PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS

Documenti analoghi
PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE - BS

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO DELLE MANUTENZIONI

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC)

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

2152C-03_rev 0.0 SOMMARIO

11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M

VIA ROMA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTà

2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

Figura 37 Viale del cimitero Proiettore puntato sull ingresso del cimitero altamente inquinante

comune di PADENGHE BS

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

COMUNE DI TORRE DE BUSI Via Vittorio Veneto Torre de Busi (LC)

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

CITTA' DI SALO' DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DAIE. Legge Regione Lombardia n. 31 del 05/10/2015

REL E AZIONE T EC E N C ICA

14 Impianto Elettrico sotteso al Quadro P

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

BORGO CASTEL SANTA MARIA E BORGO CASTEL SANT ANGELO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEGLI ANTICHI BORGHI

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

PIANO REGOLATORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Anzitutto si è suddiviso l impianto nelle sue componenti tipologiche essenziali che sono:

5 Impianto Elettrico sotteso al Quadro E

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO 1. PREMESSA... 3

8 Impianto Elettrico sotteso al Quadro H

Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia)

ILLUMINAZIONE DEL TERRITORIO: CENSIMENTO E STATO DI FATTO

Gli impianti di illuminazione stradale

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA :

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico

OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

RELAZIONE SUL VALORE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETÀ DI ENEL SOLE SITO NEL COMUNE DI ALBENGA (SV)

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

Mini Stelvio. Illuminazione stradale a LED

MESE DI GENNAIO. Ora legale. Giorno Il sole sorge alle ore: il sole tramonta alle ore:

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Sommario 1. INDIVIDUAZIONE CRITICITA ASSUNTE CRITICITA DI TIPO ENERGETICO CRITICITA RELATIVE ALLA SICUREZZA... 6

SCHEDA TECNICA DELL IMPIANTO

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO

RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO

Finanziamenti per la riduzione dell inquinamento luminoso: il bando 2007

Pubblica Illuminazione

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

ANALISI DELLO STATO DI FATTO

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

STATO DI CONSISTENZA

Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico "Patrimonio Copparo srl»

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale.

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

Comune di Solza. Un Comune a tutto... LED

15 Impianto Elettrico sotteso al Quadro Q

Progetto Energia Alta Val di Non

1 PREMESSA AMBITI DI APPLICAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI DEL PIANO DI ILLUMINAZIONE OBIETTIVI DEL PIANO DI ILLUMINAZIONE...

Comune di RODENGO SAIANO (Provincia di

RELAZIONE SULLO STATO DI FATTO DELL IMPIANTISTICA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

0 INDICE. Pagina 1 di 35

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S2 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

ALLEGATO n. 1 LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO E LA VERIFICA DEI PROGETTI ILLUMINOTECNICI

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

16 Impianto Elettrico sotteso al Quadro R

INDICE. TETRA ingegneria srl

COMUNE di Villa Castelli

COMUNE DI MONTIRONE PROVINCIA DI BRESCIA. 1 di 6

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE

Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia)

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.)

ZAGALLO per. ind. MARINO - progettazione e consulenza impianti Tel. e Fax SOMMARIO 1. OGGETTO GENERALITÀ... 2

P.R.I.C. Piano regolatore dell illuminazione comunale Allegato 9. Allegato 9. Situazioni critiche

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

COMUNE DI TORRACA Ha realizzato il primo impianto SPERIMENTALE completamente a LED. Sono stati installati circa 700 punti luce da Febbraio a Luglio 20

PROGETTO PRELIMINARE

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 SB INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

9 Impianto Elettrico sotteso al Quadro I

L'efficientamento energetico nella pubblica illuminazione. The Light.

Transcript:

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PADENGHE DEL GARDA BS Fascicoli A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI D2 7) RILIEVI E VALUTAZIONI GENERALI rilievi diurni (IMP. COMUNALI) D3 8) RILIEVI E VALUTAZIONI GENERALI rilievi notturni E - 9)PIANO DI INTERVENTO F- ALLEGATI ( PLANIMETRIE, CENSIMENTO IMPIANTI ENEL SOLE, CENSIMENTO IMPIANTI COMUNALI, LIVELLI DI ILLUMINAMENTO STRADALE, RISPARMIO ENERGETICO, VALUTAZIONE DEI COSTI DI INTRVENTO, INTERVENTI IMMEDIATI PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO LUMINOSO, PIANO DELLE MANUTENZIONI) MARZO 2008

INDICE DEI CAPITOLI: 7) VALUTAZIONI GENERALI Lo stato generale degli impianti di illuminazione pubblica del comune di PADENGHE DEL GARDA presenta, come nella generalità dei comuni, una situazione di sostanziale divisione tra i due proprietari degli impianti: impianti elettricamente, illuminotecnicamente, e meccanicamente obsoleti e non a norma (principalmente di proprietà Enel Sole); impianti elettricamente, illuminotecnicamente, e meccanicamente a norma (in piccola parte di proprietà Enel Sole ed il resto di proprietà comunale). A PREMESSA DI QUANTO SOPRA, COMUNE AI DUE FASCICOLI D2, IN QUESTO FASCICOLO RIPORTIAMO I RILIEVI DIURNI PER GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI PROPRIETA COMUNALE La maggior parte dei complessi illuminanti presenta come punti luce apparecchiature illuminanti ABBASTANZA recenti che utilizzano sistemi di riflessione della luce a norma, linee elettriche sotterranee e pali in buono stato. Vi sono però tratti di impianto neanche tanto vecchi che usano corpi illuminanti oramai superati e scarsamente efficienti ed inquinanti ED IN ALCUNI CASI SOSTEGNI CHE HANNO BISOGNO DI VERNICIATURA MANUTENTIVA E SOSTEGNI CHE SONO Già O STANNO ARRIVANDO AL CAPOLINEA : SOSTEGNI IN FIBRA DI VETRO Gli impianti in proprietà comunale presentano rispetto agli impianti enel sole varie tipologie di impianti: impianti con sostegni ed apparecchiature artistiche ed impianti stradali standard per la maggior parte a norma, con esclusione dei corpi illuminanti modello neri che avendo i vetri laterali non sono a norma per l inquinamento luminoso. A seguire verranno evidenziati i corpi illuminanti rilevati e commentati nella condizione rispetto alle norme.

IMPIANTI DI PROPRIETA COMUNALE Via s. cassiano corpo illuminante con vetro sporgente non a norma

Via metelli o.k. Corpo illuminante posizionato in varie vie o.k. ma con vetro orizzontale Corpo illuminante e lampada presenti in varie vie non a norma

Via Metalli non a norma Quadretto elettrico nona norma

Giardini di via Colombo pali da manutendere apparecchi non a norma Via Rovetta apparecchiatura non a norma

Via Verdi apparecchi non a norma Via posserle apparecchio non a norma

Via posserle complesso da rifare Via verdi o.k.

Via posserle o.k. Via Rovetta o.k.

Piazza caduti apparecchio illuminante non a norma per inquinamento Piazza caduti apparecchio inquinante - non a norma

Via Chiesa apparecchio non a norma e troppo vicino alle finestre Parco di via bertanigra da rifare

PIAZZA MATTEOTTI CORPO ILLUMINANTE NON A NORMA inquinamento ed abbagliamento Via sorelle perdoni apparecchi non a norma

Parco di via sorelle perdoni pali da manutendere linea in classe 1 corpi illuminanti non a norma e con lampada al mercurio Parcheggio pubblico di fronte al ristorante s. giulia fuori norma tutto

Via chiesa apparecchio non a norma Piazza caduti apparecchio non a norma

PIAZZA CADUTI - O.K. VIA MONTE ALTO O.K.

VIA CROCELLE - CORPO ILLUMINANTE NON A NORMA VIA CASTELLO CORPO ILLUMINANTE ABBAGLIANTE ED INQUINANTE

VIA MONTE IMPIANTO CON APPARECCHI BOMBATI NON A NORMA (CORPO ILLUMINANTE IN ALTO MANCANTE ALCUNI PALI PIEGATI) NECESSITA MANUTENZIONE

NEL CASTELLO MANUTENZIONE DA FARE APPARECCHIO NON A NORMA

VIA ANTICA APPARECCHIO NON A NORMA ABBAGLIAMENTO ED INQUINAMENTO

P. FILZA IMPIANTO DA RIFARE NON A NORMA

VICOLO FOCARDI IMPIANTO NON A NORMA

CORPO ILLUMINANTE NON A NORMA IMPIANTO OBSOLETO LOC PRATELLO

LOC PRATELLO O.K. SITUAZIONE DEL QUADRO IN VIA VIGHENZI INTERVENIRE A PROTEGGERE I CAVI

APPARECCHIO NON A NORMA VIA VIGHENZI VIA VIGHENZI O.K.

VIA VIGHENZI O.K. ROTONDA MARCONI O.K.

VIA MARCONI - O.K.

ROTATORIA VIA GRAMSCI- CORPI ILLUMINANTI A 90 CORPO ILLUMINANTE NON A NORMA VIA MARCONI

VIA PORTO APPARECCHIO NON A NORMA MANUTENZIONE VIA CRISPI CORPI ILLUMINANTI NON A NORMA

VIA PUCCINI APPARECCHIO NON A NORMA AD ALTEZZA SU AREA PRIVATA NON A NORMA PALO DI RIDOTTE DIMENSIONI VIA BARBIERI O.K.

VIA LIDO APPARECCHIO NON A NORMA MANUTENZIONE DEI PALI VIA LIDO MANUTENZIONE AI CORPI ILLUMINANTI

PARCO BARBIERI APPARECCHI NONA NORMA PARCHEGGIO SCUOLE FARO RIORIENTARE A 90

FARI DA RIORIENTARE A 90 - PIAZZA D ANNUNZIO APPARECCHI PROIBITI DALLA LEGGE REGIONALE PIAZZA D ANNUNZIO

PIAZZA D ANNUNZIO APPARECCHI IN POSIZIONE ACCETTABILE PIAZZA D ANNUNZIO CORPI ILLUMINANTI FUORI NORMA

------------------------------------------------------------------ Impianto di illuminazione su area privata largamente inquinante presso la pizzeria la locanda via s. rocco

CONSIDERAZIONI FINALI IMPIANTI COMUNALI Gli elementi che emergono dalla rilevazione diurna, e che condizioneranno poi la relazione dedicata alle proposte e quindi anche ai costi di rifacimento degli impianti e degli interventi di adeguamento sono due, e verranno sviluppati a seguire. A questo punto serve però una precisazione: le valutazioni di non a norma, di non conformità, e di decadimento generale, elettrico, illuminotecnico e specialmente meccanico SONO DA RICONDURRE PRINCIPALMENTE AL FATTO CHE TALI IMPIANTI HANNO RAGGIUNTO IN DIVERSI CASI IL TERMINE DELLA LORO VITA. Diversi impianti sono però di recente costruzione, 15 anni circa. per cui una nota su questi impianti va fatta per la loro non conformità alle nuove norme. Un impianto, fatto con le caratteristiche specifiche dell epoca poteva durare, viste anche le norme, attorno ai 25/28 anni: tali impianti hanno tale età. A quanto sopra bisogna aggiungere che: tutte le lampade al mercurio sono da sostituire il prima possibile; le apparecchiature con la coppa aperta sono da sostituire il prima possibile; che i pali sia in ferro verniciato debbono essere sottoposti ogni 4/5 anni alla manutenzione conservativa (in particolare quelli di via monte e via castello) Elevato numero di corpi illuminanti non a norma ( con lampada al mercurio) La situazione è abbastanza pesante per le sue condizioni generali di non conformità alle norme,(spreco di energia, scarso livello di luce riflessa, caratteristiche meccaniche del corpo illuminante che

presentano decadimento e logoramento), ma anche per la potenza molto bassa impegnata nella illuminazione per cui sarà molto difficile che si possano ottenere delle riduzioni della potenza impegnata in quanto, anche con lampade da 70 w al sodio vi saranno problemi per raggiungere il livello minimo di illuminamento. Un certo numero di sostegni compromessi meccanicamente Situazione molto precaria per i sostegni verniciati di verde (pochi): in alcuni casi si prevede la immediata sostituzione (vedere fascicolo D1 e tabelle). Si segnalano i sostegni in fibra di vetro la cui durata è di circa 22/23 anni i quali hanno il vantaggio di non spezzarsi ma dipiegarsi a seguito dello sfarinamento della fibra. Tali sostegni sono tutti in previsione in tempi brevi da sostituire. Tali sostegni si segnala, sono sempre accoppiati a corpi illuminanti non a norma. Tale situazione, come si è scritto dipende principalmente dalla vetustà degli impianti e dalla loro tecnologia costruttiva vecchia ed obsoleta. Ad onor del vero vi sono però anche impianti meccanicamente, elettricamente a norma con l eccezione del fatto che alcuni di questi ha però problemi di illuminamento che risulta, vedere fascicolo D3 sotto dimensionati illuminotecnicamente. Le vie dove le condizioni di NON conformità DOVE SONO PRESENTI DELLE NON CONFORMITA COME : LAMPADE AL MERCURIO, INQUINAMENTO LUMINOSO, PALI in fibra di vetro VIA S. CASSIANO TRAV VIA METELLI VIA POSSERLE VICOLO FOCARDI VIA CARAVIGLIA VIA PRATELLO (PARTE AL MERCURIO) VIA MONTE VIA CASTELLO AREA NEL CASTELLO VIA LEVRINI VIA CRISPI

VIA PUCCINI PIAZZA D ANNUNZIO VIA LIDO VIA PORTO FILZA Il panorama generale è abbastanza complesso ma è largamente evidente che nel giro di pochi anni l amministrazione comunale di PADENGHE dovrà affrontare tale problema che, viste le attuali condizioni, diventerà sempre più urgente in quanto NON sarà possibile gestire ed esercire in sicurezza parti dell impianto di illuminazione pubblica comunale. Anticipando la nota che verrà presentata nel fascicolo delle proposte si segnalano le seguenti osservazioni: le interdistanze tra i sostegni e la loro altezza, in nessuno dei tronchi di linea rilevati è soddisfatto il rapporto tra altezza dei sostegni e larghezza della campata (indi 3,7) per cui si prevede una riduzione dei punti luce in quanto tali, ma il dato deve essere valutato anche relativamente alla condizione di illuminamento ed in particolare se il livello è conforme alle disposizioni dei livelli minimi medi mantenuti previsti dalle tabelle della norma UNI 11248 Andando con l esperienza vi saranno mediamente una diminuzione dei punti luce ma un aumento della potenza in quanto le attuali lampade al mercurio non raggiungono, in molti casi neppure il 50% del livello di illuminamento previsto. Sulle condizioni specifiche delle linee dei quadri, dei sostegni vedere le specifiche schede di consistenza.