LE CITTÀ E L ACQUA. Per una Carta delle Città per il diritto umano all acqua. Seminario Le Città e l'acqua -

Documenti analoghi
La promozione dell acqua di rubinetto

Contributo a cura di R. Lembo

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

La gestione di un bene comune: accesso all acqua potabile per tutti Sessione Terza: Governance e Responsabilità

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

Trasformare il nostro mondo Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

Lo scambio elettronico dei dati nelle Città Metropolitane

Ambiente della Camera dei Deputati

MINISTERO DEL LAVORO COMBATTERE LA POVERTÀ ESTREMA L APPROCCIO INTEGRATO FEAD FSE

La questione demografica, lo sviluppo sociale

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

La Carta dei fondamenti

****** ****** ******

Contributo su : Strumenti di diritto per garantire il diritto umano all acqua e salvaguardare il bene comune acqua

I TRE ASSI DELLA STRATEGIA TERRITORIALE: città metropolitane, città medie e aree interne. Sabrina IOMMI

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

LA SOCIETA SI PRESENTA AL TERRITORIO. Consigliere Ernesto Campana Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

SFIDE GLOBALI E TERRITORIO ITALIANO

Quarto ciclo Scuola dell'acqua 3 incontro L'acqua e l'ambiente martedì 27 novembre 2018 La proposta di legge 52, Daga e altri Gli aspetti ambientali

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRANSPARENCY INTERNATIONAL - ITALIA

Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo

Giornata Mondiale 22 Marzo Milano

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Obiettivi del percorso formativo

Diritto al cibo e Politiche alimentari locali: Scenari e prospettive. Maria Bottiglieri

Gruppo Consiliare del Comune di Rosà. Al Sindaco di Rosà Al Presidente del Consiglio di Rosà Ai Consiglieri Comunali di Rosà

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Politiche e programmi per la progettazione

Sintesi per i cittadini

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Acqua e Italia Rapporti di reciproca influenza tra le politiche regionali e nazionali Agenda dei servizi

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

DA SOPPORTABILE A SOSTENIBILE. Prof. Dott. Claudio Cacciamani

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

La sfida dell acqua pubblica. Federica Daga

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Cos è l Agenda 21 Locale?

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

La Relazione Stato Ambiente:

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

acqua il monitoraggio in Campania

Energia e pianificazione regionale del territorio

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il programma Urbact III Tolomelli Claudio

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Regione Lazio. Agenzia del Demanio Direzione Regionale Lazio. Comune di Ponza (LT)

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT

Sintesi per i cittadini

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

"Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

la Raccomandazione dell 8 luglio 2014 sul Programma Nazionale di Riforma 2014 dell Italia (2014/C 247/11);

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

Euroregione Adriatico-Ionica. Documento di intenti comuni sui temi di EXPO Nutrire il pianeta, Energia per la

Il ruolo dei Comuni nell attuazione dell Intesa e il lavoro del gruppo di monitoraggio sul regolamento edilizio tipo

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La dimensione europea nella Food Policy di Milano

Anno europeo per lo Sviluppo 2015 «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro»

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Indice. pag. 11. Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

IL CIRCOLO VIRTUOSO. Come controllo e valutazione possono orientare le decisioni. XVI Congresso annuale dell Associazione Italiana di valutazione

Transcript:

LE CITTÀ E L ACQUA Per una Carta delle Città per il diritto umano all acqua 1

Buongiorno a tutti/e Desidero innanzitutto ringraziare i rappresentanti delle istituzioni e quanti hanno accolto l invito a questo seminario Collegandomi al titolo del nostro seminario: LE CITTA e L ACQUA vorrei richiamare le due motivazioni, già sottolineate nella relazione di apertura, che hanno portato il CICMA a proporre una Carta delle Città per il diritto umano all acqua. La prima è legata alla mancata concretizzazione del diritto umano all acqua, a distanza di 8 anni dalla risoluzione del Onu e l assenza dell accesso universale all acqua come diritto umano tra gli IMPEGNI degli Stati e delle Città nella Strategia ONU, nelle Strategia nazionale del nostro paese, nonostante il referendum del 2011. La seconda è legata alle CRITICITA che le Città dovranno affrontare nei prossimi 15 anni rispetto a come garantire l accesso all acqua potabile ai propri cittadini.

LE PRINCIPALI CRITICITA Le prospettive di accesso all acqua nel 2030 cinque miliardi le persone risiederanno in agglomerati urbani, 25 città avranno più di 20 milioni di abitanti il 60% delle 482 città più popolose del mondo si troverà in situazioni di crisi idrica Le sfide delle Città a livello di Agende Urbane europee L adozione di Piani di Sicurezza dell Acqua (WSP) e impegno per uso sostenibile delle risorse è previsto dal Pact of Amsterdam L adeguamento dei servizi idrici ai parametri richiesti delle direttive quadro della UE in fase di revisione (quality Water, Drinking water, etc) che propone alle Città di garantire l accesso all acqua potabile

LE SFIDE A LIVELLO TERRITORIALE La sfida per tutte le Città di come garantire l accesso universale all acqua di buona qualità a tutti i cittadini, impegno cogente per quelle Città che hanno inserito in statuto il diritto umano all acqua, l acqua bene comune La sfida di come le Città possono garantire l accesso all acqua potabile alla fasce più povere e ai cittadini in condizioni di disaggio La sfida per le Città Metropolitane (ai sensi Legge n. 56/2014) di pianificare e coordinare il governo dei servizi di pubblica utilità, (servizi idrici).

LE FINALITÀ della CARTA La concretizzazione del diritto umano all acqua attraverso la copertura dei costi per garantire a tutti il minimo vitale L adozione di strumenti legislativi che riconoscano i principi e definiscano le modalità con cui garantire il diritto umano all acqua L adozione di politiche gestionali territoriali e delle Città a tutela della qualità dell acqua e del ciclo naturale

Dopo questa contestualizzazione delle motivazioni passiamo ad approfondire PRINCIPI proposti dalla CARTA Mi permetto ricordare che la Carta - disponibile in cartellina e sul sito - è strutturata su tre parti : le Finalità, i Principi e gli Impegni. La Carta vuole essere uno strumento per stimolare le Città ad avviare un percorso di riflessione rispetto alla sfida di come garantire l accesso all acqua a i propri cittadini avviare un confronto che assume rilevanza anche rispetto al dibattito nazionale che vedrà Governo e Parlamento affrontare il tema dell acqua pubblica, che è un punto del Contratto di governo, in attuazione del referendum del 2011

I PRINCIPI su cui si fonda la Carta. 1. L acqua «fonte di vita», è un bene comune 2. Il diritto umano universale all acqua 3. La salvaguardia del ciclo integrale dell acqua 4. L acqua è un bene disponibile in quantità limitata 5. La proprietà pubblica del bene acqua 6. La partecipazione dei cittadini e delle comunità locali 7. La presa a carico del costo di accesso al minimo vitale 8-9 La concretizzazione del diritto umano all acqua per ridurre le disuguaglianze e contrasto alla povertà 10 Il governo e la gestione delle risorse idriche disponibili a livello di bacini idro-geografici

Cosa comporta condividere e adottare questi 10 PRINCIPI che Costituiscono la mission dell azione del CICMA Sono condivisi dai Movimenti dell acqua attraverso FAMA (Br PRESUPONE una conversione politica delle Città e dei cittadini della visione dell acqua come di altri beni comuni gestiti dalle Città ( suolo, ambiente) da merce a bene comune, da servizio a diritto. L acqua non è una merce e la gestione dell accesso all acqua non può essere concepita solo un servizio industriale,fonte di profitto o di entrate di bilancio per i Comuni. Questa visione dell acqua come bene comune è quella sollecitata dai cittadini italiani con il referendum del 2011 che a tutt oggi non ha trovato concretizzazione neanche a livello europeo la richiesta ICE Le Città sono i tutori dell acqua e dei beni comuni che devono essere gestiti tutelando i diritti dei cittadini ma anche quelli delle future generazioni, cioè della natura e del Pianeta Passiamo quindi a verificare quali sono le tendenze in atto

Alcuni principi proposti della Carta L acqua come bene comune (principio 1) L acqua come diritto umano (principio 2) La proprietà pubblica dell acqua (principio 5) sono principi condivisi presenti negli Statuti di alcune Città italiane ( Ancona, Bari, Milano Bologna, Genova, Roma, Torino,Firenze Trento, Reggio Emilia etc presenti nello Statuto di alcune Aziende di gestione controllate dai Comuni sono assenti nella Carte di Bologna, nella Agende urbane di sviluppo sostenibile, nelle Agende di alcuni Rete (Agenda 21, Città Sane) Questi principi, a livello di tutte le Città, italiane e non, restano però solo a livello declaratorio

Ci sono, alcuni principi proposti della Carta, non ancora recepiti sui quali ci piacerebbe avviare un confronto : La salvaguardia del ciclo integrale ( principio 3) L acqua è un bene disponibile in quantità limitata (principio 4) Il diritto all acqua e ai servizi igienico-sanitari sono diritti umani e pre-condizione per gli altri diritti umani (principio 2) Il governo pubblico dell acqua (principio 5) la concretizzazione del diritto umano all acqua (minimo vitale) come strumento anche per contrastare la povertà nel mondo, ridurre le disuguaglianze (principio 7 e 9)

Quali sono gli IMPEGNI proposti dalla Carta Tre ambiti di impegni Concretizzazione del diritto umano all acqua Salvaguardia dell acqua come bene comune Gestione pubblica sostenibile e partecipata del SII Le Città attueranno questi impegni a tre livelli: Territoriale Nazionale Internazionale

Alcuni possibili percorsi sulle proposte 1. Concretizzazione del diritto umano all acqua chiama in causa Le Città che hanno riconosciuto alcuni dei principi proposti dalla Carta inserendo negli Statuti il diritto umano all acqua,la visione dell acqua come bene comune. Le Città Metropolitane che hanno sottoscritto la Carta di Bologna ( Milano, Bologna etc) e che hanno in statuto il diritto umano all acqua Le 18 Città che hanno sottoscritto il Milan Urban Food Policy Pact (Ancona, Milano, Bologna, Roma, Genova, Roma, Torino, Firenze Trento, Reggio Emilia) che hanno riconosciuto il diritto umano all acqua e adottano buone pratiche per garantire il diritto al cibo ma tra gli impegni della Carta vi è anche l accesso universale all acqua

1. Cosa possono fare le Città x il diritto all acqua Livello territoriale - Attivare politiche,strumenti per garantire il diritto umano - Attivare nelle Città punti di accesso pubblico all acqua - Utilizzo dell acqua di rete nei locali e istituzioni pubblici - Attivare nei Bilanci comunali Fondi di cooperazione decentrate Livello Nazionale - Sollecitare una legislazione nazionale che riconosca il diritto e le modalità di concretizzazione - Sollecitare inserimento del diritto umano all acqua tra gli impegni della Strategia nazionale sviluppo sostenibile Livello internazionale - Sollecitare strumenti giuridici sovranazionali di concretizzazione del diritto umano all acqua come il Protocollo

2. La salvaguardia dell acqua bene comune chiamano in causa Tutte le Città impegnate a livello di Agende urbane in funzione delle criticità rispetto a disponibilità, cambiamenti climatici e delle responsabilità di governance delle società di gestione del servizio idrico Le Città Metropolitane che hanno aderito alla Carta di Bologna Le Città che aderiscono all Agenda urbana di sviluppo per lo sviluppo sostenibile proposta dall ASViS (Queste Carte, cosi come la Strategia nazionale, prevedono impegni solo a livello gestionale (riduzione perdite e adeguamento depurazione) con riferimento ai vincoli previsti dalla direttiva quadro europea) Sono assenti impegni rispetto ai principi e ai tre punti proposti dalla Carta

Cosa possono fare le Città per salvaguardia l acqua come bene comune Obiettivi a livello delle Città - La promozione dell acqua di rete/rubinetto - L aggiornamento dei Piani di ambito del servizio idrico integrato rispetto tutela risorse idriche, prevenzione dei cambiamenti climatici - L attivazione di strumenti informativi sull acqua( siti, etichette) - La riduzione delle perdite di gestione nei limiti fisiologica(10-20% ) - I vincoli a livello di rilascio di concessioni a scopo idroelettrico Obiettivi internazionali - Sollecitare il superamento, soprattutto a livello europeo, della visione dell acqua come bene economica e riconoscere come bene comune di tutti

3. La Gestione pubblica e partecipata chiamano in causa Tutte le Città e le Città Metropolitane in quanto azionisti di maggioranza delle società di gestione del servizio idrico. Le Città possono infatti decidere come a quale società affidarlo in concessione,hanno la responsabilità della governance rispetto: - efficientamento del servizio idrico attraverso le società di gestione e la destinazione degli utili di gestione - adozione di piani e investimenti per prevenire gli effetti dei cambiamenti climatici, a salvaguardare la qualità dell acqua, - adottare strumenti per garantire l universalità dell accesso all acqua potabile a tutti, in particolare alle fasce più disagiate

Cosa proponiamo attraverso la proposta della Carta: attivare un processo per tappe che consenta di - verificare il livello di consenso da parte di alcune Città che si riconoscono nei principi o alcune impegni della Carta - attivare un percorso di confronto con le Città che coordinano alcune Carte, Patti, Agende rispetto per verificare i punti ( principi e azioni) che possono essere accolti - condividere possibili azioni di advocacy per inserire alcuni degli obiettivi e impegni proposti dalla Carta tra gli obiettivi 6 e 11 della Strategia Nazionale di sviluppo sostenibile e della dell Agenda urbana proposta dall ASViS.

Riallacciandomi alle considerazioni con cui sono stati aperti i lavori, vorrei concludere ricordare che alla base della proposta della Carta vi è la consapevolezza che le Città costituiscono il presidio territoriale a tutela del diritto umano all acqua e della salvaguardia e protezione dell acqua come bene comune che appartiene a tutti gli esseri viventi Ci auguriamo che i lavori della Tavola Rotonda consentano di avviare questo percorso e possano stimolare le Città a ripensare le loro politiche rispetto alla gestione dell acqua come un bene comune ma soprattutto la natura dell acqua che non è una come merce, non è un capitale naturale da utilizzare per promuovere una visione economica della sostenibilità ambientale, ma costituisce il diritto universale alla vita di ogni Persona e del Pianeta ed una precondizione per una pacifica convivenza. Grazie per l attenzione