lavoro sommerso e non qualificato Ad es. valore nominale dei voucher più alto Ruolo centrale del Gatekeeper Che valuti anche l utilizzo di mix, attraverso un Piano di assistenza individualizzato Inserimento nel quadro di programmazione sociale Il buono, come il voucher, non è uno strumento meccanico svincolato dal contesto sociale 14 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei

Lynkeus Srl Gruppo di lavoro sul Welfare Edwin Morley-Fletcher Daniele Camilli Roberta de Vito Silvia Stefanovichj 15 Logiche di utilizzo dei titoli sociali nei