CORTE DEI CONTI COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE...

Documenti analoghi
TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE:...

allegata alla 29 ottobre 1984, n. 720 (testo coordinato con le modifiche successivamente intervenute)

Elenco di ulteriori provvedimenti reperibili sul sito web istituzionale

Allegato 2 Guida alla Convenzione Servizi di telefonia fissa e trasmissione dati. - lotti A - Servizi di telefonia fissa e connettività IP

LEGGE 29 ottobre 1984, n Istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed organismi pubblici. Vigente al: TABELLA A

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 giugno 1986

CORTE DEI CONTI COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE...

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

Istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed organismi pubblici.

Le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato sono individuate nell elenco che segue:

Legge 21 marzo 1958, n. 259

d'iniziativa dei deputati GITTI, FORMICA, BATTAGLIA, REGGIANI e BOZZI (V. Stampato Camera n. 2058)

D.Lgs. 30 giugno 2003, n (Artt. 20, 21)

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 novembre 2007

rapporto di lavoro del personale dipendente. Vengono definiti i ruoli:

ACI VENEZIA TOURIST SRL PARTE SPECIALE 1

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

CORTE DEI CONTI Composizione... 2 Trasmissione di documentazione... 3

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

LEGGE DEL 29 OTTOBRE 1984, n. 720

I lavori dei programmi regionali e locali

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Rapporto annuale sulla pubblicazione dei documenti del ciclo della performance Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato e per il turismo

Gazzetta Ufficiale N. 174 del 28 Luglio 2006

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il patrimonio pubblico Edoardo Reviglio 14 Maggio 2002 Ministero dell economia e delle finanze

ACI GESTIONI SRL PARTE SPECIALE 1

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Ministero delle attività produttive

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Allegato A Documenti pervenuti alla Commissione Relazione annuale sull attività svolta anno 2012

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (*)

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dello sviluppo economico TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 2 TRASMISSIONE DI ATTI PER IL PARERE COMUNICAZIONI CONCERNENTI NOMINE ED

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Il Ministro della Solidarietà Sociale di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Visto l articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, ed in particolare, il comma 3-ter del medesimo articolo;

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

Art. 1. Ambito della disciplina

TABELLA A allegata alla 29 ottobre 1984, n. 720 (testo coordinato con le modifiche successivamente intervenute) - Accademia nazionale dei Lincei -

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato sono individuate nell elenco che segue:

Ministero dell interno TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 2 TRASMISSIONE DI ATTI PER IL PARERE... 11

Autorità Nazionale Anticorruzione

Ministero degli affari esteri TRASMISSIONE DI DOCUMENTI:...2 RICHIESTE DI PARERE PARLAMENTARE...7

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

Autorità Nazionale Anticorruzione

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale

Autorità Nazionale Anticorruzione

C onsigliodistato. Ricorsi definiti. Prospetto riepilogativo - Attività Giurisdizionale Anno 2013 Ricorsi definiti. Sezioni

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Ministero delle infrastrutture TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 2 TRASMISSIONE DI ATTI PER IL PARERE... 12

Autorità Nazionale Anticorruzione

Ministero delle politiche agricole e forestali

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 121 del e, per conoscenza,

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

DENOMINAZIONE SOGGETTO EROGANTE CODICE FISCALE INCASSI 2018 DATA INCASSO CAUSALE

Autorità Nazionale Anticorruzione

Oggetto Sgravi contributivi alle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. Sospensione dell applicazione.

Autorità Nazionale Anticorruzione

dell'istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione

LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA. On. Roberto Simonetti

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica

Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro)

AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE 1 ACQUE, AMBIENTE, ENERGIA 3 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN GENERALE, IMPIEGO PUBBLICO IN GENERE 5

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Visto l'art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537;

NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014

TABELLA REGOLAMENTAZIONI REGIONALI CORSI HACCP

Le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato sono individuate nell'elenco che segue:

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA del Vice Presidente; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

LA SPESA PUBBLICA NELLA REGIONE UMBRIA PER SETTORI DI INTERVENTO E LIVELLI DI GOVERNO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3

Transcript:

CORTE DEI CONTI COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE... 3 Elenco delle registrazioni con riserva (Doc. VI)... 6 Relazioni sulla gestione finanziaria di enti sottoposti a controllo (Doc. XV)... 7 Deliberazioni della Sezione di controllo della Corte stessa... 18 Deliberazioni della Sezione di controllo sugli atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato... 19 Referti approvati dalla Sezione enti locali... 22 Deliberazioni della Sezione di controllo per gli affari comunitari ed internazionali... 23 Referti resi dalla Corte a sezioni riunite... 24

COMPOSIZIONE Elezione di due componenti il Consiglio di Presidenza (votazione a scrutinio segreto), sed. 1019;

TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE Conto finanziario della Corte stessa: anno finanziario 1995 con allegato il rendiconto sperimentale relativo allo stesso esercizio, sed. 8; anno finanziario 1996, con allegati il rendiconto sperimentale relativo allo stesso esercizio ed il bilancio di previsione sperimentale per il 1997, sed. 212; anno finanziario 1997, con allegato il rendiconto sperimentale relativo allo stesso esercizio, sed. 415; anno finanziario 1998, sed. 645; anno finanziario 1999, sed. 873. Bilancio di previsione della Corte stessa: anno finanziario 1997, sed. 112; anno finanziario 1998, sed. 297; anno finanziario 1999, sed. 526; anno finanziario 2000, sed. 747; anno finanziario 2001, sed. 994. Determinazioni (Doc. XV-bis): deliberazione n. 11 con cui si dichiara la non conformità a legge del comportamento del Ministero del tesoro in merito alle procedure di comunicazione del costo annuo del personale dell'ente nazionale per l'energia elettrica (Enel) (n. 1), sed. 176; deliberazione n. 9 con cui si dichiara la non conformità a legge dell'autorizzazione del comitato dell'autorità portuale di La Spezia all'assunzione di partecipazione azionaria nella Spedia spa (n. 2), sed. 182; determinazione n. 29 con cui si dichiara la non conformità a legge della deliberazione n. 33 del 9 dicembre 1996 assunta dal Comitato portuali di Livorno per la costituzione della società a responsabilità limitata unipersonale "Nuovo Marzocco" (n. 3), sed. 238; Decisioni sul rendiconto generale dello Stato e conti allegati (Doc. XIV): esercizio finanziario 1995 (n. 1), sed. 16; relazione integrativa della decisione predetta, sed. 20; trasmissione di decisioni e annesse relazioni sui rendiconti generali delle regioni Friuli- Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e delle province autonome di Trento e di Bolzano, sed. 33; esercizio finanziario 1996 (n. 2), sed. 210; relazione integrativa della decisione predetta, sed. 214; trasmissione di decisioni e annesse relazioni sui rendiconti generali delle regioni Friuli- Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e delle province autonome di Trento e di Bolzano, sed. 224; esercizio finanziario 1997 (n. 3), sed. 411; relazione integrativa della decisione predetta, sed. 416; trasmissione di decisioni e annesse relazioni sui rendiconti generali delle regioni Friuli- Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e delle province autonome di Trento e di Bolzano, sed. 439;

esercizio finanziario 1998 (n. 4), sed. 641; relazione integrativa della decisione predetta, sed. 646; trasmissione di decisioni e annesse relazioni sui rendiconti generali delle regioni Friuli- Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e delle province autonome di Trento e di Bolzano, sed. 666; esercizio finanziario 1999 (n. 5), sed. 874; trasmissione di decisioni e annesse relazioni sui rendiconti generali delle regioni Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e delle province autonome di Trento e di Bolzano, sed. 895. Piano delle rilevazioni e criteri di esame dei conti degli enti locali (Doc. XLVI): da applicarsi ai fini della relazione annuale da rendersi al Parlamento entro il 31 luglio 1997 (n. 1), sed. 39; da applicarsi ai fini della relazione annuale da rendersi al Parlamento entro il 31 luglio 1998 (n. 2), sed. 230; da applicarsi ai fini della relazione annuale da rendersi al Parlamento entro il 31 luglio 1999 (n. 3), sed. 432; (da applicarsi ai fini della relazione annuale da rendersi al Parlamento entro il 31 luglio 2000 (n. 4), sed. 659; da applicarsi ai fini della relazione annuale da rendersi al Parlamento entro il 31 luglio 2000 (n. 5), sed. 909. Deliberazioni e relazioni sui risultati dell'esame della gestione finanziaria e dell'attività degli enti locali (Doc. XLVI-bis): esercizio finanziario 1994 (n. 1), sed. 7; esercizio finanziario 1995 (n. 2), sed. 231; esercizio finanziario 1996 (n. 3), sed. 431; esercizio finanziario 1997 (n. 4), sed. 659; esercizio finanziario 1998 (n. 5), sed. 909. Piano delle rilevazioni e criteri di esame della gestione della Cassa depositi e prestiti formulati dalla Sezione enti locali (Doc. XLVII) anno 1997 (n. 1), sed. 112; anno 1998 (n. 2), sed. 297; anno 1999 (n. 3), sed. 516. Deliberazioni e relazioni sui rendiconti della Cassa depositi e prestiti e delle gestioni annesse (Doc. XLVII-bis): esercizio 1995 (n. 1), sed. 7; esercizio 1996 (n. 2), sed. 231; esercizio 1997 (n. 3), sed. 426; esercizio 1998 (n. 4), sed. 666; esercizio 1999 (n. 5), sed. 903. Relazioni sulla tipologia delle coperture adottate e sulle tecniche di quantificazione degli oneri relativamente alle leggi approvate dal Parlamento (Doc. XLVIII): gennaio-aprile 1996 (n. 1), sed. 112;

maggio-agosto 1996 (n. 2), sed. 112; settembre-dicembre 1996 (n. 3), sed. 164; gennaio-aprile 1997 (n. 4), sed. 210; maggio-agosto 1997 (n. 5), sed. 289; settembre-dicembre 1997 (n. 6), sed. 342; gennaio-aprile 1998 (n. 7), sed. 432; maggio-agosto 1998 (n. 8), sed. 546; settembre-dicembre 1998 (n. 9), sed. 570; gennaio-aprile 1998 (n. 10), sed. 666; maggio-agosto 1999 (n. 11), sed. 719; settembre-dicembre 1999 (n. 12), sed. 796; gennaio-aprile 2000 (n. 13), sed. 893; maggio-agosto 2000 (n. 14), sed. 974; settembre-dicembre 2000 (n. 15), sed. 1056. Relazione sul costo del lavoro pubblico (Doc. XC): anno 1993 (n. 2) (Atto della XII legislatura pervenuto al Senato dopo lo scioglimento delle Camere), sed. 1; triennio 1994-1996 (n. 1), sed. 320; anni 1996 e 1997 (n. 2), sed. 554; anni 1997-1998 (n. 3), sed. 773; anni 1998-1999 (n. 4), sed. 1061.

Elenco delle registrazioni con riserva (Doc. VI) n. 1, sed. 238; integrazione, sed. 246; n. 3, sed. 358; n. 4, sed. 533; n. 6, sed. 667; n. 7, sed. 999;

RELAZIONI SULLA GESTIONE FINANZIARIA DI ENTI SOTTOPOSTI A CONTROLLO (Doc. XV) Ente poste italiane (EPI) per l'esercizio 1994 (n. 101) (Atto della XII legislatura pervenuto al Senato dopo lo scioglimento delle Camere), sed. 1; Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro (ANMIL), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 102) (Atto della XII legislatura pervenuto al Senato dopo lo scioglimento delle Camere), sed. 1; Cassa per la formazione della proprietà contadina, per gli esercizi dal 1990 al 1993 (n. 1), sed. 3; Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), per l'esercizio 1994 (n. 2), sed. 3; Istituto centrale per il credito a medio termine "Medio credito centrale", per gli esercizi dal 1988 al 1995 (n. 3), sed. 8; Ente autonomo esposizione universale di Roma (EUR), per gli esercizi dal 1988 al 1994 (n. 4), sed. 8; Ente autonomo "La Triennale di Milano", per gli esercizi 1991 al 1994 (n. 5), sed. 8; Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), per gli esercizi dal 1988 al 1994 (n. 6), sed. 8; Consorzio autonomo del porto di Genova, per gli esercizi dal 1992 al 1994 (n. 7), sed. 10; Istituto dell'enciclopedia italiana (Treccani), per gli esercizi dal 1991 al 1994 (n. 8), sed. 20; Lega italiana per la lotta contro i tumori, per gli esercizi dal 1993 al 1994 (n.9), sed. 25; Fondo nazionale di previdenza per gli impiegati delle imprese di, spedizione e delle agenzie marittime, per gli esercizi dal 1987 al 1994 (n. 10), sed. 33; Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI), per gli esercizi dal 1992 al 1994 (n. 11), sed. 33; Ente ferrovie dello Stato spa, per gli esercizi dal 1991 al 1994 (n. 12), sed. 39; Organizzazione portuale di Palermo, per gli esercizi dal 1994 al 1995 (n. 13), sed. 40; Organizzazione portuale di Napoli, per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 14), sed. 44; Ente nazionale per l'energia elettrica (Enel Spa), per l'esercizio 1995 (n. 15), sed. 45; Ente partecipazioni e finanziamento industria manifatturiera (EFIM), per gli esercizi dal 1992 al 1995 (n. 16), sed. 45; Ente "Rossini Opera Festival", per l'esercixio 1994 (n. 17), sed. 46; Istituto nazionale di statistica (ISTAT), per gli esercizi dal 1989 al 1995 (n. 18), sed. 46; Istituto nazionale del dramma antico (INDA), per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 19), sed. 55; Istituto nazionale per il commercio con l'estero (ICE), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 20), sed. 57; Ente autonomo per la mostra d'oltremare e del lavoro italiano nel mondo, per gli esercizi dal 1990 al 1994 (n. 21), sed. 58; Agenzia regionale per lo sviluppo e per i servizi in agricoltura della Calabria - ARSSA, per gli esercizi dal 1987 al 1994 (n. 22), sed. 91; Consorzio interuniversitario lombardo per l'elaborazione automatica (CILEA), per gli esercizi dal 1985 al 1996 (n. 23), sed. 92; Ente nazionale idrocarburi (ENI Spa), per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 24), sed. 112; Istituto nazionale per la fauna selvatica (INFS), per gli esercizi dal 1987 al 1994 (n. 25), sed. 112; Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani "G. Amendola" (INPGI), per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 26), sed. 112; Ente regionale di sviluppo e assistenza tecnica in agricoltura (ERSAT), per gli esercizi dal 1987 al 1994 (n. 27), sed. 112; Agenzia per i servizi sanitari regionali (ASSR), per l'esercizio 1995 (n. 28), sed. 112; Ente nazionale italiano per il turismo (ENIT), per l'esercizio 1994 (n. 29), sed. 112;

Ente nazionale della gente dell'aria (ENGA), per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 30), sed. 114; Accademia nazionale dei Lincei, per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 31), sed. 114; Unione nazionale incremento razze equine (UNIRE) e degli enti ippici, per l'esercizio 1995 (n. 32), sed. 115; Cassa di previdenza ed assistenza tra i dipendenti della direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti, per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 33), sed. 125; Concessionaria servizi assicurativi pubblici per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 34), sed. 129 Ente teatrale italiano-eti, per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 35), sed. 137; Istituto di studi per la programmazione economica (ISPE), per gli esercizi dal 1992 al 1995 e dell'istituto nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO), per gli esercizi adl 1994 al 1995 (n. 36), sed. 146; Consorzio del Canale di Milano-Cremona-Po, per gli esercizi dal 1994 al 1995 (n. 37), sed. 158; Ente poste italiane (EPI), per l'esercizio 1995 (n. 38), sed. 158; Stazioni sperimentali per l'industria, per gli esercizi dal 1994 al 1995 (n. 39), sed. 164; Enti autonomi lirici e Istituzioni concertistiche assimilate, per l'esercizio 1994 (n. 40), sed. 175; Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, per l'esercizio 1995 (n. 41), sed. 176; Sezione speciale per l'assicurazione del credito all'esportazione (SACE), per l'esercizio 1995 (n. 42), sed. 181; Associazione italiana della Croce rossa (CRI), per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 43), sed. 182 Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), per gli esercizi dal 1991 al 1995 (n. 44), sed. 187; Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori e gli scultori, i musicisti, gli scrittori e gli autori drammatici per l'esercizio finanziario 1995 (n. 45), sed. 191; Istituti fisioterapici ospedalieri (IFO) per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 46), sed. 201; Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici (ENPAM), per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 47), sed. 201; Istituzioni culturali pubbliche di livello nazionale, per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 48), sed. 201; Istituto nazionale per gli studi ed esperienze (INSEAN) per gli esercizi dal 1992 al 1995 (n. 49), sed. 210; Ente autonomo per l'acquedotto pugliese (EAAP), per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 50), sed. 210; deferimento alla 13a Commissione permanente, sed. 598; Consorzio obbligatorio per l'impianto, la gestione e lo sviluppo dell'area per la ricerca scientifica e tecnologica nella provincia di Trieste, per gli esercizi dal 1990 al 1995 (n. 51), sed. 210; Unione nazionale mutilati per servizio (UNMS), per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 52), sed. 218; Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e per la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, per gli esercizi dal 1990 al 1995 (n. 53), sed. 228; Ente nazionale per l'energia elettrica (Enel), per l'esercizio 1996 (n. 54), sed. 231; Registro aeronautico italiano, per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 55), sed. 234; Stazione zoologica "Antonio Dohrn", per gli esercizi 1990-1995 (n. 56), sed. 238; Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 57), sed. 239; Ente nazionale delle sementi eletti (ENSE), per gli esercizi dal 1989 e 1995 (n. 58), sed. 239; Ente nazionale di assistenza al volo (ENAV), per gli esercizi dal 1989 al 1995 (n. 59), sed. 241; Accademia della Crusca, per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 60), sed. 242;

Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), per gli esercizi dal 1987 al 1995 (n. 61), sed. 246; Ente "Rossini Opera Festival", per l'esercixio 1994 (n. 62), sed. 254; Ente di sviluppo agricolo in Sicilia (ESA), per gli esercizi 1993-1995 (n. 63), 255; Club alpino italiano (CAI), per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 64), sed. 258; Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA), per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 65), sed. 259; Istituto italiano di medicina sociale, per gli esercizi dal 1993 al 1996 (n. 66), 264 Istituto nazionale di economia agraria (INEA), per gli esercizi dal 1991 al 1995 (n. 67), sed. 265; Ufficio italiano cambi (UIC), per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 68), sed. 275; Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agriocoltura (Unioncamere), per gli esercizi dal 1995 al 1996 (n. 69), sed. 279; Museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 70), sed. 284; Consorzio dell'adda, Consorzio dell'oglio e Consorzio del Ticino, per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 71), sed. 289; Istituto nazionale di studi romani, per gli esercizi dal 1993 al 1995 (n. 72), sed. 297; Ente di sviluppo, per gli esercizi dal 1989 al 1995 (n. 73), sed. 299; Centro sperimentale di cinematografia, per gli esercizi dal 1994 al 1996 (n. 74), sed. 308; Istituto per la ricostruzione industriale (IRI Spa), per gli esercizi dal 1993 al 1996 (n. 75), sed. 314; RAI Radiotelevisione italiana Spa, per gli esercizi dal 1994 al 1996 (n. 76), sed. 318; Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP), per gli esercizi dal 1994 al 1996 (n. 77), sed. 318; Istituto postelegrafonici (IPOST), per gli esercizi dal 1987 al 1996 (n. 78), sed. 318; Ente poste italiane (EPI) per l'esercizio 1996 (n. 79), sed. 318; Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) per l'esercizio 1996 (n. 80), sed. 318; Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e d'interesse collettivo (ISVAP), per gli esercizi dal 1990 al 1996 (n. 81), sed. 318; Istituto nazionale per la fisica della materia (INFM), per l'esercizio 1995 (n. 82), sed. 323; Ente cinema Spa, per gli esercizi dal 1990 al 1995 (n. 83), sed. 323; Cassa ufficiali dell'esercito, Fondo di previdenza sottufficiali dell'esercito, Cassa Ufficiali della marina militare e Cassa Sottufficiali della marina militare per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 84), sed. 325; Cassa per la formazione della proprietà contadina, per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 85), sed. 329; Istituto nazionale di previdenza per i dirigenti di aziende industriali (INPDAI), per gli esercizi dal 1994 al 1996 (n. 86), sed. 329; Ente nazionale per la protezione ed assistenza dei sordomuti (ENS), per gli esercizi dal 1994 al 1996 (n. 87), sed. 329; Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS), per gli esercizi dal 1989 al 1996 (n. 88), sed. 329; Autorità portuale di Ravenna, per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 89), sed. 335; Autorità portuale di Taranto, per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 90), sed. 336; Società di cultura «La Biennale di Venezia», per gli esercizi dal 1995 al 1996 (n. 91), sed. 336; Stazioni sperimentali per l'industria, per l'esercizio 1996 (n. 92), sed. 340; Istituto centrale per il credito a medio termine-mediocredito centrale Spa, per l'esercizio 1996 (n. 93), sed. 340;

Istituto italiano per l'africa e l'oriente (ISIAO) per l'esercizio 1996, dell'ex Istituto italiano per il medio ed estremo Oriente (ISMEO) per gli esercizi dal 1994 al 1996 e dell'ex Istituto italo-africano, per gli esercizi dal 1993 al 1996 (n. 94), sed. 340; Istituto di politica internazionale, per gli esercizi dal 1992 al 1996 (n. 95), sed. 342; Sezione speciale per l'assicurazione del credito all'esportazione (SACE), per l'esercizio 1996 (n. 96), sed. 346; Istituto nazionale di ottica, per gli esercizi dal 1994 al 1996 (n. 97), sed. 350; Associazione italiana della Croce rossa (CRI), per l'esercizio 1996 (n. 98), sed. 354; Autorità portuale di La Spezia, per gli esercizi dal 1995 al 1996 (n. 99), sed. 361; Unione nazionale incremento razze equine (UNIRE) e degli enti ippici: Jockey club italiano, Ente nazionale corse al trotto (ENCAT), Società degli Steeple-chases d'italia ed Ente nazionale per il cavallo italiano (ENCI), per l'esercizio 1996 (n. 100), sed. 361; Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 101), sed. 361; Concessionaria servizi assicurativi pubblici (CONSAP spa), per l'esercizio 1996 (n. 102), sed. 365; Ente nazionale idrocarburi (ENI), per l'esercizio 1996 (n. 103), sed. 369; Automobile club d'italia (ACI), per gli esercizi 1995 e 1996 e degli Automobile club provinciali e locali, per gli esercizi dal 1992 al 1995 (n. 104), sed. 377; Autorità portuale di Catania, per gli esercizi dal 1995 al 1996 (n. 105), sed. 382; Autorità portuale di Messina, per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 106), sed. 383; Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e per la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, per l'esercizio 1996 (n. 107), sed. 383; Istituto elettrotecnico nazionale «Galileo Ferraris» (IEN), per gli esercizi dal 1993 al 1994 (n. 108), sed. 385; Fondazione «Festival dei due Mondi» di Spoleto, per gli esercizi dal 1994 al 1997 (n. 109), sed. 385; Ente autonomo "La Triennale di Milano", per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 110), sed. 387; Istituzioni culturali pubbliche di livello nazionale, per l'esercizio 1996 (n. 111), sed. 393; Ente ferrovie dello Stato spa, per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 112), sed. 393; Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei consulenti del lavoro (Enpacl), per gli esercizi dal 1990 al 1996 (n. 113), sed. 398; Ente nazionale di previdenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura (Enpaia), per gli esercizi dal 1994 al 1996 (n. 114), sed. 398; Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici (Enpam), per l'esercizio 1996 (n. 115), sed. 398; Autorità portuale di Palermo per l'esercizio 1996 (n. 116), sed. 407; Ente autonomo esposizione universale di Roma (EUR), per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 117), sed. 407; Autorità portuale di Livorno per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 118), sed. 407; Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) per gli esercizi dal 1993 al 1995 (determinazione n. 27/98 del 3 aprile 1998) e per l'esercizio 1996 (determinazione n. 47/98 del 12 giugno 1998) (n. 119), sed. 407; Ente nazionale di assistenza al volo (Enav) per l'esercizio 1996 (n. 120), sed. 419; Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore di dottori commercialisti, per gli esercizi dal 1992 al 1996 (n. 121), sed. 419; Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (Anpa), per gli esercizi 1994 al 1996 (n. 122), sed. 419; Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (Enea) per l'esercizio 1996 (n. 123), sed. 419; Autorità portuale di Piombino, per l'esercizio 1996 (n. 124), sed. 419;

Unione nazionale ufficiali in congedo d'italia (Unuci), per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 125), sed. 424; Autorità portuale di Marina di Carrara per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 126), sed. 427; Autorità portuale di Brindisi, per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 127), sed. 427; Autorità portuale di Cagliari, per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 128), sed. 427; Istituto nazionale di statistica (ISTAT), per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 129), sed. 428; Ente teatrale italiano, per l'esercizio 1996 (n. 130), sed. 432; Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (Icram), per gli esercizi dal 1994 al 1996 (n. 131), sed. 432; Autorità portuale di Trieste, per gli esercizi dal 1990 al 1997 (n. 132), sed. 439 Ente nazionale gente dell'aria, per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 133), sed. 442; Istituto della enciclopedia italiana «G. Treccani», per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 134), sed. 442; Autorità portuale di Civitavecchia, per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 135), sed. 442; Associazione nazionale vittime civili di guerra (ANVCG), dell'associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra (ANMIG), dell'associazione nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra (ANFCDG), dell'associazione nazionale combattenti e reduci (ANCR), per gli esercizi dal 1993 al 1996 (n. 136), sed. 442; Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), per gli esercizi dal 1992 al 1996 (n. 137), sed. 442; Ente nazionale italiano per il turismo (ENIT), per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 138), sed. 442; Ente poste italiane, per l'esercizio 1997 (n. 139), sed. 442; Autorità portuale di Ancona, per gli esercizi 1995 e 1996 (n. 140), sed. 442; Accademia della Crusca, per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 141), sed. 442; Istituti di ricerca agraria, per gli esercizi dal 1993 al 1996 (n. 142), sed. 443; Agenzia spaziale italiana (ASI), per gli esercizi dal 1993 al 1996 (n. 143), sed. 443; Lega navale italiana, per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 144), sed. 443; Istituto nazionale della nutrizione, per gli esercizi dal 1995 al 1996 (n. 145), sed. 443; Istituto di studi per la programmazione economica (ISPE) e dell'istituto nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO), per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 146), sed. 443; Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), per l'esercizio 1996 (n. 147), sed. 443; Autorità portuale di Venezia, per gli esercizi dal 1993 al 1997 (n. 148), sed. 446; Club alpino italiano (CAI), per l'esercizio 1997 (n. 149), sed. 461; Opera nazionale di assistenza per il personale del Corpo dei vigili del fuoco, per gli esercizi dal 1993 al 1997 (n. 150), sed. 465; Opera nazionale per i figli degli aviatori (ONFA), per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 151), sed. 465; museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 152), sed. 466; Istituto italiano per l'africa e l'oriente (ISIAO) per l'esercizio 1997 (n. 153), sed. 475; Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 154), sed. 481; Consorzio obbligatorio per l'impianto, la gestione e lo sviluppo dell'area per la ricerca scientifica e tecnologica nella provincia di Trieste, per l'esercizio 1996 (n. 155), sed. 481; Cassa Italiana di previdensa e assistenza per gli esercizi dal 1992 al 1996 (n. 156), sed. 497; Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) per l' esercizio 1997 (n. 157), sed. 497; Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) spa per l'esercizio 1997 (n. 158), sed. 499; Istituto per studi, ricerche e informazioni sul mercato agricolo (ISMEA) per gli esercizi dal 1990 al 1997 (n. 159), sed. 499; Istituto nazionale di studi romani, per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 160), sed. 513;

Istituto nazionale per la fauna selvatica (INFS), per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 161), sed. 513; Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), per gli esercizi dal 1993 al 1997 (n. 162), sed. 513; Ente autonomo "La Triennale di Milano", per l'esercizio 1997 (n. 163), sed. 513; Cassa ufficiali dell'esercito, Fondo di previdenza sottufficiali dell'esercito, Cassa Ufficiali della marina militare e Cassa Sottufficiali della marina militare per gli esercizi 1994 e 1995 (n. 164), sed. 513; Ente per la zona industriale di Trieste (Ezit), per gli esercizi dal 1990 al 1997 (n. 165), sed. 516; Ente irriguo Umbro-Toscano, per gli esercizi dal 1993 al 1996 (n. 166), sed. 517 Istituto postelegrafonici (IPOST), per l'esercizio 1997 (n. 167), sed. 517; Istituto nazionale per la fisica della materia (INFM), per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 168), sed. 517; Centro sperimentale di cinematografia (oggi Scuola nazionale di cinema), per l'esercizio 1997 (n. 169), sed. 517; Registro aeronautico italiano (Re.A.I.), per l'esercizio 1997 (n. 170), sed. 517; Fondo di previdenza per il personale del Ministero delle Finanze, per gli esercizi dal 1994 al 1997 (n. 171), sed. 517; Comitato nazionale italiano per il collegamento tra il Governo italiano e l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Comitato FAO), per gli esercizi dal 1990 al 1997 (n. 172), sed. 517; Consorzio del Canale Milano-Cremona-Po, per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 173), sed. 517; Unione italiana ciechi, per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 174), sed. 522; Sezione speciale per l'assicurazione del credito all'esportazione (SACE), per l'esercizio 1997 (n. 175), sed. 522; Consorzio interuniversitario lombardo per l'elaborazione automatica (CILEA), per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 176), sed. 534; Cassa di previdenza ed assistenza tra i dipendenti della Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 177), sed. 553; Istituti fisioterapici ospitalieri (IFO), per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 178), sed. 553; Cassa nazionale di previdenza ed assistenza forense per gli esercizi dal 1992 al 1996 (n. 179), sed. 553; Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori e gli scultori, i musicisti, gli scrittori e gli autori drammatici per l'esercizio finanziario 1996 (n. 180), sed. 558; Istituto nazionale di alta matematica F. Severi (INDAM), per gli esercizi 1994-1997 (n. 181), sed. 570; Ente partecipazioni e finanziamento industria manifatturiera (EFIM), per gli esercizi dal 21 gennaio 1995 al 30 novembre 1998 (n. 182), sed. 571; Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo (AIMA), per gli esercizi dal 1993 al 1997 (n. 183), sed. 577; Stazioni sperimentali per l'industria per l'esercizio 1997 (n. 184), 577; Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro (ANMIL), per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 185), sed. 584; Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e per la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, per l'esercizio 1997 (n. 186), sed. 585; Ente autonomo Parco nazionale d'abruzzo per gli esercizi dal 1988 al 1997 (n. 187), sed. 588; Ente cinema spa (ora Cinecittà Holding spa) per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 188), sed. 588; Ufficio italiano cambi per l'esercizio 1997 (n. 189), sed. 594;

Istituto nazionale del dramma antico (INDA) per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 190), sed. 594; Associazione per lo sviluppo dell'industria nel mezzogiorno (SVIMEZ), per l'esercizio 1997 (n. 191), sed. 596; Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP), per l'esercizio 1997 (n. 192), sed. 602 Concessionaria servizi assicurativi pubblici (CONSAP) per l'esercizio 1997 (n. 193), sed. 618; Fondo Agenti spedizionieri corrieri (FASC) per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 194), sed. 618; Istituto nazionale di economia agraria (INEA) per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 195), sed. 618; Ente nazionale per l'energia elettrica (Enel spa), per l'esercizio 1997 (n. 196), sed. 625; Ente nazionale idrocarburi (ENI spa), per l'esercizio 1997 (n. 197), sed. 628; Istituzioni culturali pubbliche di livello nazionale, per l'esercizio 1997 (n. 198), sed. 630; Associazione italiana della Croce Rossa (CRI), per l'esercizio 1997 (n. 199), sed. 636; Cassa per la formazione della proprietà contadina, per gli esercizi 1996-1997 (n. 200), sed. 638; Ente nazionale di assistenza al volo (ENAV), per l'esercizio 1997 (n. 201), sed. 645; Ente autonomo esposizione nazionale quadriennale d'arte di Roma, per gli esercizi 1995 e 1997 (n. 202), sed. 645; Consorzio obbligatorio per l'impianto, la gestione e lo sviluppo dell'area per la ricerca scientifica e tecnologica nella provincia di Trieste, per l'esercizio 1997 (n. 203), sed. 645; Istituto centrale per il credito a medio termine-mediocredito Centrale spa, per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 204), sed. 645; Autorità portuale di Livorno, per l'esercizio 1997 (n. 205), sed. 649; Lega italiana per la lotta contro i tumori, per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 206), sed. 654; Poste italiane spa, per l'esercizio 1998 (n. 207), sed. 662; Ferrovie dello Stato spa, per l'esercizio 1997 (n. 208), sed. 666; Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI), per gli esercizi dal 1995 al 1998 (n. 209), sed. 666; Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Vascanavale), per l'esercizio 1996 (n. 210), sed. 666; Fondo di assistenza per il personale della Pubblica sicurezza, per gli esercizi dal 1994 al 1998 (n. 211), sed. 666; Unione nazionale incremento razze equine (UNIRE) e degli Enti ippici, per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 212), sed. 666; Istituto per la formazione professionale dei lavoratori (Isfol), per l'esercizio 1997 (n. 213), sed. 667; Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (Enea), per l'esercizio 1997 (n. 214), sed. 667; Stazione zoologica «Antonio Dohrn» di Napoli, per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 215), sed. 667; Lega navale italiana, per l'esercizio 1998 (n. 216), sed. 667; Istituto nazionale per la fisica della materia (Infm), per l'esercizio 1998 (n. 217), sed. 667; Autorità portuale di Napoli, per gli esercizi dal 1996 al 1998 (n. 218), sed. 667; Ente nazionale per le strade, per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 219), sed. 678; Club alpino italiano (CAI), per l'esercizio 1998 (n. 220), sed. 691; Consorzio dell'adda, Consorzio dell'oglio e Consorzio del Ticino, per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 221), sed. 693;

Ente nazionale delle sementi elette (ENSE), per gli esercizi dal 1996 al 1998 (n. 222), sed. 695; Museo nazionale della scienza e della tecnica «Leonardo da Vinci» di Milano, per l'esercizio 1998 (n. 223), sed. 702; Istituto italiano per l'africa e l'oriente (IsIAO), per l'esercizio 1998 (n. 224), sed. 702; Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (UNIONCAMERE), per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 225), sed. 702; Ente nazionale di assistenza magistrale (ENAM), per gli esercizi dal 1995 al 1998 (n. 226), sed. 715; Ex Casse Marittime Tirrena, Meridionale e Adriatica per gli esercizi dal 1989 al 1995 e dell'istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA) l'esercizio 1996 (n. 227), sed. 715; Ente teatrale italiano, per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 228), sed. 717; Centro internazionale radio medico (CIRM), per l'esercizio 1998 (n. 229), sed. 719; Ente autonomo «Esposizione universale di Roma» (EUR), per l'esercizio 1998 (n. 230), sed. 728; Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (INSEAN), per l'esercizio 1997 (n. 231), sed. 728; Fondo di assistenza per i finanzieri, per gli esercizi dal 1995 al 1998 (n. 232), sed. 728; Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS), per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 233), sed. 743; Ente nazionale Risi, per gli esercizi dal 1994 al 1998 (n. 234), sed. 743; Istituto Postelegrafonici (IPOST), per l'esercizio 1998 (n. 235), sed. 743; Ente irriguo umbro-toscano, per l'esercizio 1997 (n. 236), sed. 746; Scuola nazionale di Cinema, per l'esercizio 1998 (n. 237), sed. 746; Istituto per lo studio della congiuntura (ISCO) e dell'istituto di studi per la programmazione economica (ISPE), ora Istituto di studi e analisi economica (ISAE), per l'esercizio 1998 (n. 238), sed. 746; Autorità portuale di Messina, per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 239), sed. 752; Autorità portuale di Catania, per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 240), sed. 752; Istituto nazionale per il commercio estero, per gli esercizi dal 1995 al 1997 (n. 241), sed. 758; Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici (ENPAM), per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 244), sed. 770; Istituto elettrotecnico nazionale «Galileo Ferraris» (IEN), per gli esercizi dal 1996 al 1998 (n. 245), sed. 770; Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio (ENASARCO), per gli esercizi dal 1995 al 1998 (n. 246), sed. 778; Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia per l'esercizio 1998 (n. 247), sed. 784; Istituto nazionale di statistica (ISTAT) per l'esercizio 1998 (n. 248), sed. 784; Ente CONSAP Spa per l'esercizio 1998 (n. 249), sed. 787; Ente autonomo "La Triennale di Milano", per l'esercizio 1998 (n. 250), sed. 790; Istituto per la ricostruzione industriale (IRI spa) per l'esercizio 1998 (n. 251), sed. 791; Ente autonomo mostra d'oltremare e del lavoro italiano nel mondo (EAMO), per gli esercizi dal 1995 al 1997 ( n. 252), sed. 796; Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), per gli esercizi dal 1996 al 1998 (n. 253), sed. 796; Istituti fisioterapici ospitalieri (IFO), per l'esercizio 1998 (n. 254), sed. 802; Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), per l'esercizio 1998 (n. 255), sed. 805; Unione nazionale mutilati per servizio (UNMS), per gli esercizi dal 1996 al 1998 (n. 256), sed. 809;

Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (INRAN), per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 257), sed. 823; Istituto nazionale di Studi Romani, per l'esercizio 1998 (n. 258), sed. 838; Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori e gli scultori, i musicisti, gli scrittori e gli autori drammatici (ENAPPSMSAD), per l'esercizio 1997 (n. 259), sed. 839; Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 260), sed. 850; Ente nazionale per l'energia elettrica (Enel), per l'esercizio 1998 (n. 261), sed. 855; Autorità portuale di La Spezia, per gli esercizi 1997-1998 (n. 262), sed. 857; Ferrovie dello Stato spa, per l'esercizio 1998 (n. 263), sed. 857; Consorzio per l'area di ricerca scentifica e tecnologica di Trieste, per l'esercizio 1998 (n. 264), sed. 864; Poste italiane spa, per l'esercizio 1999 (n. 265), sed. 866; Ente nazionale italiano per il turismo (Enit), per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 266), sed. 870; Ente per la zona industriale di Trieste (Ezit), per l'esercizio 1998 (n. 267), sed. 872; Autorità portuale di Savona, per gli esercizi dal 1995 al 1999 (n. 268), sed. 872; Accademia della Crusca, per gli esercizi 1998-1999 (n. 269), sed. 875; Istituto nazionale del dramma antico (INDA), per l'esercizio 1998 (n. 270), sed.882; Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (Enpaf), per gli esercizi dal 1995 al 1998 (n. 271), sed. 882; Associazione nazionale vittime civili di guerra (ANVCG), Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra (ANMIG), Associazione nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra (ANFCDG) e Associazione nazionale combattenti e reduci (ANCR), per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 272), sed. 888; Istituti di ricerca e sperimentazione agraria, per gli esercizi dal 1997 e 1998 (n. 273), sed. 888; Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI), per gli esercizi dal 1997 al 1999 (n. 274), sed. 888; Fondazione «Festival dei due mondi di Spoleto», per gli esercizi finanziari 1997/98 e 1998/99 (n. 275), sed. 888; Azienda di Stato per gli interventi nel settore agricolo (AIMA), per l'esercizio 1998 (n. 276), sed. 895; Comitato Olimpico Nazionale Italiano, per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 277), sed. 895; Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti, per gli esercizi dal 1995 al 1999 (n. 278), sed. 901; Automobil Club d'italia per gli esercizi 1997 e 1998, Automobil Club provinciali e locali, per gli esercizi 1996 e 1997 (n. 279), sed. 901; Accademia Nazionale dei Lincei, per gli esercizi dal 1996 al 1998 (n. 280), sed. 901; Ente per le Nuove Tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA), per l'esercizio 1998 (n. 281), sed. 901; Autorità portuale di Catania, per l'esercizio 1999 (n. 282), sed. 901; Istituto per i servizi assicurativi del commercio estero, per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 283), sed. 901; Istituto nazionale per le conserve alimentari (INCA), per gli esercizi dal 1995 al 1998 (n. 284), sed. 901; Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, per l'esercizio 1999 (n. 285), sed. 901; Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), per l'esercizio 1999 (n. 286), sed. 902; Scuola nazionale di cinema, per l'esercizio 1999 (n. 287), sed. 902; Lega navale italiana, per l'esercizio 1999 (n. 288), sed. 902; Istituto nazionale per la fisica della materia (INFM), per l'esercizio 1999 (n. 289), sed. 902;

Istituto nazionale di geofisica, per gli esercizio dal 1990 al 1998 (n. 290), sed. 903; Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 291), sed. 907; Istituto nazionale studi ed esperienze di architettura navale (I.N.S.E.A.N.) per l'esercizio 1998 (n. 292), sed. 908; Istituto della enciclopedia italiana (G. Treccani) per gli esercizi 1997 e 1998 (n. 293), sed. 909; Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma (EUR), per l'esercizio 1999 (n. 294), sed. 932; Museo nazionale della scienza e della tecnologia «Leonardo da Vinci», per l'esercizio 1999 (n. 295), sed. 932; Istituto italiano per l'africa e l'oriente, per l'esercizio 1999 (n. 296), sed. 932; Autorità portuale di Bari, per gli esercizi dal 1995 al 1999 (n. 297), sed. 952; Autorità portuale di Venezia, per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 298), sed. 952; Consorzio del Canale Milano-Cremona-Po, per gli esercizi 1998-1999 (n. 299), sed. 966; Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS), per l'esercizio 1999 (n. 300), sed. 971; Istituto di studi e analisi economica (ISAE), per l'esercizio 1999 (n. 301), sed. 976; Fondazione ENPAIA (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti in agricoltura), per gli esercizi dal 1997 al 1999 (n. 302), sed. 976; Ente Parco Nazionale Gran Paradiso per gli esercizi dal 1994 al 1999 (n. 303), sed. 977; Stazione zoologica «Antonio Dohrn», per l'esercizio 1998 (n. 304), sed. 979; Associazione Italiana della Croce Rossa (CRI) per l'esercizio 1998 (n. 305), sed. 993 Comitato Nazionale Italiano per il Collegamento tra il Governo Italiano e l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per l'esercizio 1998 (n. 307), sed. 993; Ente Autonomo per l'acquedotto Pugliese (EAAP) ora Acquedotto Pugliese S.p.A. per gli esercizi dal 1996 al 1998 (n. 308), sed. 993; Cassa Nazionale del Notariato per gli esercizi dal 1994 al 1999 (n. 306), sed. 994; Opera nazionale di assistenza per il personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 309), sed. 994; Istituto Postelegrafonici (IPOST) per l'esercizio 1999 (n. 310), sed. 994; Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 312), sed. 1019; Società di navigazione marittima esercenti linee di preminente interesse nazionale: Tirrenia e Adriatica di navigazione spa, per gli esercizi dal 1995 al 1999; Lloyd Triestino di navigazione spa, per gli esercizi dal 1995 al 10 luglio 1998; Italia di navigazione spa per gli esercizi dal 1995 al 30 aprile 1998 (n. 313), sed. 1019; Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), per gli esercizi 1998 e 1999 (Doc. XV, n. 314), sed. 1019; Opera nazionale per i figli degli aviatori (ONFA), per gli esercizi 1998 e 1999 (Doc. XV, n. 315), sed. 1019; Autorità portuale di Ancona, per gli esercizi dal 1997 al 1999 (n. 317), sed. 1036; Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), per l'esercizio 1999 (n. 318), sed. 1036; Unione italiana ciechi, per gli esercizi dal 1997 al 1999 (n. 316), sed. 1039; Consorzio interuniversitario lombardo per l'elaborazione automatica (CILEA), per l'esercizio 1998 (n. 319), sed. 1041; Ente nazionale per la protezione ed assistenza dei sordomuti (E.N.S.), per gli esercizi dal 1997 al 1999 (n. 320), sed. 1045; Ente Partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera (E.F.I.M.), per gli esercizi dal 1998 al 30 giugno 2000 (n. 321), sed. 1045; Club Alpino Italiano (C.A.I.), per l'esercizio 1999 (n. 322), sed. 1047; Autorità portuale di Marina di Carrara, per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 323), sed. 1050;

Istituto nazionale di alta matematica «Francesco Severi», per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 324), sed. 1050; Istituto nazionale di statistica (ISTAT), per l'esercizio 1999 (n. 325), sed. 1050; Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.) per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 326), sed. 1055; Cassa nazionale di previdenza e di assistenza forense per gli esercizi dal 1997 al 1999 (n. 327), sed. 1055; Unione nazionale ufficiali in congedo d'italia (Unuci), per gli esercizi 1998 e 1999 (n. 328), sed. 1059; Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), per l'esercizio 1999 (n. 329), sed. 1060; Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI), per gli esercizi dal 1996 al 1999 (n. 330), sed. 1061.

Deliberazioni della Sezione di controllo della Corte stessa relazione concernente la gestione del fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga, sed. 93; relazione sui progetti finalizzati al miglioramento dell'azione amministrativa sulla gestione del Fondo per il finanziamento delle attività previste dagli articoli 3, 12 e 13 del decreto del Presidente della Repubblica 1 febbraio 1966, n. 13 e del successivo articolo 26 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modificazioni, sed. 134; relazione sulla gestione del personale medico ed affine assunto mediante convenzioni da parte degli stabilimenti sanitari militari, sed. 135; relazione sulla gestione della spesa relativa ad alcuni capitoli di bilancio del Ministero per i beni culturali ed ambientali, sed. 157; deliberazione n. 49/97 con cui riferisce il risultato del controllo eseguito sulla gestione delle spese relative al sistema informativo del Ministero di grazia e giustizia per il periodo: secondo semestre 1994 e per l'anno 1995, sed. 176; deliberazione n. 14 del 27 febbraio 2001 relativa al programma annuale di controllo della Sezione medesima, sed. 1052.

Deliberazioni della Sezione di controllo sugli atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato sul risultato del controllo eseguito su atti di gestione di competenza del Provveditorato regionale alle opere pubbliche per l'abruzzo, sed. 14; sul risultato dell'indagine eseguita sulla gestione contrattuale dell'anas in materia di opere viarie al 31 dicembre 1993, sed. 39; sul controllo eseguito su atti del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali sulla gestione del sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), sed. 46; sul risultato dell'indagine eseguita sulle promozioni alla dirigenza militare per l'esercito e l'arma dei carabinieri, relative agli anni 1993-1994, nonché sulla retrodatazione delle promozioni di ufficiali di ufficiali appartenenti al ruolo speciale unico ai sensi della legge n. 224 del 1986 e della legge n. 404 del 1990, sed. 76; sul risultato dell'indagine eseguita sulla gestione delle opere "incompiute" del provveditorato alle opere pubbliche per le Marche-Ancona, sed. 85; sul controllo eseguito sulla gestione degli interventi per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti in Campania, sed. 95; con cui dichiara non conformi a legge una serie di decreti ministeriali, facenti parte della gestione contrattuale degli appalti di servizio approvati o aggiudicati nel corso del 1994 dal Ministero dei lavori pubblici - direzione generale del coordinamento territoriale, sed. 120; sul controllo eseguito sulla gestione fuori bilancio relativa a particolari e straordinarie esigenze delle città di Palermo e Catania per gli esercizi finanziari dal 1989 al 1993, sed. 160; sul controllo eseguito sulla gestione per la dismissione delle azioni dell'ina spa, sed. 161; sul risultato del controllo eseguito su alcune gestioni commissariali governative nel settore dei pubblici servizi di trasporto per gli esercizi finanziari 1992 e 1993, sed. 166; sul risultato del controllo eseguito sulla gestione, relativa agli anni 1994 e 1995, degli interventi nel settore dell'edilizia statale, mediante contratti di appalto o concessione id opere di importo superiore a 1 miliardo di lire, sed. 167; sul risultato del controllo eseguito sulla gestione, di competenza del Ministero degli affari esteri, degli Istituti italiani di cultura di Parigi, Londra e New York, per gli anni 1992, 1993 e 1994, sed. 182; nell'ambito dell'indagine intersettoriale sulla gestione dei procedimenti disciplinari nelle Amministrazioni dello Stato, circa la mancata costituzione dei collegi arbitrali e le disfunzioni riscontrate nell'applicazione della nuova disciplina, sed. 194; sul risultato del controllo eseguito sulla gestione delle mense obbligatorie di servizio istituite dal Ministero della difesa, sed. 197; sul risultato del controllo eseguito sulla gestione delle "spese riservate per l'attività informativa della Guardia di finanza", sed. 198

sul risultato dell'indagine intersettoriale sull'attuazione del decreto legislativo n. 29 del 1993 nelle Amministrazioni dello Stato, sed. 231; con cui riferisce, in materia di lavori pubblici, sull'attività del Magistrato delle acque per i lavori di salvaguardia della laguna veneta, sed. 279; con cui riferisce sulla gestione della Cassa conguaglio per il settore elettrico relativamente agli esercizi finanziari dal 1989 al 1991, sed. 329; con cui ha approvato la relazione sulla gestione dei procedimenti di recupero dei crediti derivanti da sentenze di condanna pronunciate dalla Corte dei conti nei confronti dei funzionari statali, sed. 331; con cui riferisce in merito alla gestione relativa agli interventi per la realizzazione di opere di rilevanza nazionale nel settore dell'irrigazione, sed. 342; con cui riferisce sulla gestione dei procedimenti disciplinari da parte del Ministero dei trasporti e della navigazione, nell'ambito dell'indagine intersettoriale nelle Amministrazioni dello Stato, sed. 360; con cui riferisce sulla gestione del programma di interventi di consolidamento e restauro di 56 edifici di culto siti nei comuni di L'Aquila, Lucoli e Tornimparte danneggiati dal sisma del maggio 1985, sed. 363; con cui riferisce sulla gestione dei lavori di protezione di sponda a Treporti, Canale di Saccagnana, Isola Nord, affidati dal magistrato alle acque di Venezia in concessione al Consorzio Venezia nuova, sed. 363; concernenti le Autorità portuali, sed. 364; deliberazione n. 52/98 con la quale ha approvato la relazione del magistrato istruttore dell'ufficio di controllo sugli atti del Ministero del lavoro e della previdenza sociale concernente la gestione relativa alle azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro, in base alla legge 10 aprile 1991, n. 125, sed. 383; deliberazione n. 57/98, adottata dalla Corte stessa in Sezione del controllo sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato nell'adunanza del 3 marzo 1998, con la quale ha approvato la relazione del consigliere delegato al controllo sugli atti del Ministero di grazia e giustizia concernente i risultati del controllo sulla gestione della spesa effettuata dal suddetto Ministero, nel periodo 1994-1996, per il mantenimento dei detenuti tossicodipendenti e dei minori presso le comunità terapeutiche, sed. 389; deliberazione n. 58/98 con la quale ha approvato la relazione del consigliere capo della delegazione regionale della Corte dei conti per l'abruzzo concernente il controllo successivo sulla gestione dei beni immobili del demanio e del patrimonio disponibile e indisponibile dello Stato in Abruzzo, negli anni 1996 e 1997, sed. 392; con la quale ha approvato la relazione del consigliere delegato all'ufficio di controllo sugli atti del Ministero per le politiche agricole, concernente lo stato di attuazione della legge 8 agosto

1991, n. 252, di modifica della legge 9 aprile 1990, n. 87, relativa agli interventi urgenti per la zootecnia, sed. 393; deliberazione n. 81/98 con cui riferisce circa il risultato dell'indagine intersettoriale sulla gestione dei lavori pubblici da parte delle amministrazioni dello Stato per ciascuno degli esercizi relativi al triennio 1995-1997, sed. 433; deliberazione n. 11/2001/G concernente la programmazione delle attività per l'anno 2001, sed. 1048.

Referti approvati dalla Sezione enti locali Deliberazione, adottata dalla Sezione enti locali, concernente il trattamento economico attribuito ai dipendenti delle camere di commercio della regione siciliana, sed. 7; determinazione, adottata dalla Sezione enti locali, in cui dichiara la propria competenza ad esercitare nei confronti delle società costituite a seguito della trasformazione delle organizzazioni portuali, prevista nell'articolo 20 della legge 28 gennaio 1994, n. 84 e successive modificazioni, il potere di controllo di cui all'articolo 12 della legge 21 marzo 1958, n. 259, controllo da esercitare nelle forme e nei limiti in precedenza applicati, fino a quando permanga una partecipazione prevalente delle organizzazioni portuali al capitale azionario di tali società, sed. 12; determinazione, adottata dalla Sezione enti locali, in cui dichiara che non sussistono motivi di rilievo in ordine alla partecipazione alle riunioni del comitato dell'autorità portuale di Napoli di soggetto estraneo all'apparato della regione Campania, all'uopo delegato dal presidente della regione stessa, sed. 281; deliberazione n. 7/1998 con la quale la Sezione enti locali ha approvato la relazione sui risultati delle programmate indagini di controllo selettivo sulle gestioni degli enti locali, sed. 521; determinazione n. 1/99, adottata dalla Sezione enti locali, in cui dichiara che il controllo della Corte dei conti sulla gestione finanziaria dell'ente tabacchi italiani, previsto dall'articolo 2, comma 9, del decreto legislativo 9 luglio 1988, n. 283, va esercitato nel modo stabilito dall'articolo 12 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sed. 550; deliberazione 1/2000 concernente la relazione sui risultati delle programmate indagini di controllo selettivo sulle gestioni degli enti locali, sed. 792; deliberazione n. 13/2000 concernente la relazione sull'attività dell'autorità di Bacino del fiume Adige nel periodo 1998-2000, sed. 998.