Progetto Punti Genova Digitale

Documenti analoghi
COMUNE DI CUGLIERI PROVINCIA ORISTANO

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Comune di Pabillonis Provincia del Medio Campidano

Comune di Sarroch Provincia di Cagliari

Comune di Sanluri Provincia del Medio Campidano Via Carlo Felice 201 Telefono 070/ Fax 070/ Pec :

Report Finale. Genova Digitale, 2 febbraio 2017 Sala consiliare di Palazzo Tursi - Albini

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

ENTE COMUNE DI BUDDUSO PROVINCIA OLBIA TEMPIO COMUNE DI BUDDUSO. Obiettivi di accessibilità. per l anno 2014

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PUNTI ROMA FACILE: INNOVIAMO INSIEME

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?

Il codice dell'amministrazione digitale

P.A.A.S. Punti per l'accesso Assistito ai Servizi online, una rete di promozione. Alessandra Nencioni. 5 febbraio 2014

Competenze digitali per la PA

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

La facilitazione digitale

Il Syllabus. Valentina Albano. Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica

Digitale di Roma Capitale

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

MILANO PARTECIPATA. MILANO TRASPARENTE. Lorenzo Lipparini Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open Data

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR FSE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Lezione 7- Il portale del comune di Pavia

FAENZA Informatica Di pa r tim en t o In f o rm a ti ca

L URP della Provincia di Milano

PIANO DI ATTUAZIONE PLURIENNALE DEL PNSD

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CONCORSO BEST AWARD 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Partecipazione... per una città sostenibile

Comune di Palermo Ufficio Innovazione

Obiettivi di accessibilità per l anno Unione di Comuni dei Fenici

INNOVAZIONE TECNOLOGICA Referente: Prof.sse Donatella Falciai e Roberta Bolzanello

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

MILANO PARTECIPATA. MILANO TRASPARENTE. Lorenzo Lipparini Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open Data

Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PROGETTO - Piano d'azione

Informatica di base (Corso di formazione extrascolastica)

PROGETTO - Piano d'azione

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

Donne e innovazione. che storia! Assessorato Roma Semplice - Flavia Marzano

INCLUSIONE DIGITALE e PANE E INTERNET

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Azione 10 Competenze digitali

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

Guida operativa digitale per gli insegnanti. Attività e concorsi

ITC LAB DOCENTE DIGITALE Modulo L.I.M. e Modulo Didattica Innovativa Percorso Formativo di II livello (comprensivo di counseling)

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

E stato presentato alla cittadinanza nel corso di un incontro pubblico il Portale per il

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

GLT CONSUMO CRITICO, PROMOZIONE E RETI DELL ECONOMIA SOLIDALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

Piano di Trasformazione Digitale

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

Punto 9 Odg Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell anno successivo

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Informazioni generali. Che tipo di ebook posso trovare nella mia biblioteca con ReteINDACO? Tre tipologie :

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 21 GIUGNO 2019)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 4 AGOSTO 2017)

PIANO DI ATTUAZIONE P.N.S.D Piano Nazionale Scuola Digitale

B5 - Gestione Aula Virtuale. WebCafé. Fabio Bertoglio Formazione Ambito presentazione

Il Paese che cambia passa da qui. AgID e l'agenda digitale italiana. Quale comunicazione?

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

Centro Informagiovani

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK. Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre A cura dell animatore digitale prof.

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

1. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

DigComp 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE COMPETENZE DIGITALI DEI CITTADINI

VALORE P.A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

Transcript:

Ultimo aggiornamento 22 marzo 2019 Progetto Punti Genova Digitale Il progetto denominato Punti Genova Digitale si ispira all'iniziativa del Comune di Roma denominata Punti Roma Facile che nel giugno 2018 ci ha fornito i dati della sua azione. PROPOSTA Open Genova, che promuove l alfabetizzazione e la cultura digitale per tutti, propone a questa amministrazione comunale di valutare l adozione della formula proposta dall assessorato Roma Semplice del Comune di Roma attiva da ormai oltre un anno per rispondere al bisogno di supporto verso la trasformazione digitale della cittadinanza. Di cosa si tratta? Gli spazi assistiti sono dotati di un facilitatore digitale appositamente formato sugli argomenti trattati, è a disposizione degli utenti che hanno bisogno di indicazioni e consigli relativi all uso del computer, alla navigazione in rete e all accesso ai principali servizi on line per un tempo specifico (circa 30 minuti su prenotazione telefonica). A chi sono rivolti? Il servizio è a disposizione di tutti, nessuno escluso. In particolare si rivolge a chi ha poca familiarità con Internet e con le tecnologie digitali, a chi voglia imparare ad accedere ai servizi pubblici (e privati) online, rendendosi gradualmente autonomo.

A cosa servono? Ad accrescere le competenze digitali, a partecipare attivamente alla vita sociale della propria comunità e a semplificare il rapporto con la pubblica amministrazione. Presso gli spazi, che Open Genova ha battezzato Punti Genova Digitale, con l aiuto dei facilitatori digitali, si potrà imparare, in pochi semplici passi, a navigare all interno dei seguenti servizi: Consultare ed usufruire dei servizi (demografici, sport, tasse e tributi, iscrizioni a scuola, ecc.) Trovare le informazioni che servono o l ufficio relazioni con il pubblico più vicino Conoscere i siti tematici (Polizia Municipale, Visit Genova, Informagiovani, ecc.) Inoltre si potrà ottenere: indicazioni sull identità digitale (SPID) e a cosa serve supporto alla creazione di un indirizzo di posta elettronica ed usi più utili Inoltre si può imparare: come gestire domande ed offerte di lavoro, come telefonare o videotelefonare via internet ed altro ancora. L uso della postazione è sempre assistita. Formazione dei facilitatori digitali Open Genova è un associazione che dal 2013 si occupa di promuovere l alfabetizzazione e la cultura digitale in città. Oltre ad aver realizzato progetti con le amministrazioni locali partecipa ad alcuni tavoli nazionali dell open government forum (partecipazione, Open Data e cittadinanza digitale). Nel 2015 ha lanciato il primo corso di formazione digitale per i tassisti i cui effetti si sono potuti verificare in alcune innovazioni adottate dalla categoria. Partendo dalla sua esperienza in città e dalle sperimentazioni già operate con i Punti Genova Digitale in alcuni quartieri cittadini Open Genova si propone di formare nuovi facilitatori digitali con l obiettivo di rendere il progetto scalabile a tutta la città.

Nella foto Open Genova (dicembre 2018) durante un workshop formativo Come trattare di digitale con gli anziani: l esperienza del Punto Genova Digitale ad alcuni ragazzi del progetto NEET nella sede di Job Centre a Genova L impegno dei facilitatori digitali: conoscenze informatiche : livello base o superiore disponibilità : 4 ore, 1 volta alla settimana (non più di 2 volte al mese) formazione/tutoraggio : 8 ore di formazione e supporto remoto di Open Genova riconoscimenti : rilascio Open Badges in standard internazionale I numeri di Roma Facile Il progetto è stato menzionato dal Commissario Piacentini, eil Punto Genova Digitale si ispira ad esso. I Punti Roma Facile (PRoF) : 26 punti operativi nel territorio di Roma Capitale tra novembre 2016 e luglio 2017 17 attivati in istituzionali dei Municipi

7 ricevono gli utenti all'interno del Sistema Bibliotecario di Roma 2 in locali di associazioni che hanno aderito all'iniziativa 12 ore settimanali per PRoF e ha fornito sinora circa 2.500 "facilitazioni" In media 2 operatori, c.d. "facilitatori", appositamente formati alcuni sono dipendenti dell'amministrazione, altri volontari, per cui ne risulta che, ad oggi, Roma Capitale non sostiene costi aggiuntivi per la messa in esercizio del progetto. Il servizio su appuntamento dura mezz'ora Tra le richieste più frequenti: supporto per la fruizione dei servizi on line offerti dall'amministrazione Capitolina richieste di iscrizione al portale di Roma Capitale o a SPID la creazione di account di posta elettronica Nel 2019 38 ragazze e i ragazzi sono stati selezionati, insieme ad alcuni volontari delle Biblioteche di Roma, per essere impegnati come facilitatori digitali negli spazi assistiti all interno dei Municipi, dei centri anziani e delle altre strutture che hanno aperto o apriranno nel corso dell anno un P unto Ro ma F acile. In occasione del lancio del primo Punto Genova Ditale: È una grande soddisfazione per me aver potuto condividere con la città di Genova la buona pratica dei Punti Roma Facile. Il divario digitale è un punto cruciale da superare per costruire una società più libera, consapevole ed equa. Auspico che la rete dei P unti Ro ma F acile si estenda su tutto il territorio nazionale, con la collaborazione di tutte le amministrazioni locali, perché nessuno

resti indietro. Flavia Marzano, Assessora Roma Semplice Open Genova somma l esperienza del Comune di Roma a quella fatta nel 2015 con il progetto pilota Genova Digitale la cui documentazione e Report finale sono stati presentati il 2 febbraio 2017 davanti alle commissioni Affari Istituzionali e Generali e Territorio del Comune di Genova. Vedi link http://www.comune.genova.it/content/seduta-del-02022017 I numeri di Genova Digitale Il progetto è stato presentato nel novembre 2015 a Venaria davanti alla presidenza del Consiglio dei Ministri. Sessioni divulgative sul territorio: 3 assessori coinvolti (sviluppo economico, informatica, rapporti con i Municipi) 1 mese di incontri 9 Municipi aderenti 74 incontri pubblici 18 postazioni Linux installate 27 associazioni coinvolte 23 volontari Perchè sono utili i Punti Genova Digitale Secondo i dati del Rapporto Istat Internet@Italia 2018 quasi il 50% degli utenti che accedono a servizi internet smettono di usarli dopo il primo utilizzo perchè li ritengono troppo difficili o non ne percepiscono la reale utilità. Partendo da questi dati nasce il Progetto Punti Genova Digitale il cui motto è: Se il cittadino non va al digitale il digitale va al cittadino. Open Genova suggerisce un coordinamento con l assessorato preposto del Comune di Roma in un ottica di condivisione dell esperienza tra pubbliche amministrazioni per aprire anche nella nostra città, con modalità da definire, punti di supporto concreto per tutta la cittadinanza senza nessuna distinzione e si rende disponibile con modalità tipiche dell associazione, cioè inclusività, trasparenza e condivisione nella progettazione del percorso, nella formazione dei

facilitatori e nella fase di startup dei punti sul territorio cittadino. Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.