Reti paramassi / Scheda di prodotto

Documenti analoghi
Reti paramassi / Scheda di prodotto

Reti paramassi / Scheda di prodotto

Reti paramassi / Scheda di prodotto

Direttiva per l omologazione delle reti paramassi. Integrazioni 2006

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

L'ANCORAGGIO FLESSIBILE PIU' AFFIDABILE.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

Qualificazione ai sensi delle norme vigenti: Test su prodotti e relative certificazioni

Basi per la valutazione qualitativa delle reti paramassi e delle relative fondazioni. Guida pratica

Protezione dagli impatti

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta.

ANALISI DI SISTEMI DI PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI E

SINTESI DELLA NORMATIVA ETAG EOTA

Barriere a rete ad anelli in filo d acciaio ad alta resistenza LA SOLUZIONE ECONOMICA CONTRO LE COLATE DETRITICHE

NORMATIVE EUROPEE RIFERITE ALLE PROBLEMATICHE DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI RELATORE: ING. GABRIELE MALVISI

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

Quick TsSafe con omega

Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2

Reti in filo d'acciaio ad alta resistenza

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Scheda 32: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER MOTOAGRICOLE DI TIPO TRANSPORTER CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2500 kg

00474 INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DA CADUTA MASSI LUNGO LA STRADA PAULARO - LANZA

Gru cingolata LR 1750 Dati tecnici

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

TsSafe per lamiera grecata Tipo 1

SCHEDA 48: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Protezione contro frane e colate detritiche

Allegato I Scheda 10 SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. Breve descrizione generale

SCHEDA 9: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

PROTEZIONE COLLETTIVA

12 kn (9 kn per 1 utilizzatore)

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

DT Diffusori circolari a schermo piatto regolabile

INDICE FAPET

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

SCHEDA 73: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

La catena di assicurazione

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

12 kn (9 kn per 1 utilizzatore)

CAMPIONE N Ricevimento campione: 28/03/18 ARMETAL S.R.L. VIA NAZIONALE 7/9/ ROCCA SAN CASCIANO (FC) ITALIA

NUOVO MAN TGE. Dati tecnici.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO LAMBORGHINI R503sB E SIMILI

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

DTP Diffusori circolari a schermo piatto regolabile

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

SCHEDA 49: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI kg E FINO A kg *

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO

SCHEDA 2: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2000 kg

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

SCHEDA 28: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

FISSAGGI PER RETI ANTIVOLATILE

SCHEDA 20: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 1000 kg E 2000 kg

Barriere paramassi e reti in aderenza Normative di riferimento, approcci progettuali, esperienze

parte i a - la teoria 13

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Catalogo Funi d acciaio

XCMD2102L1 FINECORSA XCMD - pulsante con rotella in acciaio - 1 NC + 1 NO - scatto - 1 m

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

Transcript:

Reti paramassi / Scheda di prodotto Denominazione del sistema Indirizzo del fabricante GEOBRUGG GBE 100A Geobrugg AG, Aachstrasse 11, 8590 Romanshorn Basi (Fonti 1, 2 e 3) UFAM (2018): Basi per la valutaione qualitiva delle reti paramassi e delle relative fondazioni Guida practica (1) Valutazione qualitativa da parte die: Rapporto n: 19 5 Data: 28.6.2019 Institut fédéral de recherches sur la Forêt, la neige et le paysage WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf (2) Rapporto esame EOTA (TSUS): Rapport n: 17/0279 Data: 12.6.2018 Angelo della traiettoria die volo del bocco nella valutazione europea 90 Grado Pendenza del piano di riferimento 82 Grado (3) Documentazione Geobrugg AG: N. Data: Manuale del sistema GBE 100A Barriera paramassi Ausgabe 07 18.1.2019 (incl. Manuale d installazione) Manuale di manuntenzione Serie RXE, GBE Ausgabe 09 11.10.2018 Extract of ETA 17/0279 Version 01 12.6.2018 Extract of ER to ETA 17/0279 Ausgabe 01 11.10.2018 Extract of DTC Report Edition 01 11.10.2018 DTC Berechnung der Seilkräfte 17.8.2018 Berechnung der Ankerkräfte Ausgabe 01 8.1.2019 Descrizione del sistema (Fonti 2 e 3) Specificazioni: Source Energia di assorbimento (MEL) 100 kj Livello 0 (2) Altezza nominale 2.03 m (2) Altezza residua 1.55 m Classe A (2) Montanti: Profilo HEA 120 (3) Qualità dell acciaio S355 (3) Lungezza 2.2 3.2 m (3) Distanza nel test 10 m (3) Funi: Norma EN 12385 4 (3) Diametro 12 mm, 16 mm (3) Rete: Typo/Denominazione TECCO G80/4 (3) Norma DIN 2078 (Draht) (3) Diametro del Fune 4 mm (3) Peso dell elemento edile inseparabile più pesante 72 kg (Post 3.2 m) (3) Scheda die prodotto GEOBRUGG GBE 100A WSL Birmensdorf / W. Gerber 1/5

Processi de frenata (SEL1, SEL2 und MEL) (Fonti 1 e 2) Test m d v w t Ek Ew En (kg) (m) (m/s) (m) (s) (kj) (kj) (kj) SEL 1 SEL 2 MEL 277 0.53 27.3 3.0 0.15 103 8 111 Forze massime esercitate sulle funi (SEL1, SEL2 und MEL) (Fonti 1 e 3) Funi Sa Tu Rhs 5 Rhs 6 Rhs 7 Rhs 8 Numero di funi 1 1 1 1 1 1 Cellula n. K121 K125 K133 K128 K127 K135 SEL 1 (kn) SEL 2 (kn) MEL (kn) 104 104 29 37 16 32 Forze subite dalli ancoraggi (MEL) (Fonti 1 e 3) Ancoraggio Sa Tu Rhs4+5 Rhs_p Rhs_o Numero di funi 1 1 2 2 2 Cellula n. K121 K125 K133+K133 Forza massima (kn) 104 104 35 35 0 Fattore 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 Carico sostitutivo (kn) 135 135 46 46 0 Scheda die prodotto GEOBRUGG GBE 100A WSL Birmensdorf / W. Gerber 2/5

Numero di punti relativi ai criteri die valutazione (source 1) Critères maximo possibili minimi racommandati raggiunti A1: Criteri prioritari (senza SEL test) 11 11 A2: Valutazione delle funi (senza elementi di frenata) 9 9 A3.1: Documentazione tecnica (senza rete secondaria) 12 12 A3.2: Instruczioniper il montaggio (sanza fune die ritenzione) 31 31 A3.3: Manuale di manutenzione 16 16 Total (sanza SEL test, elementi die frenata, rete secondaria, fune di ritenzione) 79 79 Birmensdorf, 28 febbraio 2019 Instituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf Auteur Specialista di paramassi Leader del gruppo Torrenti e movimenti di massa Werner Gerber Dipl Bauing. FH Dr. A. Badoux Dipl Natw. ETH Scheda die prodotto GEOBRUGG GBE 100A WSL Birmensdorf / W. Gerber 3/5

Definizioni relative alle reti paramassi Unità Definizioni d [m] Lunghezza del bordo del corpo di lancio m [kg] Massa del copro di lancio corpo di lancio v [m/s] Velocità del corpo di lancio al primo contatto con la rete w [m] Spazio di frenata del corpo di lancio nella rete t [s] Spazio di frenata del corpo di lancio nella rete Ek [kj] Energia cinetica del corpo di lancio al primo contatto con la rete Ew [kj] Energia potenziale del corpo di lancio in seguito allo spazio di frenata En [kj] Energia totale al punto più basso del corpo di lancio To, Tu [kn] Forza massima subita dalla fune portante superiore o inferiore Fso, Fsu [kn] Forza massima subita dalla fune di ritenzione superiore o inferiore SA [kn] Forza massima subita dai controventi laterali Rhs [kn] Forza massima subita dai controventi di monte RhsA_o [kn] Somma massima delle forze (Rhs) parallele alla costruzione dell opera RhsA_p [kn] Somma massima delle forze (Rhs) perpendicolari alla costruzione dell opera SEL 1 SEL 2 MEL Service Energy Level = livello di energia di servizio 1. test Service Energy Level = livello di energia di servizio 2. test Maximum Energy Level = livello di energia massima Scheda die prodotto GEOBRUGG GBE 100A WSL Birmensdorf / W. Gerber 4/5

Schizzo relativo alla Denominazione nei processi di frenata Vista in direzione della costruzione dell opera (impianto in verticale) To Grandezza d Rete Tu Contatto con la rete Energia cinetica Ek Punto più basso Spazio di frenata w Tempo di frenata t Energia totale En Schizzo relativo alla Denominazione delle forze subite dagli ancoraggi Rhs_o Rhs Rhs_p Rhs To Sa Tu Direzione della costruzione La rete GEOBRUGG RXE 500 LA non contiene elementi di frenata, funi de ritenzione et non rete secondaria. Scheda die prodotto GEOBRUGG GBE 100A WSL Birmensdorf / W. Gerber 5/5