Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia



Documenti analoghi
19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

Milano, 23 aprile 2015 Interventi finanziati o autofinanziati? Lo scenario visto da industrie e fornitori. ABB Group 12 maggio 2015 Slide 1

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Concepire oggi l energia del futuro

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I drive per gli azionamenti efficienti Ing. Paolo Colombo Gruppo Azionamenti elettrici - ANIE Automazione

I drive per gli azionamenti efficienti

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Impianti di COGENERAZIONE

regolatorie- proposte

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica


COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

Efficienza energetica negli edifici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Efficienza energetica in azienda, una sfida ma anche una opportunità. Approccio e benefici nell esperienza ENEA nella campagna Energia su Misura

Diamo Energia All innovazione

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Oltre l analisi. La Comprensione.

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Efficienza energetica nell industria italiana

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali

13 Novembre 2014 L efficienza energetica nei consumi elettrici delle abitazioni Marco Borgarello, Francesca Carrara

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

La procedura di Audit Energetico

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

SCHEDA DI VALUTAZIONE

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

DM Certificati bianchi

prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

RECUPERO DI CALORE IN UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE CASO STUDIO. Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Termotecnica Pompe di Industriale

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

tecnologia che migliora il mondo

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

enside

ENERGETICA OGGI E DOMANI. finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Indice. Prefazione 13

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Energy Efficiency Report L efficienza energetica in impresa: soluzioni tecnologiche, fattibilità economica e potenziale di mercato

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

servizi energetici integrati

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

I vantaggi della riqualificazione energetica

ESCo Energy Service Company

Rapporto ambientale Anno 2012

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

INCONTRO TECNICO per Olivicoltori, Frantoiani e Confezionatori

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Transcript:

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia 14 maggio 2013 Vittorio Chiesa

L efficienza energetica nella nuova Strategia Energetica Nazionale Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); - 23% sui consumi finali (-15 Mtep); - 55 Mton CO 2-8 mld /anno import (sui 14 mld /anno di riduzione complessiva della bolletta energetica). 2

L importanza dell efficienza energetica L impatto della bolletta energetica sulla marginalità Settore Prodotti per l'edilizia Vetro Metallurgia Carta Chimica Alimentare Tessile Meccanica Media industria Energia / Fatturato Energia / EBITDA 2010 2007 2010 8,2% 63% 220% 6,2% 38% 51% 5,9% 54% 204% 5,5% 63% 151% 2,2% 26% 27% 2,1% 26% 28% 1,9% 19% 36% 1,3% 54% 204% 2,4% 24% 34% La riduzione della bolletta energetica ha importanti impatti sulla marginalità (-10% bolletta energetica => + 2% 6% EBITDA) Fonte: Elaborazione su dati MiSE e ISTAT 3

La sostenibilità economica

Le soluzioni per l efficienza energetica nell industria Tipologi Riduzion Riduzion Soluzioni Intervent Produzio Produzio Motori Aria Cogener Fotovolt Inverter Refriger ORC Mini- UPS Rifasam Sistemi 5

L obiettivo e la metodologia dell analisi Analisi a scenari Sostituzione volontaria di una tecnologia ancora funzionante con una più efficiente => Investimento = costo di acquisto della soluzione a maggior efficienza Sostituzione obbligata a fine vita della tecnologia adottata con una più efficiente => Investimento = costo di acquisto differenziale della tecnologia a maggiore efficienza energetica rispetto alla tecnologia tradizionale 6

L obiettivo e la metodologia dell analisi Valutare la convenienza economica dell adozione delle soluzioni più efficienti energeticamente, attraverso: Costo medio del kwh risparmiato o prodotto / kwh / kwh costo medio del kwh risparmiato costo medio del kwh prodotto L indicatore è confrontato con un valore «benchmark»: Costo di acquisto dell energia elettrica dalla rete: 13 c /kwh (10c /kwh per utenze energivore ) Costo di produzione del calore attraverso caldaia tradizionale a gas metano: 4,7 c /kw Tempo di Pay-Back L indicatore è confrontato con un valore «benchmark»: Soglia di accettabilità per le imprese: 2-3 anni 7

La convenienza economica delle soluzioni tecnologiche: sostituzione «volontaria» Tecnologia efficiente Tempo di Pay-Back Costo kwh risparmiato/ prodotto (c /kwh) Sistemi ad aria compressa - Recupero calore Inverter Rifasamento dei carichi elettrici Sistemi ad aria compressa - Riduzione perdite Sistemi ad aria compressa - Introduzione sistemi di accumulo Sistemi di refrigerazione - Controllo dinamico pressione Cogenerazione Turbina a gas UPS ad alta efficienza Cogenerazione Motore a combustione interna Cogenerazione - Turbina a vapore Motori elettrici ad alta efficienza Sistemi efficienti di combustione - Bruciatori rigenerativi Cogenerazione - Ciclo combinato Sistemi efficienti di combustione - Bruciatori autorecuperativi ORC 0,37-1,5 0,2-1 (t) 0,4-1,7 0,6-2,3 (e) 0,4-1,9 0,2-0,9 (e) 0,6-2,6 1,5-6,3 (e) 1,1-4,2 3-10 (e) 1,2-5,8 1,9-7,4 (e) 3-10,7 4,1-6,2 (e*) 3-15 0,8-3 (e) 3,8-15 4,8-7 (e*) 4-16,2 4,7-7,3 (e*) 4-24 3-12 (e) 4,8-9,5 1,5-2,8 (t) 6- >v,u, 5,7-9,4 (e*) 6,2-11,9 1,9-3,7 (t) 6,7 - >v,u, 3,8-14,6 (e*) 8

La convenienza economica delle soluzioni tecnologiche: sostituzione «a fine vita» Tecnologia efficiente UPS ad alta efficienza Tempo di Pay-Back In caso di sostituzione a fine vita Tempo di Pay-Back In caso di sostituzione volontaria Riduzione Tempo di pay-back 0,6-2,5 3-15 80% Sistemi efficienti di combustione - Bruciatori rigenerativi 3-5,3 4,8-9,5 29% Motori elettrici ad alta efficienza 3-17 4-24 37% 9

La convenienza economica Se si considera l effetto di risparmio energetico sull intera vita utile della tecnologia, larga parte degli investimenti è già oggi economicamente conveniente anche in assenza di alcuna forma di incentivazione Tuttavia, gli investimenti sono caratterizzati da tempi di rientro piuttosto lunghi, raramente al di sotto dei 3-5 anni, fortemente variabili in funzione delle ore di utilizzo della tecnologia. Sarebbe estremamente importante promuovere la definizione di un organico schema di misure, mirato ad accelerare il ritorno degli investimenti. 10

Il potenziale di diffusione

L obiettivo dell analisi Per ciascuna delle soluzioni più efficienti (orizzonte di riferimento: 2013-2020): Valutare il potenziale teorico di risparmio energetico (e di autoproduzione) Stimare il grado di penetrazione atteso 12

Il potenziale conseguibile al 2020 100,0 17% dell attuale consumo energetico del settore industriale Volume d affari teorico associato: 140 mld TWh / anno 75,0 50,0 64,0 Investimento specifico: 2,2 mld /Twh superiore ( 30%) al valore nel residenziale, pari a 1,6 mld /Twh 25,0 16,1 0 teorico atteso 13

Il potenziale associato alle soluzioni per l efficienza energetica in impresa È possibile distinguere le tecnologie per l efficienza energetica tra: Tecnologie (UPS) che hanno la maggiore penetrazione sul mercato (tasso di penetrazione stimato> 40%); 0,4 1,1 0,7 2,8 3 6,4 Tecnologie che necessitano di un intervento ad hoc (tasso di penetrazione stimato: 25% 40%); 0,4 1,1 Tecnologie che hanno le maggiori difficoltà di adozione (tasso di penetrazione stimato: <20%). 14

Le proiezioni di risparmio attese al 2020 Il potenziale atteso è in linea rispetto a quanto previsto dal PAEE 2011 (a parità di ambiti di intervento il potenziale appare superiore) 3,0 Volume di investimento associato al potenziale: 40 mld 2,3 Mtep 1,5 scenario atteso scenario PAEE 2011 0,8 0 2010 2012E 2020 15

Le proiezioni di risparmio attese al 2020 Gli obiettivi di efficienza energetica nel comparto industriale definiti nel PAEE 2011 sono in linea con i possibili trend di diffusione delle principali soluzioni per l efficienza energetica considerate in questo Rapporto. Esiste un potenziale per conseguire livelli di efficienza energetica superiori agli obiettivi che, alle condizioni attuali, appare di difficile realizzazione. Appare importante concentrare gli sforzi verso le soluzioni a maggiore contributo potenziale di risparmio. 16

La cultura dell efficienza energetica nelle imprese italiane: diffusione e barriere allo sviluppo

La metodologia d analisi I numeri del campione analizzato Totale: 115 18

Il grado di consapevolezza del «problema energetico» Solo il 22% delle imprese adotta un approccio strutturato alla gestione dell energia, a fronte di un 69% che adotta approcci rudimentali 90% 68% 86% 69% Nessuna gestione dell'energia Occhio allo spreco Cost accounting Benchmarking Sistema di gestione dell'energia 100% 75% 59% 45% 23% 0% 14% 33% Intero campione 22% 50% 25% 0% 31% 41% 15% Campione PMI 7% 19

Il grado di consapevolezza del «problema energetico» Circa due terzi del campione conosce le ESCo ed ha valutato/sta valutando l opportunità di usufruire dei loro servizi 8% 28% 64% Interessanti Non interessanti Non conosciute Il 40% di queste indica come unica funzione della ESCo l espletamento dell iter burocratico di ottenimento dei TEE 20

I driver decisionali degli investimenti in efficienza energetica Nel 90% dei casi gli investimenti sono legati a scelte forzate (obsolescenza) o a interventi di miglioramento del processo produttivo non guidati dal fattore energetico 90% 68% 45% 89% 23% 21% 26% 11% 0% Obsolescenza Miglioramento o miglioramento processo produttivo e riduzione Riduzione consumi energetici Marketing & Signaling 21

Le barriere agli investimenti in efficienza energetica Nel 71% dei casi i progetti hanno riscontrato la presenza di barriere 1,0000 0,7500 0,5000 0,2500 0 pi di ritorno dell'investimento Indisponibilità "eccessivi" di Difficoltà capitale di proprio accesso al Scarsa capitale considerazione di terzi del fattore Scarsa energia consapevolezza nel Indisponibilità processo del d'acquisto top a management intervenire sull'as Barriere di natura economica Barriere di natura culturale 22

I messaggi chiave

I fattori abilitanti Diffusione della «cultura» dell efficienza energetica tra le imprese industriali, ostacolata dalla «complessità» del tema, che passa anche attraverso la promozione dei meccanismi di certificazione e qualificazione. Ruolo «propulsivo» del mondo bancario-finanziario, che dovrebbe acquisire expertise nella valutazione degli interventi di efficienza energetica, magari attraverso partnership con enti istituzionali o ESCo 24

Il ruolo del policy-maker Definire uno schema di misure che tenga conto delle profonde diversità che esistono tra varie soluzioni tecnologiche disponibili, in termini di livelli di convenienza economica senza incentivi e potenziale di risparmio Incidere in maniera puntuale sul Tempo di Pay-Back associato alle soluzioni per l efficienza energetica, che rappresenta la principale barriera alla diffusione dell efficienza energetica (esempio: TEE decrescenti nel tempo) Prevedere agevolazioni per soggetti «virtuosi» (in possesso di certificazione o qualificazione) 25