Contatori. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Documenti analoghi
Circuiti combinatori

Circuiti combinatori

Memorie e contatori. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Memorie. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Generatore random. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Esempio di progetto. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Circuiti Logici

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Convenzioni di chiamata a procedure

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Intro ai tools di MARS

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli

Logica binaria. Cap. 1.1 e 2.1 dispensa

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Procedure annidate. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso

Convenzioni per la chiamata a procedure

Codifica dell informazione numerica

Controllo di flusso. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 12

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

RELAZIONE DEL PROGETTO DI UN CONTATORE BINARIO UP/DOWN MODULO 4 PER IL CORSO DI APPARATI ELETTRONICI 1. INTRODUZIONE

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop

Indirizzamento, lettura e scrittura della memoria

Elementi di Informatica e Programmazione

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

System calls. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso

System calls. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Indirizzamento, lettura e scrittura della memoria

Codifica dell informazione numerica

Moltiplicazione e ALU

Architettura degli Elaboratori. Davide Bertozzi Dipartimento di Ingegneria Università of Ferrara. Componenti Combinatori Standard

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo.

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 17 Gennaio Attenzione:

Secondo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale P-Z 22 Gennaio 2007

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Calcolatori Elettronici

Reti sequenziali. Nord

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Codifica dell informazione numerica

Moltiplicatori HW e ALU

A.C. Neve Esercizi Digitali 1

INPUT COMPUTER OUTPUT

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome

Contatore asincrono esadecimale

Eccezioni. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 8/2/2016

PSPICE Circuiti sequenziali principali

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 12 Gennaio Attenzione:

Codifica dell informazione numerica

Macchine dedicate e Macchine programmabili

Conversione di un numero da binario a decimale

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Componenti notevoli combinatori

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

Codifica delle Informazioni e Aritmetica Binaria

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI CONTATORI ASINCRONI E VISUALIZZAZIONE DEL CONTEGGIO SU VISUALIZZATORE A LED A 7 SEGMENTI

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Esempio di Tema di Esame

La ALU. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Esame di Progettazione di sistemi digitali. Prima Parte - Compito A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018

Circuiti sequenziali

Il Livello Logico-Digitale. Blocchi funzionali combinatori

Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Controllo di flusso. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 25 Febbraio Attenzione:

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI

L approccio controllore-data path.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Calcolatori Elettronici

Seconda esercitazione

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti

Architetture dei Sistemi Elettronici

Moduli combinatori Barbara Masucci

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Transcript:

Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Contatori Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano (MI) Ufficio S242 nicola.basilico@unimi.it +39 02.503.16294

Esercizio 1 Si realizzi un contatore ciclico in modulo n=8: Il contatore va da 0 a n-1 incrementando il suo valore di 1 ad ogni ciclo di clock Il valore successivo a n-1 nella sequenza è 0

Esercizio 1 Sintetizziamo la rete combinatoria add mod 8 che dato lo stato del contatore al tempo t: determini lo stato del contatore al tempo t+1: s(t+1) verrà scritto nel contatore in retroazione

Esercizio 1 I tre bit dello stato codificano il valore corrente del contatore Ad ogni ciclo di clock il valore (stato) passa al valore successivo, tranne il valore 7 che passerà a 0

Esercizio 1 s(t)=c s(t+1)= c + 1 (mod 8) NOTA: nella rappresentazione esterna del circuito la posizione di Q e Q* sono scambiate di lato

Esercizio 1 Utilizziamo questo componente per visualizzare in modo human-friendly il valore corrente del registro Hex digit display Visualizza in base 16 un valore binario su 4 bit Bit per accendere/spegnere il punto decimale (se undefined è spento)

Esercizio 1 il quarto bit non mi serve nel contatore, lo pongo a 0 nel display

Esercizio 2 Realizzare un contatore che segua ciclicamente una sequenza di Gray a 3 bit Nella sequenza di Gray ogni parola differisce dalla precedente per un solo bit. Ecco la sequenza su 3 bit. 000 -> 001 -> 011 -> 010 -> 110 -> 111 -> 101 -> 100 Stesso principio dei contatori modulo n: le transizioni da stato corrente a stato prossimo condificheranno la sequenza di Gray Ad ogni cicli di clock, il registro a 3 bit passa dal valore i-esimo della sequenza al valore i+1- esimo (tranne alla fine, dove dall ottavo valore si ritorna al primo) Dopo aver realizzato il circuito, proviamo ad associarvi un qualche comportamento grafico (a nostro piacere) in modo simile a quanto fatto nell esercizio 1 (utilizziamo la fantansia!)

Esercizio 2 Su 3 bit la sequenza è: 000, 001, 011, 010, 110, 111, 101, 100

Esercizio 2

Esercizio 2 Stato prossimo Stato corrente

Esercizio 3 Si realizzi un contatore (non ciclico!) su 4 bit che supporti le seguenti operazioni: 1 ingresso di Reset (che azzera tutte le uscite) 1 ingresso di conteggio (che somma +1) 1 uscita su 4 bit per questo contatore non ciclico assumiamo che una volta raggiunto il valore massimo permanga in quello stato

Esercizio 3 Tra reset e +1 non ci sono precedenze, ammetto o uno o l altro usando uno XOR (se sono entrambi a 1 è come se fossero entrambi a 0)

Esercizio 3 Non uso enable per attivare/disattivare la sensibilità del circuito al clock, ma metto il clock in AND con uno dei due modi operativi (Reset e +1, ciascuno dei quali implica una scrittura). Questo è un modo alternativo non basato su enable.

Esercizio 3 Il display esadecimale visualizza il valore dello stato corrente Q (4 bit)

Esercizio 3 In modalità +1, lo stato prossimo è Q + 1 se Q < 1111 1111 se Q = 1111 (non è ciclico) La condizione del se è valutata dall AND a 4 bit; se Q = 1 il MUX fa passare Q altrimenti Q + 1 ottenuto dal full adder (che ha in input Q e una costante 1 su 4 bit)

Esercizio 3 Questo secondo MUX decide se far passare lo stato prossimo della modalità +1 oppure lo stato 0000; il select bit è Reset (c). E, di fatto, un Reset sincrono: non usiamo i bit di asynchronous clear ma scriviamo 0000 in modo sincrono (sottostando al clock). E, anche questo, un modo alternativo per fare reset.

Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano (MI) Ufficio S242 nicola.basilico@unimi.it +39 02.503.16294 Hanno contribuito alla realizzazione di queste slides: Dr. Iuri Frosio Dr. Massimo Marchi Dr. Alberto Quattrini Li Dr. Matteo Re