LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA



Documenti analoghi
LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

La radioattività dei materiali da costruzione

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

Metodi di datazione di interesse archeologico

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2

Relatore: Prof. Luigi Carmignani. Tesi di Laurea di: Virginia Strati. Correlatore: Dr. Fabio Mantovani

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Catena alpino-himalayana

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Documento non definitivo

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Scienze Ambientali: tutela e gestione delle risorse naturali

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

CONSIDERAZIONI GENERALI

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

D.M : NTC2008:

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Principali parti di un fabbricato

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Struttura Semplice Siti Nucleari

Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Proprietà elettriche di suoli e rocce - Conducibilità -

L energia geotermica

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Capitolo LXXXV Perizia chimica Lopez ed altri

Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Gruppo: I La Radioattività che ci circonda. Marcolin Ljuba Bogo Andrea Calzoni Alessia Barzon Giacomo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Radioattività naturale. Radioattività ambientale nelle principali citta' italiane. Misure del fondo - Bollengo laboratorio - (us/h +/-5%)

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

già Unica eccezione il substrato:

RADIOATTIVITÁ NEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

Campagna termografica Energia ABM

QUALI SONO DUNQUE I FATTORI DI INFLUENZA CHE VENGONO STUDIATI DALLA GEOBIOLOGIA?

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Rischio per la salute da RADON

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

TARH A Mereto: Principale conclusione:

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anni

Bologna, 7 Giugno Spett. Gida SpA Via di Baciacavallo, Prato

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Prevenzione Formazione ed Informazione

Indice. Bibliografia... 23

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia gamma airborne

Paola Tuccimei Radon, dalla geochimica alla geologia

RADIAZIONI IONIZZANTI

La radioattività negli alimenti

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)


SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

Il rischio vulcanico

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

Radon prone areas: esperienze in Italia

Raccomandazione 90/143/Euratom

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

La rete di monitoraggio del Veneto

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Transcript:

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Laura Tositti Prof. Ass. in Chimica dell ambiente e beni culturali laura.tositti@unibo.it Dip. Chimica G. Ciamician Univ. Bologna LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO RADON Bologna, 31 ottobre 2007 1

L EMISSIONE DI RADON IN ATMOSFERA, INDOOR/OUTDOOR, DIPENDE IN PRIMO LUOGO DAL LIVELLO DI CONCENTRAZIONE DEI SUOI PRECURSORI NEI MATERIALI CROSTALI E NEI LORO DERIVATI (e.g.materiali DA COSTRUZIONE) RADON POTENTIAL SPETTROMETRIA GAMMA L Unità di Roccia, rappresentata cartograficamente come un area, è un corpo roccioso tridimensionale omogeneo, con una determinata estensione superficiale ed in profondità; è CAMPIONI RAPPRESENTATIVI DELLA GEOLOGIA REGIONALE IN TERMINI DI individuata essenzialmente in base alla litologia ed alla geometria (spessore) e spesso è delimitata da elementi tettonici importanti (faglie), ma è definita anche da tutte le altre caratteristiche dell ammasso roccioso: UNITA contenuto DI ROCCIA di elementi radioattivi (in particolare 226Ra), fratturazione, porosità, permeabilità e caratteristiche (ca.30 PRELIEVI) idrogeologiche (APAT, 2000) ANALISI CAMPIONI SUDDIVISE TRA IL LAB. UNIBO ED IL LAB. ARPA-PC 2

SU COSA SI BASA IL CONCETTO DI RADON POTENTIAL Radon Potential mapping per mezzo di: NORM mapping Mappe geofisiche (faglie e fratture) Dati aeroradiometrici Permeabilità e radon interstiziale nei suoli Radon indoor 3

GEOFISICA DEL RADON U.S. Geological Survey - The Geology of Radon 4

ANALISI DEI GAMMA EMETTITORI NEI CAMPIONI DESCRITTI PRECEDENTEMENTE (cfr. L.Martelli) ANALISI NON DISTRUTTIVA TEMPI DI CONTEGGIO LUNGHI, ALMENO 1 GIORNO RADIONUCLIDI: famiglie Uranio-238, Uranio-235, Torio-232, e del primordiale Potassio-40 L analisi delle componenti spettrali della radioattività (NORM) non è mai un processo banale : naturale Catene di decadimento Equilibrio secolare Multipletti Autoassorbimento 5

DIFFICOLTA SPETTRALI NELLA MISURA DELLE NORM (NATURALLY OCCURRING RADIOACTIVE MATERIALS) I NUMERI OBLIQUI SONO LE ENERGIE DI EMISSIONE DEI FOTONI GAMMA CARATTERISTICI IN kev 6

ALCUNI COMMENTI L insieme dei dati radiometrici in rocce e suoli sono ampiamente utilizzate internazionalmente in campo ambientale sia per individuare le fingerprint geochimiche (origine ignea, metamorfica, sedimentaria) che per tracciare eventuali alterazioni suoli (fallout radioattivo o miscelazione con materiale di diversa origine) Il lavoro sperimentale, condotto su base volontaria, è da considerarsi a rigore puramente indicativo, anche se sufficiente per lo scopo di questo gruppo di lavoro (con i mezzi adeguati, sarebbe meglio effettuare campagne in the field per aumentare la densità dei punti) 7

RADIONUCLIDI PRIMORDIALI (Ubiquitari ) Nuclide Symbol Half-life Natural Activity Uranium 235 235 U 7.04 x 10 8 yr 0.72% of all natural uranium Uranium 238 238 U 4.47 x 10 9 yr Thorium 232 232 Th 1.41 x 10 10 yr Radium 226 226 Ra 1.60 x 10 3 yr Radon 222 222 Rn 3.82 days Potassium 40 99.2745% of all natural uranium; 0.5 to 4.7 ppm total uranium in the common rock types 1.6 to 20 ppm in the common rock types with a crustal average of 10.7 ppm 0.42 pci/g (16 Bq/kg) in limestone and 1.3 pci/g (48 Bq/kg) in igneous rock Noble Gas; annual average air concentrations range in the US from 0.016 pci/l (0.6 Bq/m 3 ) to 0.75 pci/l (28 Bq/m 3 ) 40 K 1.28 x 10 9 yr soil - 1-30 pci/g (0.037-1.1 Bq/g) 8

A RIGORE L INTERPRETAZIONE DEI LIVELLI DI RADON INDOOR DOVREBBERO TENER CONTO DELLA RADIOATTIVITA INTRINSECA AI MATERIALI DA COSTRUZIONE Estimates of concentrations of uranium, thorium and potassium in building materials (NCRP 94, 1987) Material Uranium Thorium Potassium ppm mbq/g (pci/g) ppm mbq/g (pci/g) ppm mbq/g (pci/g) Granito 4.7 63 (1.7) 2 8 (0.22) 4.0 1184 (32) Arenaria 0.45 6 (0.2) 1.7 7 (0.19) 1.4 414 (11.2) Cemento 3.4 46 (1.2) 5.1 21 (0.57) 0.8 237 (6.4) Calcare cementizio 2.3 31 (0.8) 2.1 8.5 (0.23) 0.3 89 (2.4) Arenaria cementizia 0.8 11 (0.3) 2.1 8.5 (0.23) 1.3 385 (10.4) Cartongesso 1.0 14 (0.4) 3 12 (0.32) 0.3 89 (2.4) Gesso (sottoprodotto) 13.7 186 (5.0) 16.1 66 (1.78) 0.02 5.9 (0.2) Gesso Naturale 1.1 15 (0.4) 1.8 7.4 (0.2) 0.5 148 (4) Legno - - - - 11.3 3330 (90) Mattoni in argilla 8.2 111 (3) 10.8 44 (1.2) 2.3 666 (18) 9

Concentrazioni di radionuclidi in alcuni campioni di ossidiana di LIPARI Campioni Bi-214 Bq/kg Pb-214 Bq/kg U ppm Bi-212 Bq/kg Th ppm K-40 Bq/Kg Lip 261 145 ± 7 131 ± 6 10 152 ± 7 37 1219 ± 63 Lip 268 155 ± 7 143 ± 7 11 165 ± 8 41 1429 ± 69 Lip269 139 ± 7 134 ± 6 10 160 ± 7 39 1424 ± 73 Lip R.R 176 190 15 219 54 1497 DATI PRODOTTI C/O LAB. RADIOCHIMICA AMBIENTALE, UNIBO, IN COLL. COL DIP. DI Scienze geologico-ambientali di UNIBO 10

Media (msv y -1 ) Range Radiazione cosmica totale 0.39 0.3 1 Radiazione Terrestre outdoor 0.07 0.3 0.6 2.4 Radiazione Terrestre indoor 0.41 0.3 0.6 Radon 1.26 0.2 10 Dati sperimentali Lipari (msv y -1 ) Alimentazione (radionuclidi 40 K, U, Th naturalmente presenti nel cibo) Esposizione media complessiva 0.29 1 10 2.4 (mondiale) 3.4 (Italia) 1 10 DATI PRODOTTI C/O LAB. RADIOCHIMICA AMBIENTALE, UNIBO, IN COLL. COL DIP. DI Scienze geologico-ambientali di UNIBO 11

CONCLUSIONI I DATI DI RADIOATTIVITA NATURALE RILEVATI SPERIMENTALMENTE CON- FERMANO LE ATTESE, OSSIA DATA LA NATURA PREVALENTEMENTE SEDI- MENTARIA DELLE ROCCE, I LIVELLI SONO MEDIAMENTE E TIPICAMENTE BASSI. QUESTO DATO è SOSTANZIALMENTE IN ACCORDO CON I LIVELLI MEDI DI RADON RILEVATI, A MENO DI ANOMALIE PUNTUALI LEGATE ESSENZIALMENTE A DISCONTINUITA STRUTTURALI FAVORELI ALLA MIGRA- ZIONE/ACCUMULO PRE- FERENZIALI DEL GAS RADIOATTIVO 12

TIPICI SPETTRI GAMMA DI RADIONUCLIDI NATURALI 13