Green Internet: Progettazione di politiche energy aware per reti Internet

Documenti analoghi
L impatto energetico dell ICT in chiave Cloud Computing

Cluster e data center

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

ebook L INFRASTRUTTURA IT, IL CUORE DELL AZIENDA

Cloud Computing per la Sanità Digitale

Content Delivery Networks (CDN)

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Risparmio energetico nei Data Center

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SPC L2 - Proposta Integrazione Servizi Professionali

Introduzione al corso

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Linux Day /10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI

AURORA WebDOC Document Management System


Il Mercato della Digital Technology Andamento del IVQ e consuntivo sull anno 2015

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

[OnYourWay beta ]: [Kublai Awards] Scheda tecnica. [Allegato C] [V0.1] First edition: [08/01/09]

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

Progetto FIRB WebMinds

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV

IBM Corporation

INFORMATION TECNOLOGY

Enrico Golino Tivoli Sales Leader, IBM Southwest Europe

MASSIMO RUSSO piazza A. Moro ROMA

GREEN CLOUD COMPUTING

Scheda di rete PCIe Gigabit Power over Ethernet a 4 porte - Adattatore PCI express - Intel I350 NIC

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Scopri di più su LoadMaster per Azure

Costruiamo insieme il futuro

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies

Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione. Gianpaolo Vercesi Siemens

Allegato Tecnico Housing

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

I cinquant anni del Guide Share Europe:quale valore aggiunto?

Green IT IRCE Spa Davide Arcuri

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Economico Disciplina: Informatica - 1 biennio del secondo ciclo

Kinetica è. informatica. in prima persona o tramite una rete consolidata di partner tutte le casistiche che riguardano il mondo dell Information

OPTITRANS. Optimization of Public Transport Policies for Green Mobility

CORSO MOC20533: Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

ICT e aziende: a chi ci rivolgiamo quando siamo nei guai

Reti intelligenti e risorse distribuite: il futuro SMART delle nostre città Diego Rios Penaloza

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Presentazione aziendale

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Introduzione a Catavolt Extender

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino

DIGITAle IMPRESE. Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese Milanesi I PROGETTI PRESENTABILI

uno sviluppo sostenibile

L informatica che ti aiuta a crescere

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA

Nuove opportunità per il business: le soluzioni IBM FlashSystem per l'accelerazione applicativa dei Big Data.

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

La scelta di Dedagroupdi IBM Power Systems per SAP HANA per i propri servizi di DataCenter

SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED. Sistemi Embedded

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Piattaforme software distribuite I

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Innovazione a misura d impresa. Marco Margheri Product Manager

La piattaforma Oracle per l Enterprise Content Management

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

DISTRIBUTED COMPUTING IN HYBRID ENVIRONMENT. Gestisci le complessità dei diversi server rapidamente e semplicemente.

UN SISTEMAWEBGIS INTEGRATO BASATO SU TECNOLOGIE OPEN-SOURCE PER LA GESTIONE

Mir Adv&Web. Agenzia Sviluppo Comunicazione Integrata. Via Zoccolari, Avellino (IT) T M.

Il sistema informatico di gestione dati: IUCLID 5, REACH-IT. Paolo Izzo Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanitá

Conseguenze Algoritmiche del fenomeno small world

Laboratorio di Internet I Introduzione

Corso di progetto in Ingegneria Informatica (5CFU)

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. IL CASO BANCA POPOLARE di BARI

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

Guido Caldarelli2, Paolo De Los Rios3, Stefano Leonardi1 e Stefano Millozzi1 Giancarlo Casale e Ernesto Ricci

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Gruppo di Sviluppo TSpm TRIESTE. Sistema Informativo Integrato per l Azienda di Trasporto Pubblico Conforme agli Standard Europei

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

. un da seguire

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Docente: Marcello CASTELLANO

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

Green ICT less energy for ever more computers. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Offerta didattica

Università degli Studi di Genova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

SUNSYS Xtend Create la vostra soluzione di accumulo di energia per applicazioni on-grid e off-grid

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

EGGSFM ENERGY MANAGEMENT

Transcript:

Dipartimento di Informatica Sapienza Università di Roma Green Internet: Progettazione di politiche energy aware per reti Internet Prof. Novella Bartolini, Prof. Giancarlo Bongiovanni, Simone Silvestri 1

SM@RT 30-11-2009 Produzione e consumo energetico 2

Contributo dell Information Technology (1) 3

Contributo dell Information Technology (2) 4

Contributo dell Information Technology (3) Costo stimato nel 2007 a 60$/MWh 5

Internet data center Si consuma energia per: computer, network, storage, power and cooling 6

Tutto in uno: container data center (1) Sun S20: 240 server per container Containers: computing, storage and cooling. 7

Tutto in uno: container data center (2) Data center modulare Microsoft, Chicago 8

Tutto in uno: container data center (3) Data center modulare Microsoft, Chicago 24000m 2 per ospitare 400 container 2500 server per container Ogni container integra: computing, networking, power e cooling 300 MW al giorno (equivalente ad una vasta area urbana) Raffreddamento a liquido 9

C è spazio per la ricerca? (1) Hardware E noi cosa possiamo fare? Ingegnerizzazione dei container Networking 10

C è spazio per la ricerca? (2) Green Internet un hot-topic 11

Consumiamo bene questa energia? (1) Utilizzazione media di oltre 5000 server per un periodo di 6 mesi Intervallo operativo predominante 10-50% 12

Consumiamo bene questa energia? (2) Intervallo operativo predominante 10-50% 50% dell energia massima consumata in idle 13

C è spazio per la ricerca? E noi cosa possiamo fare? Il consumo energetico è ottimizzato? E più efficiente mantenere i server con alta utilizzazione E possibile addensare il traffico su pochi server? (e spegnere gli altri..) 14

E possibile addensare il traffico su pochi server? (1) Trovare il minimo numero di server (container) necessari a servire il traffico in arrivo in modo soddisfacente. Requisiti: Efficace (consumo energetico ridotto, QoS garantita) Efficiente (computazionalmente) Adattativo (alle variazioni temporali del traffico) Scalabile (al crescere del # di container) Auto-configurante (rispetto al traffico, alla capacità dei server, ecc.) 15

E possibile addensare il traffico su pochi server? (2) Problemi: Architetture multi-livello http Web Server Dynamic Content Generator Database Server http... Dispatcher...... Fluttuazioni giornaliere del traffico 16

E possibile addensare il traffico su pochi server? (3) Problemi: Traffico bursty Traffico basato su sessione Possibile compresenza di più applicazioni con requisiti di QoS diversi 17

E se i sistemi sono geograficamente distribuiti? Content Delivery Networks (es. Akamai, Google, Limelight, ecc) Google: more than 40 data centers around the world 18

Sistemi geograficamente distribuiti Deviare il carico dove l energia costa meno I prezzi possono variare su base oraria anche di un fattore 10 ATTENZIONE: La QoS può peggiorare! 19

Conclusioni Sistemi IT producono 820 millioni di tonnelate di CO 2 Costi per le aziende elevatissimi (Google 38M$/anno) L efficienza energetica dei server è bassa Aggregare il traffico su meno server riducendo il consumo energetico Sfruttare la distribuzione geografica del sistema web 20

Grazie, domande? 21