a) MAMMIFERI PRESENTI IN SARDEGNA E NELLE SUE ACQUE TERRITORIALI:

Documenti analoghi
airone (Ardea alba) Fons:

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

APPENDICE A. SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT )

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

QUADRO SINOTTICO RIEPILOGATIVO DEI REATI E DEGLI IELLECITI AMMINISTRATIVI PER VIOLAZIONI ALLA LEGGE 11 FEBBRAIO 1992, N 157 E ALLA LEGGE REGIONALE

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità!

Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu

Da ricerca attivamente. Ambiente da perlustrare. Specie. Note

VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

SITI DELLA RETE NATURA 2000 PRESENTI NELL AMBITO COSTIERO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

1INTRODUZIONE 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 4 3 CONTENUTI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5

144 - ALTO IONIO COSENTINO

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

1 SCHEDE DELLE SPECIE FAUNISTICHE ELENCATE NEI FORMULARI STANDARD DEI SITI NATURA 2000 NEI QUALI RICADE IL PROGETTO DI UTILIZZAZIONE BOSCHIVA

Birdwatching. Itinerario naturalistico "Le Morette" [1] 184 specie probabili da vedere

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso

AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA DI ESEMPLARI DI FAUNA SELVATICA

APPENDICE A allo Studio di Impatto Ambientale a supporto dell istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 23 DLgs 152/06 e s.m.i.

LISTA DELLE SPECIE DI UCCELLI NOTE PER USTICA N NOME ITALIANO

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_

ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE SPECIE CITATE DALLA LEGGE SULLA CACCIA O DALLA DIRETTIVA EUROPEA

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

PROVINCIA DI ORISTANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO PROVINCIALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

vista la direttiva n. 147/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici;

RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ

AT T I V I TA D E L L A s O E R

Gli ambienti più importanti per la fauna di interesse conservazionistico in Emilia-Romagna ROBERTO TINARELLI

Monitoraggio dell avifauna e della fauna ittica 2016

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

Elenco generale esemplari

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

ALLEGATO VII -VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE INDICE

PIANO PLURIENNALE REGIONALE DI GESTIONE FAUNISTICA (Legge Regionale n. 30, 31 dicembre 1999, art.18)

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI (ART.13 L.R. n.

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA

BANDIERA BLU LATINA G.1.1 ALLEGATO_1. SCHEDA HABITAT ZPS IT Parco Nazionale del Circeo

3.4 - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI. con particolare riferimento al tratto del canale di Sicilia tra Trapani e Capo Bon (Tunisia)

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 118 del 27/08/2015

STUDIO D'INCIDENZA AMBIENTALE

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Una proposta di lettura omogenea degli habitat come strumento di semplificazione per la VIncA

A cura della Sezione Ornitologica del Museo Civico di Lovere

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

IA_01 IA_04; RE_02 IA_03 IA_02 IA_05; RE_04 IA_07; PD_02 IA_08

Provincia di Firenze

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo.

Il bottleneck Versilia-Alpi Apuane

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

RAPPORTO ATTIVITA DI MONITORAGGIO FAUNISTICO DELL ANNO 2011

Relazione annuale 2010

infrastrutturali, progetti didattici randagi. di formazione, informazione,

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

DEMICED S.R.L. Cantiere Filiale supermercato LIDL Comune di Caorle (VE)

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

STUDIO DI INCIDENZA PIANO DI LOTTIZZAZIONE

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico

Biotopi e habitat particolari in bosco

Riserva Naturale. Bocche di Po

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE


Big year Veneto 2018

Attuare azioni di controllo. Tutela dell unica stazione nota Descrizione controllo/eradicazione, attività. intensivo del cinghiale e

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

N O T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia

Transcript:

LEGGE REGIONALE 29 luglio 1998, n 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna (Testo coordinato con successive modificazioni ed integrazioni: leggi regionali 20 aprile 2000, n.4 5 settembre 2000, n.17 7 febbraio 2002, n.5)) ALLEGATO Elenco delle specie di fauna selvatica particolarmente protetta ai sensi dell'art.5, comma 3, della presente legge. * Specie per le quali la Regione adotta provvedimenti prioritari atti ad istituire un regime di rigorosa tutela dei loro habitat. a) MAMMIFERI PRESENTI IN SARDEGNA E NELLE SUE ACQUE TERRITORIALI: * tutte le specie di cetacei - (Cetacea) * tutte le specie di Pipistrelli - (Chiroptera) * Ghiro - (Glis glis) Martora - (Martes martes) Gatto selvatico - (Felis silvestris) * Foca monaca - (Monachus monachus)

* Cervo sardo - (Cervus elaphus corsicanus) * Muflone - (Ovis musimon) Capra selvatica - (Capra Sp) limitatamente alle popolazioni presenti nelle isole di Tavolara e Molara * Daino - (Dama dama)

b) UCCELLI NIDIFICANTI: Cormorano dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii) Cormorano - (Phalacrocorax carbo sinensis) Svasso maggiore - (Podiceps cristatus) * Sgarza ciuffetto - (Ardeola ralloides)

* Berta maggiore - (Calonectris diomedea) * Berta minore (Puffinus puffinus) Tarabusino (Ixobrychus minutus) Tarabuso - (Botaurus stellaris)

* Nitticora - (Nycticorax nycticorax) * Uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus) * Airone guardabuoi - (Bubucus ibis) *Airone rosso - (Ardea purpurea)

* Fenicottero - (Phoenicopterus ruber) * Pignattaio - (Plegadis falcinellus) * Garzetta (Egretta garzetta) * Volpoca - (Tadorna tadorna)

* Fistione turco - (Netta rufina) * Moretta tabaccata - (Aythya nyroca) * Grifone - (Gyps fulvus) * Nibbio reale - (Milvus milvus)

* Aquila reale - (Aquila chrysaetos) * Aquila del Bonelli - (Hieraaetus fasciatus) Albanella minore - (Circus pygargus) Poiana - (Buteo buteo)

Gheppio - (Falco Tinnunculus) * Grillaio - (Falco naumanni) * Astore sardo (Accipiter gentilis arrigonii) Lodolaio - (Falco subbuteo)

Falco di palude - (Circus aeruginosus) Sparviere - (Accipiter nisus) Falco Pellegrino (Falco peregrinus) * Falco della regina - (Falco eleonorae)

Schiribilla grigliata (Porzana pusilla) Rondine rossiccia - (Hirundo daurica) * Pollo sultano - (Porphyrio porphyrio) * Gallina prataiola - (Tetrax tetrax)

Cavaliere d'italia - (Himantopus himantopus) * Avocetta - (Recurvirostra avosetta) * Occhione - (Burhinus oedicnemus) * Pernice di mare -(Glareola pratincola)

* Pettegola - (Tringa totanus) Gabbiano comune - (Larus ridibundus) * Gabbiano roseo - (Larus genei) * Gabbiano corso - (Larus audouinii)

* Sterna comune - (Sterna hirundo) * Sterna zampenere - (Gelochelidon nilotaca) * Fraticello - (Sterna albifrons) Martin pescatore - (Alcedo atthis)

Cuculo dal ciuffo - (Clamator glandarius) * Ghiandaia marina - (Coracias garrulus) Calandra - (Melanocorypha calandra) Picchio rosso minore - (Picoides minor)

* Merlo acquaiolo - (Cinclus cinclus) Spioncello - (Anthus spinoletta) Culbianco - (Oenanthe oenanthe) Codirissone - (Monticola saxatilis)

Cannareccione - (Acrocephalus arundinaceus) * Gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax)

c) UCCELLI OSPITI NON NIDIFICANTI Strolaga mezzana - (Gavia arctica) Airone bianco maggiore - (Egretta alba) Cicogna bianca - (Ciconia ciconia) Cicogna nera - (Ciconia nigra)

Spatola - (Platalea leucorodia) Falco Pecchiaolo - (Pernis apivorus) Aquila di mare (Haliaetus albicilla) Nibbio bruno - (Milvus migrans)

Sacro - (Falco cherrug) Biancone - (Circaetus gallicus) Gipetto - (Gypaetus barbatus) Albanella reale - (Circus cyaneus)

Aquila anatraia maggiore - (Aquila clanga) Aquila minore (Aquila pennatus) Falco pescatore - (Pandion haliaetus) Smeriglio - (Falco columbarius)

Piviere dorato - (Pluvialis apricaria) Croccolone (Gallinago media) Combattente - (Philomachus pugnax) Piro piro boschereccio - (Tringa glareola)

Sterna maggiore - (Sterna caspia) Mignattino alibianchi (Chlidonias leucopterus) Beccapesci - (Sterna sandvicensis) Mignattino - (Chlidonias niger)

Mignattino piombato - (Chlidonias hybridus) Gufo di palude - (Asio flammeus)

d) RETTILI PRESENTI IN SARDEGNA: * Tartaruga marina comune - (Caretta caretta) Dermochelide coreacea (Dermochelys coriacea) * Testuggine d'acqua (Emys orbicularis) Tartaruga verde - (Chelonia mydas)

Testuggine comune - (Testudo hermanni) Testuggine greca - (Testudo greca) Camaleonte - (Chamaeleo chamaelon) Testuggine marginata - (Testudo marginata) Tarantolino - (Phyllodactylus europaeus) Algiroide nano (Algyroides fitzingeri)

Lucertola di Bedriaga * Lucertola tirrenica (Archaeolacerta bedriagae) (Podarcis tiliguerta ranzii e Podarcis tiliguerta toro) * Colubro ferro di cavallo - (Coluber hippocrepis) Biscia del collare - (Natrix natrix cetti)

* Saettone - (Elaphe longissima)

e) ANFIBI RIPRODUCENTISI IN SARDEGNA: Euprotto sardo - (Euproctus platycephalus) Geotritone dell'iglesiente (Speleomantes genei) Geotritone imperiale - (Speleomantes imperialis) Geotritone del Supramonte (Speleomantes supramontis) Geotritone del Monte Albo (Speleomantes flavus) Discoglosso sardo - (Discoglossus sardus)

Rana verde - (Rana esculenta)