INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA LM-84 Scienze storiche Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Documenti analoghi
Anno Accademico INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA-( LM-5 Beni archivistici e librari) Crediti formativi 9

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Attività seminariali Esercitazioni.

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Filologia, linguistica letteratura

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

Principali informazioni sull insegnamento

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Storia generale ed europea

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti. Attivita affini o integrative

Antichità ed istituzioni medievali

Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Lingua di insegnamento: italiano, inglese, francese

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

24 Maurizio Francesco Errigo

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO MANIFESTO DEGLI STUDI A051 II GRUPPO

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Anno accademico 2017/2018

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

SCHEDA DI TRASPARENZA

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Interclasse in Scienze storiche e della documentazione storica ( Scienze storiche LM-84) Crediti formativi 6

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Emilia Maria

Principali informazioni sull insegnam ento Titolo insegnamento Anno Accademico. Laboratorio di Lingua Inglese

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Prof.ssa Antonella Poce

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SYLLABUS DEL CORSO. Sociologia dell'educazione - A-L. Titolo. Argomenti e articolazione del corso G8501R009-AL. Sociologia dell'educazione A-L

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Transcript:

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento DIDATTICA DELLA STORIA Anno Accademico 2019-2020 Corso di studio INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA LM-84 Scienze storiche Crediti formativi 6 Denominazione inglese DIDACTICS AND TEACHING OF HISTORY Frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento didattico del Corso che è consultabile al seguente link: https://www.uniba.it/corsi/scienzestoriche/presentazione-del-corso/regolamento-del-corso Lingua di erogazione italiano Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Claudia Villani claudia.villani@uniba.it Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare Storia generale ed europea SSD M-STO/04 6 Crediti Modalità di erogazione Periodo di erogazione Secondo semestre Anno di corso 2019-2020 Modalità di erogazione Lezioni frontali, laboratori, esercitazioni Seminari tematici con specialisti esterni Organizzazione della didattica Ore totali 150 Ore di corso 42 Ore di studio individuale 108 Calendario Inizio attività didattiche 2 marzo 2020 Fine attività didattiche 29 maggio 2020 Syllabus

Prerequisiti Lo studente dovrà aver frequentato almeno due esami di storia. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli elementi basilari dell'epistemologia della storia; le metodologie della ricerca e della didattica storica, il contesto legislativo italiano e internazionale sull insegnamento della storia. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare di saper costruire percorsi e programmi didattici a partire dalle competenze di ambito storico e dalle competenze chiave per la cittadinanza europea e globale Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di saper valutare autonomamente metodi, strumenti, tecnologie e risorse digitali per l insegnamento della storia, in modo da rispondere alle diverse esigenze provenienti dal contesto educativo, comunicativo, formativo Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare diversi stili comunicativi, diverse tecniche narrative e didattiche, anche con l ausilio delle tecnologie digitali, con il fine di rendere efficace, partecipata e co-costruita la comunicazione e la conoscenza della storia. Capacità di apprendere Acquisiti fondamenti, metodi e strumenti della didattica storica, lo studente dovrà dimostrare di sapersi orientare autonomamente nell aggiornamento dei contenuti e delle metodologie. Contenuti di insegnamento Il corso discute temi e problemi che riguardano l insegnamento della storia in relazione alla dimensione complessa, globale, multidimensionale del presente in cui siamo immersi. In particolare, il corso propone una didattica della storia capace di misurarsi con la storia policentrica dell umanità, al cui interno rileggere anche, superando l eurocentrismo, la storia deli europei. Tenendo conto dei fondamenti della disciplina, delle diverse scuole storiografiche, dei problemi nuovi connessi all uso pubblico della storia, al memory boom e al cosiddetto digital turn, delle proposte e sperimentazioni più recenti di

didattica laboratoriale, il corso discute e approfondisce problemi, forme, pratiche della didattica della storia. Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra didattica della storia, apprendimento e ridefinizione delle identità nell età globale, anche in riferimento alla questione europea. Programma Testi di riferimento Parte generale: BERNARDI P. MONDUCCI F., a cura di, Insegnare storia, Guida alla didattica del laboratorio storico, Utet 2012 PANCIERA W. ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, LE MONNIER 2013 GALFRÉ M., Tutti a scuola! L istruzione nell Italia del Novecento, 2018, Carocci DI FIORE L., MERIGGI M., World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, 2011 LUZZATTO S. (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza 2010 E.VALSERIATI, Prospettive per la didattica della storia in Italia e in Europa, NDF, 2019 https://www.newdigitalfrontiers.com/it/book/prospettiveper-la-didattica-della-storia-in-italia-e-in-europa_116/ Parte monografica: Percorsi di approfondimento tramite materiali e risorse fornite dalla docente su: Per una didattica sulla storia dell integrazione europea e l educazione alla cittadinanza {attività prevista nell ambito della Cattedra Jean Monnet] Bibliografia aggiuntiva per non frequentanti DOGLIANI P., L'Europa a scuola, Percorsi dell'istruzione tra Ottocento e Novecento, Carocci 2002 PROCACCI G., Carte d identità. Revisionismi, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia, Carocci, Roma 2005 ACCARDO A. BALDOCCHI U., Politica e storia. Manuali e didattica della storia nella costruzione dell'unità europea, Laterza, Roma-Bari 2004 ROBIN R., I fantasmi della storia. Il passato europeo e le trappole della memoria, Ombre Corte, Verona 2005 PINGEL F. (a cura di), Insegnare l'europa. Concetti e rappresentazioni nei libri di testo europei, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2003

CAVALLI A. (a cura di), Insegnare la storia contemporanea in Europa, Il Mulino, Bologna 2005 Ideas of Europe since 1914. The Legacy of the First World War, Edited by Menno Spiering - Michael Wintle, Palgrave Macmillan, 2002 Pomian K., European identity: Historical fact and political problem, http://www.eurozine.com/articles/2009-08-24- pomian-en.html; Journal of Contemporary European Studies, 2015, vol. 23, n. 3, Special Issue: Transnational Memory Politics in Europe: Interdisciplinary Approaches Ricerche Storiche n.2/2017: special issue on Europe s divided memories Note ai testi di riferimento I frequentanti potranno concordare con il docente il programma d esame ed eventuali prove intermedie in relazione alle attività seminariali e laboratoriali programmate nell ambito del corso. Gli studenti non frequentanti (in possesso dell attestato di studente non frequentante rilasciato dal Coordinatore del Corso di laurea, come indicato nel Regolamento didattico del corso) porteranno all esame un testo della parte generale e due testi della bibliografia aggiuntiva da concordare con la docente. Metodi didattici Metodi di valutazione (indicare almeno la tipologia scritto, orale, altro) Le lezioni si svolgeranno sulla base di testi e materiali storiografici, didattici, laboratoriali, selezionati dal docente. Le attività laboratoriali saranno corredate da una ampia documentazione reperibile attraverso una esplorazione guidata delle risorse presenti in internet (siti dedicati alla storia e all insegnamento della storia, esperienze di public history, siti di didattica della storia, ecc.). Sulla base di questi materiali e risorse verranno discussi i problemi fondamentali che riguardano la programmazione didattica, la didattica per competenze, l uso del manuale, i laboratori didattici nelle loro diverse tipologie. Il corso si articolerà in lezioni, attività laboratoriali e seminari secondo un calendario da concordare all inizio delle lezioni. La verifica verrà effettuata tramite esame finale orale. In alternativa, si prevede che una parte dell esame possa essere svolta tramite esercitazioni ed elaborati da presentare e discutere in aula a partire dagli esempi di laboratorio di storia presenti in Insegnare storia. In tal caso,

la restante parte dell esame sarà concordata con il docente. Il calendario degli esami è pubblicato sul sito del Corso di Laurea e su Esse3. Per iscriversi all'esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i fondamenti epistemologici e metodologici della disciplina storica, i principali approcci storiografici, i problemi e le metodologie attuali dell insegnamento della storia Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare di saper costruire la programmazione didattica di storia (annuale, modulare, laboratoriale, ecc.) utilizzando metodi, tecniche e supporti diversi. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di comprendere autonomamente i principali aspetti del percorso formativo e delle strategie didattiche connesse all insegnamento della storia, valutandone l efficacia e la congruità rispetto agli obiettivi formativi della disciplina. Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di costruire percorsi e attività didattiche utilizzando diverse modalità di comunicazione e diverse risorse documentarie, scientifiche, digitali. Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare autonomamente le conoscenze e le abilità acquisite all approfondimento e alla discussione dei principali problemi, sperimentazioni e approcci che caratterizzano la comunicazione e l insegnamento della storia. Altro Ricevimento del docente: mercoledì: ore 10,30-12; giovedì: ore 12-13,30 (ogni appuntamento va concordato via mail)