Carta dei servizi Biblioteca Comunale Giuseppe ed Enzo Sala di Casnate con Bernate

Documenti analoghi
BI DI Bi BOOK BIBLIOTECA DI RIOTORTO CARTA DEI SERVIZI CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN)

Carta dei servizi della Biblioteca Comunale

BIBLIOTECA CIVICA FALESIANA PIOMBINO CARTA DEI SERVIZI CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

Storia, ruolo nel territorio, patrimonio La cooperazione interbibliotecaria

Carta dei Servizi. Biblioteca Civica. Ottobre Biblioteca Civica

PATRIMONIO e SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI DI VALSAMOGGIA

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Presentazione. Carta dei Sevizi 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2015 (SGQ n.1813 del 14/09/2018)

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

Biblioteca di Economia e Management

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104)

Biblioteca Centrale di Ingegneria. Carta dei Servizi

Q U E S T I O N A R I O S U L L A S O D D I S F A Z I O N E D E G L I U T E N T I D E L S I S T E M A B I B L I O T E C A R I O D I A T E N E O

QUESTIONARIO SEZIONE I

NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA. DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione. Art.

VALIDITÀ DELLA CARTA

Guida ai servizi della Biblioteca

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

ALL.01.MQ.5.5 CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Bologna. Carta dei servizi

[modalità di accesso ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale di Zola Predosa]

Biblioteca di Economia e Management

BIBLIOTECA COMUNALE MIRA RISULTATI ANNO 2011

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015)

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 03/05/ /05/2007 NOTE

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

C O M U N E D I B R I O S C O

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Customer Satisfaction in biblioteca

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA. Deliberazione divenuta esecutiva l 11/12/2007 Il presente Regolamento è entrato in vigore l 11/12/2007

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA DELL IISS DE MEDICI

PER QUALI SERVIZI DI SOLITO LEI VIENE IN BIBLIOTECA? QUANTO E' SODDISFATTO/A DEL SERVIZIO?

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Provincia di Forlì Cesena REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 172 Decs del ) TITOLO I Generalità

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 8. Rilevazione gradimento dell utenza: servizi erogati dalla.

SERVIZIO BIBLIOTECA Questionario di rilevazione della soddisfazione degli Utenti (anno 2018, periodo di rilevazione marzo 2019)

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BRICHERASIO

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO

SEZIONE 1: DATI PERSONALI dell iscritto. 1. Residenza Vigevano. Altro Comune della Lomellina. Altro Comune. 2. Sesso F. 3. Età.

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

Guida ai servizi della Biblioteca

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Informativa per il trattamento dei dati degli utenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

BIBLIOTECA DEL PARCO. Carta dei Servizi

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROCCAFRANCA RELAZIONE ANNO 2015

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

Carta dei Servizi Biblioteca di Motta Visconti

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La BRP raccoglie e conservare alcuni fondi speciali:

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI ASOLO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA COMUNALE

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

La Biblioteca Umberto Eco raccoglie e conservare alcuni fondi speciali:

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI STABIA

CIG: CC PROGETTO

Carta dei servizi Archivio Storico Igea Spa Approvata con determina n.67 del 13/04/2018

Norme per l accesso alla sezione documentazione di Memo e per la fruizione dei servizi

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

LA BIBLIOTECA CIVICA NUTO REVELLI

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA STUDI E RICERCHE

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA GINO LUZZATTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 18/10/ /11/2010 NOTE

BIBLIOPOINT LICEO MONTALE "IL GIRASOLE" Via di Bravetta, 545 Roma

Customer satisfaction

SERVIZIO BIBLIOTECA Questionario di rilevazione della soddisfazione degli Utenti RELAZIONE FINALE

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL IPRASE

Transcript:

Carta dei servizi Biblioteca Comunale Giuseppe ed Enzo Sala di Casnate con Bernate A cosa serve la Carta dei servizi della Biblioteca La Carta dei servizi della Biblioteca Comunale di Casnate con Bernate descrive le modalità di erogazione dei servizi della Biblioteca e rappresenta l impegno scritto che la Biblioteca prende con i suoi utenti. La Carta dei Servizi è stata predisposta come: strumento di informazione agli utenti documento con il quale la Biblioteca dichiara il proprio impegno a mantenere elevati standard di qualità, i cui risultati possono essere verificati da parte di tutti gli interessati Gli obiettivi che si intendono raggiungere con questa Carta sono: presentazione della Biblioteca e delle risorse disponibili descrizione dei diritti e doveri degli utenti divulgazione dei principali servizi offerti definizione degli impegni più significativi, a livello di prestazioni e impegno al miglioramento

E possibile consultare e avere una copia della Carta dei servizi facendone richiesta al personale della Biblioteca; il testo è inoltre accessibile sul sito web comunale. Strutture, spazi ed attrezzature a disposizione La Biblioteca Comunale di Casnate con Bernate è una Biblioteca di pubblica lettura. Ha sede dal 1992 presso l ottocentesca villa Casnati Pedroni, anche sede del municipio, ed intitolata agli avv. Giuseppe ed Enzo Sala, i quali molto si adoperarono per la realizzazione di spazi ricreativi per i giovani. BIBLIOTECA IN CIFRE 220 metri quadri di superficie accessibile al pubblico 29 posti a sedere per consultazione, lettura o studio 1 postazione informatica per uso interno

Le sezioni della biblioteca Sezione ragazzi Mediateca Emeroteca Sezione locale Sezione generale Sezione saggistica Sezione narrativa Sezione fumetti Sezione non vedenti/ipovedenti Sezione multiculturale Sezione 0-3 anni Sezione giovani adulti Consistenza e disponibilità del patrimonio librario e documentale Il patrimonio della Biblioteca è costituito prevalentemente da libri, riviste e DVD. I libri sono collocati a scaffale aperto organizzati per materia (secondo la Classificazione Decimale Dewey) e sono direttamente accessibili al pubblico. La Biblioteca conserva, cataloga e mette a disposizione dei suoi utenti circa: 23319 volumi a stampa ( di cui circa 7413 per ragazzi) 1386 documenti multimediali (DVD, VHS, CD audio, CD-ROM ) 4 periodici in abbonamento 1 quotidiano in abbonamento La scelta della gestione delle collezioni (acquisti, scarti, donazioni...) è operata secondo le linee di sviluppo della Carta delle Collezioni adottata dal Sistema Bibliotecario Ovest Como a cui aderisce il comune di Casnate con Bernate sin dalla sua istituzione nel 2000 e che raccoglie 33 unità amministrative con 39 biblioteche aperte al pubblico aventi come comune capofila Olgiate Comasco. La Biblioteca accetta donazioni di documenti (compilando l apposito modulo) da parte di enti o cittadini riservandosi la facoltà di valutare l opportunità di inserire le opere proposte nel suo patrimonio o di destinarle ad altri enti, o a metterle a disposizione di quanti lo desiderassero, nel caso in cui tali pubblicazioni siano già in possesso della Biblioteca o non coerenti con le linee di sviluppo della carta delle collezioni. (Non si accettano in dono: enciclopedie, stampa periodica, testi scolastici, opere adattate o ridotte).

Revisione delle collezioni La biblioteca procede regolarmente ad un operazione di revisione del patrimonio per mantenere aggiornata e attraente la propria raccolta. La funzione di un documento all interno della biblioteca può cambiare o cessare per vari motivi ed è compito dei bibliotecari togliere definitivamente alcuni documenti dal patrimonio della biblioteca mediante distruzione (eliminazione). Per procedere alla revisione si effettua un analisi della collezione, secondo criteri e metodologie collaudate a livello internazionale denominate SMUSI: S = scorretto M = mediocre U = usato S = superato I = inappropriato I nostri servizi SERVIZI Apertura al pubblico Orientamento e accoglienza Iscrizione Consultazione, lettura e studio in sede Disponibilità documenti Consulenza bibliografica e Reference Reference on-line DESCRIZIONE Numero di ore settimanali di apertura al pubblico della Biblioteca Informazioni di base e orientamento al funzionamento della Biblioteca e dei suoi servizi Necessaria per accedere al servizio di prestito e al servizio internet Consultazione del patrimonio bibliografico e documentario della Biblioteca Spazi e posti a sedere per la lettura e lo studio Tempo trascorso dalla richiesta alla fornitura dei documenti: Conservati in sede Documenti rientrati dal prestito Ricerca assistita tramite utilizzo di cataloghi locali e remoti, di banche dati, e localizzazione del documento Servizio di consulenza bibliografica tramite posta elettronica con ricerca e localizzazione dei documenti dal ricevimento della richiesta 24 ore Assistenza costante e immediata durante l intero orario di apertura Max 10 min Immediata, accesso libero Max 29 posti a sedere Immediata 1 giorno Immediata fino a un Max di 15 minuti Max 1 giorno lavorativo

Tot. Max. 15 Prestito locale Può accedere al servizio chi è iscritto alla Biblioteca presentando la tessera CNS (carta nazionale dei servizi). L iscrizione da parte dei minori deve essere effettuata da uno dei genitori. Sono esclusi dal prestito i materiali di sola consultazione e i documenti audiovisivi per i quali non sia trascorso il tempo prestabilito dalle vigenti disposizioni di legge Durata del prestito e quantità Durata: Quantità: documenti: Libri narrativa e saggistica 30 giorni Max 15 documenti di cui Prenotazione Prestito interbibliotecario in provincia di Como Documenti Audio-visivi (film, documentari..) e audio (cd musicali..) Possibilità di prenotare documenti già in prestito ad altri utenti 7 giorni Max 5 documenti Max 5 prenotazioni per tessera Prestito interbibliotecario tra le biblioteche della Provincia di Como (servizio gratuito) Ricerca in catalogo e invio della richiesta Immediata Tempo trascorso tra la richiesta e il ricevimento del documento da un altra Biblioteca Durata del prestito Mediamente 3 giorni lavorativi (5 naturali e consecutivi) 30 giorni dal prestito all utente Messaggistica sms/email Ipovedenti e non vedenti Tempo trascorso tra la richiesta pervenuta da un altra Biblioteca e invio del documento (se disponibile) Invio di sms ed e-mail di disponibilità al ritiro del documento Informazioni sui servizi dedicati alle persone ipovedenti e non vedenti Audiolibri, libri a grandi caratteri 2/3 giorni Ogni volta che il documento giunge alla biblioteca richiedente Immediata Disponibilità immediata Attività di promozione Incontri di lettura animata in collaborazione con le associazioni del territorio 2 volte al mese

Gli impegni della Biblioteca La Biblioteca Comunale di Casnate con Bernate si impegna a: mantenere un buon livello di offerta del patrimonio informativo, servendosi anche delle moderne tecnologie di informazione, ed a curarne l aggiornamento rispettare leggi norme e regolamenti monitorare i servizi e rendere visibili i risultati rispettare, per ciascun servizio fornito, gli standard riportarti nella tabella I nostri servizi cooperare con le altre biblioteche (Sistema Bibliotecario dell Ovest Como, Sistema Bibliotecario Intercomunale di Como, Sistema Bibliotecario della Brianza Comasca, Sistema Bibliotecario Lario Ovest) per garantire un migliore accesso all informazione curare la preparazione del personale mantenere elevati livelli di cortesia, disponibilità e competenza Rapporto con gli utenti Il personale nelle comunicazioni personali o telefoniche, si qualifica con il proprio nome e cognome. Il personale ha la facoltà di allontanare dalla Biblioteca o sospendere dai servizi chi arrechi disturbo o mantenga comportamenti scorretti nei confronti di persone, strumenti, arredi e materiali documentari.

Tutela e riservatezza dei dati La Biblioteca garantisce: che i dati personali dell utente vengano utilizzati unicamente per la gestione dei servizi ad ogni utente l accesso alle informazioni che lo riguardano, ed in particolare a quelle relative allo stato dei propri prestiti in corso Forme di partecipazione Gli utenti possono proporre suggerimenti per l'acquisto del materiale bibliografico compilando l apposito quaderno dei desiderata presente nella biblioteca. I diritti e i doveri dell utente I diritti e i doveri dell utente sono fissati, oltre che da questa Carta, anche dai regolamenti (della Biblioteca e del servizio internet) che stabiliscono le norme di funzionamento della Biblioteca stessa, derivano inoltre da regole di comportamento e convivenza civile, nonché da norme dello Stato. L erogazione dei servizi bibliotecari deve essere ispirata ai Principi sull erogazione dei servizi pubblici, indicati dal D.P.C.M. del 27 gennaio 1994: eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia. I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua, condizione fisica, sociale o grado di istruzione. Ogni fascia d età trova materiale rispondente ai propri bisogni. DIRITTO ALLA TUTELA DELLA PROPRIA PERSONA Ogni utente ha diritto alla riservatezza dei dati personali e delle ricerche effettuate DIRITTO DI ESSERE INFORMATO La Biblioteca deve fornire le informazioni su tempi e modi di erogazione dei servizi offerti. L utente ha il diritto di conoscere il nome del suo interlocutore. In caso di informazioni non esaurienti l utente ha diritto di accedere ai livelli superiori dell organizzazione. DIRITTO ALL ACCESSO AI SERVIZI Gli utenti hanno diritto a usufruire dei servizi nell orario ufficialmente indicato. Eventuali riduzioni o limitazioni devono essere indicate con anticipo e pubblicate via web e all esterno della sede. DIRITTO ALLA CONTINUITA DEL SERVIZIO È diritto degli utenti di poter fruire dei servizi con continuità e stabilità, compatibilmente con situazioni od obblighi esterni indipendenti dalla Biblioteca.

DIRITTO DI CONOSCERE LO STATO DEL PROPRIO RAPPORTO CON LA BIBLIOTECA Gli utenti hanno il diritto di ottenere tutte le informazioni relative al proprio rapporto con la Biblioteca, quali ad esempio: stato dei prestiti in corso ed eventuali sospensioni o limitazioni nell accesso ad alcuni servizi. DIRITTO DI PROPORRE SUGGERIMENTI Gli utenti hanno diritto a proporre nuovi acquisti e avanzare suggerimenti sui servizi. DIRITTO DI SEGNALARE NON CONFORMITÀ O DISSERVIZI Gli utenti possono presentare reclami per iscritto su apposito registro oltre che su scheda, è inoltre predisposta una scheda per i più piccoli con valutazione dei servizi mediante emoticons. DOVERE DEL RISPETTO PER L ISTITUZIONE L utente è tenuto al rispetto delle norme, dei regolamenti e delle finalità della Biblioteca; si impegna a non forzare, per interessi personali o contingenti i limiti imposti alla Biblioteca da norme dello Stato e regolamenti nazionali e i limiti che la Biblioteca si pone per l erogazione dei servizi elencati nella tabella i nostri servizi (standard di funzionamento). DOVERE DEL RISPETTO VERSO GLI ALTRI UTENTI Ogni utente è tenuto al rispetto del desiderio degli altri utenti di avvalersi dei servizi della Biblioteca in un ambiente gradevole e accogliente, è tenuto perciò ad evitare toni, modi e azioni che possano sottrarre agli altri il piacere della lettura. DOVERE DEL RISPETTO PER IL PATRIMONIO LIBRARIO, MULTIMEDIALE E DOCUMENTALE DELLA BIBLIOTECA I documenti della Biblioteca affidati temporaneamente all utente, devono essere utilizzati con cura e restituiti al personale entro i termini previsti senza avervi apportato alcun danno. DOVERE DELL UTILIZZO RESPONSABILE DELLE STRUTTURE ED ATTREZZATURE MESSE A DISPOSIZIONE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI Ogni attrezzatura, bene o spazio messo a disposizione dalla Biblioteca deve essere usato con senso di responsabilità, nell interesse di tutti gli utenti. L utente è tenuto a informarsi sull uso corretto delle attrezzature, a non danneggiarle, a non modificarne le impostazioni, a non lasciarle in condizioni che ne possano determinare furto o incuria, in modo tale da consentirne il successivo utilizzo da parte di altri utenti.

Orari e modalità di accesso: MATTINO POMERIGGIO MARTEDI 15.00-19.00 MERCOLEDI 10.00-12.00 15.00-19.00 GIOVEDI 15.00-19.00 VENERDI 10.00-12.00 15.00-19.00 SABATO 9.00-13.00 Verrà data ampia e tempestiva comunicazione agli utenti per ogni chiusura straordinaria, variazione di orario o eventuale limitazione temporanea o permanente dei servizi. INDIRIZZO Biblioteca Comunale di Casnate con Bernate - Villa Comunale Piazza San Carlo, 1 22070 Casnate con Bernate (CO) Italia TELEFONO: 031 457216 E-MAIL: biblioteca@comune.casnateconbernate.co.it casnateconbernate@ovestcomobiblioteche.it SITO INTERNET SISTEMA: www.ovestcomobiblioteche.it CATALOGO: www.opac.ovestcomobiblioteche.it http://opac.provincia.como.it

PROCESSO n 24 Gestire la biblioteca e il patrimonio artistico SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO Per ciascuno dei punti sotto indicati si ritiene soddisfatto/a: 1. RICEVIMENTO DEL PUBBLICO MOLTO (100%) ABBASTANZA (75%) POCO (50%) Orario di apertura Disponibilità del personale Assistenza telefonica 2. PUNTI DI CONSULENZA / INFORMAZIONE MOLTO (100%) ABBASTANZA (75%) POCO (50%) Segnaletica per l individuazione dell ufficio Luoghi e tempi di attesa 3. TIPO DI INFORMAZIONI MOLTO (100%) ABBASTANZA (75%) POCO (50%) Consulenza / Assistenza sugli adempimenti Chiarezza delle informazioni ricevute Tutela della privacy 4. MODULISTICA MOLTO (100%) ABBASTANZA (75%) POCO (50%) Chiarezza Facilità di compilazione Reperibilità dei modelli (compreso sito internet) 5. PRATICHE MOLTO (100%) ABBASTANZA (75%) POCO (50%) Tempestività nell evasione delle richieste Accessibilità agli atti 6. VALUTAZIONE COMPLESSIVA SERVIZIO BUONA SUFFICIENTE INSUFFICIEN TE Barrare la relativa casella

Ai soli fini statistici voglia cortesemente fornirci queste ulteriori informazioni: SESSO M. F. ETÀ TITOLO DI STUDIO Scuola Primaria Scuola Secondaria 1^ Scuola Secondaria 2^ Laurea Data Si ringrazia per la cortese collaborazione

ALLA BIBLIOTECA DEL COMUNE DI CASNATE CON BERNATE MODULO DI RECLAMO (SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO) LA INFORMIAMO CHE LA PRESENTAZIONE DEL RECLAMO NON SOSTITUISCE I RICORSI AMMINISTRATIVI E GIURISDIZIONALI RECLAMO PRESENTATO DA: COGNOME NOME NATO/A A PROV IL RESIDENTE PROV VIA CAP TELEFONO FAX OGGETTO DEL RECLAMO: MOTIVO DEL RECLAMO: RITARDO OMISSIONE SCORTESIA ALTRO (specificare) RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI: Data Firma