Strumenti freeware/open source per l'insegnamento delle discipline scientifiche

Documenti analoghi
Physical computing: imparare e divertirsi in laboratorio con Arduino, materiali a basso costo e software libero.

Grafica e analisi di dati utilizzando GNUPLOT Carlo Meneghini

GNUPLOT Introduzione all uso di GNUPLOT. Dove trovare GNUPLOT

Introduzione all uso di GNUPLOT


% gnuplot. comp.graphics.apps.gnuplot.

Gnuplot: opzioni di funzionamento

Uso dei calcolatori in Fisica

Introduzione allo Scilab Parte 1: numeri, variabili ed operatori elementari

GRACE/XMGRACE. Importare un file di dati

2 Fonti. Per un help veloce, ma comunque esaustivo, dal prompt di gnuplot digitare: > help [comando]

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Introduzione ad Gnuplot versione 1

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x

Visualizzazione grafica. dell'output di un programma con GNUplot

Scilab: La Grafica. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

Esercitazione. Laboratorio di Informatica. Nota: approssimazione per arrotondamento. Esempio. Uso di file di comandi (Macro) Dr Carlo Meneghini

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Rcmdr

Scopo dell esercitazione

Introduzione a ROOT. 1. Informazioni generali

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

MANUALE GNUPLOT. A cura di Giuseppe Ciaburro.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto

Introduzione a MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB

Introduzione al MATLAB c Parte 1

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Strumenti di presentazione Livello avanzato

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 1 - Introduzione a Matlab

Usare Python in Linux

Printer Driver. Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows 7.

Lezioni su MATLAB. Ingegneria Civile/Meccanica

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3

Lab. 1 - Introduzione a Matlab

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA

Laboratorio di Informatica

if t>=0 x=1; else x=0; end fornisce, nella variabile x, il valore della funzione gradino a tempi continui, calcolata in t.

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

Introduzione al MATLAB c Parte 2

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Workland CRM. Workland CRM Rel /11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Introduzione al linguaggio C Gli array

LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R

Modifiche in ELCAD/AUCOPLAN Service Pack 4

Presentation. Scopi del modulo

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Elaborazione testi Livello avanzato

PostV Pos e tv n e d n i d ta t : : altre altr e funzi funz on o i n

Microsoft Word. Nozioni di base

Information Visualization

Integrale di Riemann. Somme inferiori= Somme Superiori=4.800

Le formule possono essere scritte utilizzando un insieme di funzioni predefinite che Excel mette a disposizione, raggruppate per argomento.

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

Advanced level. Corso Matlab : Samuela Persia, Ing. PhD.

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Modulo AM3, Elaborazione testi Livello avanzato

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

41126 Cognento (MODENA) Italy Via Bottego 33/A Tel: +39-(0) Internet: Fax: +39-(0)

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

CREAZIONE DEL PDF DAL CAD

1. Le macro in Access 2000/2003

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

LEZIONE DI MATLAB 2.0. Ing.Irene Tagliente

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main

Maxima: mini guida. Presentazione del software matematico MAXIMA

ANOVA a un fattore between in R

Guida di Brother Image Viewer per Android

Strumenti informatici Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS

INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON. Giuseppe Cirillo

Editoria Digitale. Schema didattico di riferimento 1

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

MATLAB: Una veloce introduzione (Parte II)

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Introduzione al MATLAB c

e-procurement Hera MANUALE FORNITORI: FUNZIONALITA DI UPLOAD/DOWNLOAD EXCEL

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Guida introduttiva. Barra di accesso rapido Personalizzare quest'area in modo che i comandi preferiti siano sempre visibili.

Gestione dei File in C

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Potenzialità statistiche Excel

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel Excel 2003 Excel 2010

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Formattazione e Stampa

Tracciare percorsi con OCAD8 Checo

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Guida rapida nella grafica scientifica con GNUplot. , con w = x + iy.

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

Configurazione di I/O complementari per i processori PLC-5 (Numero di catalogo della serie 1785)

Transcript:

PLS-Fisica e AIF-Liguria - formazione/specializzazione rivolto per gli insegnanti Strumenti freeware/open source per l'insegnamento delle discipline scientifiche con applicazioni a problemi concreti GNUPLOT: dai dati ai grafici Daniele Grosso

Grafici 2d con GNUPLOT

Grafici 3d con GNUPLOT

Curve parametriche 3d gnuplot> set parametric gnuplot> r=sqrt(3)/3 gnuplot> splot cos(u),sin(u)+r,cos(3*u)/3, cos(u)+0.5,sin(u)-r/2,cos(3*u)/3, cos(u)-0.5,sin(u)-r/2,cos(3*u)/3 From http://rest-term.com/archives/1670/

Primo contatto Gnuplot si presenta con una finestra grafica ed una finestra comandi I comandi,possono essere raggruppati in macro salvate su file Il comando load macro.dem esegue, nell ordine, i comandi scritti nel file macro.dem Il comando help [comando] restituisce un help dalla guida di gnuplot (sul comando eventualmente specificato) ad esempio help set (set è il comando utilizzato per impostare il valore dei parametri)

Grafici di funzione È possibile definire funzioni e assegnare valori a variabili: gnuplot> f(x) = 2-1*x -9.8*x**2 definisce una parabola gnuplot> replot aggiorna un grafico gnuplot> a=1 gnuplot> print a restituisce 1 gnuplot> sin(x) Funzioni ammesse: abs cos log tm_min atan2 ibeta sinh acos cosh log10 tm_mon atanh inverf sqrt acosh erf norm tm_sec besj0 igamma tan arg erfc rand tm_wday besj1 imag tanh asin exp real tm_yday besy0 invnorm column asinh floor sgn tm_year besy1 int tm_hour atan gamma sin valid ceil lgamma tm_mday

Grafici di funzione (e dati) È possibile: Disegnare più funzioni nello stesso grafico Cambiare il range di visualizzazione set xrange [1:7] set yrange [-1:1] Riscalare automaticamente il grafico set autoscale Disegnare una griglia set grid e disattivarla con unset grid Utilizzare simboli diversi plot f(x) with point (oppure lines o dots) Specificare label per gli assi set xlabel t oppure set ylabel h(t)

Grafici di funzione (e dati) È possibile: Realizzare grafici in scala logaritmica e semilogaritmica set logscale x (set logscale y) set nologscale disattiva la scala logaritmica Salvare su un file il grafico (oppure i comandi che lo generano) save nomefile Realizzare un grafico a partire da una serie di dati sperimentali I dati vanno salvati in un file testo (txt oppure csv) Meglio usare spazio o tab come separatore di colonna, newline per le righe Una linea che inizia con # viene considerata un commento e non utilizzata. Il comando per graficare un file e : plot nome.file using col_x : col_y title titolo with symbol symboltype

Grafici a partire dai dati in un file Il comando per graficare un file e : plot nome.file using col_x : col_y title titolo with symbol symboltype Il comando plot interpreta i valori nelle colonne del file come segue: 2 colonne : u 1:2 x,y 1 colonna delle x, 2 colonna delle y 3 colonne : u 1:2:3 w ye x, y, ydelta errore su y (simmetrico) in colonna 3 3 colonne : u 1:2:3 w xe x, y, xdelta errore su x (simmetrico) in colonna 3 4 colonne : x, y, ylow, yhigh 4 colonne : x, y, xlow, xhigh 6 colonne : x, y, xlow, xhigh, ylow, yhigh Esempio: plot nomefile using 1:2:($2-$3):($2+$4) with yerrorbars considera la terza e quarta colonna limite superiore e inferiore per l errore su y (i comandi sono abbreviabili, es pl per plot)

Grafici da diversi blocchi dati in un unico file Dato il file misure.dat contenente il risultato di 3 esperienze in 3 blocchi di dati, separati da 2 newline, ciascuno di 3 colonne: X, Y ey il comando: plot «misure.dat» index 0:0 using 1:2:3 with yerrorbars,\ «misure.dat» index 1:1 using 1:2:3 with yerrorbars,\ «misure.dat» index 2:2 using 1:2:3 with yerrorbars genera il grafico dei dati (con barre di errore) backslash \ è usato per andare a capo senza interrompere la riga index 0:0 fa riferimento al primo blocco di dati using 1:2:3 fa si che le colonne siano interpretate come: x,y ey (errore su y, simmetrico) se l errore fosse percentuale, per convertirlo: using 1:2:($2*$3/100.0)

Esempio di impiego di una macro Grafico dei dati nel file datafile-01.dat # test # \t \n # in diverse modalità, mediante una macro Salvare in un file testo, macro.dem eseguire con load macro.dem plot "datafile-01.dat" using 1:2 with lines # wait 3s pause 3 plot "datafile-01.dat" using 1:2 with dots pause 3 plot "datafile-01.dat" using 1:2 with impulses pause 3 plot "datafile-01.dat" using 1:2 with points pause 3 # wait until return pause -1

Grafico con errori set ylabel 'V_diff (V)' set xlabel 't (s)' f(x) = a*exp(b*x) a = 8.55 b = 0.008 fit f(x) 'datarc.dat' u 1:2:3 via b pl 'datarc.dat' u 1:(f($1)) title 'fit' w l 2,\ 'datarc.dat' u 1:2:3 title 'data' w ye 1

Istogramma # set terminal png transparent nocrop enhanced font arial 8 size 420,320 # set output 'histograms.2.png' set boxwidth 0.9 absolute set style fill solid 1.00 border -1 set style histogram clustered gap 1 title offset character 0, 0, 0 set datafile missing '-' set style data histograms set xtics border in scale 1,0.5 nomirror rotate by -45 offset character 0, 0, 0 set xtics ("1891-1900" 0.00000, "1901-1910" 1.00000, "1911-1920" 2.00000, "1921-1930" 3.00000, "1931-1940" 4.00000, "1941-1950" 5.00000, "1951-1960" 6.00000, "1961-1970" 7.00000) set title "US immigration from Northern Europe\nPlot selected data columns as histogram of clustered boxes" set yrange [ 0.00000 : 300000. ] noreverse nowriteback plot 'immigration.dat' using 6:xtic(1) ti col, '' u 12 ti col, '' u 13 ti col, '' u 14 ti col set term postscript eps enhanced color set linestyle 1 lt 1 lw 50 plot "test.dat" using 1:2 with imp ls 1

Più linee sullo stesso grafico gnuplot> plot "output.dat" using 1:2 with lines, \ "output.dat" using 1:3 with lines,\ "output.dat" using 1:4 with lines gnuplot> plot "output.dat" using 1:2 title "Analytical" with lines, \ "output.dat" using 1:3 title "L=1, M=2" with lines,\ "output.dat" using 1:4 title "L=2, M=1" with lines set xlabel "x" set ylabel "y=exp(-x)" set title "Pade approximation" replot Tips: http://t16web.lanl.gov/kawano/gnuplot/index-e.html (not so Frequently Asked Questions)

Punti connessi da una linea plot "test.dat" using 1:2 notitle with points, \ "test.dat" using 1:2 smooth csplines \ title "spline" with lines,\ "test.dat" using 1:2 smooth bezier \ title "bezier" with lines plot "test.dat" using 1:2:3 notitle with yerrorbars, \ "test.dat" using 1:2:3 smooth acsplines \ title "acsplines" with lines,\ "test.dat" using 1:2 smooth bezier \ title "bezier" with lines

Realizzare il fit dei dati con una funzione nota Come realizzare un fit con gnuplot 1.definire la funzione con cui effettuare il fit f(x) = a * x**2 + b*x + c 2.assegnare valori iniziali ragionevoli ai parametri a = b = c = 3.effettuare il fit: fit f(x) nomefile u 1:2 via a,b u 1:2 (colonne di ascissa e ordinata) via a,b,c parametri su cui calcolare il fit N.B. Gnuplot restituisce il chi-quadro, il numero delle iterazioni etc

Output ad alta qualità con gnuplot Per produrre grafici di qualità si può impostare il terminale! a postscript (è possibile utilizzare anche immagini gif, jpeg etc) gnuplot> set term postscript gnuplot> set output output.ps gnuplot> replot gnuplot> save "output.plt" gnuplot> quit PostScript è un linguaggio di descrizione di pagina interpretato particolarmente adatto alla descrizione di pagine ed immagini, sviluppato da Adobe Systems ed inizialmente usato come linguaggio per il controllo delle stampanti. Il Postscript va considerato come un vero e proprio linguaggio di programmazione. Lo scopo principale per cui venne ideato era lo sviluppo di uno strumento per descrivere pagine di testo e grafica in modo indipendente dalla risoluzione e dal dispositivo di visualizzazione. Grazie a questo linguaggio quindi è possibile trasferire da un computer ad un altro informazioni senza perdita di qualità. Un file postscript può quindi essere visualizzato o stampato alla massima risoluzione consentita su una qualsiasi piattaforma compatibile. (wikipedia)

Grazie a tutti per l attenzione