MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI"

Transcript

1 MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI DOCENTE: Prof. Losi Arnaldo Classe: 3ª F Anno Scolastico CONTENUTI DISCIPLINARI SISTEMI ELETTRONI AUTOMATICI 1 Concetti di informatica Informazione, elaborazione delle informazioni, elaboratore elettronico. Schema a blocchi di un elaboratore: unità di input, unità di output, unità di memoria, unità di elaborazione. Bit, byte. Codice ASCII. Cenni al concetto di codice operativo, di linguaggio macchina, di programma di lavoro. Cenni al Sistema Operativo Windows. 2 Elementi di programmazione. Ambiente di sviluppo C++Builder 6.0 della Borland I linguaggi di programmazione e il loro uso per risolvere i problemi con un computer. Il linguaggio C e l ambiente di sviluppo della Borland: C++Builder 6.0. Struttura di un programma in C. La funzione main() di un programma. Le funzioni delle librerie del C/C++ e le funzioni progettate dal programmatore. Il compilatore, il linker e la loro funzione. Come si progetta un applicazione. 3 La programmazione ad oggetti. Introduzione alla programmazione ad oggetti. Differenze tra la programmazione sequenziale in ambiente DOS e quella ad oggetti. Gli oggetti e il loro uso nella programmazione. Le proprietà, i metodi e gli eventi. L ambiente di programmazione ad oggetti C++Builder 6.0 della Borland. Le palette degli oggetti: proprietà e gli eventi. Inizializzazione delle proprietà degli oggetti at design time e at runtime. Oggetti 1 Gli oggetti: Form, Button, Label, Edit. 4 Tipi di dato e le variabili di memoria. Tipi di dato: char, int, float, double, bool e numero di byte di memoria occupati e loro caratteristiche. Le variabili di memoria di tipo char, int, float, double come contenitori di dati. Dichiarazione e inizializzazione delle variabili di memoria; RValue (contenuto) e LValue (indirizzo) di una variabile di memoria. Costanti e differenza tra variabili di memoria e costanti: assegnazione di valori alle costanti e alle variabili di memoria. Operazioni ed espressioni sulle variabili. Le istruzioni, significato ed uso; il punto e virgola ( ; ) come terminatore di riga. Significato e uso delle direttive #include e di #define. 1/5

2 Operatori aritmetici : -,+,/,*, %. Programmi: Visualizzazione di un messaggio con una funzione. Assegnazione e visualizzazione del contenuto di una variabile di memoria. Assagnazione di un valore ad una variabile di memoria al runtime. Calcolo dell'area e del perimetro di un rettangolo. Le Funzioni. Cosa sono le funzioni, a cosa servono e quando si usano. Dichiarazione di una funzione: il prototipo (prototype) di una funzione; la chiamata di una funzione; la definizione di una funzione. La visibilità di una funzione e delle variabili dichiarate all interno di una funzione: le variabili locali. Passaggio dei parametri e la restituzione dei valori da una funzione. Il return e il void di una funzione. Struttura di una funzione. Tipologia delle funzioni progettate dal programmatore. Oggetti 2 Gli oggetti: Menu, Memo, RadioButton, CheckBox, Shape, Panel, Image, Bevel, Timer. 5 Strutture di controllo Espressioni aritmetiche, espressioni logiche, espressioni aritmetico-logiche, espressioni condizionali. L istruzione if/else per la selezione del flusso. L istruzione switch/case/deafult per la sezione di flussi multipli. L if logico con una sola condizione Operatori logici e di confronto: &&,!,!=, ==, <, >, >=, <=. Istruzioni : randomize (), random (). Programmi: Indovinare un numero intero casuale da 0 a 9. Indovinare un numero intero casuale da 0 a Strutture di controllo iterative: - il ciclo for(); - il ciclo while(); - il ciclo do while(); Le condizioni nelle strutture iterative I cicli annidati, cicli eterni. L'istruzione break per uscire da un qualsiasi tipo di ciclo. Programmi: Master Mind e Puzzle; 7 I puntatori, Concetto di puntatore; definizione di puntatore; l operatore unario * nelle definizioni dei puntatori e nelle dichiarazioni; il nome di una variabile puntatore. Concetto di indirezione. Uso di un puntatore in un assegnazione. Utilità dei puntatori. Algebra dei puntatori. 8 Tipi di dati aggregati: gli array Variabili di tipo array. Array monodimensionali. Ricerche, ordinamenti, operazioni di calcolo su array numerici. Le stringhe: stringhe di tipo AnsiString e stringhe di tipo array di char. Il 2/5

3 terminatore di stringa, \0, e il suo uso nella scansione di un array di char. Funzioni di libreria operanti su AnsiString. 9 Puntatori e funzioni. I puntatori e le funzioni; passaggio dell indirizzo di un array. Programma: Programma Test a domande e risposta con riepilogo in formato tabella del punteggio finale. Programma: Ricerca del Massimo e del Minimo e calcolo della media di un array di numeri. Programma: Ordinamento a bolle di un array di interi. CONTENUTI DISCIPLINARI ELETTRONICA DIGITALE 1 Codici e sistemi di numerazione. Aritmetica binaria a) Sistemi di numerazione: sistema di numerazione decimale (base 10); sistema di numerazione binario (base 2); sistema di numerazione ottale (base 8); sistema di numerazione esadecimale (base 16). Operazioni in binario. Complemento a 1 e complemento a 2 di un numero binario. Operazioni di sottrazione in C.a.1 e in C.a.2. Conversione di un numero espresso in una base numerica in un numero con altra base. b) Codici digitali: definizione di codice; codici pesati, numerici. Codice binario puro, Codice Gray, Codice BCD. 2 Algebra di Boole a) Generalità: Variabile logica, variabile analogica. Definizione di tabella della verità. b) Funzioni logiche elementari: Somma logica (OR), prodotto logico (AND), negazione o complemento di una variabile logica (NOT). Negazione della somma logica (NOR), negazione del prodotto logico (NAND). Funzione or esclusivo (OR-EX), funzione nor esclusivo (NOR-EX). Funzioni logiche. 3/5

4 c) Teoremi e principi dell'algebra di Boole: Teoremi e principi deducibili dalla somma logica. Teoremi e principi deducibili dal prodotto logico. Teoremi e principi deducibili dalla negazione. principio di dualità. Teoremi di De Morgan. d) Semplificazione delle funzioni logiche: Minterm e Maxterm. Forme canoniche di una funzione logica (come somma di minterm o come prodotti di maxterm). Semplificazione delle funzioni logiche: metodo dell'algebra di Boole, metodo delle mappe di Karnaugh. Mappa di Karnaugh a 3,4 variabili. 3 Logica Combinatoria a) Componenti a piccola scala di integrazione: Porte logiche elementari ( OR, AND, NOT, NOR, NAND, OR-EX ). Caratteristiche e simboli logici. Realizzazione di una rete logica a partire dalla funzione logica. Determinazione di una funzione logica a partire dalla rete logica. Realizzazione di una rete logica di un tipo con porte di altro tipo: funzione Or con NOR, funzione AND con NAND, funzione NOT con NOR e NAND, funzione OR con NAND, funzione AND con NOR, funzione NOR con NAND, funzione NAND con NOR. b) Analisi e sintesi delle reti logiche a porte logiche elementari: analisi e sintesi delle reti logiche a OR, AND, NOT ; analisi e sintesi delle reti logiche a NOR, NAND, NOT; analisi e sintesi delle reti logiche a NOR; analisi e sintesi delle reti logiche a NAND. Regola dei livelli. c) Componenti a media scala di integrazione. Teoria, Progetto Applicazioni: Convertitori di codice: Binario-Gray, Gray-Binario. Decoder : teoria e progetto. Utilizzo dei decoder nelle reti multiterminali. Decoder in ingresso Enable (abilitazione). Espansione di un decoder. Analisi delle reti combinatorie con l'utilizzo del decoder. Multiplexer: teoria e progetto. Multiplexer con ingresso di abilitazione. Utilizzo del multiplexer nella progettazione delle reti logiche. Espansione di un multiplexer. Analisi delle reti logiche combinatorie con l'utilizzo di multiplexer. Sommatori fra due numeri di 1 bit. Half Adder, Full Adder: teoria e progetto. Progetto di un sommatore fra due numeri di 4 bit. Comparatore tra due numeri di 1 bit: teoria e progetto. Comparatore tra due numeri di 4 bit : teoria e progetto. Sottrattori completi. 4 Logica Sequenziale a) Generalità : Logica sequenziale asincrona, logica sequenziale sincrona. Modello generale di una rete logica sequenziale: stato presente, stato futuro. b) Latch e Flip Flop ( FF ): Latch SR, principio di funzionamento. Tavola della verità. Latch con enable. FF asincroni, tabella di verità e tabella di comando. FF sincroni : tipo D, tipo T, tipo SR, tipo JK. Ingressi asincroni nel FF sincroni: clear e preset. Tabella di verità e di comando nei FF sincroni. Gli ingressi asincroni dei FF: Clear e Preset. 4/5

5 c) Reti logiche sequenziali sincrone di uso più comune : Divisori di frequenza, il conteggio. Contatori : contatori asincroni, contatori sincroni. Progetto di un contatore sincrono a modulo variabile. Progetto di un contatore sincrono con possibilità di bloccarlo in uno qualsiasi dei suoi stati possibili. 5 Logica Programmabile Logica programmabile. I dispositivi programmabili: le PLD. proprietà, caratteristiche e programmazione dei dispositivi logici programmabili. 6 Laboratorio a) LogicWorks 5.0 Uso di un simulatore digitale per realizzare circuiti elettronici. Progetto e realizzazione di reti logiche combinatorie e sequenziali. Progetto e realizzazione di componenti e costruzione di librerie custom. b) Il linguaggio VHDL di LogicWorks Introduzione al linguaggio VHDL. Progettazione di circuiti utilizzando un software dedicato. Entity e architecture. Il process e le istruzioni sequenziali. Progetto software di componenti con VHDL. c) Ambiente di programmazione Warp (Galaxy) Progetto e compilazione del software VHDL. Report con lista della piedinatura del dispositivo programmabile, il file.jed e suo utilizzo per la programmazione delle PLD in dotazione al laboratorio di elettronica. Modena 05 giugno 2013 INSEGNANTE Prof. Arnaldo Losi 5/5

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori... Indice Prefazione del Prof. Filippo Sorbello........................... VII Prefazione del Prof. Mauro Olivieri............................ Prefazione degli autori.........................................

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 Caratteristiche elettriche dei materiali Leggi di Ohm Generatori di tensione e di corrente Resistori in serie e in parallelo Partitori di tensione e di corrente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Introduzione. Programma didattico

Introduzione. Programma didattico Introduzione Il corso contenuto in questa parte riguarda i concetti elementari della programmazione, al livello minimo di astrazione possibile, utilizzando il linguaggio C per la messa in pratica degli

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia insegnata Tecnologie Informatiche. Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA

PROGRAMMA SVOLTO. Materia insegnata Tecnologie Informatiche. Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA PROGRAMMA SVOLTO Docente Prof.ssa De Filippis Marianna ITP Prof. Antonello Antonelli Materia insegnata Tecnologie Informatiche Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA Anno scolastico

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B

IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B Modulo n 1 - grandezze elettriche e reti lineari in corrente continua 1.1 Le grandezze elettriche

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C Sommario Introduzione... xv Organizzazione del volume... xv Argomenti...xvi Domande...xvi Verifiche...xvi Domande e risposte...xvi Esercizi...xvi Non è richiesta alcuna precedente esperienza di programmazione...

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Liceo Scientifico Vinci PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 Materia: INFORMATICA Classe 1Q Prof. Dardanelli Francesco PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO IL COMPUTER. Hardware e software. Il computer. Il

Dettagli

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii Sommario PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione INSEGNAMENTO: Elettronica dei Sistemi Digitali CFU: 9 NOME DOCENTE: Mauro Ballicchia SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Terza A Terza B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio) Docenti:

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli Programma preventivo di ELETTRONICA e ELETTROTECNICA articolazione ELETTRONICA a.s. 2014-15 Classe: 3 A ELETTRONICA e ELETTROTECNICA Docenti : Francesco Dell Aquila Fabio Pedretti Bibliografia: Elettrotecnica

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Materia: INFORMATICA Classe 1Q Prof.ssa Mazzi Cinzia IL COMPUTER Hardware e software. Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Le parti che formano un computer.

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina a.s.2015/2016 Classe: III Sez. W INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica ARTICOLAZIONE Elettronica Docente : Docente tecnico pratico: Prof. Roberto

Dettagli

Indice generale. Capitolo 1 Da zero a uno. Capitolo 2 Progetto di reti logiche combinatorie. Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti...

Indice generale. Capitolo 1 Da zero a uno. Capitolo 2 Progetto di reti logiche combinatorie. Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti... Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti... Capitolo 1 Da zero a uno XV 1.1 La pianificazione del gioco...1 1.2 L arte di gestire la complessità....2 1.2.1 L astrazione...2 1.2.2 La disciplina...3

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia (Sede di Ascoli) Introduzione al corso, organizzazione e testi. Evoluzione della tecnologia, storia degli elaboratorio. Componenti di base del computer. Trends tecnologici. Legge di Moore. (Sede di Ascoli)

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Disciplina: S I S T E M I A.S /17

Disciplina: S I S T E M I A.S /17 CORSO SERALE Pag. 1 di 7 DIDATTICA PROGETTAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI 2 LIVELLO, AREA TECNICA Disciplina: S I S T E M I A.S. 2016 /17 2 Periodo didattico 1 anno : 3^Sez.

Dettagli

Programmazione modulare a.s.2015-2016

Programmazione modulare a.s.2015-2016 Programmazione modulare a.s.015-016 Indirizzo:Informatica \Disciplina: Telecomunicazioni Prof. MAIO Patrizia Rosi Filippo Classe:3 A 3 B Informatica ore settimanali 3 di cui di laboratorio) Libro di testo:telecomunicazioni

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 I S T I T U T O D I Rev. N.01 del 16.02.2018 I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E B U C C AR I M AR C O N I Sede Buccari:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene LIBRI DI TESTO: Autore: Conte/Ceserani/Impallomeni Titolo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense Circuiti e reti combinatorie Appendice A (libro italiano) + dispense Linguaggio del calcolatore Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e Anche per esprimere

Dettagli

Riassunto tecnica digitale

Riassunto tecnica digitale Introduzione... 2 Operazioni... 4 OR...4 AND...4 XOR...5 Operatori logici... 5 Negazione... 6 Ottimizzare mediante il teorema di De Morgan. 7 VHDL...8 Contatori...10 Multiplexer... 11 Demultiplexer...12

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1ME Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio Corsi di Laurea Ingegneria Informatica (O-Z) Corsi di Laurea Ingegneria delle Telecomunicazioni - (A-Z) (ordinamento 03) A.A. 2009-2010 Prof. Giuseppe Mangioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche L algebra di oole Rev.1.1 of 2012-04-26 Componenti logiche di un elaboratore Possiamo

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.3 Fondamenti di Informatica B Forme canoniche Trasformazioni Esercizi In questa lezione verranno considerate le proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) Università degli Studi di Napoli Federico II Il Calcolatore Elettronico è un sistema:»

Dettagli

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 3Ai

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 3Ai A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 3Ai Docenti Evangelista D., Marino B. Disciplina TELECOMUNICAZIONI (per INFORMATICA) Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo si prefigge

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica Classe III specializzazione elettronica Elettrotecnica e elettronica Macro unità n 1 Sistema binario e porte logiche Sistema di numerazione binario: conversioni binario-decimale e decimale-binario Porte

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Fondamenti di VHDL Sommario VHDL: premessa e introduzione Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Premessa

Dettagli

PROGRAMMA = ALGORITMO

PROGRAMMA = ALGORITMO Corso di Laurea Scienze Prof. San. Tec., Area Tecnico-Assistenziale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Anno Accademico 2005-2006 Prof. Fausto Passariello Corso Integrato Metodologia della Ricerca

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Indice. Introduzione 15. L hardware 24. Il software 43. Introduzione al linguaggio di Arduino 60. Basi del linguaggio di Arduino 65

Indice. Introduzione 15. L hardware 24. Il software 43. Introduzione al linguaggio di Arduino 60. Basi del linguaggio di Arduino 65 Indice Introduzione 15 1.1 - Un po di storia 15 1.2 - Le vecchie schede 18 1.3 - La filosofia open 23 L hardware 24 2.1 - La scheda Arduino UNO 24 2.1.1 - Avvertenze sull uso della scheda 27 2.2 - Il microcontrollore

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Nicu Sebe Informatica Nicu Sebe 1 / 12 Informazioni Scopo Contatti Nicu Sebe (niculae.sebe@unitn.it) Per informazioni/ricevimento, email http://www.disi.unitn.it/ sebe/info Materiale per

Dettagli

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT.

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT. Esercizi svolti 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari ND, OR, NOT. a) F= b) F= F= 2. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Indirizzo: ELETTROTECNICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA Classe: 3^ Sezione: AES Numero di ore settimanali: 2 ore di teoria + 2 ore di laboratorio Modulo

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e =

Dettagli

Struttura di un linguaggio

Struttura di un linguaggio Il C nel C++ Struttura di un linguaggio Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Architetture dei sistemi elettronici

Architetture dei sistemi elettronici Architetture dei sistemi elettronici Roberto Roncella Introduzione Il docente: presentazione Roberto Roncella Professore associato di elettronica Dipartimento di ingegneria dell informazione Indirizzo:

Dettagli

Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA. Classe: 3 AE. Ore settimanali previste: 7 (3 ore Teoria - 4 ore Laboratorio)

Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA. Classe: 3 AE. Ore settimanali previste: 7 (3 ore Teoria - 4 ore Laboratorio) Programmazione modulare Indirizzo: 2 BIENNIO Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AE Ore settimanali previste: 7 (3 ore Teoria - 4 ore Laboratorio) Docenti: Janho Pietro (teorico) Vaccaro

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITENIO I MILNO www.polimi.it ELETTRONI per ingegneria IOMEI prof. lberto TOSI Sommario Reti digitali Numerazione IGIT, Porte logiche NOT, N, OR Sintesi reti combinatorie SoP, PoS, KRNUGH Registri sequenziali

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 Prefazione XI Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 1.1 Algoritmo 1 1.2 Esecuzione 3 1.3 Memoria 4 1.4 Calcolo meccanico 5 1.5 Capacità di calcolo 7 1.6 Computer 8 Domande di verifica 11 Esercizi 11 Capitolo

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita. 1. Definizione di variabile logica. Una Variabile Logica è una variabile che può assumere solo due valori: 1 True (vero, identificato con 1) False (falso, identificato con 0) Le variabili logiche si prestano

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7 Compito A Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 3 1/1 0/0 S 6 S 7 S 1 S 2 S 4 S 5 0/0 1/1 Esercizio 2 (15 punti) Progettare un

Dettagli

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI) 3 ANNO 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE ANNUALE :132

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE ANNUALE :132 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA: Sistemi ed Automazione ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE

Dettagli

x y z F x y z F

x y z F x y z F Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie Analisi e sintesi di reti sequenziali

Dettagli

Generatori. Leggi di Ohm. Tot. h 21. Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica. Classe 3 AUT Ore/anno 231 A.S.

Generatori. Leggi di Ohm. Tot. h 21. Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica. Classe 3 AUT Ore/anno 231 A.S. Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica Classe 3 AUT Ore/anno 231 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sapere applicare la legge di Ohm Conoscere gli elementi

Dettagli

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND OR NOT A B C Esempio E = ~((AB) + (~BC)) E NAND e NOR NAND (AND con uscita negata): ~(A B) NOR (OR con uscita negata): ~(A+B) Si può dimostrare che le operazioni

Dettagli

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Reti Sincrone Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Le variabili di stato future sono quelle all ingresso dei FF-D mentre le variabili di stato presente sono le uscite dei

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C INFORMATICA 1 Lezione 3 (Introduzione al Linguaggio C, Introduzione ai Tipi di dato, Cenni alla codifica binaria) Introduzione al Linguaggio C 1 Passi fondamentali del C Definito nel 1972 (AT&T Bell Labs)

Dettagli

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE INDICE CAPITOLO I - SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazione decimale. 1 1.2) Sistemi di numerazione a base qualsiasi. 1 1.3) Conversione tra

Dettagli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. Elementi lessicali. Spazi. Livello lessicale: Livello sintattico: Livello semantico:

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. Elementi lessicali. Spazi. Livello lessicale: Livello sintattico: Livello semantico: Struttura di un linguaggio Il C nel C++ Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

INGEGNERIA ELETTRONICA - classe LM/29 - ING-INF/01

INGEGNERIA ELETTRONICA - classe LM/29 - ING-INF/01 SCHEDA CORSO Corso di Laurea INGEGNERIA ELETTRONICA - classe LM/29 - ING-INF/01 Titolo del Corso ELETTRONICA DIGITALE Docente ING. MAURIZIO PIACENTE Crediti 9 Testi di riferimento Elementi di progettazione

Dettagli

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE INDIRIZZO: TUTTI DOCENTI: PROF.SSA BRIZZI MARIA CLASSI: IB, IC, ID, IE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

1

1 Manuali di C Linguaggio C B. W. Kernigan, D. M. Ritchie Jackson La guida completa al C H. Schildt McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Linguaggio C Creato nei primi anni 70 per sviluppare il S.O. Unix

Dettagli

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Presentazione del corso.

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Presentazione del corso. Argomento della lezione N. 1 Presentazione del corso. Argomento della lezione N. 2 Concetti introduttivi. Rappresentazione dell'informazione. Rappresentazione di caratteri (tabella ASCII). 05/10/1998 05/10/1998

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione : Elementi lessicali del C Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Elementi lessicali e token Costanti Identificatori Operatori operatori di incremento/decremento

Dettagli