Turismo e Mondializzazione



Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Salute e sicurezza sul lavoro

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Project Cycle Management

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

VADEMECUM UFFICIO PACE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

schede di approfondimento.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Ministero dello Sviluppo Economico

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

COUNSELING C O A C H I N G A Z I E N D A L E

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

Comune di San Martino Buon Albergo

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Sviluppo di comunità

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

Imprese multinazionali e outsourcing

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

dott.ssa Sofia Conterno

EDUCARE AL VOLONTARIATO

32 EDIZIONE

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Europa per i cittadini

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Da dove nasce l idea dei video

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Viaggio nella cultura cooperativa Cos è. una cooperativa

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

La mediazione sociale di comunità

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LE STRATEGIE DI COPING

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

qualità e certificazione

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Politica di Acquisto di FASTWEB

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Transcript:

Turismo e Mondializzazione

Braudel 1. Economia Mondiale: l economia del mondo nel suo insieme 2. Economia-mondo: una parte del mondo che forma un insieme economico coerente, un sistema

Oggi si assiste al passaggio da una economia mondo a un economia mondializzata e il sistema si caratterizza per: 1. Fine conflitto est-ovest 2. Primato del dollaro 3. Efficace mercato internazionale 4. Stato meno intervenzionista

GLOBALIZAZZIONE Integrazione delle attività produttive e commerciali nel sistema del mercato globale, nel contesto di una molteplicità di legami e d interconnessioni tra gli Stati e le Società che formano il sistema-mondo (Braudel 1979)

MONDIALIZZAZIONE Non tutti le attribuiscono il medesimo significato ma tutti la differenziano dalla globalizzazione. Essa implica un ampliamento delle attività economiche allo spazio-mondo La mondializzazione si applica perfettamente al turismo perché apre molti mercati potenziali

Il turismo nel mondo L industria del turismo è la prima attività industriale nel mondo per scambi internazionali (476 Mld $ nel 2000) Ha generato, sia in modo diretto che indiretto, il il 10,8% del PIL Mondiale nel 2002 e 11,3% nel 2001 Tra il 2001 e il 2011 la sua crescità si dovrebbe assestare intorno al 4%

Gli arrivi turistici oggi raggiungono i 700 milioni, nei prossimi vent anni dovrebbero raddoppiare secondo l Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO) Questo vuol dire 1,6 Mld di arrivi per una popolazione di 7,8 Mld di abitanti Le entrate si stabilizzeranno intorno ai 2000 Mld $ annuali contro i 443 di dieci anni fa

Oggi il turismo viene apprezzato mondialmente per essere un potente motore dello sviluppo economico grazie ai suoi effetti moltiplicatori e di trascinamento sugli altri settori Genera moltissima occupazione (nel 2011 si dovrebbe raggiungere la quota di 260 milioni di occupati)

Turismo sovversivo per i territorî Il turismo è molto «invasivivo» sia per l aspetto naturalistico ambientale che per quello sociale Per questo motivo tutte le strutture internazionali si concentrano per la messa a punto di un turismo «sostenibile»

Il WWF denuncia in Spagna un uso dell acqua di 880 l a turista e 250 per abitante Secondo il PNUE i ¾ delle dune di sabbia del Mediterraneo sono scomparse a causa della cementificazione delle coste Gli effetti negativi sia naturalistici che sociali sono più potenti se si va verso paesi in via di sviluppo e quindi più vulnerabili

Turismo Sostenibile Si scopre sempre più nell ultimo decennio ma tutto iniziò già una trentina di anni fa con il primo «turismo alternativo» Solo dagli anni 80 le istituzioni hanno cominciato a interessarsi e cominciano ad apparire i primo codici di «buona condotta»

La conferenza di Rio del 1992 e quella di Johannesburg in seguito hanno diffuso il concetto sottolineando la necessità di modi di sviluppo atti a preservare le risorse del pianeta Da qui nasce il senso di «turismo sostenibile» utilizzato dalla WTO

Turismo Sostenibile Concepito in modo da gestire tutte le risorse che permettono di soddisfare i bisogni economici, estetici e sociali preservando lintegrità culturale, gli ecosistemi la biodiversità e tutti i sistemi di supporto vitale

Questa definizione del turismo sostenibile ricopre i concetti di: Responsabilità Equilibrio Etica Questa visione sostiene che gli effetti indesiderati dovuti all attività turistica possono colpire a medio e lungo periodo domanda e benefici

Alla luce di questa nuova spinta molti organismi internazionali, molte strutture indipendenti (ONG) sono state costituite e hanno dato vita a diversi regolamenti iniziative operative sia riguardo aspetti generali sia destinazioni precise

Queste iniziative propongono quasi sempre una sintesi dei principî fondamentali dello sviluppo sostenibile come: «principio di precauzione», «prevenzione», «riduzione degli impatti territoriali», «gestione dei flussi e dell energia», «protezione degli ecosistemi»

Documenti riguardanti il turismo sostenibile Dichiarazione di Manila sul turismo mondiale del 1980 Agenda 21 per l industria del turismo e il viaggio Codice mondiale d etica del turismo adottato dall assemblea della WTO (1999) e dall ONU (2001)

Codice Mondiale del turismo Enuncia i principî etici che devono guidare lo sviluppo turistico così come i diritti e gli obblighi rispettivi di tutti gli attori: pubblici e privati Senza l impegno di questi non ci puo essere sviluppo sostenibile

Il codice si presenta come una sintesi di tutte le proposte preesistenti al 1999 con in aggiunta le preoccupazioni «nuove». L obiettivo evidente è quello di un «nuovo ordine turistico mondiale»: equo, responsabile e sostenibile i cui benefici possona essere divisi tra tutti gli attori in un contesto «d economia internazionale aperta e liberale».

Nei Paesi dell emisfero Nord oramai le politiche di sviluppo del turismo sono integrate a quelle di organizzazione del territorio e dello sviluppo locale Molte iniziative mirano a far coincidere queste pratiche con iniziative volontaristiche come il «management ambientale» L ecoturismo capta oramai tra il 3 e il 5% del mercato

Controllare la mondializzazione Serve una volontà politica che richiede tre evoluzioni: 1. Rafforzare gli strumenti esistenti: la maggior parte dei testi in vigore non sono coercitivi. Poche norme sono applicate e non esistono veri e propri organismi di controllo

2. Migliore la conoscenza del settore attraverso dati affidabili: molti passi avanti sono stati fatti grazie alla WTO e alla sua raccolta dati che permettono una certa standardizzazione e comparazione. Resta da lavorare nelle settore dello studio dell impatto dei progetti turistici: oggi troppo concentrati sull ambiente e poco sull aspetto socio-culturale

3. Politica di cooperazione solidale. Occorre integrare criteri ecologici e sociali nella concessione di prestiti finanziari e gli aiuti pubblici alle attività turistiche. Tutti gli attori convengono sul fatto che questa sia l unica via praticabile per riuscire ad ottenere un turismo sostenibile

Turismo tra gobale e locale Il ruolo dell identità e del territorio

Il varî luoghi turistici oggi so fanno una forte concorrenza Un fattore che copre sempre più importanza in questa concorrenza è «l identità» dei territorî Il ruolo del territorio in questo caso ci porta subito a ragionare in termini di appartenenza e protezione

Il territorio turistico ha la particolarità di essere uno spazio le cui caratteristiche naturali sono delle risorse economiche Non lo sono a priori, esse diventano specifiche nel momento in cui sono legate a un «progetto» e dovranno essere collegate ad un ambiente

Esistono pericoli in una strategia basata sulla specificità? Si: l alta irreversibilità e quindi la diversificazione o multisettorialità. Più è alto il ruolo specifico di un territorio e di una data risorsa naturale più sarà alta la monosettorialità specifica e quindi alta vulnerabilità

La strategia deve essere basta su attività con un elevato valore aggiunto e soprattutto ben radicate nel territorio Il territorio deve essere «forte» La forza di un territorio e la sua capacità ad innovarsi variano nel tempo a causa dei mezzi di produzione ee della roro reddititività

Per questo motivo il territorio puo conoscere momenti profondamente diversi: forza, fragilità, destrutturazione e ricomposizione. Tutto questo influenza pesantemente il processo di sviluppo

Se da un lato la mondializzazione impone il pensiero unico, essa riposa al tempo stesso sulla diversità delle regioni, sull originalità dei patrimonî e sulla forza dei territorî Possiamo dire che globale e locale hanno evoluzioni incrociate

Territorializzare significa opporre alla globalizzazione e alla mondializzazione concetti come diversità e specificità questo attaccamento al locale ci ricolegga al concetto di sostenibile

Il turismo internazionale ha bisogno di un legame con il locale e questo per almeno tre ragioni: 1. Il turismo poggia su di un insieme di prestazioni di servizio e sul rapporto operatori/clienti. Capitale umano e intelligenza collettiva sono valori fondamentali

2. Il turismo poggia si di un patromonio nel senso ampio del termine che rinforza la necessità di una prossimità, di una identità territoriale. 3. Affinché il turismo sopravviva e non uccida il suo stesso prodotto occorre che questo patrimonio sia vivo e cioè integrato nel quotidiano delle popolazioni locali

Ecco perché parliamo di: Turismo come insieme di servizi Patrimonio e identità territoriale, utili sia per l elemento commerciale ma anche per il benessere delle popolazioni locali Turismo sostenibile

Tutto questo ci porta ad un elemento chiave: l organizzazione di questa dinamica, dell incontro tra turisti e territorio per evitare un choc tra parti che non si conoscono (lo choc dell «ignoranza») e che provocherebbe un vero e proprio impoverimento reciproco

Come fare? Agevolare la creazione di reti e della loro attività Facilitare le associazioni professionali e le iniziative private creare e diffondere le informazioni essere portaparola dei bisogni delle popolazioni del territorio

Legame tra turismo e locale L elemento umano è fondamentale nello sviluppo turistico Questa centralità la ritroviamo nelle nozioni di servizio, di patrimonio e di sviluppo sostenibile: tutti elementi centrali dele attività turistiche

Il servizio turistico è relazionale e per definizione non possiamo nè stoccarlo nè trasportarlo: per fruire dei servizi che compongono quel tale prodotto dobbiamo spsostarci in quei luoghi e vivere tra quelle persone : il legame con il «locale» è obbligatorio e immediato

Il valore della prestazione è direttamente legata alla relazione tra il prestatario (l operatore) e chi ne fruisce (il turista) I «locali», a condizione di essere stati formati a un livello di competenza necessario, sono i meglio piazzati per garantire quel «servizio» in modo «caratterizzato», con una certo spirito

Essendo il turismo un insieme di servizi, esso ha bisogno di un legame fortissimo con il «locale» in quanto territorio, ma anche con il «locale» in quanto identità culturale e umana Anche le multinazionali del turismo oggi richiedono questo legame con il «locale» insieme a un alto livello di competenza

Un Patrimonio si definisce rispetto a un luogo, a delle caratteristiche ambientali, rispetto alla sua storia e alla sua cultura Cioè il modo con cui gli abitanti lo hanno fatto evolvere, trasformato

Quando quindi parliamo di territorio parliamo prima di tutto di «uomini» e del modo in cui gli uomini si organizzano per vivere in quel territorio. La perennità di quel territorio dipende quindi dal prendere in considerazione questo aspetto e del rispetto delle attvità degli uomini che abitano quel territorio

Per questo motivo, per quanto si crei un determinato luogo, non possiamo farlo vivere perennemente con un folklore artificiale non più integrato alla quotidianità della popolazione locale, particolarmente nei casi di luoghi legati alle identità locali

Turismo sostenibile con partecipazione Se già sappiamo da dove viene la sostenibilità (Rio e Johannesburg) essa resta comunque un nozione abbastanza confusa Nei casi migliori sono le popolazioni locali che devono «delimitare» la sostenibilità (ancora governance)

Per attuare un turismo sostenibile occorre mediare tra: 1. Attività presenti e il voler trasmettere delle cose alla posterità 2. Le varie attività di oggi tenendo presente le tre dimensioni di base delle attività umane (società, economia e ambiente) 3. Ripartizione dei costi tra turisti e abitanti 4. Controllo esterno o locale delle attività

È a questo stadio della riflessione che si inserisce il concetto di etica in quanto solidarietà con gli altri e di conseguenza il concetto di responsabilità Nel caso del turismo significa riconoscere agli abitanti locali la capacità di incaricarsi del proprio destino

L identificazione degli attori

L identificazione degli attori del turismo partendo dal territorio parte dalle unità socioeconomiche implicate nelle attività e cioè le persone che lavorano: Nelle attività di trasporto, ricezione e ristorazione, animazione Circolazione delle merci e delle persone, produzione e commercio di prod. Turis. Fornitura di prodotti per gli usi e costumi locali Attività di produzione e diffusione d informazioni (pubblico e privato)

Vanno aggiunti tra gli attori coinvolti le persone che lavorano in attività derivate sia perché lavorano a settori che producono beni usati in seguito nel turismo sia perché la loro attività crescerà indirettamente per l aumento del turismo

La popolazione locale rappresenta un attore importante perché anche quando non coinvolta nell attività turistica è comunque parte coinvolta nello sviluppo del territorio. Sono proprio loro che sono sensibili ai costi e «all inquinamento» legati zall attività turistica ma anche alle modalità d uso del patrimonio

L ultimo attore da citare è quello istituzionale Non è mai uno solo ma diversi, con diverse strategie e diversi obiettivi Fare sviluppo turistico significa prima di tutto inserirsi in quezsto gioco di attori e quindi decodificare ruoli e strategie altrui

Turismo e capitale sociale Posta in gioco fondamentale è dare risalto a una dinamica che si poggi sulle relazioni umane che valorizzino le ricchezze disponibili Il capitale sociale designa le reti, le norme comuni, i valori che facilitino la cooperazione all interno dei gruppi e tra i gruppi

Capitale sociale (Putnam) Livello di partecipazione alla vita comunitaria, impegno pubblico, le azioni collettive benevole, socialità informale e fiducia dicharata rispetto agli altri membri

Amartya Sen Sviluppo del benessere degli individui attraverso il regolamento dei problemi di accessibilità (a tutto!) su di un territorio e sviluppo delle capacità individuali e collettive di generazioni presenti e future ENTITLEMENT