RAPPORTO DI EVENTO Novembre 2008

Documenti analoghi
RAPPORTO DI EVENTO Dicembre 2008


MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

RAPPORTO DI EVENTO luglio 2014

OGGETTO: BOLLETTINO PREVISIONALE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PER LA REGIONE CAMPANIA VALIDO PER I GIORNI OTTOBRE 2018

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

REGIONE MARCHE Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Regionale RAPPORTO DI EVENTO febbraio 2015 e 4-6 marzo 2015

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Vista su Trento (6 marzo 2016)

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

e vulnerabile Marche: come controllare un territorio complesso Protezione civile

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Rapporto dell evento meteorologico del 3 dicembre 2014

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Analisi degli eventi meteo-idrologici del 27/10-01/11/2018

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

RAPPORTO PRELIMINARE DI EVENTO. 2-4 maggio 2014

RELAZIONE EVENTO 08/09/2019

Analisi meteorologica mensile. aprile Passo Manghen (27 aprile 2016)

RELAZIONE EVENTO settembre 2018

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016)

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

EVENTO TEMPORALESCO 5 settembre 2019

Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 25 luglio 2016

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

L evento meteo e gli effetti al suolo

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.014/2019

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. settembre Rifugio Principe da Passo Antermoia (7 settembre 2016) Efisio Siddi

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2

Rapporto dell evento meteorologico del 9 maggio 2017

Analisi meteorologica mensile. settembre Rifugio Principe da Passo Antermoia (7 settembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi

Preliminare di rapporto dell evento meteorologico del 19 maggio 2010

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2018 Lago di Garda dal Monte Altissimo (Efisio Siddi)

Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile. Dott. Maurizio Ferretti

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani)

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2018 Monte Cevedale (Efisio Siddi)

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

Del ore 10:00

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 7 NOVEMBRE 2011

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

RELAZIONE EVENTO 07/09/2017

Mese di settembre 2015

Transcript:

Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile CENTRO FUNZIONALE PER LA METEOROLOGIA, L'IDROLOGIA E LA SISMOLOGIA RAPPORTO DI EVENTO 14-15 Novembre 2008 4.88 Precipitazione cumulata [mm] 4.86 80 4.84 70 Nord [Gauss Boaga] 10 6 4.82 4.8 4.78 4.76 4.74 60 50 40 30 20 10 4.72 2.3 2.32 2.34 2.36 2.38 2.4 2.42 Est [Gauss Boaga] 10 6 0

A cura del Centro Funzionale per la Meteorologia, l'idrologia e la Sismologia Direttore: Dott. Geol. Maurizio Ferretti Redattori: F. Boccanera, F. Iocca, S. Soa - Area Meteorologica V. Giordano, F. Sini, G. Speranza, M.Tedeschini - Area Idrogeologica pubblicato in data: 18 novembre 2008 Si ringraziano: la Sala Operativa Unicata Permanente (SOUP) e i referenti per provincia della Protezione Civile, per le segnalazioni dei danni riportati in corso di evento, ed i volontari di Protezione Civile, per il supporto sul territorio oerto in fase di evento. I dati idro-pluviometrici riportati in questo rapporto potranno subire delle modiche in fase di validazione e pubblicazione uciale sugli annali idrologici. Si autorizza la riproduzione di testi e dati indicando la fonte Centro Funzionale per la Meteorologia, l'idrologia e la Sismologia Via Cameranense n.1, 60029 Passo Varano - Ancona Tel. 071/8067747-071/8067753 centrofunzionale@regione.marche.it http://protezionecivile.regione.marche.it

PREMESSA A partire dal pomeriggio del 14 sino alla serata del 15 novembre la porzione centro-meridionale della Regione Marche è state colpita da un evento meteorologico signicativo. Rovesci e temporali di forte intensità hanno interessato in particolare la porzione costiera meridionale. Di seguito verrà descritto l'evento in dettaglio, analizzando il fenomeno meteorologico e i correlati eetti al suolo.

Indice Situazione meteorologica 1 Pluviometria 9 Precipitazioni antecedenti..................................... 9 Precipitazioni in corso di evento.................................. 10 Eetti al suolo 17 Gestione dell'allerta 21 ALLEGATI 25

Situazione meteorologica Un vortice depressionario con minimo sul basso Tirreno ha convogliato ussi umidi ed instabili sulle regioni del medio Adriatico. Dal tardo pomeriggio di venerdì 14 novembre alcuni sistemi temporaleschi generatisi a largo delle coste abruzzesi hanno iniziato ad interessare la costa centro meridionale marchigiana. Tali sistemi hanno determinato precipitazioni intense in particolare sull'area fermana, che sono perdurate per il resto della serata. Anche la giornata di sabato è stata interessata da ussi sud-orientali in quota, con precipitazioni diuse sulla porzione centro-meridionale della regione. Figura 1: GFS: Geopotenziale e Temperatura a 500 hpa, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 18.00 UTC. 1

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 2 Figura 2: GFS: MSLP, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 18.00 UTC.

3 Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 Figura 3: Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 18.30 UTC.

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 4 Figura 4: Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 19.30 UTC.

5 Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 Figura 5: Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 20.30 UTC.

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 6 Figura 6: Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 21.30 UTC.

7 Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 Figura 7: Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 22.30 UTC.

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 8

Pluviometria Precipitazioni antecedenti Nei cinque giorni antecedenti l'evento le precipitazioni sono state pressoché assenti, ad eccezione di alcuni temporali localizzati nelle zone montane (g. 8). 4.88 Precipitazione cumulata [mm] 20 4.86 18 4.84 16 Nord [Gauss Boaga] 10 6 4.82 4.8 4.78 4.76 14 12 10 8 6 4.74 4 2 4.72 2.3 2.32 2.34 2.36 2.38 2.4 2.42 Est [Gauss Boaga] 10 6 0 Figura 8: Mappa di precipitazione cumulata (mm) nei 5 giorni antecedenti all'evento, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci. 9

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 10 Precipitazioni in corso di evento A partire dalle prime ore del pomeriggio del 14 novembre si sono registrate precipitazioni dell'ordine dei 30 mm cumulate sulle 3 ore sulle zone costiere meridionali. Nel tardo pomeriggio, dalle 17.00 alle 20.00 la perturbazione si è spostata sulla zona centrale della regione, con picchi di 30 mm nelle 3 ore. Nella serata ulteriori precipitazioni si sono registrate sulle zone costiere meridionali. A ne giornata le cumulate sono state mediamente dell'ordine dei 50 mm nella zone centrale della regione, con picchi di 88 mm a Montefano, 82 mm ad Appignano, 77 mm a Villa Potenza e 70 mm a Porto San Elpidio. Considerata la natura dei fenomeni, potrebbero essersi vericati eventi particolarmente intensi localizzati, non registrati dalla rete pluviometrica regionale. Nella giornata del 15 novembre le precipitazioni sono state dell'ordine dei 50 mm nella zona meridionale della regione, con picchi di 80 mm sul bacino del Tronto a conne con la Regione Abruzzo. Di seguito vengono riportati gli ietogrammi di precipitazione registrati ai pluviometri di Porto San Elpidio e Fermo, e le mappe di precipitazione, con cumulata pari a tre ore, del 14 novembre dalle ore 14.00 alle 23.00 e le mappe giornaliere del 14 e 15 novembre ottenute interpolando i dati della rete pluviometrica regionale. Figura 9: Ietogramma registrato nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008 presso la stazione pluviometrica di Porto San Elpidio (dati ogni 15 min).

11 Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 Figura 10: Ietogramma registrato nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008 presso la stazione pluviometrica di Fermo (dati ogni 15 min).

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 12 4.88 Precipitazione cumulata [mm] 4.86 30 4.84 25 Nord [Gauss Boaga] 10 6 4.82 4.8 4.78 4.76 20 15 10 4.74 5 4.72 2.3 2.32 2.34 2.36 2.38 2.4 2.42 Est [Gauss Boaga] 10 6 0 Figura 11: Mappa di precipitazione cumulata (mm) dalle 14.00 ora solare alle 17.00 ora solare del 14/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

13 Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 4.88 Precipitazione cumulata [mm] 4.86 30 4.84 25 Nord [Gauss Boaga] 10 6 4.82 4.8 4.78 4.76 20 15 10 4.74 5 4.72 2.3 2.32 2.34 2.36 2.38 2.4 2.42 Est [Gauss Boaga] 10 6 0 Figura 12: Mappa di precipitazione cumulata (mm) dalle 17.00 ora solare alle 20.00 ora solare del 14/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 14 4.88 Precipitazione cumulata [mm] 4.86 30 4.84 25 Nord [Gauss Boaga] 10 6 4.82 4.8 4.78 4.76 20 15 10 4.74 5 4.72 2.3 2.32 2.34 2.36 2.38 2.4 2.42 Est [Gauss Boaga] 10 6 0 Figura 13: Mappa di precipitazione cumulata (mm) dalle 20.00 ora solare alle 23.00 ora solare del 14/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

15 Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 4.88 Precipitazione cumulata [mm] 4.86 80 4.84 70 Nord [Gauss Boaga] 10 6 4.82 4.8 4.78 4.76 4.74 60 50 40 30 20 10 4.72 2.3 2.32 2.34 2.36 2.38 2.4 2.42 Est [Gauss Boaga] 10 6 0 Figura 14: Mappa di precipitazione cumulata (mm) giornaliera del 14/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 16 4.88 Precipitazione cumulata [mm] 4.86 80 4.84 70 Nord [Gauss Boaga] 10 6 4.82 4.8 4.78 4.76 4.74 60 50 40 30 20 10 4.72 2.3 2.32 2.34 2.36 2.38 2.4 2.42 Est [Gauss Boaga] 10 6 0 Figura 15: Mappa di precipitazione cumulata (mm) giornaliera del 15/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci.

Eetti al suolo Le criticità maggiori si sono vericate nella porzione collinare-costiera del maceratese e del fermano, nella serata del 14 novembre 2008. Si sono riscontrati numerosi allagamenti, smottamenti e piccole frane, essenzialmente colate, soprattutto a ridosso delle sedi stradali, che hanno provocato temporanee interruzioni alla viabilità. I fenomeni citati sono stati innescati dalle piogge cadute, in particolar modo dal tardo pomeriggio no alle ore notturne, con intensità piuttosto elevate, e responsabili del dilavamento dei versanti collinari che caratterizzano il territorio. Gli smottamenti e le frane riscontrate hanno interessato la porzione superciale del terreno, costituita da una coltre di depositi di natura eluvio-colluviale. Di seguito si riportano le criticità segnalate (fonti: SOUP e referenti provinciali della Protezione Civile, sistema REIS, ANSA, PICENO NEWS www.provincia.ap.it): Porto Civitanova e Porto Recanati: due sottopassi allagati; Strada Provinciale 239 Porto San Giorgio-Fermo interrotta per consistente smottamento; interruzione Strada Provinciale delle Paludi nel Fermano, per smottamento; Strada Statale 16 e sottopassi di Porto San Giorgio non percorribili; esondazione del fosso Valloscura, tra Fermo e Porto San Giorgio, che ha interessato la Strada Statale 16; chiusura di un tratto dell'a14, in direzione sud, per frana vericatasi al km 278; tutte le strade del centro da via Boni a Viale Buozzi, da Corso Garibaldi a Viale della Vittoria, nel centro di Porto San Giorgio, sono state totalmente invase da acqua e fango; disagi nel comune di Porto Sant'Elpidio; smottamenti e piccole frane hanno interessato la rete viaria secondaria nel territorio colpito; altri disagi lungo la sponda sinistra della Valdaso e nei comuni di S. Elpidio a Mare, Montegranaro, Monte San Pietrangeli. Di seguito si riportano gli idrogrammi registrati presso le stazioni di Porto San Elpidio sul Tenna, San Elpidio a Mare sull'ete Morto e a Grottammare sul Tesino. 17

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 18 Figura 16: Livelli idrometrici e dati pluviometrici registrati sul Tenna a Porto San Elpidio nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008 Figura 17: Livelli idrometrici registrati sull'ete Morto a San Elpidio a Mare nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008

19 Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 Figura 18: Livelli idrometrici registrati sul Tesino presso la stazione di Grottammare nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 20

Gestione dell'allerta Il Centro Funzionale per la Meteorologia, l'idrologia e la Sismologia della Regione Marche giovedì 13 novembre ha emesso un bollettino di vigilanza meteo-idrogeologica regionale con validità sino a tutta la giornata del 14/11/2008, con criticità ordinaria idro-geologica su tutte e quattro le province. Nelle avvertenze di carattere meteorologico si evidenziava la possibilità di rovesci o temporali sparsi, localmente intensi. Nelle note si sottolineava la possibilità di allagamenti e dissesti localizzati. Nella giornata del 15 novembre è stato emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Per la giornata del 15 novembre è stata confermata la criticità ordinaria. In allegato si riportano i bollettini di vigilanza meteo-idrologica e l'avviso meteo emessi. La Protezione Civile ha monitorato in h24 il corso dell'evento, sia attraverso la SOUP e i referenti per provincia, sia dal Centro Funzionale Multirischi. 21

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 22

Elenco delle gure 1 GFS: Geopotenziale e Temperatura a 500 hpa, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 18.00 UTC........................................... 1 2 GFS: MSLP, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 18.00 UTC............. 2 3 Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 18.30 UTC......................................... 3 4 Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 19.30 UTC......................................... 4 5 Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 20.30 UTC......................................... 5 6 Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 21.30 UTC......................................... 6 7 Mappa fulminazioni e Meteosat 9 canale IR10.8, relative a venerdì 14 Novembre 2008 ore 22.30 UTC......................................... 7 8 Mappa di precipitazione cumulata (mm) nei 5 giorni antecedenti all'evento, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci...................................... 9 9 Ietogramma registrato nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008 presso la stazione pluviometrica di Porto San Elpidio (dati ogni 15 min)................... 10 10 Ietogramma registrato nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008 presso la stazione pluviometrica di Fermo (dati ogni 15 min).......................... 11 11 Mappa di precipitazione cumulata (mm) dalle 14.00 ora solare alle 17.00 ora solare del 14/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci......................... 12 12 Mappa di precipitazione cumulata (mm) dalle 17.00 ora solare alle 20.00 ora solare del 14/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci......................... 13 13 Mappa di precipitazione cumulata (mm) dalle 20.00 ora solare alle 23.00 ora solare del 14/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci......................... 14 14 Mappa di precipitazione cumulata (mm) giornaliera del 14/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci............................................ 15 15 Mappa di precipitazione cumulata (mm) giornaliera del 15/11/08, ottenuta interpolando i dati pluviometrici della rete in telemetria.in rosso sono riportati i conni dei bacini idrograci............................................ 16 16 Livelli idrometrici e dati pluviometrici registrati sul Tenna a Porto San Elpidio nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008............................. 18 23

Rapporto di evento - 14-15 Novembre 2008 24 17 Livelli idrometrici registrati sull'ete Morto a San Elpidio a Mare nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008....................................... 18 18 Livelli idrometrici registrati sul Tesino presso la stazione di Grottammare nelle giornate del 14 e 15 novembre 2008.................................. 19

ALLEGATI Bollettino di vigilanza meteo-idrogeologica regionale emesso il 13/11/2008 alle ore 13.00 Bollettino di vigilanza meteo-idrogeologica regionale emesso il 14/11/2008 alle ore 13.00 Avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso il 15/11/2008 alle ore 12.00 25

Bollettino di Vigilanza Meteo-Idro-Geologica regionale di Giovedì 13/11/2008 - ore 13:00 Data Emissione 13/11/2008 ore 13:00 locali Inizio validità 14/11/2008 ore 00:00 locali Fine validità 14/11/2008 ore 24:00 locali Avvertenze di carattere meteorologico: per la giornata di venerdi 14 sono previste precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale. Non si escludono locali fenomeni intensi. Criticità idro-geologica e idraulica Zone Allertamento Criticità IDRO-GEOLOGICA Criticità IDRAULICA A PU-AN ORDINARIA ASSENTE B PU-AN ORDINARIA ASSENTE C MC-AP ORDINARIA ASSENTE D MC-AP ORDINARIA ASSENTE LIVELLI di CRITICITA' Note: viste le previsioni meteorologiche, non si escludono allagamenti e dissesti localizzati con innalzamento dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore. D'Ordine del Direttore del Centro Funzionale Dott. Geol. Maurizio Ferretti dott. ing. Valentino Giordano Previsioni a cura del "Centro Funzionale Multirischi" della Regione Marche tel.071-8067747 fax.071-8067709 centrofunzionale@regione.marche.it www.protezionecivile.marche.it

Bollettino di Vigilanza Meteo-Idro-Geologica regionale di Venerdì 14/11/2008 - ore 13:00 Data Emissione Inizio validità Fine validità 14/11/2008 ore 13:00 locali 15/11/2008 ore 00:00 locali 15/11/2008 ore 24:00 locali Avvertenze di carattere meteorologico: previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili nel settore centro-meridionale della regione Criticità idro-geologica e idraulica Zone Allertamento Criticità IDRO-GEOLOGICA Criticità IDRAULICA A PU-AN ORDINARIA ASSENTE B PU-AN ORDINARIA ASSENTE C MC-AP ORDINARIA ASSENTE D MC-AP ORDINARIA ASSENTE LIVELLI di CRITICITA' Note: nessuna D'Ordine del Direttore del Centro Funzionale Dott. Geol. Maurizio Ferretti Dott. Ing. Marco Tedeschini Previsioni a cura del "Centro Funzionale Multirischi" della Regione Marche tel.071-8067747 fax.071-8067709 centrofunzionale@regione.marche.it www.protezionecivile.marche.it

avviso regionale di CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 15 del 15/11/2008 data emissione 15/11/2008 ore 12:00 inizio validità 15/11/2008 ore 12:00 fine validità 16/11/2008 ore 12:00 OGGETTO DEL PRESENTE AVVISO METEO: PIOGGIA NEVE VENTO MARE Situazione meteo generale e tendenza Una profonda perturbazione centrata sul Tirreno meridionale continua a determinare sul versante centromeridionale del Mar Adriatico condizioni di tempo localmente perturbato. La nostra regione sarà interessata per le provincie di Ascoli e, marginalmente, Macerata. Parametri Meteo PRECIPITAZIONI intensità caratteristiche zona interessata i settori meridionali, dove le moderata cumulate durante il periodo di a prevalente carattere di rovescio validità potranno essere attorno ai 50 mm elevata molto elevata temporalesche NEVE intensità caratteristiche zona interessata debole moderata elevata molto elevata VENTO intensità caratteristiche zona interessata forte molto forte MARE intensità caratteristiche zona interessata molto mosso agitato molto agitato Note I quantitativi stimati andranno a sommarsi alle cumulate già registrate nei settori interessati, con valori finali dell'ordine dei 100 mm. Avvertenze Nessuna. Si ricorda che qualunque intervento volto a mitigare la potenziale insorgenza del rischio predisposto dalle Amministrazionie/o dagli Enti Locali dovrà essere, sempre e comunque, tempestivamente comunicato alla Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP). Il Centro Funzionale della Regione Marche continuerà a monitorare i fenomeni previsti e i relativi effetti al suolo, tenendo costantemente aggiornata la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), nonché gli Enti interessati e le Autorità competenti, al fine di garantire un supporto tecnico e scientifico a tutte le strutture del sistema regionale marchigiano di Protezione Civile. D'ordine del Direttore del Centro Funzionale dott. geol. Maurizio Ferretti Dott. Stefano Sofia