2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Documenti analoghi
2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 14 del 17/01/2017

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

Caso studio : rilievo, monitoraggio e modellazione della rete. Ing. Massimiliano Ferazzini

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Pisa, 29 Giugno Relatore Ing. Michele Del Corso Ente ASA spa Livorno

La resilienza urbana ai cambiamenti climatici Infrastrutture verdi e sistemi di monitoraggio contro le alluvioni da acque meteoriche

PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO APPROCCIO INTEGRATO PER LA GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI IDRICI COMPLESSI

Il progetto MAREGOT. 2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier. Massimo Perna Consorzio LaMMA

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

le reti idriche acquedotti fognature

RASSEGNA STAMPA. Workshop di presentazione del progetto ADAPT. Venerdì 29 giugno 2018, ore 9.30 Aula consiliare del Comune di Oristano

Il progetto di formazione. Maria Riccio, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

Problematiche di qualità nelle reti fognarie: Il Caso di Gori S.p.a. Comune di Massa Lubrense (NA)- Italia

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

Supporto alla certificazione delle reti di monitoraggio

TECNICO SUPERIORE PER I

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

ELEMENTO QUALITATIVO 1.7 Miglioramento delle condizioni di sicurezza gestionale e della protezione degli impianti - GRAFICO 1/3 - SCALA 1:500 -

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

Il Servizio Idrico Integrato

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 16 ottobre 2009, n. 58 ( Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico)

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

C O M P A N Y P R O F I L E

Adattamento ai cambiamenti climatici: azioni per un territorio resiliente Porto Torres 10 maggio 2019

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

Conoscere gli acquedotti: tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione Ing. David D Ambrosio

TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche

REGIONE LIGURIA Giunta Regionale. Dipartimento/Direzione Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro

1

Documento scaricato da

Il Direttore del Servizio. VISTO lo statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta regionale n. 5/15 del 03/02/2011;

L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO

Il Sistema Informativo del progetto Life REWAT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

ACQUE PARASSITE METODOLOGIE DI RICERCA E TECNICHE APPLICABILI PER LA RIDUZIONE

ETS. energy. italiano

Presentazione del progetto

Il Commissario Straordinario Unico

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

PTPCT FNOPI ALLEGATO 2 PROGRAMMAZIONE DELLE MISURE ASSOCIATE AI RISCHI PRIORITARI

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

SMART CITY FIRENZE 2018

Figure professionali individuate per il progetto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Asa

Il controllo della radioattività nelle acque destinate la consumo umano Stato dell arte sull elaborazione del programma di controllo in Toscana

AcegasApsAmga: sistema di telemisura e telecontrollo per la gestione dinamica della rete in real time

Monitoraggio Piani delle Acque e Quadro d Unione Provinciale Dott. Massimo Gattolin

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini

IMPATTI NO. Bastia, 03/07/2018

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

Consiglio regionale della Toscana

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Protocollo di intesa tra

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE

PIATTAFORMA SMART-GIS

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Paradigma ACRONET Un progetto Open Hardware e Open Software per il monitoraggio ambientale. Adriano Fedi Fondazione ACROTEC

è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello

Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri

Analisi tipologia Scuole aderenti al progetto ASA anno scolastico 2014/2015 (sulla base del numero alunni coinvolti)

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Transcript:

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier Rosignano Marittimo 27/03/2018 Andrea Sbandati Confservizi Cispel Toscana

Confservizi Cispel Toscana è l associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale che operano nel territorio toscano. Rappresenta circa 150 imprese che gestiscono servizi pubblici locali a rilevanza economica e sociale, tra cui il servizi idrico integrato. Confservizi Cispel Toscana promuove tutte le iniziative utile al raggiungimento degli scopi sociali, partecipa alla redazione delle leggi e degli atti regionali sulle materie in cui operano i propri associati, assiste e supporta gli associati nella loro ricerca di miglioramento e consolidamento.

Confservizi Cispel Toscana svilupperà un sistema di monitoraggio basato sullo sviluppo di un modello idraulico delle reti fognarie di Cecina e Pisa con installazione sensori per ridurre le congestioni. Saranno realizzate le seguenti attività: 1) rilievo e restituzione cartografica delle reti fognarie e collezione di dati da serie storiche; 2) sviluppo del modello idraulico e del sistema di predizione; 3) dislocazione di una rete di nuovi sensori atti al monitoraggio del livello e della portata in fognatura per la calibrazione del modello della rete e del sistema di predizione. L investimento ha avuto inizio già al mese 12 al fine di massimizzare il periodo di raccolta dati per la calibrazione del modello.

Confservizi CISPEL Toscana, tramite la sua rete di associate, è in grado di mettere a disposizione i risultati del progetto a tutte le aziende del servizio idrico integrato della Toscana, che avranno accesso alle esperienze maturate da ADAPT. I risultati del progetto saranno inoltre disponibili a tutte le aziende aderenti alla più vasta rete nazionale di Confservizi (i.e. le aziende aderenti a Confservizi Sardegna e Confservizi Liguria).

Le aziende che lavorano con Confservizi al progetto sono ASA S.p.A. e Acque S.p.A., gestori del servizio idrico nelle due zone individuate dal progetto. Le zone sono state individuate e proposte all interno di ADAPT in quanto a forte rischio alluvionale. Il rapporto tra Cispel e le due aziende è stato formalizzato in due convenzioni gemelle, firmate tra dicembre 2017 e gennaio 2018.

- Confservizi Cispel Toscana intende avvalersi del supporto del Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Pisa per lo svolgimento di alcune attività, e precisamente: analisi delle sorgenti di dati rilevanti per l'analisi Predittiva e Acquisizione sulla Piattaforma; sviluppo Piattaforma di Raccolta, Integrazione dei Dati ed Elaborazione dei Risultati; progettazione e Sviluppo dei Modelli Predittivi; Tale supporto non è ricompreso nel budget di progetto.

A febbraio 2018 Confservizi Cispel Toscana ha rilasciato il primo prodotto, le Analisi territoriali e tematiche a livello nazionale sul tema dell adattamento ai cambiamenti climatici. Sono stati presi in esame ed esposti: 1. i documenti di indirizzo politico; 2. le strategie delle istituzioni nazionali; 3. i piani ed i programmi nazionali; 4. alcuni programmi locali ritenuti di particolare interesse.

L attività del secondo semestre è consistita in: - una prima fase organizzativa volta a definire un crono programma esecutivo - una seconda fase di ricognizione dei dati disponibili, e reperibili nei vari database aziendali e pubblici - una terza fase di analisi delle specifiche tecniche degli strumenti da comprare (misuratori di portata e di livello) - indagine di mercato per la selezione dei fornitori

In particolare sono state eseguite le seguenti attività: 1. Rapporti con Enti esterni e Dati di interesse: Mappatura e Coinvolgimento dei possibili Enti coinvolti nell attività; Mappatura delle possibili Fonti di Dati di interesse; Modalità di Comunicazione dei Risultati da/per i possibili Enti coinvolti. 2. Misura del Livello dei reflui in Fognatura: Elaborazione specifiche tecniche per la Fornitura di n 3 Misuratori di Livello NO-CONTACT: Tecnologia da utilizzare: Ultrasuoni o Radar IP68 (non è prevista l immersione, salvo nel caso di afflussi in fognatura che comportino una sommersione temporanea); Protocolli di trasmissione dati da Misuratore a RTU: 4-20 ma isolata galvanicamente, ModBus RTU. 3. Misura della portata dei reflui in Fognatura: Elaborazione specifiche tecniche per la Fornitura n 1 Misuratori di Portata NO-CONTACT: Tecnologia Laser-Doppler avanzata, per misure area velocity non a contatto il fluido IP68 (non è prevista l immersione, salvo nel caso di afflussi in fognatura che comportino una sommersione temporanea); Protocolli di trasmissione dati da Misuratore a RTU: 4-20 ma isolata galvanicamente, ModBus RTU. 4. Misura dei Volumi e delle Intensità di Pioggia: Acquisto n 2 pluviometri individuazione dei luoghi per l installazione Protocolli di trasmissione dati da Misuratore a RTU: 4-20 ma isolata galvanicamente, ModBus RTU.

Grazie per l attenzione www.interreg-maritime.eu/adapt