Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio. La riforma della Pac post 2020: prime indicazioni

Documenti analoghi
I nuovi strumenti della gestione del rischio in agricoltura: quali opportunità per il sistema frutticolo nazionale

PAC Italia: vs

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE. Proposte legislative. #FutureofCAP. post-2020

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

LA PAC E LA NUOVA ARCHITETTURA VERDE. Alessandro Monteleone e Danilo Marandola CREA Politiche e Bioeconomia

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Politica Agricola Comunitaria

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

La Settimana dell'innovazione nello sviluppo rurale Evento annuale del PSR FEASR

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Le opportunità di una OCM per la zootecnia bovina da carne

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

PSR ABRUZZO

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Prospettive evolutive della condizionalità nel quadro della nuova Pac post 2013 e implicazioni per l'italia

Gli elementi essenziali della PAC post 2020 e le novità per il vino

ALBERTO MASSA SALUZZO

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PAC POST-2020: PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

Evoluzione della PAC: riforma post 2020

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle

Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi.

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e

La PAC nel QFP Fabio Pierangeli

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

La programmazione regionale dei fondi europei

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Cambiamo Agricoltura!

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

La nuova PAC

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE POST-2020

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Il punto sulla riforma della PAC post 2020

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE post Proposte legislative. #FutureofCAP

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

Il Programma di Sviluppo Rurale

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Il PSR Puglia in pillole

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

GLI INTERESSI DELL ITALIA

L UE Unione di 28 Paesi

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

rassegnastampa quotidiani 31 maggio 2013 indice coldiretti coldiretti news Ue, Marini, Coldiretti, da summit agricoltori pressing su riforma Pac

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

La nuova OCM ortofrutta

Transcript:

Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio La riforma della Pac post 2020: prime indicazioni Ancona, 18 marzo 2019

Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio Una riforma «conservativa»? La Pac è necessaria ma deve essere profondamente modificata, perché attualmente è: - Iniqua - Rigida - Complicata

Il reddito degli agricoltori

Cambiamento climatico eventi estremi Catastrofi naturali nel mondo numero di eventi Eventi meteorologici Eventi idrologici Eventi meteorologici: tempeste tropicali ed extra-tropicali, tempeste convettive, tempeste locali. Eventi idrologici: inondazioni, movimento di massa delle acque. Eventi climatologici: temperature estreme, siccità, incendi boschivi Fonte: 2017 Münchener Rückversicherungs-Gesellschaft, Geo Risks Research, NatCatSERVICE (Gennaio 2017) Eventi climatologici

Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio - La Commissione propone un budget di 1.135 miliardi, con una incidenza sul Pil che sale all 1,11 % - Per la Pac in Italia - 24,9 - Pagamenti diretti - 4% - 2,5 - Ocm - 4% - 8,9 Sviluppo rurale - 15%

La futura PAC : gli obiettivi e le priorità di intervento Accrescere il reddito degli operatori Rafforzare la tutela dell'ambiente e l'azione per il clima Sostenere il tessuto socioeconomico delle zone rurali Rafforzare le sinergie con le altre politiche

Pac = Competitività + Sostenibilità Innovazione Legame con il territorio Approccio di filiera

Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio La Nuova architettura - New delivery model L Unione Europea stabilisce macro obiettivi, set di strumenti, Il «Paese Membro» definisce il «Piano Strategico nazionale» L Unione Europea Valuta, approva i Piani e vigila sulla loro applicazione

Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio Il Piano Strategico nazionale La Strategia I tipi di intervento Fattori fondamentali Definizione dei fabbisogni Il quadro d insieme Gli obiettivi specifici Pagamenti diretti obbligatori e facoltativi Interventi settoriali (Ocm) Sviluppo rurale La Governance L innovazione (A.K.I.S.) La semplificazione

Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio 60% Articolazione attuale della Pac 50% 40% 30% 20% Nuovi settori: Cereali, Zootecnia 10% 0% Pagamenti diretti Interventi di mercato Sviluppo rurale

Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio Pagamenti diretti Pagamenti Di Base per la Sostenibilità (BISS) Obbligo di Pagamenti redistributivi Obbligo di Pagamenti «ecologici» volontari Intervento obbligatorio i giovani Possibilità di Pagamenti accoppiati Possibilità di regime forfettario per i piccoli agricoltori

Possibile nuova «struttura verde» della Pac SITUAZIONE ATTUALE Misure II pilastro Greening Condizionalità IPOTESI NUOVA ARCHITETTURA Misure II Pilastro Schema Eco I Pilastro Nuova Condizionalità

Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio Agricoltore «vero e proprio» (genuin farmer) Colui che ricava dall agricoltura un reddito non insignificante rispetto al reddito totale

I problemi del Psr Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio

Le proposte della CIA Gli Obiettivi generali indicati per la futura PAC sono condivisi da Cia- Agricoltori Italiani e sono articolati in tre insiemi: Obiettivi economici Obiettivi ambientali Obiettivi sociali

Obiettivi economici Sostenere un reddito agricolo adeguato per rafforzare la sicurezza alimentare. Migliorare l orientamento al mercato e aumentare la competitività (ricerca, tecnologia, digitalizzazione). Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore.

Obiettivi ambientali Contribuire alla mitigazione ed all adattamento del cambiamento climatico, allo sviluppo dell efficienza energetica ed alla diffusione di energie da fonti rinnovabili. Promuovere lo sviluppo sostenibile e un efficiente gestione delle risorse naturali, come l acqua, il suolo e l aria. Contribuire alla tutela della biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.

Obiettivi sociali Attrarre i giovani all agricoltura e facilitare lo sviluppo imprenditoriale. Promuovere l occupazione, la crescita, l inclusione sociale e lo sviluppo locale. Migliorare la risposta dell agricoltura alle esigenze della società (alimentazione e salute, alimenti sani, nutrienti e sostenibili, sprechi alimentari e benessere degli animali).

Quattro questioni di fondo: 1. Mantenimento degli attuali importi in termini reali. La Pac ha relazioni essenziali con l ambiente, la gestione del territorio, la coesione sociale ed il benessere dei cittadini. In questa fase storica di grandi sfide planetarie non si giustifica una sua riduzione. 2. Per l importanza delle nuove politiche europee: migrazioni, sicurezza, difesa, armonizzazione delle politiche economiche (oltre che per le conseguenze della brexit) si rende necessario un incremento totale del budget UE. 3. La ripartizione dei fondi del Feoga non dovrebbe essere effettuata solo sul parametro dell estensione della SAU. Si dovrebbero prendere in esame altri parametri (la plv, il valore aggiunto, le caratteristiche socio-territoriali) ed adottare una logica multicriterio. 4. La convergenza esterna dovrebbe essere rimessa in discussione o, comunque, dovrebbe tenere conto di quanto indicato al punto precedente e del differente costo della vita nei diversi Stati Membri.

L agricoltore vero e proprio Si definisce agricoltore vero e proprio un imprenditore, anche part time, che vive di agricoltura e che ricava dall agricoltura una parte non insignificante del proprio reddito complessivo. Dal punto di vista letterale, pur scomparendo la cosiddetta lista nera, la definizione di agricoltore vero e proprio appare più rigida e selettiva di quella di agricoltore attivo. Il tema delicato è sempre quello del part time. Il part time professionale nel quale l imprenditore pur svolgendo altra attività, conduce il fondo attivamente ed in modo indistinguibile da un imprenditore full time, ed il part time accessorio o hobbistico, nel quale il proprietario se svolge un attività economica, al massimo lo fa con colture estensive e con pressoché totale ricorso al contoterzismo. Tutelati comunque le aziende in regime di piccoli agricoltori.

I pagamenti diretti Pagamenti base Pagamenti redistributivi Pagamenti per i giovani Pagamenti accoppiati Il Regime ecologico volontario

I pagamenti base O superamento dei titoli storici o convergenza interna rafforzata con riduzione del 30% dei titoli più alti e aumento dei minimi sino al 75% della media. Il pagamento base può essere corrisposto in modo uguale per tutti o sulla base di parametri oggettivi di tipo territoriale e/o colturale. Questa possibilità attentamente analizzata permette, per esempio, di poter prevedere pagamenti supplementari alle aree interne e di montagna. Al limite si potrebbe spostare nel Primo pilastro le misure relative alle indennità compensative.

Il capping Il Regolamento prevede un tetto massimo dei pagamenti fissato a 100 mila euro, con fasce degressive da 60 a 100 mila euro. La possibilità di aggiungere i costi del lavoro, compreso quello familiare, rende molto meno impattante questa misura. E fondamentale la possibilità di scorporare il lavoro, perché in questo modo si preservano i pagamenti diretti per le imprese che investono e, indirettamente, si promuove l emersione del lavoro nero.

Il pagamento redistributivo Le somme ricavate dal capping devono essere destinate ai piccoli beneficiari. Occorre considerare, tuttavia, che molto spesso i piccoli beneficiari non corrispondono a micro imprese, ma a proprietari part time accessori e lobbisti, vedi agricoltore vero e proprio.

Il pagamento giovani agricoltori Il regolamento rafforza le politiche per il sostegno ai giovani imprenditori sia nello sviluppo rurale, dove porta a 100 mila euro il sostegno al primo insediamento, sia nei pagamenti diretti dove prefigura un pagamento diretto per i giovani al primo insediamento. La misura è da accogliere positivamente. Per l importanza da tutti riconosciuta delle politiche a sostegno dei giovani va valutato attentamente se richiedere l obbligatorietà (e non la possibilità) di avere questo intervento anche nei pagamenti diretti.

Condizionalità rafforzata e regime ecologico volontario La Nuova architettura agro-climatico-ambientale comprende il primo e secondo pilastro ed è essenzialmente articolata in: la conformità ad una serie di parametri necessari per poter accede ai pagamenti diretti (Condizionalità obbligatoria rafforzata) l obbligo di prevedere misure volontarie di carattere ambientale nel I Pilastro (Regime ecologico volontario) la necessità di mantenere misure agro-climaticheambientali nel II pilastro, sempre volontarie, ma il cui ammontare non può essere inferiore al 30% del budget totale dello sviluppo rurale.

Considerazioni della CIA Il primo aspetto positivo è il superamento del greening che non lascia rimpianti, né tra gli agricoltori, né tra gli ambientalisti, né nella pubblica amministrazione. Al posto del greening avremo una condizionalità rafforzata ed è importante che essa possa avere una certa flessibilità di misure adattate alle diverse realtà degli Stati Membri, per evitare che le logiche greening uscite dalla porta rientrino dalla finestra. Un aspetto importante da seguire è il rapporto tra Pan (Piano di azione nazionale per i fitofarmaci) e Pac. Sempre di più a livello comunitario la difesa integrata è considerata un livello cogente, non più incentivabile con pagamenti agro-climatico-ambientali.

Altre considerazioni CIA Riguardo il regime ecologico al Primo pilastro, potrebbero essere presi in considerazione alcuni interventi a superficie ora presenti nei Psr. Gli aspetti positivi di questa opportunità sono: La possibilità di qualificare i pagamenti diretti finalizzandoli maggiormente verso alcuni obiettivi strategici e nello stesso tempo ridurre la pressione sulle risorse dello sviluppo rurale peraltro ridotte. La possibilità di prevedere incentivi senza i vincoli dello sviluppo rurale, che attualmente prevede contributi al biologico, per esempio, in base ai mancati redditi dei produttori. Si potrebbe ipotizzare di passare nel Regime ecologico obbligatorio gli incentivi per il biologico (attuale misura 11) e quelli per i sistemi di qualità sostenibile certificata (evoluzione dell agricoltura integrata).

Pagamenti accoppiati Questo importante tipo di interventi rimane facoltativo per lo Stato membro, fino ad un massimo del 10% del budget più 2% per le proteoleaginose. Gli Stati che avevano una quota di accoppiato più alto possono continuare ad usarla in deroga al principio generale. Non è il caso dell Italia che investe proprio il 12%.

Gli interventi di settore (OCM) Estensione anche ad altri settori come cerealicolo e zootecnico Budget previsto per gli altri settori molto basso perché si teme che non vengano utilizzati essendo una novità, perché abbia efficacia è invece necessario che abbia un importo significativo.

Lo sviluppo rurale Da 20 a 8 misure. Riduzione del budget compensabile con il cofinanziamento nazionale. Le otto macro misure proposte sono: 1. Gli impegni ambientali, climatici ed altri impegni in materia di gestione; 2. I vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici; 3. Gli svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori; 4. Gli investimenti; 5. L insediamento dei giovani agricoltori (con un massimale elevato a 100 mila euro) e l avvio di nuove imprese; 6. Gli strumenti di gestione del rischio; 7. La cooperazione 8. Lo scambio di conoscenze e l informazione.

Ultime osservazioni Come già sottolineato descrivendo il Piano Strategico nazionale, è fondamentale implementare un efficace sistema di consulenza e di supporto all innovazione. Si mantengono nello sviluppo rurale gli interventi relativi alla gestione del rischio ed alla stabilizzazione dei redditi, mediante strumenti assicurativi e fondi mutualistici.

Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio Grazie per l attenzione