I CRITERI E LE NORME PER LA FORMAZIONE, L'ISTITUZIONE



Documenti analoghi
STATUTO AZIONE CATTOLICA

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale L Eucaristia

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Eucaristia-Ministri Straordinari-Norme-1984

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

INDICE. Premessa... 7

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

In Missione per una chiesa estroversa

I SOGGETTI DELLA FORMAZIONE:! L'IDENTITÀ E LE COMPETENZE

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

pastorale della salute diocesi di brescia

ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI SERVIZIO DI COORDINAMENTO PASTORALE. pro memoria impegni UFFICI PASTORALI DIOCESANI

SCUOLA DI FORMAZIONE PER EDUCATORI DI ORATORIO

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998)

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI

Operatori Laici di Pastorale-Formazione-1984

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Natale del Signore - 25 dicembre

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Indice. Introduzione... 5

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Ecco il testo, a riguardo, dell'istruzione Immensae caritatis:

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

INDICAZIONI DIOCESANE PER IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Istituto Comprensivo Perugia 9

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale Il Battesimo

1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Curricolo di Religione Cattolica

NOTA SUI PADRINI DELLA CRESIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

(1822) (1843) (1889) (1916)

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

PROGETTO EDUCATIVO. Ente Morale

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Roma, gennaio EcclesiaStudio

laici collaborazione Chiesa

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Invocazione allo Spirito Santo

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Prefazione Abbreviazioni... 13

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Transcript:

In forza della mia potestà ordinaria e al fine di disciplinare più precisamente la formazione, l istituzione e l esercizio dei ministeri nella Nostra Chiesa locale, promulgo il presente Decreto Generale Esecutivo con il quale sono determinati i modi da osservarsi nell applicare la legge e si urge l osservanza del diritto universale e particolare: I CRITERI E LE NORME PER LA FORMAZIONE, L'ISTITUZIONE e L ESERCIZIO DEI MINISTERI La vocazione alla ministerialità istituita Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune: Ma tutte queste cose le opera l'unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole (1 Cor, 12, 4-7.11). I ministeri costituiscono una grazia, ossia un dono che lo Spirito Santo concede per il bene della Chiesa; e comportano pure, per quanti li assumono, una grazia, non sacramentale, ma invocata e meritata dall intercessione e dalla preghiera della Chiesa (CEI, Evangelizzazione e ministeri, 1977 n. 62). I ministeri istituiti del Lettore e dell Accolito, e quello straordinario della Comunione, sono carismi riconosciuti ed esercitati in maniera piuttosto stabile a favore della comunità, doni dello Spirito che abilitano al servizio. La Chiesa li verifica e li riconosce (cfr. CEI, Documento pastorale I ministeri nella Chiesa, 1973, nn. 1-2). Essendo doni, essi sono in primo luogo risposta ad una vocazione, che chiama alla donazione di sé, alla disponibilità radicale, ad essere e ad agire nella Chiesa secondo lo specifico di ogni ministero (cfr. CEI, I ministeri nella Chiesa, n. 4/d). Pertanto i ministeri istituiti contribuiscono alla crescita della comunità cristiana, collaborano responsabilmente alla sua missione, promuovono la comunione e si pongono in ascolto delle attese e delle aspirazioni degli uomini del nostro tempo e di andare loro incontro (cfr. CEI, Istituzione dei ministeri. Consacrazione delle vergini. Benedizione abbaziale, 1980, nn. 1-2). I candidati ai ministeri istituiti sono espressione della comunità parrocchiale: in essa avviene il discernimento e ad essa è orientato il servizio (cfr. CEI, Istituzione dei ministeri... n 2, p.10). La formazione e l'istituzione dei ministeri 1. Condizioni per l ammissione e l esercizio dei ministeri Per essere ammessi al ministero istituito è necessario aver compiuto 25 anni, possedere una solida maturità umana, intensa vita spirituale e sacramentale, spirito di servizio, docilità e disponibilità nello svolgimento degli impegni parrocchiali (Cfr. CEI, I ministeri nella Chiesa, n.10). 1

Occorre, inoltre, essere animato da un vivo senso ecclesiale e convinta adesione al progetto pastorale diocesano e parrocchiale, buona e leale relazione con il Parroco e gli altri collaboratori parrocchiali, e, per i candidati coniugati, esemplarità e stabilità di vita familiare e assenso convinto della moglie/marito. Il mandato all esercizio dei ministeri ha una durata di anni cinque (Cfr. CEI, I ministeri nella Chiesa, n.18), può essere rinnovato fino al settantacinquesimo anno di età, e richiede intelligente e generosa cura della formazione permanente, che deve avvenire sia a livello personale sia seguendo le iniziative promosse dalla Diocesi e dall Ufficio dei ministeri. 2. Itinerario formativo da percorrere Una volta ammessi tra i candidati al ministero, in seguito ad un sereno discernimento svolto dal Parroco coadiuvato dal Consiglio Pastorale Parrocchiale, i candidati si impegnano a frequentare il corso triennale presso il Centro di formazione Teologico - Pastorale Diocesano, per acquisire la formazione teologica di base e, contemporaneamente, frequentano i corsi di formazione specifica curati dall Ufficio dei Ministeri (cfr. Chiesa di Lecce, Costituzione Sinodale, 2000, n.10) Al termine del corso, non essendoci automatismo tra la frequenza del Centro e la ministerialità istituita, il Parroco, consultato nuovamente il Consiglio Pastorale Parrocchiale, rilevate le necessità ministeriali concrete della Comunità (cfr. CEI, Istituzione dei ministeri n 2, p. 10), perfezionato il discernimento, presenta i candidati al Vescovo, il quale istituirà i ministeri secondo il Progetto Pastorale Diocesano. 3. Ministeri Istituiti Ministero Istituito del Lettore I fedeli non ordinati partecipano, secondo la loro indole, alla funzione profetica di Cristo, sono costituiti suoi testimoni e provveduti del senso della fede e della grazia della parola. Tutti sono chiamati a diventare, sempre di più, araldi efficaci della fede in ciò che si spera (cfr. Eb 11, 1). Pertanto, i fedeli possono essere chiamati a collaborare, nei modi legittimi, nell'esercizio del ministero della Parola: scelti tra persone che amano e conoscono le Sacre Scritture, animano la Liturgia della Parola, annunziano la Parola e guidano l'ascolto nei Gruppi del Vangelo, preparano convenientemente la proclamazione della Parola di Dio; si adoperano per educare nella fede i fanciulli, i giovani e gli adulti e collaborano nei vari itinerari di preparazione ai Sacramenti. Il ministero del lettore parte quindi dall ambito della Liturgia della Parola che ruota attorno all ambone, da cui la Parola di Dio viene proclamata e si estende a tutti i campi dell evangelizzazione. Si pone così come un segno dell intimo legame che esiste tra l ascolto della Parola di Dio e la crescita della fede; tra la coscienza che la Parola di Dio è un dono incomparabile e il bisogno di collaborare a trasmetterla agli altri (Cfr. Paolo VI, Motu proprio Ministeria Quaedam, 1972, cap. V). Ministero Istituito dell Accolito E il secondo dei Ministeri istituiti, che si svolge nell'area dell'altare, su cui si celebra il memoriale dell'amore oblativo di Cristo, che diviene "sacramento ed esempio" dell'amore con cui i suoi discepoli devono amare Dio e amarsi gli uni gli altri. Questo ministero, nel suo concreto esercizio, è destinato a mettere in risalto l'intimo legame che esiste tra liturgia, l'eucaristia in particolare, e carità. La celebrazione eucaristica, infatti, non solo presuppone la carità verso i fratelli, come impegno di donazione e come volontà di riconciliazione (cfr Mt 5,23-24; l Cor 11,17ss), ma implica, nell'atto in cui si compie, un atteggiamento di amore che si esprime nei molteplici e diversi 2

compiti di accoglienza (cfr Gc 2,l ss), di solidarietà (cfr l Cor 11,29), di comunione con tutti, ma soprattutto con i più deboli e con i più poveri. Il ministero dell'accolito acquista pienezza di significato e importanza notevole proprio nel contesto di una Chiesa che vive il mistero della carità ed è chiamata a svolgere nel mondo il ministero della carità. L accolito, scelto tra persone che possono animare e guidare il servizio all'altare e all'assemblea durante la S. Messa, aiuta a distribuire la comunione quando il numero dei fedeli è molto elevato e non vi sono sacerdoti o diaconi in numero sufficiente, porta la comunione agli infermi nelle case, cura il culto eucaristico, testimonia l'eucaristia, sacramento d'amore, con la promozione della comunione ecclesiale e del servizio ai poveri e ai sofferenti (Cfr. CEI, Istituzione dei ministeri cap. VI, p.22). Il ministero dell accolito parte quindi dall altare, per estendersi a tutti i campi della carità, in particolare nelle membra più sofferenti (Cfr. Paolo VI, Motu proprio Ministeria Quaedam, 1972, cap. VI). Ministero Straordinario della S. Comunione Il Ministero straordinario è suppletivo e integrativo degli altri ministeri istituiti (CEI, Istituzione dei Ministeri, 10 giugno 1980). Perché «il dono ineffabile dell'eucaristia sia sempre più profondamente conosciuto e perché si partecipi alla sua efficacia salvifica con sempre maggiore intensità» (Sacra Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti, Istruzione Immensae caritatis (29 gennaio 1973), proemio: AAS 65 (1973), p. 264), la Chiesa consente che un fedele non ordinato, per motivi di vera necessità, sia deputato dal Vescovo diocesano, in qualità di ministro straordinario, a distribuire la sacra Comunione anche fuori della celebrazione eucaristica, ad actum vel ad tempus, o in modo stabile, e a portare la comunione ai malati o anziani della parrocchia, impediti nel partecipare alla vita liturgica parrocchiale. In casi eccezionali ed imprevisti, l'autorizzazione può essere concessa ad actum dal sacerdote che presiede la celebrazione eucaristica (Cfr. Sacra Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti, Istruzione Immensae caritatis, n.1: l.c., p. 264; Missale Romanum, Appendix: Ritus ad deputandum ministrum S. Communionis ad actum distribuendae; Pontificale Romanum: De institutione lectorum et acolythorum). Perché il ministro straordinario, durante la celebrazione eucaristica, possa distribuire la sacra Comunione, è necessario o che non siano presenti ministri ordinati o che questi, pur presenti, siano veramente impediti (Cfr. Pontificia Commissione per l'interpretazione autentica del Codice di Diritto Canonico, Risposta (10 giugno 1988): AAS 80 (1988), p. 1373). Tale incarico è suppletivo e straordinario e deve essere esercitato a norma del diritto. Il fedele a ciò deputato, debitamente istruito sulla dottrina eucaristica, sull'indole del suo servizio, sulle rubriche da osservare per la dovuta riverenza a così augusto Sacramento e sulla disciplina circa l'ammissione alla Comunione, non può comunicarsi da sé, né il suo servizio può considerarsi abituale. 4. La scelta dei candidati L ambito in cui nasce e si esercita il Ministero istituito è, normalmente, la parrocchia. I criteri con cui il Parroco e il Consiglio Pastorale parrocchiale sono chiamati a compiere il discernimento sulle persone idonee al ministero sono: 3

- vita spirituale intensa, fondata sulla partecipazione frequente (possibilmente quotidiana) all'eucaristia; spirito di gratuità, gioia nel donarsi, capacità di sacrificio, amore alla Parola del Signore; - spirito di servizio e di condivisione, che sgorga dall'eucaristia e conduce all'imitazione di Cristo, Signore e servo; - amore alla Chiesa e in particolare alla propria comunità, che comporta sensibilità per le realtà concrete anche più complesse e meno gratificanti; - stima da parte della comunità di cui il candidato al Ministero gode per la sua fede, la sua capacità di dialogo, di comunione nella comunità e con il Parroco; - serietà professionale e sensibilità per l'animazione cristiana delle realtà sociali e per ogni forma di carità; - grande maturità umana, che lo renda uomo di buon senso e di sapiente equilibrio. L'approvazione definitiva del candidato al ministero per l'istituzione è fatta dal Vescovo, sentiti i responsabili dell Ufficio Ministeri Diocesano, il Parroco e lo stesso candidato, dopo che ha frequentato il corso formativo secondo le modalità richieste. 5. Istituzione dei Ministeri Concluso il triennio di formazione di base presso il Centro diocesano, il Parroco presenta al Vescovo diocesano, attraverso l'ufficio Ministeri Diocesano: la domanda di istituzione, frutto di una conoscenza approfondita del candidato e della consultazione attenta e discreta con il Consiglio Pastorale Parrocchiale e sottoscritta da almeno tre membri di esso; la domanda del candidato completa di dati anagrafici e curriculum ecclesiale (Cfr. Paolo VI, Motu proprio Ministeria Quaedam, 1972, cap. VIII); l'attestato di frequenza al Corso. Il Candidato partecipa agli incontri di approfondimento della formazione specifica presso l'ufficio Diocesano. A conclusione dell'itinerario di preparazione, vagliati i requisiti richiesti e consultato il Parroco, l'ufficio rilascia il "nulla osta" per l'istituzione. L Istituzione viene celebrata unitariamente secondo le modalità stabilite dal Vescovo diocesano. 6. Conferimento del mandato Dopo l'istituzione, con un atto esplicito del Vescovo diocesano, i Ministri riceveranno il mandato per esercitare nella Diocesi il Ministero, presso la comunità Parrocchiale di appartenenza. Tuttavia nell'atto dell'istituzione i ministri si aprono al servizio dell intera realtà diocesana, e si rendono disponibili a ricevere eventualmente dal Vescovo anche una missione che superi i confini del loro luogo di origine. L'eventuale cambio di abitazione e il conseguente mutamento di domicilio canonico non comporta necessariamente il trasferimento del mandato ministeriale. Il Vescovo diocesano valuterà, di volta in volta, l'opportunità o meno dell'inserimento ministeriale nella nuova comunità ecclesiale. L'esercizio del Ministero istituito sarà prestato gratuitamente. 4

Il Ministero istituito, pur esigendo una certa stabilità, può cessare per volontà dell'interessato o per decisione dell'autorità Ecclesiastica. Nel primo caso il Ministro istituito stesso ne darà comunicazione scritta all'ordinario del luogo che, compiuti gli adempimenti formali, invierà un documento di riscontro. Nel secondo caso, sarà lo stesso Ordinario del luogo a prendere l'iniziativa e agire d ufficio, notificando formalmente la sua decisione, secondo le modalità ritenute più opportune, caso per caso. 7. La formazione permanente Poiché i doni del Signore vanno "ravvivati" (2 Tim 1,6) è necessaria una azione pastorale volta a mantenere le comunità sensibili a tutti i carismi e ministeri, compresi quelli laicali e ad approfondire la spiritualità e l'azione ministeriale di coloro che sono stati istituiti Accoliti, Lettori o Ministri Straordinari della S. Comunione. La prima essenziale formazione dei Ministri si fa partecipando alla vita comunitaria della Parrocchia e alle iniziative formative e pastorali della Diocesi. L Ufficio dei Ministeri proporrà momenti specifici ai quali i Ministri istituiti sono tenuti a partecipare: incontri mensili, Esercizi Spirituali annuali, convocazioni liturgiche diocesane, secondo il calendario annuale. Tutte le iniziative si prefiggono un approfondimento della dimensione profetica, sacerdotale, regale del Ministero istituito, in stretto rapporto con l'anno liturgico, nel contesto concreto della vita ecclesiale e sociale. Strumenti privilegiati per la formazione permanente sono: l'ascolto della Parola di Dio e l'accoglienza del Magistero del Papa e del Vescovo; l'esperienza ampia e profonda del mistero celebrato nell'eucaristia, nei Sacramenti, nella Liturgia delle Ore e dilatato nella pietà popolare, specialmente mariana; la testimonianza cristiana in una Chiesa che si fa presenza percepibile nel territorio. Per quanto concerne il Ministero del Lettore e dell Accolito, poiché la moglie ha un ruolo non piccolo nell'esercizio del Ministero del marito, anch'essa è invitata a condividere alcuni momenti del cammino formativo proposto. Accanto alle proposte sopra elencate si incoraggino anche incontri periodici tra i Ministri istituiti ed i rispettivi Parroci per riflettere insieme sulle modalità di attuazione delle scelte pastorali e per ravvivare i rispettivi doni nella comunione fraterna e nella preghiera. Dato dal Palazzo Arcivescovile di Lecce il 13 luglio 2011 + Domenico D Ambrosio Arcivescovo Sac. Simone Renna Cancelliere Arcivescovile 5