CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

Documenti analoghi
CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA INTRAFAMILIARE E DI GENERE

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato in due

CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Maggio 2018

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONE: GIUGNO 2015

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO EDIZIONI: Ottobre Dicembre 2018

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE SCARICHI DELLE ACQUE EDIZIONI: Ottobre 2018

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: SETTEMBRE NOVEMBRE 2015

CONVENTION FORMATIVA PER COMANDANTI E RESPONSABILI

Corso di formazione: USO LEGITTIMO DELLE ARMI

Corso: POLIZIA EDILIZIA AMBIENTALE ATTIVITA DI CONTROLLO NEI CANTIERI EDILI EDIZIONI: Maggio Novembre 2018

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONE: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI AGRICOLI EDIZIONI: APRILE MAGGIO 2016

Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Ottobre Novembre 2016

CONVENTION FORMATIVA PER COMANDANTI E RESPONSABILI

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONI: MARZO APRILE 2016

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: MARZO GIUGNO 2016

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA EDIZIONI: Maggio Novembre 2018

CORSO DI FORMAZIONE: POLIZIA COMMERCIALE. Modulo 1: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Febbraio Marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2014

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA PER MANTENIMENTO IDONEITA ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: MAGGIO 2014

Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: OTTOBRE NOVEMBRE 2014

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: OTTOBRE 2014 FEBBRAIO 2015

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2010 TERZO TURNO: SETTEMBRE DICEMBRE 2011

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato ESERCITAZIONI PRATICHE, SIMULAZIONI E STESURA ATTI EDIZIONI: Gennaio Ottobre 2018

La presente analisi è riferita al corso di aggiornamento La guida dei veicoli: il D.Lgs. n. 59/2011 in attuazione delle direttive 2006/126/CE e

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: APRILE GIUGNO 2015

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: MAGGIO GIUGNO 2014

CORSO DI FORMAZIONE: POLIZIA EDILIZIA Modulo 1: INQUADRAMENTO GENERALE Modulo 2: ATTIVITA DI CONTROLLO EDIZIONI: Marzo Maggio 2016

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato ESERCITAZIONI PRATICHE, SIMULAZIONI E STESURA ATTI EDIZIONI: Maggio Dicembre 2017

Nell ambito delle attività formative realizzate ai sensi dell articolo 20 della legge regionale 9/2009, la Scuola per la polizia locale del Friuli

L evento si è svolto secondo il seguente programma: il giorno a presso. Sede Azienda sanitaria di Via Pozzuolo 330 Aula formazione Palazzina 21

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA PER MANTENIMENTO IDONEITA ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2012 PRIMO TURNO: FEBBRAIO GIUGNO 2012

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2010 SECONDO TURNO: MAGGIO LUGLIO 2011

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2015

EDUCAZIONE ALLA MOBILITA Livello base

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: FEBBRAIO GIUGNO 2015

Nell ambito delle attività formative realizzate in forma integrata ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge regionale 9/2009, la Scuola per la

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

PRIMA EDIZIONE. 12 ore SECONDA EDIZIONE. 12 ore TERZA EDIZIONE. 12 ore

presentato il numero verde nazionale contro la tratta ;

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE. CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Febbraio Novembre 2016

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

Allegato B. A) B e C ) D) Denominazione rich. amm. conc. rich. amm. conc. rich. amm. conc.

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

Corsi Informativo-Formativi Grassroots Livello E per Aspiranti Istruttori Attività di Base, operanti nelle Scuole di Calcio

leadership e gestione dei collaboratori

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

CORSO DI AGGIORNAMENTO "CODICE DELLA STRADA N. 1" CALENDARIO EDIZIONI MARZO Sede di svolgimento del corso: TRIESTE

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: GENNAIO GIUGNO 2015

corso di formazione per agenti e addetti al coordinamento e controllo

INDICE NOTE GENERALI... 5

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

PRIMA EDIZIONE SECONDA EDIZIONE TERZA EDIZIONE QUARTA EDIZIONE

Determinazione Dirigenziale. N. 996 del 24/05/2019

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

SCHEDA VALUTAZIONE CORSO D INGLESE Cod. Progetto

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO

Determinazione dirigenziale

PROGETTO RECUPERO SCUOLA SEC. 1 GRADO - a.s. 2013/2014 GRADIMENTO ALUNNI

Analisi attività. Scuola per la Polizia Locale del Friuli Venezia Giulia

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione

Caratteristiche personali: sesso F 79%

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

2 UNITI PER LA SICUREZZA STRADALE sapere è meglio che improvvisare Pordenone - 11/12 marzo 2016

1-ISCRITTI 2-HANNO PARTECIPATO 3-HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO ISCRITTI; 57 2-HANNO PARTECIPATO; 48

Bilancio demografico anno 2016 e popolazione residente al 31 dicembre Provincia: Pordenone. Maschi Femmine Totale

Bilancio demografico anno 2017 e popolazione residente al 31 dicembre Provincia: Pordenone ,3. Fonte: Istat. Maschi Femmine Totale

Egr. Dott. PANI Giorgio. Proposta conferimento incarico individuale di docenza.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Agricoltura, Alimentazione, Foreste e Montagna Corpo Forestale Provinciale

Dom_Data_Sp edizione

Laboratorio di Intermediazione Assicurativa. Anno 2016

Sommario REGIONE CALABRIA

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 061 Storia dell arte

INDICE NOTE GENERALI E MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA FORMATIVE... 5

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 14 DICEMBRE 2017

Transcript:

Area: ARMI E STRUMENTI DI AUTOTUTELA CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO MARZO OTTOBRE 2017 La presente analisi è riferita al corso di formazione permanente di ADDESTRAMENTO AL TIRO, già previsto dal settimo programma formativo annuale approvato con la DGR 2246 del 13 novembre 2015 e mantenuto nell ottavo programma formativo approvato con la DGR 1420 del 28 luglio 2016, realizzato nel periodo marzo ottobre 2017. Il corso è rivolto al personale di polizia locale già abilitato all uso e al maneggio dell arma in dotazione ed è valido ai fini dell addestramento annuale obbligatorio previsto dall articolo 18 del D.M. 4 marzo 1987, n. 145 Norme concernenti l armamento degli appartenenti alla polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza. L addestramento, che prevede un impegno massimo complessivo annuo di 8 ore ripartite indicativamente su due giornate, segue il programma del Corso per il rilascio del patentino di idoneità al tiro per polizie locali previsto dalle linee guida teorico-pratiche per lo svolgimento dei corsi regolamentari di tiro adottate dall Unione Italiana Tiro a Segno. Agli operatori che hanno concluso il corso con valutazione positiva è stato rilasciato il consueto certificato di valutazione ai sensi dell articolo 20, comma 7 della legge regionale 9/2009 nonchè il patentino di idoneità al tiro emesso dall Unione Italiana Tiro a Segno, comprovanti l avvenuto addestramento annuale obbligatorio previsto dall articolo 18 del D.M. 4 marzo 1987, n. 145. Per la realizzazione del corso la si è avvalsa della collaborazione logistica e strutturale del Poligono della Sezione di Udine di Tiro a Segno Nazionale. L addestramento è stato curato dai seguenti istruttori di tiro appartenenti al Corpo Forestale Regionale: 1

- Ispettore forestale DEGANO Mauro - Ispettore forestale RHO Stefano - Ispettore forestale TURCHET Corrado - Maresciallo forestale RIGO Roberta - Maresciallo forestale BALLABEN Alberto - Maresciallo forestale DEGLI UOMINI Roberto - Maresciallo forestale PODORIESZACH Fabrizio - Guardia forestale ROSSI Anna Gli istruttori di tiro, oltre a vantare una comprovata esperienza maturata nell addestramento degli operatori del Corpo Forestale Regionale, hanno dimostrato un elevato livello di professionalità, ampiamente riconosciuto ed apprezzato dal personale di polizia locale che ha partecipato al corso. 2

Le lezioni di addestramento sono state realizzate secondo il seguente calendario: C A L E N D A R I O CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO Corso valido ai fini dell'addestramento annuale obbligatorio previsto dall'articolo 18 del D.M. 4 marzo 1987, n. 145 "Norme concernenti l'armamento degli appartenenti alla polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza" c/o POLIGONO della Sezione UITS di UDINE - Via del Tiro a Segno n. 12/14 1^ giornata giovedì 2 marzo 2017 13^ giornata giovedì 21 settembre 2017 2^ giornata martedì 7 marzo 2017 14^ giornata martedì 26 settembre 2017 3^ giornata giovedì 9 marzo 2017 15^ giornata giovedì 28 settembre 2017 4^ giornata martedì 14 marzo 2017 16^ giornata martedì 3 ottobre 2017 5^ giornata giovedì 16 marzo 2017 17^ giornata giovedì 5 ottobre 2017 6^ giornata martedì 21 marzo 2017 18^ giornata martedì 10 ottobre 2017 7^ giornata giovedì 23 marzo 2017 19^ giornata giovedì 12 ottobre 2017 8^ giornata martedì 28 marzo 2017 20^ giornata martedì 17 ottobre 2017 9^ giornata giovedì 30 marzo 2017 21^ giornata giovedì 19 ottobre 2017 10^ giornata martedì 4 aprile 2017 22^ giornata venerdì 20 ottobre 2017 11^ giornata giovedì 14 settembre 2017 23^ giornata martedì 24 ottobre 2017 12^ giornata martedì 19 settembre 2017 24^ giornata giovedì 26 ottobre 2017 3

1. PROFILO DEI PARTECIPANTI 1.1 Comandi di provenienza Hanno frequentato e regolarmente concluso il corso 148 operatori provenienti da: N. Comando di appartenenza (N.B. I Comandi di appartenenza sono indicati secondo quanto dichiarato all atto dell iscrizione) Numero operatori 1 Corpo di Polizia Locale del Comune di LIGNANO SABBIADORO 23 2 Corpo di Polizia Locale Ass. MEDIO FRIULI 16 3 Corpo di Polizia Locale del Comune di GRADO 13 4 Corpo di Polizia Locale Ass. LATISANA - RONCHIS 11 5 Corpo di Polizia Locale del Comune di CORDENONS 9 6 Corpo di Polizia Locale del Comune di AZZANO DECIMO 8 7 Corpo di Polizia Locale del Comune di PORCIA 8 8 Corpo di Polizia Locale UTI delle VALLI e delle DOLOMITI FRIULANE 6 9 Corpo di Polizia Locale Ass. di FAGAGNA 6 10 Servizio di Polizia Locale Ass. BASSA FRIULANA OCCIDENTALE SS. 14 6 11 Servizio Polizia Locale del Comune di AVIANO 6 12 Corpo Polizia Locale Ass. dal MEDUNA al TAGLIAMENTO 5 13 Corpo Polizia Locale UTI DEL NATISONE-Manzano 5 14 Corpo Polizia Locale Ass. ANNIA 4 15 Servizio Polizia Locale Ass. BASILIANO - MERETO DI TOMBA 4 16 Servizio Polizia Locale del Comune di CASARSA DELLA DELIZIA 4 17 Servizio Polizia Locale del Comune di RIVIGNANO TEOR 4 18 Servizio Polizia Locale Ass. San Martino al Tagl.to - Valvasone Arzene 3 19 Corpo Polizia Locale del Comune di PRATA DI PORDENONE 2 20 Servizio Polizia Locale Ass. COSEANO-FLAIBANO-SEDEGLIANO 2 21 Servizio Polizia Locale del Comune di PASIANO DI PORDENONE 2 22 Servizio Polizia Locale del Comune di PRATA DI PORDENONE 1 TOTALE 148 4

1.2 Suddivisione per genere PARTECIPANTI AL CORSO numero % DONNE 37 25,0% UOMINI 111 75,0% Totale 148 100,0% Per comparazione si fornisce, di seguito, il dato statistico relativo alla suddivisione per genere del personale in servizio negli Enti Locali della Regione. 1 2 PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 1014 unità) 307 Donne 30% 707 Uomini 70% TUTTO IL PERSONALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 10.809 unità) 4.549 Uomini 42% 6.260 Donne 58% 1 Fonte dei dati: Ministero dell Economia e delle Finanze Rilevazione conto annuale 2015 effettuata dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ai sensi del titolo V del D.Lgs. 165/2001. 2 Il dato non tiene conto del trasferimento alla Regione del personale facente parte dei Corpi e dei Servizi di polizia locale delle Province intervenuto ai sensi dell articolo 7 della legge regionale 11 marzo 2016, n. 3 (Norme di riordino delle funzioni delle Province in materia di vigilanza ambientale, forestale, ittica e venatoria, di ambiente, di caccia e pesca, di protezione civile, di edilizia scolastica, di istruzione e diritto allo studio, nonché di modifica di altre norme in materia di autonomie locali e di soggetti aggregatori della domanda) con decorrenza 1 giugno 2016. 5

2. GIUDIZI, NOTE E SUGGERIMENTI Al termine della sessione d esame è stato somministrato un questionario di gradimento, in forma anonima, con lo scopo di acquisire un giudizio sul corso nonché di sollecitare ogni contributo utile a impostare correttamente la futura programmazione. Ai partecipanti sono state poste le seguenti domande: 1. Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio dell addestramento? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 2. Ritieni che l addestramento sia realizzato in modo utile alla tua attività professionale? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 3. Esprimi il tuo giudizio sui seguenti aspetti qualificanti dell addestramento: 3.1 Adeguatezza dei contenuti dell addestramento alla tua attività professionale (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.2 Competenza e professionalità degli istruttori (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.3 Grado di approfondimento del programma di addestramento (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 4. Indica i PUNTI DI FORZA dell addestramento 5. Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA dell addestramento 6. Consiglieresti questo corso ad un collega? (opzioni risposta: SI NO, se NO perché) 6

2.1 Analisi del questionario di gradimento Hanno risposto al questionario 121 operatori. Elaborazione quesito 1: Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio dell addestramento? GIUDIZIO N. % MOLTO 110 91,0% ABBASTANZA 11 9,0% POCO 0 0,0% PER NIENTE 0 0,0% Totale 121 100,0% Elaborazione quesito 2: Ritieni che l addestramento sia realizzato in modo utile alla tua attività professionale? GIUDIZIO N. % MOLTO 110 91,0% ABBASTANZA 11 9,0% POCO 0 0,0% PER NIENTE 0 0,0% Totale 121 100,0% 7

Elaborazione quesito 3.1: Esprimi il tuo giudizio sull adeguatezza dei contenuti dell addestramento alla tua attività professionale: GIUDIZIO N. % OTTIMO 101 83,5% BUONO 20 16,5% DISCRETO 0 0,0% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Totale 121 100,0% Elaborazione quesito 3.2: Esprimi il tuo giudizio su competenza e professionalità degli istruttori: GIUDIZIO N. % OTTIMO 110 91,0% BUONO 11 9,0% DISCRETO 0 0,0% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Totale 121 100,0% 8

Elaborazione quesito 3.3: Esprimi il tuo giudizio sul grado di approfondimento del programma di addestramento: GIUDIZIO N. % OTTIMO 85 70,5% BUONO 34 28,0% DISCRETO 2 1,5% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Totale 121 100,0% Elaborazione quesito 6: Consiglieresti questo corso ad un collega? SI 120 99,2% NO 1 0,8% Totale 121 100,0% Se NO perché: - Non ha specificato il motivo. 9

Elaborazione quesito 4: Indica i PUNTI DI FORZA PUNTI DI FORZA - Istruttori preparati e addestrati - serietà, disponibilità e professionalità degli istruttori - essere sempre seguita durante tutto l addestramento - simulazione di conflitto a fuoco - competenza istruttori - istruttori - necessario, professionale, tecnico - pratico e funzionale alle nostre necessità - istruttori preparati e predisposti all insegnamento - pratico per il lavoro - preparazione e competenza degli istruttori - gli istruttori - finalmente un buon corso di tiro - in primo luogo la capacità e la professionalità degli istruttori la distanza dei bersagli che ripropone la realtà la varietà delle situazioni che vengono simulate - personale molto disponibile e professionale - professionalità - professionalità degli istruttori - competenza istruttori - la competenza degli istruttori - serietà e professionalità - gli istruttori sono qualificati e gentili - insegnamento efficace - professionalità e competenza degli istruttori modalità e tecnologia delle tecniche insegnate - istruttori competenti e preparati per il tipo di servizio prestato dai corpi di polizia locale - gli istruttori - professionalità e competenza istruttori - fattore sicurezza sempre in evidenza - professionalità, pazienza, simpatia - preparazione degli istruttori, alto livello di sicurezza, concrete possibilità di miglioramento, utilità del tiro operativo 10

PUNTI DI FORZA - professionalità - attinenza alla realtà degli argomenti trattati - abbinamento della teoria alla pratica - competenza istruttori - competenza del personale docente - professionalità istruttori di tiro - pratico e con situazioni di conflitto reali - il corso è aderente alle situazioni operative - imparare ad usare correttamente l arma - mi è piaciuto molto il tiro dinamico - tecniche di tiro con sagome e ripari posti a distanza reale simulando situazioni reali buone le tecniche di estrazione arma e cambio caricatore sarebbe ottima una esercitazione con armi tipo softair, con percorso di tiro simili a condizioni reali - competenza e professionalità degli istruttori fondamentale la pratica per l utilizzo dell arma - prova pratica di tiro veloce e istintivo - preparazione istruttori - competenza istruttori - insegnamento della tecnica - gli istruttori sono molto preparati e professionali, con calma e pazienza illustrano le tecniche del tiro e le posizioni da tenere oltre a dare indicazioni su situazioni pratiche che si potrebbero verificare - competenza - gli istruttori fanno lo stesso nostro lavoro e quindi conoscono le reali esigenze - tiro dinamico - istruttori - professionalità istruttori alta qualità della sede e dell addestramento - bravura istruttori - competenza e pazienza - sarebbe interessante all aperto - adeguatezza rispetto alle reali necessità operative - personalizzazione della correzione degli errori - disponibilità e pazienza degli istruttori - chiarezza e tranquillità nel corso 11

PUNTI DI FORZA - istruttori competenti, addestramento realistico - istruttori molto preparati - bene addestrare sul tiro operativo - tecniche pratiche - docenti - accuratezza nel seguire i tiratori e spiegazioni appropriate durante l esecuzione dei tiri - tutti - un istruttore di tiro per ogni operatore preparazione degli istruttori - serve a tutto - esercizi pratici/operativi. Elaborazione quesito 5: Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI DEBOLEZZA - Poche sessioni - poca pratica (da fare più spesso) - ci vorrebbe più volte all anno - manca un corso di tiro dinamico all aperto - servirebbe maggior tiro dinamico, oppure sparare in un poligono all aperto - poche sessioni - sarebbe necessario una volta al mese - poco tempo - poche sessioni di tiro all anno mancanza di esercitazioni con tiro in modalità operativa - non ho riscontrato punti di debolezza, l unica osservazione è che i corsi di tiro dovrebbero, a mio avviso, avere più sessioni annuali, proprio per la delicatezza dell oggetto - consiglio di ripristinare la sala pulizia armi 12

Elaborazione quesito 5: Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI DEBOLEZZA - il bersaglio è sempre fermo - la struttura del poligono: obsoleto - il poco tempo a disposizione e l assenza di strutture per effettuare il tiro dinamico - non ce ne sono - brevità: riterrei opportuno un maggior numero di sessioni di allenamento - il numero delle lezioni in un anno sono troppo poche, sarebbe da esercitarsi almeno una volta al mese - poligono civile, si suggerisce di trovare una locazione più operativa - non trovo punti di debolezza - troppo brevi e poco operativi - dovrebbe essere dato più tempo e spazio per migliorare le difficoltà personali al fine di migliorare la personale competenza - la frequenza, da ripetere più spesso - la sede, per noi di Pordenone è più comodo quello vicino a noi. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E LOCALI, POLIZIA LOCALE E SICUREZZA SCUOLA PER LA POLIZIA LOCALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Direttore dott. Gianfranco Spagnul Report elaborato da: dott.ssa Giuliana Marchi P.O. Formazione polizia locale e-mail giuliana.marchi@regione.fvg.it sito internet http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/aall/polizia_locale_e_sicurezza/formazione/ 13