VALORI E POLITICA PER LA QUALITA DELLA COOPERATIVA SOCIALE AGAPE



Documenti analoghi
Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Sviluppo di comunità

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO AZIONE CATTOLICA

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

solidarietà familiare

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

La Convenzione sui diritti dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

1. Premessa Politica per la Qualità Politica per la Responsabilità Sociale... 2

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Relazione attività esercizio 2012

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

PROGETTO EDUCATIVO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO TOSO CASIER (TV)

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Protocollo d Intesa. tra

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

VADEMECUM UFFICIO PACE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Curricolo di Religione Cattolica

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta)

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Transcript:

VALORI E POLITICA PER LA QUALITA DELLA COOPERATIVA AGAPE Società Cooperativa Sociale Via Pontirolo, 18/A - 24047 Treviglio (BG) tel 0363.46480; fax 0363.344894 centrofamiglia@tin.it P.IVA 02911360168 SOCIALE AGAPE Edizione del maggio 2013 Versione 01/2013 Approvato dalla Assemblea dei Soci del 21 maggio 2013 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 N. 22182/10/S DEL 25/10/2010 Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 1 di 10

eros e agape amore ascendente e amore discendente non si lasciano mai separare completamente l'uno dall'altro. Quanto più ambedue, pur in dimensioni diverse, trovano la giusta unità nell'unica realtà dell'amore, tanto più si realizza la vera natura dell'amore in genere. Anche se l'eros inizialmente è soprattutto bramoso, ascendente fascinazione per la grande promessa di felicità nell'avvicinarsi poi all'altro si porrà sempre meno domande su di sé, cercherà sempre di più la felicità dell'altro, si preoccuperà sempre di più di lui, si donerà e desidererà «esserci per» l'altro. Così il momento dell'agape si inserisce in esso; altrimenti l'eros decade e perde anche la sua stessa natura. D'altra parte, l'uomo non può neanche vivere esclusivamente nell'amore oblativo, discendente. Non può sempre soltanto donare, deve anche ricevere. Chi vuol donare amore, deve egli stesso riceverlo in dono. Certo, l'uomo può come ci dice il Signore diventare sorgente dalla quale sgorgano fiumi di acqua viva (cfr Gv 7, 37-38). Ma per divenire una tale sorgente, egli stesso deve bere, sempre di nuovo, a quella prima, originaria sorgente che è Gesù Cristo, dal cui cuore trafitto scaturisce l'amore di Dio (cfr Gv 19, 34). Benedetto XVI, Deus caritas est, n.7 La cooperativa Agape vuole essere, per ogni famiglia che incontra, segno concreto di questo amore. Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 2 di 10

INDICE 1. IDENTITÀ... 4 2. MISSION E POLITICA PER LA QUALITÀ... 4 2.1. LA MISSION DELLA COOPERATIVA SOCIALE... 4 2.2. LA MISSION DEI CONSULTORI FAMILIARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA... 5 2.3. I VALORI DI RIFERIMENTO... 6 2.4. GLI STILI DI INTERVENTO... 6 2.5. L AZIONE DELLA COOPERATIVA AGAPE... 8 2.5.1. IL SOSTEGNO DELLE REALTÀ ECCLESIALI... 8 2.5.2. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE FAMIGLIE PIÙ FRAGILI... 8 2.5.3. LA FUNZIONE DI COORDINAMENTO... 9 2.5.4. LA QUALIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI... 9 2.5.5. RAPPORTI DI FIDUCIA... 9 2.5.6. BUONA REPUTAZIONE...10 Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 3 di 10

1. IDENTITÀ AGAPE Società Cooperativa Sociale sede legale e amministrativa a Treviglio (Bg) in via Pontirolo, 18/a tel. 0363 46480, fax 0363 344894, mail centrofamiglia@tin.it P.I. 02911360168; iscrizione albo cooperative A114028; REA 333433. 2. MISSION E POLITICA PER LA QUALITÀ Una cooperativa sociale di ispirazione cristiana che ha come mission il benessere psico-fisico e spirituale di adulti, minori, coppie e famiglie. Queste, in sintesi, le dimensioni etiche e politiche fondamentali della realtà Agape : l impresa sociale espressa nella forma della cooperazione sociale; l ispirazione cristiana intesa come fedeltà ai valori e all insegnamento della dottrina sociale della Chiesa; il ben-essere integrale della famiglia intesa come obiettivo da perseguire nelle diverse forme nelle quali si esplica la attività. Questo documento rinvia ai principi generali e ai criteri di condotta espressi nel Codice Etico Comportamentale della Cooperativa Agape, in fase di elaborazione, dove vengono delineati gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione delle attività assunte dai collaboratori, a tutti i livelli, operanti nei servizi della Cooperativa. La Cooperativa assume, come principi ispiratori, la visione dell uomo e della famiglia proposta dall antropologia cristiana, il rispetto della legge e della normativa vigente, nonché delle norme interne, in un quadro di integrità, correttezza e riservatezza. 2.1. LA MISSION DELLA COOPERATIVA SOCIALE La Cooperativa, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini in situazione di svantaggio culturale e socio-familiare attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (art. 1, lett. A) delle legge 381/91). La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l impegno, l equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche. Nello svolgimento della sua attività la Cooperativa Agape si ispira al Codice dei comportamenti imprenditoriali, della qualità cooperativa e della vita associativa (Codice Etico di Federsolidarietà ConfCooperative), nella consapevolezza che la scelta di essere cooperatori rappresenta un modo, del tutto particolare, per assumere come cittadini, la propria responsabilità sociale per il bene comune. Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 4 di 10

2.2. LA MISSION DEI CONSULTORI FAMILIARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA Secondo le indicazioni della Chiesa Italiana espresse nel Direttorio della Pastorale Familiare (Conferenza Episcopale Italiana, 1993), i consultori, nell ottica di un antropologia personalistica coerente con la visione cristiana dell uomo e della donna, guardano ai dinamismi personali e relazionali e privilegiano l apporto delle scienze umane e delle loro metodologie. Con le strutture di pastorale familiare essi hanno in comune la finalità del vero bene della persona, della coppia e della famiglia e l attenzione alla sessualità e alla vita. Diverse, invece, sono la prospettiva e la metodologia. Il loro servizio si sviluppa di norma sia in interventi di consulenza vera e propria a persone, a coppie e a famiglie in circostanze di difficoltà o in crisi di relazione, sia in interventi di prevenzione attraverso iniziative di formazione e di impegno culturale sul territorio e nella comunità. Tra gli ambiti nei quali il loro servizio appare più urgente e attuale, vengono ricordati: - i problemi della coppia, con particolare attenzione alla vita di relazione con tutti i suoi aspetti di comunicazione e di dialogo, alla vita sessuale, alla regolazione della fertilità e all accoglienza della vita nascente; - l educazione degli adolescenti e dei giovani alla vita, all amore, alla sessualità, sia attraverso interventi diretti a loro destinati, sia mediante iniziative proposte ai loro educatori; - la preparazione dei fidanzati al matrimonio. Ai consultori non viene delegata l opera di evangelizzazione e di formazione spirituale ed ecclesiale propria delle comunità cristiane e dei loro pastori. I consultori si fanno carico sia di offrire il loro contributo per la formazione degli animatori degli itinerari di preparazione al matrimonio e alla famiglia, sia di proporre e illustrare gli aspetti della vita matrimoniale e familiare più direttamente attinenti i campi delle scienze umane, mediche e legali, pure molto importanti per la vita coniugale familiare. Il consultorio ispira il proprio servizio alla visione cristiana della persona, della sessualità e della famiglia, con chiaro e indiscusso riferimento ai contenuti del magistero della Chiesa. Ciò comporta, nella logica della cosiddetta legge della gradualità, di rispettare e salvaguardare congiuntamente il valore morale, con la sua intrinseca forza normativa, e la persona umana, nella sua responsabilità etica e nel suo cammino storico di crescita. Gli operatori del consultorio, oltre che della preparazione e dei titoli professionali di base che la legge richiede nei consultori pubblici, siano dotati di competenza scientifica aggiornata, di disponibilità al lavoro d équipe e al metodo della consulenza tipici del consultorio stesso, nonché della formazione morale necessaria per promuovere sempre la verità nella carità. Essi sono segno pubblico della Chiesa e luogo nel quale, in modo esplicito, la promozione e la salvaguardia dei valori del matrimonio, della famiglia, della vita, della sessualità e dell amore avvengono conformemente alla fede e alla morale evangeliche, autenticamente interpretate e proposte dal magistero della Chiesa. Essi testimoniano pure in modo originale e concreto che il messaggio cristiano non è contro l uomo, ma è per l uomo e la sua autentica felicità. Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 5 di 10

2.3. I VALORI DI RIFERIMENTO 1. La persona umana, creatura libera e relazionale, unica, irripetibile e complessa armonia di diverse dimensioni: fisica, psichica e spirituale, durante tutte le sue fasi di vita: dal concepimento alla morte naturale. 2. La famiglia, come sistema originario, generatrice della società, luogo in cui persone umane sessualmente diverse e con pari opportunità vivono relazioni/ruoli orizzontali tra coniugi, tra fratelli - e verticali genitori e figli, nonni e nipoti e svolgono compiti antropologici specifici: amore gratuito, legami, procreazione, educazione, aiuto reciproco (la solidarietà inter- e intra-generazionale ) 3. La sessualità, forza identificante e integrante della persona umana, che ne investe l'esistenza e l'attività, imprimendole un modo di essere e di agire (come uomo o donna) 4. Il processo procreativo vertice della dignità naturale della persona umana e perciò affidato alla coppia. 5. La coppia intesa come integrazione di tutto lo specifico della femminilità e della maschilità 6. Le relazioni, che si modulano sul significato che riconosciamo all altro e si esprimono nella comunicazione; sia fra gli utenti che fra gli operatori che realizzano l interdisciplinarità delle professionalità 7. L utente (famiglia, coppia o singolo membro) e la sua dimensione etica, nella concretezza della sua storia personale, con il suo bisogno e la sua sofferenza connesse con fragilità, sfide evolutive, difficoltà personali e relazionali 8. I valori del lavoro umano: realizzazione personale, sviluppo di capacità, contributo al bene comune. 9. La dimensione della cura nelle sue forme: terapeutica, consulenziale, educativa, di sostegno, di orientamento. 10. I gruppi sociali interagenti con la famiglia e più in generale la struttura sociale, le sue culture la rete dei servizi, la sussidiarietà e la solidarietà 2.4. GLI STILI DI INTERVENTO I referenti etici e culturali di un Impresa o di un Ente debbono risiedere contemporaneamente negli operatori e nelle strutture operative. Pena il declino e la perdita dell efficacia La prima conseguenza operativa di questa convinzione è la definizione della politica o dello stile di cui elenchiamo gli aspetti principali. Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 6 di 10

1. Ci prendiamo cura della famiglia e dei suoi membri nelle varie fasi della sua vita, nel suo normale sviluppo e nei momenti sereni ed in quelli di difficoltà e conflittualità, riguardo alle tematiche della sessualità, della procreazione, delle relazioni coniugale e genitoriale, dell educazione, nel rispetto della sua identità e dei suoi codici etici. 2. Ci appoggiamo sulle risorse della famiglia, di altre famiglie, di operatori professionalmente preparati che operano costituendo un sistema interdisciplinare; tutti animati da uno spirito di solidarietà e volontariato anche quando sono retribuiti 3. Utilizziamo gli strumenti della consulenza, del sostegno, della mediazione, della prevenzione, della formazione e dell educazione, curando le sinergie possibili tra i vari strumenti. 4. Nella logica e nel rispetto della nostra etica, della nostra mission e delle nostre strategie ci relazioniamo con le persone degli utenti o dei diversi committenti cercando di stabilire con ciascuno relazioni corrette con ruoli definiti sul piano delle attività, dell economia e della sussidiarietà. 5. Siamo tutti impegnati nella cura delle relazioni interpersonali con gli utenti e fra gli operatori, consapevoli che nei sistemi relazionali complessi come la famiglia ed il C.F. gestire le priorità fra i valori e i doveri in gioco provoca comprensibili tensioni che richiedono capacità di ricomposizione. 6. Curiamo le relazioni con il territorio e con le realtà presenti. Ad iniziare dalla chiesa locale con la cui pastorale collaboriamo, per continuare con gli istituti scolastici che sosteniamo nel loro compito educativo negli ambiti di nostra competenza, ecc. 7. Siamo un organizzazione sociale il cui scopo è di porsi a servizio della famiglia per collaborare con loro al superamento delle loro difficoltà relazionali e/o comunicative. 8. Siamo espressione della carità della comunità cristiana verso le famiglie e siamo naturalmente inseriti, in una relazione di scambio, nelle società civile ed ecclesiale locali da cui attingiamo le risorse - umane ed economiche - ed a cui restituiamo servizi e cultura per la famiglia. 9. Abbiamo una forte componente di volontariato di volta in volta totale o parziale che ci consente di offrire un servizio altamente professionale ad un prezzo socialmente sostenibile. 10. Desideriamo un personale motivato, contento ed orgoglioso di lavorare in un ambiente stimolante, con ampi e specifici spazi di sviluppo umano e professionale. 11. Desideriamo mantenere un ambiente di lavoro familiarmente accogliente, sicuro, organizzato, rispettoso delle regole. 12. Consideriamo l intimità personale e familiare dell utente come suo patrimonio sempre inviolabile, che rispettiamo e proteggiamo con il rispetto del segreto professionale e delle regole della privacy. 13. Ci attiviamo per mantenere brevi i tempi di accesso e per ridurli ove necessario. Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 7 di 10

14. Perseguiamo la conformità ai requisiti della qualità come strumento per comunicare meglio il servizio offerto e migliorare con continuità le prestazioni. 15. I criteri di funzionamento assunti come valori che orientano per le nostre attività sono: l uguaglianza: il consultorio non opera alcuna distinzione o selezione nel- l erogazione del servizio per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche; l imparzialità: il personale del consultorio opera nei confronti dell utente secondo criteri di obiettività e imparzialità; la continuità: il servizio viene assicurato in modo regolare e continuo secondo gli orari indicati; il diritto di scelta: il Consultorio garantisce la possibilità in ogni momento agli utenti di scegliere altri erogatori di analoghe prestazioni; l efficienza e l efficacia: il Consultorio garantisce la predisposizione di sistemi di monitoraggio e controllo di gestione che consentano il perseguimento di obiettivi di efficienza ed efficacia; la partecipazione: il Consultorio opera in sinergia con le altre realtà del territorio (pubbliche e del terzo settore); chiede la collaborazione del singolo utente attraverso la espressione del gradimento del servizio 2.5. L AZIONE DELLA COOPERATIVA AGAPE La Cooperativa Agape si ispira ai valori e agli stili operativi indicati in precedenza. Essa rappresenta la concreta attuazione dell'impegno pastorale delle Parrocchie del Decanato di Treviglio e della Diocesi di Cremona nel sostegno alle famiglie e alle persone in condizioni di bisogno, secondo le linee pastorali di entrambe le Diocesi. 2.5.1. Il sostegno delle realtà ecclesiali Questa scelta si realizza: nel coinvolgimento dei Parroci come soci fondatori e nell invio degli utenti al Servizio; nell inserimento nel CdA di un rappresentante della Diocesi di Cremona; attraverso un sostegno economico fornito dalle Parrocchie del Decanato di Treviglio e dalla Diocesi di Cremona. 2.5.2. Una particolare attenzione alle famiglie più fragili I Consultori si caratterizzano come servizi socio-sanitari di base e la loro azione è rivolta in particolare a sostenere le famiglie nelle difficoltà relazionali per favorire il raggiungimento del maggior benessere integrale (fisico, mentale e relazionale). Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 8 di 10

Il Servizio si rivolge soprattutto alle famiglie più deboli e provate, come espressione di solidarietà umana e cristiana. Questa attenzione si concretizza: nella scelta dell accreditamento e contrattualizzazione con l ASL di Bergamo al fine di garantire l erogazione delle prestazioni sanitarie al solo costo del ticket stabilito dall Ente pubblico; garantendo l erogazione di prestazioni a carattere psico-sociale in forma gratuita; contenendo le tariffe delle prestazioni erogate in forma privata. istituendo un fondo di solidarietà familiare per favorire l accesso ai servizi delle famiglie meno abbienti. 2.5.3. La funzione di coordinamento Relazione e coordinamento con i servizi del territorio. L azione dei consultori si colloca all interno della rete dei servizi sociali e sanitari del distretto. Viene perseguito un sempre maggiore radicamento e collegamento con gli altri servizi socio-educativi e sanitari del territorio, sia del privato sociale che del pubblico. A tal fine: è garantita la partecipazione al tavolo Minori costituito presso l Azienda Speciale Consortile Risorsa Sociale Gera D Adda dell ambito territoriale Treviglio Caravaggio; è garantita la partecipazione al gruppo di consultazione permanente istituito presso il Servizio Famiglia dell ASL di Bergamo; è garantita la partecipazione al tavolo di confronto istituito nell Area Bassa Bergamasca fra ASL, Azienda Ospedaliera di Treviglio e i nostri Consultori; ci avviano progetti e forme di collaborazione costanti con i Centri di Aiuto alla Vita e i Centri di Ascolto Caritas del territorio. 2.5.4. La qualificazione degli interventi Il Consultorio tende ad una sempre maggiore qualificazione degli interventi e a diversificare le offerte di servizio, promuovendone di nuove quando necessario, per rispondere alle diverse domande delle famiglie del territorio. In tal senso: i responsabili delle diverse attività raccolgono le nuove domande all interno delle équipes (psico- sociale, percorso nascita e formativa) e le pongono all attenzione della Direzione; si raccolgono i bisogni emergenti attraverso la partecipazione ai tavoli tecnici dell Ente pubblico. 2.5.5. Rapporti di fiducia La Cooperativa aspira a mantenere e sviluppare il rapporto di fiducia con tutte le categorie di individui, gruppi o istituzioni il cui apporto è richiesto per realizzare la propria missione o che hanno comunque un interesse in gioco nel suo perseguimento. Rientrano in quest ambito le Istituzioni, i collaboratori, i cittadini-utenti, i fornitori, i partners, le organizzazioni che rappresentano singoli o gruppi, le comunità locali in cui l Cooperativa opera, le associazioni, le generazioni future. Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 9 di 10

2.5.6. Buona reputazione La buona reputazione è una risorsa immateriale essenziale. Favorisce gli investimenti delle Istituzioni e dei partner, la fedeltà dei cittadini-utenti, l attrazione delle migliori risorse umane e professionali, la serenità dei fornitori, l affidabilità verso i creditori. All interno dell organizzazione, essa contribuisce a prendere ed attuare decisioni senza tensioni e ad organizzare il lavoro senza controlli burocratici ed esercizi eccessivi di autorità. Valori e Politica per la Qualità - 2013 Pagina 10 di 10