Teologia del pluralismo religioso: il paradigma emergente



Documenti analoghi
Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Curricolo di Religione Cattolica

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Istituto Comprensivo Perugia 9

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Come fare una scelta?

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

PRESENTAZIONE AZIENDALE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Da dove nasce l idea dei video

Gestione del conflitto o della negoziazione

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

Italian Model European Parliament

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Mario Basile. I Veri valori della vita

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Curricolo verticale di Religione Cattolica

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

PIANO ANNUALE I.R.C.

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

Non dimentichiamoci di Dio

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Laboratorio di Codroipo

Programmazione Didattica Scuola Primaria

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Esercizi su. Funzioni

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

IL COLORE DELLE EMOZIONI

I CAMPI DI ESPERIENZA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

IL PAESE QUATRICERCHIO

LE STRATEGIE DI COPING

FARE O ESSERE VOLONTARI?

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Capitolo 2. Operazione di limite

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Project Cycle Management

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Transcript:

Editoriale Teologia del pluralismo religioso: il paradigma emergente Concilium è una rivista di tradizione cattolica, conciliare, con spirito ecumenico. I segni dei tempi esigono l audacia di ricercare ed elaborare nuove profondità della cattolicità e dello spirito ecumenico. L emergenza sempre più chiara del pluralismo, al punto da disegnarsi come nuovo paradigma, spinge ad affrontare di nuovo il tema, con maggior forza, cercando nuovi aspetti e provando un nuovo linguaggio. La Commissione teologica latinoamericana dell Associazione ecumenica dei teologi e teologhe del Terzo mondo (EATWOT/ASETT) ha proposto a Concilium un lavoro da svolgere insieme, in partnership, con il quale la teologia latinoamericana desidera unificare nella propria tradizione ciò che, in altra forma, la teologia prodotta in contesto anglosassone sta elaborando: una teologia che, più che del pluralismo religioso, è teologia pluralista, elaborata a partire da un paradigma pluralista, ed è concretamente una teologia pluralista liberatrice, a partire dalla prospettiva e dall opzione per i poveri. La sfida, in verità, fu chiaramente lanciata alla teologia della liberazione da Aloysius Pieris, poiché il pluralismo religioso ha a che vedere completamente con la moltitudine dei popoli poveri, come si può qui riscontrare nell articolo di JOSÉ MARÍA VIGIL. Dopo una serie di pubblicazioni dell ASETT 1, que- 1 Cf. la sottoserie «Por los muchos caminos de Dios», edita per i tipi di Abya Yala, a Quito (Equador) dal 2002 ad oggi (finora sono usciti cinque volumi), nel-

14 LUIZ CARLOS SUSIN sto numero della rivista, prodotto in collaborazione tra ASETT e Concilium, rivela non solo la disposizione a un lavoro in collaborazione in forma globalizzata, come conviene ai nostri giorni, ma anche un matrimonio fecondo fra la teologia della liberazione e la teologia del pluralismo, il che evidenzia che la teologia della liberazione non è rimasta chiusa nei temi dei decenni scorsi, ma si sa introdurre nelle nuove tematiche, come teologia pluralista della liberazione. La condizione plurale come caratteristica del nostro tempo, la differenza e la diversità, il pluralismo utilizzato come concetto interpretativo: tutto ciò è una novità storica oppure un fatto della vita stessa, da sempre esistente, di cui ora abbiamo una conoscenza nuova, piena di conseguenze? La tesi di questo numero di Concilium è che il pluralismo è un paradigma che si afferma superando l unicità, l universalismo e l assolutismo del pensiero tradizionale, della metafisica e, più ancora, dell atteggiamento dell Occidente. Si tratta della conoscenza della complessità della realtà più profonda della vita in tutti i suoi aspetti, compresi quelli sociali, culturali e religiosi. La complessità della realtà nella sua condizione plurale provoca ed esige un discernimento. Esige un nuovo risveglio, che ora è risveglio dal sogno dogmatico religioso. Esige un nuovo Illuminismo di carattere religioso, a partire dall alterità e dalla pluralità, e non più dalla soggettività e dall identità con pretesa di universalità esclusiva e di unicità assoluta. Esige anche di riconoscere con audacia il cambiamento epistemologico gravido di conseguenze pratiche, di posizioni nuove, che si sta producendo, irrevocabilmente, ai nostri giorni. Alcune domande hanno guidato gli editori di questo numero di Concilium: il pluralismo religioso sarebbe solo conseguenza del cammino del cristianesimo nella fase della modernità, ossia un fenomeno occidentale del quale altre tradizioni religiose non si interessano? O tutte le religioni sono chiamate a questo salto paradigmatico? E con quali mezzi potrebbero farlo? Nelle differenti tradizioni religiose non si trovano forse già elementi di universalità e di accettazione del pluralismo come forma di questa universalità? la collana «Tiempo axial» (http:/latinoamericana.org/tiempoaxial), pubblicati in portoghese, spagnolo e italiano.

Editoriale 15 Davanti al pluralismo e alla complessità del nostro tempo, le società contemporanee stanno esasperandosi, nel senso che da una parte insistono nell affermazione delle identità con accenti fondamentalisti a sfondo religioso e, dall altra parte, si rompono in frammentazioni prive di orizzonti religiosi unificanti. Ma questi confronti in termini religiosi si collocano dentro una realtà più ampia e forse più urgente delle stesse religioni: la globalizzazione escludente del mercato che crea un nuovo tipo di apartheid globalizzato, il futuro delle moltitudini di poveri e il futuro di ogni forma di vita sulla terra, che è un futuro minacciato. La globalizzazione può portare valori, come l affermazione delle democrazie e dei diritti umani. Ma, guardata dalle grandi regioni dell esclusione sempre più grande di intere popolazioni, essa costringe i popoli maltrattati da questa globalizzazione a cercare nei mezzi più profondi delle proprie radici religiose i modi per resistere nella loro umanità. Il pluralismo religioso può presentarsi, allora, in forma ambigua: può, da un lato, essere frutto di resistenza fondamentalista e di violenze nell affermazione della propria identità. Ma, dall altro lato, può essere la più legittima e raffinata espressione dell identità culturale, della sua radice religiosa, della sua anima, con diritto alla differenza nella biodiversità umana, che resiste al potere trascinante della pretesa di universalità a partire dal privilegio di essere il più potente. La nostra tesi accentua questa realtà positiva della comprensione del pluralismo religioso, collocandolo nella luce di un disegno creatore, rivelatore e salvatore, manifestazione dell inesauribile divinità nella pluralità della vita sulla terra. E cerca di decostruire ciò che ancora resiste di pretesa inclusivista e unificante a partire da un centro privilegiato. Evidentemente, come vedremo, questo comporta certi dolori per il pensiero cristiano. Le istituzioni religiose ed ecclesiastiche sono esitanti sulla strada dell accettazione del pluralismo religioso come un segno dei tempi e del Dio vivo, del rispetto della biodiversità culturale e religiosa, dell ospitalità e della ricchezza della vita. Si può comprendere la difficoltà, soprattutto da parte delle religioni con pretesa di universalità. Non sappiamo ancora bene come reagire positivamente al pluralismo in termini di missione, di ecumenismo, di ospitalità delle religioni, di accettazione della biodiversità culturale nella quale si esprimono le religioni come ricchezza

16 LUIZ CARLOS SUSIN umana più profonda e loro incontro con il divino. È certo, però, che il pluralismo religioso, oltre ad essere una realtà di fatto che è venuta per rimanere, si espanderà e diventerà più complesso. Quanto esigerà in termini di costo, di sacrifici e di violenza questa curvatura della complessità? Che cosa possiamo imparare per tempo? Sapremo guardare in tempo, con discernimento, salutando il pluralismo religioso come creazione divina e assumendo atteggiamenti coerenti? Come cristiani sappiamo che una grande sfida del pluralismo religioso è tenere insieme l universalità della rivelazione e della salvezza in Gesù e, allo stesso tempo, senza mezze misure, il valore rivelativo e salvifico, pure universale, delle religioni. Siamo in grande misura nella linea dell inclusivismo unilaterale, per esempio quando ammettiamo che c è qualcosa della grazia di Cristo o dell universalità del soffio dello Spirito santo in un buon buddhista. Ma come reagiamo se un buddhista afferma che c è qualcosa della luce di Buddha in un buon cristiano? L inclusivismo degli altri può essere ugualmente preso sul serio? Ossia, vale la pena di insistere nell inclusivismo? D altra parte, il pluralismo non viene raggiunto astrattamente, sorvolando le differenze reali e persino radicali tra le religioni. Sarebbe un impenitente universalismo di sublimazione per via di astrazione della propria particolarità. Nasconde la voglia di potere, la colonizzazione, la riduzione degli altri. Tutto questo l Occidente lo conosce bene, e merita ogni critica. Il pluralismo come paradigma di pensiero, come atteggiamento assunto obbliga ad abbandonare la pretesa di cammini assoluti e panoramici, esclusivisti o inclusivisti unilaterali che siano. D altro canto è pur vero che un tranquillo enoteismo, adagiato nell accettazione dell idea che ogni popolo e ogni cultura hanno il proprio dio, conservando appena la tolleranza e l indifferenza tra le religioni, sarebbe il ritorno di un atteggiamento arcaico che non corrisponde alla complessità delle relazioni del nostro mondo. L indifferenza, in un mondo in cui i differenti sono sempre più vicini, si rivela come una forma sottile di violenza. Nell Occidente attuale, caratterizzato dalla frammentazione delle individualità, le nuove esperienze religiose tendono a produrre nuove sintesi o sincretismi di fonti e tradizioni diverse. Sarebbe questo un oltre del pluralismo o sarebbe appena il deli-

Editoriale 17 nearsi di soluzioni individuali e fragili nei venti della globalizzazione, una delle forme dell indifferenza? Nel loro aspetto istituzionale le religioni soffrono oggi, insieme a tutte le grandi istituzioni, delle trasformazioni che volta per volta si rivelano sempre più globali. La sensazione è di perdita di potenza e di inadeguatezza. Una spiritualità liquida per utilizzare un immagine di Zygmunt Bauman in pareti sempre più porose e permeabili, con brecce sempre più aperte: questo è uno dei segni dei tempi. Sarà possibile una spiritualità senza religione, o sarà la spiritualità a divenire creatrice di nuove forme di religione, certo ormai dentro un paradigma pluralistico? In verità il pluralismo richiede una spiritualità corrispondente. A simili questioni il/la lettore/lettrice potrà aggiungerne molte altre. Questo numero di Concilium non pretende né di esaurire le questioni né di dare ad esse risposte elaborate. Pretendo qualcosa di più urgente in questo momento: fare qualche analisi, elaborare alcuni riferimenti, dare avvio ad alcuni compiti e fare alcuni esperimenti. Non è poco, è un travaglio di parto, con dolore e afflizione, che si sperimenta provando nuove categorie, tentando dei neologismi. Realtà nuove richiedono un linguaggio nuovo, con tutti i rischi e i disagi che questo comporta, a cominciare dai malintesi. Non manca il buonumore ai nostri articolisti, insieme alla serietà con cui ognuno cerca di combinare la tradizione con la novità e la promessa che emergono in questo nuovo paradigma. Cominciamo con la situazione più globale della nostra casa comune, la terra, con la nostra famiglia umana. La dura realtà di secoli di storia e di egemonia dell Occidente ci porta a un nuovo apartheid senza precedenti e a un vicolo senza via d uscita per la terra e i suoi figli. Sono la stessa madre terra e la vita dei poveri che reclamano una rottura radicale. E la possibilità di futuro può solo provenire da un grande reciproco apprendimento, dal dialogo, dall ospitalità e dalla fatica comune nella pluralità delle risorse. Il paradigma pluralistico non è un esigenza solo per il cristianesimo. È un esigenza vitale, che tocca e interpella le culture, i popoli, tutte le tradizioni e le forme di religione. La seconda parte del presente fascicolo si compone di elaborazioni teologiche che tengono conto delle culture, delle tradizioni, dei linguaggi. Il nostro aiuto si pone principalmente nella

18 LUIZ CARLOS SUSIN linea del discernimento, per comprendere innanzitutto in modo favorevole il kairós, il tempo opportuno, i segni che dettano alla teologia il che cosa pensare, che cosa ricercare, che cosa dibattere. Come accostarsi alla divina rivelazione nella pluralità delle rivelazioni, dei linguaggi e dei simboli culturali? Come articolare universalità e particolarità concreta nell esperienza religiosa? Come intendere la condizione specifica di Gesù, il Cristo e Figlio di Dio secondo la fede cristiana, in un orizzonte pluralista? Benché la realtà viva delle comunità di fede sia più importante dell epistemologia che parli correttamente delle loro esperienze, alla fine un epistemologia e un nuovo linguaggio sono esigenze della nostra condizione umana. Rischiare di perdere ed esporsi a nuove immagini e concetti è necessario. Pensando in termini generazionali, davanti alla gioventù che porta con sé la forma del pluralismo, forse più radicalmente che otri nuovi per vino nuovo è necessario lo sforzo di vino nuovo per otri nuovi, come dirà uno degli articolisti. Nella terza parte trattiamo di alcune conseguenze pratiche per l atteggiamento missionario, per la spiritualità, per la religione come tale. Guardare il mondo, questa nostra casa comune, con gli occhi di Dio, in quest ora di avvicinamento delle religioni come di tutte le altre dimensioni umane, comporta delle conseguenze. Che siano una benedizione feconda oppure una minaccia di caos, dipende dalla nostra decisione e dalla nostra risposta. Dedichiamo questo numero di Concilium alla memoria di Jacques Dupuis. Il Vangelo di Matteo incomincia valorizzando la religione degli altri, con la visita sorprendente a Gesù dei saggi dell Oriente i magi, perché là, in Oriente, hanno visto brillare una grande stella, un segno religioso bandito dall ortodossia biblica. Il nostro tempo e la nostra teologia stanno conoscendo altri saggi venuti dall Oriente Raimon Pannikkar, Aloysius Pieris, Tissa Balasuryia, i tre seguiti da Michael Amaladoss, Felix Wilfred (attualmente membro del Comitato internazionale di direzione di questa rivista) e altri. Jacques Dupuis ha percorso dapprima un cammino inverso, il cammino dei missionari che partirono da Occidente e si lanciarono per i continenti dell Oriente e del Sud. Molti di essi soffrirono nella carne lo shoc della differenza e quello che Jon Sobrino (pure lui membro della direzione editoriale di Concilium) ha chiamato rottura epistemologi-

Editoriale 19 ca, non tanto come atteggiamento teorico e programma di lavoro, ma come conseguenza di un aporia scandalo e pazzia e di un apofatismo rispettoso della trascendenza divina nell esperienza di Dio degli altri, ricevuta come grazia per mezzo degli altri. I continenti dell Asia, dell Africa e dell America latina sono testimoni di questa trasformazione di innumerevoli missionari in portavoce di un nuovo luogo teologico, la cui passione si alimenta della convinzione che rivelazione e salvezza sono realmente grazia perché rompono la logica della religione, fanno comprendere e balbettare che «il dentro è là fuori, l alto è laggiù in basso, la benedizione è con i maledetti, il giudizio del mondo avviene a partire dai piccoli». Poi Dupuis tornò a Roma, al centro, insistendo nel dire che il nuovo paradigma non ha più un centro. La sua logica cristiana del pluralismo religioso è coerente con i passi di una inversione che ha richiesto un decentramento. Nella sua logica trinitaria del pluralismo religioso, perciò, lo Spirito santo è l abbraccio e il bacio di Dio al mondo intero, la cattolicità in cui è posta la terra e la sua vita religiosa multiforme. Jacques Dupuis è diventato un saggio abramico, un maestro che ha compiuto dei passi e ha aperto dei cammini, unendo i suoi studi alla sua esperienza. È morto sotto il sospetto di quelli che conoscono gli altri soltanto a partire da dentro i propri studi. Però «ciò che deve essere ha forza», e i/le compagni/e e discepoli/e vanno avanti, compiendo nuovi passi. Questo numero di Concilium, in collaborazione con il progetto della Commissione teologica della EATWOT/ASETT, rende omaggio a un compagno e maestro. E, per onorarlo, prova a compiere nuovi passi nella fedeltà allo stesso Spirito che soffia con libertà e dà la vita. Luiz Carlos Susin Porto Alegre/RS (Brasile) (traduzione dal portoghese-brasiliano di IRENE Z. TURCINO) [LUIZ CARLOS SUSIN insegna presso la Facoltà di teologia dell Università cattolica del Rio Grande do Sul, a Porto Alegre, in Brasile, ed è segretario generale del Forum mondiale di teologia e liberazione].