Stella. Sesso sicuro nell industria del sesso!

Documenti analoghi
FALLO SICURO, FAI I TEST!

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA

6 a edizione 2015 Editore Aiuto Aids Svizzero, Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e SALUTE SESSUALE Svizzera

Cancro e verruche genitali

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

LE INFEZIONI SESSUALMENTE

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI TEST RISPOSTA MULTIPLA

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

Convenzione del 25 ottobre 1980 volta a facilitare l accesso internazionale alla giustizia

Informazioni sul test dell HIV

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIEROPOSITIVO

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 25 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Domanda d ammissione per membri associati

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV

Mobilità in tutta la Svizzera Fate il pieno di ossigeno liquido

Supplemento 13 alla Circolare sull imposta alla fonte (CIF)

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

Assicurazione malattie: guida pratica Suggerimenti e informazioni per la futura madre e il bambino

Programma d intervento nel Cantone di Basilea

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie Sessualmente Trasmissibili

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI FALSE CREDENZE

lavorativa? COME PROSEGUIRE L ATTIVITÀ

WORLD VEHICLE DOCUMENTS

Sostegno e consulenza alle donne incinte in difficoltà

Malattie Sessualmente Trasmissibili

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

Quadri dell edilizia Svizzera

Domanda d ammissione per membri attivi

La sessualità nella donna

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

Gli italiani e l'epatite C

Protezione Giuridica per i membri della SSPM

Convenzione del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

Domanda d ammissione per membri associati

SE LE AUTORITÀ (LA POLIZIA, I CARABINIERI, I VIGILI, LA FINANZA ECC

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI

Infezioni sessualmente trasmissibili

LO GIUDICE, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO, SPILABOTTE

Piacere e salute sessuale

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo.

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

Lo screening in gravidanza della malattie infettive Le Linee Guida. Nicola Rizzo

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE MI INFORMO, MI PROTEGGO, MI CONTROLLO

COME FARE PREVENZIONE TRA I DETENUTI E IN CARCERE

Malattie Sessualmente Trasmesse (MST): Meglio Sapere Tutto!

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle

Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi

Assicurazioni viaggi ÖKK in vacanza in tutta spensieratezza

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica

Istituti Savona 373 studenti Pre test

Tutto quello che non devi sapere per non rimanere incinta SOCIETÀ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Assicurazioni viaggi ÖKK in vacanza in tutta spensieratezza

Prevenire le malattie contagiose

Prevenzione Ginecologica

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Campagne di comunicazione per la salute: l esperienza presentata alla conferenza europea

Collegamenti da Basilea e Olten

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede?

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Assicurazione ospedaliera

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere.

TROPPO VELOCE? PROLUNGATE IL PIACERE SESSUALE NELLA VOSTRA RELAZIONE. EIACULAZIONE PRECOCE: PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO.

DIARIO PER IL CONTROLLO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE

Orgogliosi di proteggerti! Una panoramica completa per gli uomini che hanno rapporti sessuali con. altri uomini

A CASA DOPO CATETERISMO CARDIACO APPROCCIO RADIALE. Istituto Associato all Università di Zurigo

Consulenza personale nei nostri 33 punti di contatto TCS. Ulteriori domande? TCS Protezione giuridica privata TCS Protezione giuridica privata Plus

Ordinanza che limita l effettivo degli stranieri

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE

Impara l A. B. C. : Abstinence Be Faithful - Condom. Dr.ssa Donatella Pia Dambra

FIAS. Assicurazione sociale malattie (Amal)

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Greater Zurich Area AG Hier klicken und Bild auswählen

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE

Transcript:

Stella Sesso sicuro nell industria del sesso!

SESSO SICURO NELL INDUSTRIA DEL SESSO L essenziale per le donne che lavorano nell industria del sesso In Svizzera la prostituzione può essere esercitata legalmente e non viola alcuna legge. L unica condizione è quella di essere in possesso di un permesso di dimora e di lavoro validi. I cantoni hanno le proprie leggi sulla prostituzione e queste devono essere rispettate. È fondamentale che lei, nell esercizio della sua professione, rimanga in salute, che si sottoponga regolarmente al test dell HIV e di altre malattie sessualmente trasmissibili e che chieda consulenze. APiS è un servizio per la prevenzione dell Aids nell industria del sesso e consiste in una rete di donne che talvolta hanno avuto, loro stesse, esperienza come prostitute e che adesso lavorano come consulenti di prevenzione e salute. Le mediatrici APiS sono tenute a rispettare il segreto professionale: ciò significa che tutti gli argomenti di discussione sono confidenziali e non verranno raccontati a nessuno. COLOFONE Editore: Aiuto Aids Svizzero Redazione: Brigitta Javurek, AAS Revisione aspetti giuridici: Dr. Caroline Suter, AAS Revisione aspetti medici: Dr. Pietro Vernazza; Dr. Severin Läuchli Grafica: Kraftkom GmbH, St. Gallen, www.kraftkom.ch Stampa: Print -X Solutions GmbH, Wil, 2. Edizione 201 5

Sesso sicuro? Sempre!

LE REGOLE DEL SESSO SICURO In un rapporto con penetrazione utilizzare sempre il preservativo. Niente sperma in bocca, non inghiottire sperma. Utilizzare il preservativo anche in caso di sesso orale. In caso di prurito, bruciore o pizzicore alla vagina o all ano, oppure se si notano secrezioni o si avverte dolore, cercare subito un medico o una consulente. Queste regole fanno parte del sesso sicuro in ambito lavorativo. Il sesso sicuro e l uso del preservativo riducono notevolmente il pericolo di contrarre malattie sessualmente trasmissibili e prevengono anche gravidanze indesiderate. Se il preservativo si è rotto durante il rapporto o se ha avuto un rapporto sessuale non protetto, si rivolga il prima possibile a un medico. Quando si tratta della sua salute non accetti compromessi: si faccia visitare o si sottoponga a un test con regolarità, almeno ogni tre mesi, e dopo qualsiasi situazione di rischio. www.aids.ch, Tel. 044 447 11 11

PRESERVATIVI, CONDOM, PROFILATTICI Utilizzare ogni preservativo solo una volta. Non utilizzare mai lubrificanti a base di grassi (olio, crema, vasellina, ecc.): è più probabile che il preservativo si rompa. Non utilizzare mai due preservativi insieme: scivolano e non garantiscono alcuna protezione. In caso di allergia al lattice utilizzare preservativi privi di lattice. Utilizzare un nuovo preservativo per ogni pratica sessuale (vaginale, anale, orale). Non tutti i clienti sono gentili e attenti alla sua salute. Prenda lei il controllo della situazione. Distenda lei, in prima persona, il preservativo sul pene eretto del cliente. Controlli prima di ogni penetrazione che il preservativo sia ancora al suo posto. Faccia attenzione dopo ogni eiaculazione che l uomo estragga subito il pene con il preservativo. Utilizzare preservativi con marchio di qualità, OK e/o CE. Altri strumenti utili per praticare sesso sicuro sono il dental dam (fazzoletto di lattice) e il Femidom. www.shop.aids.ch/it, e Migros e Coop

EMERGENZA! IL PRESERVATIVO SI È STRAPPATO! Se il preservativo si rompe è possibile ricorrere alla PEP. La PEP è una profilassi d emergenza temporanea che utilizza farmaci contro l HIV, dura 4 settimane e protegge dall infezione di HIV dopo una situazione di rischio. I costi della PEP vengono coperti dall assicurazione malattia. Quanto prima viene effettuato il trattamento, tanto più sicura è la protezione. La PEP non sostituisce comunque le regole del sesso sicuro. In seguito a una situazione di rischio cerchi di rivolgersi al più presto possibile a un medico o un centro di depistaggio e consulenza. Non faccia trascorrere più di 48 ore. In caso sussista il timore di una gravidanza indesiderata, è possibile prendere la «pillola del giorno dopo», che viene consegnata in farmacia dopo un colloquio di consulenza. 4-6 settimane dopo è necessario sottoporsi a un test per le malattie sessualmente trasmissibili. In caso di sintomi consulti un medico il prima possibile. www.aids.ch, Emergenza www.lovelife.ch, Luoghi die consulenza e test PdP

Rischio!

SESSO SENZA PRESERVATIVO Alcuni clienti desiderano che tutti i tipi di rapporto sessuale vengano prestati senza protezione, quindi senza preservativo. Sarà lei a dover scegliere se vuole offrire questi servizi o meno. Prima di decidere, però, è necessario che rifletta su alcune cose: praticando sesso senza preservativo corre un rischio molto alto di contrarre malattie sessualmente trasmissibili. Si ricordi inoltre che le malattie sessualmente trasmissibili spesso non presentano alcun sintomo. Una malattia sessualmente trasmissibile non si vede, non si sente, né si riconosce subito. Tuttavia, una volta riconosciute, le malattie sessualmente trasmissibili sono curabili in maniera semplice ed efficace. Si sottoponga a un test per HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili e a una consulenza almeno ogni 2 3 mesi. www.lovelife.ch, Test del rischio

Sesso anale Alto rischio di contrarre HIV e/o altre malattie sessualmente trasmissibili. Il preservativo con lubrificante aiuta a proteggere le mucose dell ano e il preservativo stesso, rispettivamente, da ferite e da strappi. Sesso orale Senza sperma in bocca e senza ingerire sperma non sussiste alcun pericolo di contrarre HIV. Altre malattie sessualmente trasmissibili come sifilide, scolo (gonorrea), clamidia e herpes sono facilmente trasmissibili tramite sesso orale, anche senza eiaculazione del cliente. I preservativi e i dental dam offrono la migliore protezione. Sesso vaginale Il sesso vaginale non protetto comporta un enorme rischio di contrarre HIV o malattie sessualmente trasmissibili. Anche una breve penetrazione o sesso vaginale senza eiaculazione sono rischiose. Rapporti sessuali con penetrazione: solo con preservativo. Sex Toy Il contagio di malattie sessualmente trasmissibili può avvenire anche tramite sex toy. Strumenti ausiliari come dildo, vibratori, anelli per il pene, love ball e simili devono sempre essere lavati con acqua e sapone dopo l uso e poi disinfettati con spirito (70%). Prima di ogni nuova pratica applicare un nuovo preservativo sul sex toy.

VIOLENZA Molti clienti sono a posto, ma non tutti. Prima i soldi, poi il servizio. Non accetti nessun cliente su cui ha un cattivo presentimento. Presti il servizio al cliente solo in luoghi in cui conosce anche vie di fuga. Non si rechi mai a casa del cliente. Gli alberghi a ore offrono una protezione migliore. Servire più di un cliente alla volta può essere pericoloso. A seconda della posizione che si assume è difficile difendersi. In Svizzera il bacio non è comune come servizio. Tenga sempre il cellulare a portata di mano. Misure di precauzione Salvi sul cellulare il numero d emergenza della polizia 117, il numero dell ambulanza 144 oppure il numero di una persona di fiducia. Le persone violente cercano una vittima, non un avversaria. Si difenda velocemente e con decisione: i testicoli, gli occhi, il naso e la gola sono zone delicate. Utilizzi chiavi, ombrello, bicchiere, portacenere ecc. Attenzione alle armi: il cliente potrebbe usare l arma contro di lei.

Sicurezza nel salone e nell appartamento Conservi il denaro contante, gli oggetti di valore, i gioielli e tutte le cose importanti in un posto sicuro. Non chiuda mai la porta dell appartamento o del salone: sono eventuali vie di fuga. Non lasci mai la chiave nella toppa della porta. Lavorare in due in un salone o in un appartamento è più sicuro. Curi i contatti con i vicini: in caso di emergenza possono essere d aiuto. Picchiata, violentata, derubata? Cerchi aiuto velocemente. Non si lavi, il suo stato è una prova che è stata usata violenza. Cerchi di ricordarsi l aspetto o caratteristiche particolari del delinquente, come abbigliamento, lingua, targa dell auto. Informi le sue colleghe che circola un uomo violento. Polizia: 117 Ambulanza: 144 Vigili del fuoco: 118 www.aiuto-alle-vittime.ch, Consultori per le vittime, gratuito

PROSTITUZIONE E DROGHE Mantenga la testa lucida. Le droghe possono provocare dipendenza fisica o psichica. Ciò vale non solo per le droghe illegali, quali l eroina e la cocaina, ma anche per quelle legali, come la nicotina, l alcol e, fondamentalmente, anche per i medicinali. Chi fa uso di droghe mentre lavora rischia di perdere il controllo. E questo può diventare pericoloso. Di colpo le regole del sesso sicuro possono non sembrare più così importanti e succedono incidenti che poi si rimpiangono. Per chi non può rinunciare alle droghe: preparare i preservativi e il lubrificante prima del consumo di droga; se si consumano droghe con il cliente, stabilire prima le regole del gioco; non usare le stesse siringhe, aghi, cucchiai, filtri, cotone, acqua, tubetti di qualcun altro. Non mischiare mai le droghe: consumare insieme popper e farmaci che aumentano la potenza sessuale può mettere in pericolo la vita. www.dipendenzesvizzera.ch

Malattie sessualmente trasmissibili

Oltre al virus dell immunodeficienza umana, che causa l Aids, ci sono altre malattie sessualmente trasmissibili (infezioni sessualmente trasmissibili) come sifilide, gonorrea (scolo) e clamidia, che vengono spesso trasmesse praticando sesso con partner diversi. Le malattie sessualmente trasmissibili possono progredire senza alcun segno visibile o sintomo, per questo non si vedono, sentono o riconoscono subito. Anche se un cliente ha un aspetto giovane e in salute, questo non dice niente sul suo stato effettivo. Una volta riconosciute, le malattie sessualmente trasmissibili sono facilmente curabili. Se invece non vengono curate possono diventare pericolose per la sua salute e possono impedire che possa lavorare. I preservativi e le regole del sesso sicuro riducono notevolmente il rischio di un contagio. È importante utilizzare sempre preservativi quando si hanno rapporti sessuali e sottoporsi a un test e a una consulenza sulle malattie sessualmente trasmissibili con regolarità, almeno ogni tre mesi oppure dopo una situazione di rischio.

Le malattie sessualmente trasmissibili più frequenti Infezione da clamidia curabile Gonorrea (scolo) curabile Sifilide (lue) curabile, se riconosciuta in tempo

Epatite B vaccino, non guaribile ma curabile Epatite C guaribile (non sempre con successo), curabile Herpes genitale non guaribile, curabile Virus del papilloma umano (HPV, verruca venerea) non guaribile, curabile

Segnali di una malattia sessualmente trasmissibile Bruciore o dolore durante la minzione Secrezioni dal pene o dall ano, perdite inusuali dalla vagina Prurito, dolore, cambiamenti della pelle all ingresso della vagina, all ano Arrossamenti, brufoli, noduli, vesciche, verruche, ascessi nella zona genitale Mestruazioni irregolari, assenza di mestruazioni, sanguinamenti imprevisti Linfonodi gonfi nella regione inguinale Dolore nella zona genitale o nel basso ventre Cambiamenti come spaccature nella bocca o nella gola Al verificarsi di sintomi o in caso di incertezza la cosa migliore è recarsi subito dal medico. Anche se i disturbi scompaiono da soli. Gli agenti patogeni sono comunque presenti nel corpo. Inoltre, i segnali di una malattia sessualmente trasmissibile sono molto diversi da persona a persona e non sono sempre legati a sintomi. Si sottoponga a test e a consulenze con regolarità, almeno ogni tre mesi, e in ogni caso dopo una situazione di rischio.

Controlli il suo cliente Controlli il suo cliente prima che vada in bagno o che si faccia la doccia. Ha verruche, piccole vesciche, arrossamenti, rigonfiamenti della pelle, ferite sul pene? Oppure pidocchi o un eritema nella zona genitale o nelle vicinanze? Allora attenzione: potrebbero essere avvisaglie di una malattia sessualmente trasmissibile. Rifiuti il cliente, se può permetterselo. Se no: si attenga assolutamente alle regole del sesso sicuro e utilizzi preservativi. Rinunci al sesso orale e a baci, se possibile.

HIV

Il virus dell immunodeficienza umana viene trasmesso principalmente durante rapporti anali o vaginali non protetti, se il preservativo si strappa o se si utilizza la stessa siringa di una persona infetta. Ma anche tramite un rapporto orale oppure se sangue o sperma finiscono in bocca, è possibile contrarre il virus. Inoltre il rischio di contagio di HIV è molto alto in caso di malattia sessualmente trasmissibile non curata. Nelle prime settimane dopo un infezione con il virus dell HIV si presentano spesso sintomi simili a quelli influenzali. Dopo questo campanello d allarme di solito l infezione si sviluppa negli anni senza dare segnali esterni. Ciò significa che anche nel cliente non si vede la possibile infezione. Tuttavia è contagiosa. Il virus dell HIV non curato distrugge il sistema immunitario e la persona colpita si ammala di Aids. Un infezione di HIV non è curabile e non ci sono vaccini per prevenirla. Con una terapia antiretrovirale effettuata in tempo e per tutta la durata della vita, tuttavia, le persone affette da HIV oggi possono contare su aspettative di vita che si avvicinano a valori normali.

TEST Se lo desidera può sottoporsi al test anche in via anonima, purtroppo però, in questo caso, dovrà pagarlo di tasca propria. È consigliabile, ogni volta che si sottopone al test, comunicare alla persona specializzata che lei lavora come prostituta. In questo modo il medico o lo specialista possono valutare meglio il rischio che lei abbia contratto l HIV o un altra malattia sessualmente trasmissibile. Non dimentichi: in Svizzera la prostituzione è legale. Chieda un consiglio: in caso di incertezze, paure, sensazioni sgradevoli, se il preservativo si strappa o scivola, se ha avuto un rapporto sessuale senza preservativo. Si sottoponga a un test HIV o per altre malattie sessualmente trasmissibili: in caso di sintomi simili a quelli influenzali, se è stata esercitata violenza e dopo un contatto rischioso (ad esempio se il preservativo si è rotto), se le è stato consigliato da una persona specializzata, regolarmente, ogni tre mesi; è importante perché molte malattie sessualmente trasmissibili non mostrano alcun sintomo.

Costi Se ha una cassa malati sarà questa a coprire il test dell HIV, a seconda dell ammontare della franchigia (quota parte). Il paziente, tuttavia, è tenuto a fornire il proprio nome al medico. Chi preferisce sottoporsi al test dell HIV in via anonima, deve pagare il test di tasca propria. I prezzi variano da città a città. Alcuni centri regionali di Aiuto Aids offrono il test dell HIV gratuitamente o a un prezzo ridotto a coloro che non hanno dimora legale in Svizzera. E il compagno o la compagna? Se ha una relazione ed è stata contagiata da un cliente con una malattia sessualmente trasmissibile è necessario che informi il suo compagno o la sua compagna. Finché la malattia sessualmente trasmissibile non è stata curata o finché non si hanno a disposizione i risultati del test HIV, nel rapporto di coppia dovrete praticare sesso sicuro. Medici, personale medico e consulenti sono tenuti al segreto professionale e non possono parlare con nessuno di lei o del suo stato di salute. Non comunicano alcuna informazione alla polizia. www.aids.ch, Centri di depistaggio e consulenza www.lovelife.ch, Test del rischio online

Cassa malati

Se vive e lavora per più di 90 giorni in Svizzera ha l obbligo di stipulare un assicurazione malattia (cassa malati). Senza cassa malati dovrà pagare di tasca propria tutte le cure mediche. Un alternativa è recarsi nel proprio paese d origine per ogni cura medica di cui ha bisogno, se nel suo paese è assicurata. In ogni caso, è importante che cerchi un medico per tempo, a prescindere dal fatto che avverta disturbi, che abbia alle spalle una situazione di rischio oppure che abbia un insicurezza. In caso sia entrata in Svizzera con un visto turistico ha bisogno di avere almeno un assicurazione viaggi per malattie e infortuni in Svizzera. La cassa malati paga (detraendo franchigia e quota parte) Visite e cure mediche Degenze ospedaliere Farmaci prescritti dal medico (elenco delle specialità) Costi per visite e cure legate alla gravidanza o al parto Infortuni (se inclusi nell assicurazione) Attenzione: le cure dentistiche generalmente non vengono pagate! www.priminfo.ch, Confronto dell assicurazione malattia

PERMESSI DI DIMORA E DI LAVORO Permessi di dimora e di lavoro Le persone provenienti dai paesi UE o dai paesi AELS che hanno stipulato con la Svizzera accordi sulla libera circolazione possono esercitare un attività lucrativa dipendente o indipendente in Svizzera senza dover prima ottenere il permesso, ammesso che si trattengano in Svizzera per un periodo inferiore a tre mesi. Cittadini non UE/AELS Le persone che provengono da un paese che non appartiene all UE/AELS necessitano fin dall inizio di un permesso di dimora e di lavoro. Lavoro in un cantone in Svizzera I 26 cantoni svizzeri e i comuni possono emanare regolamentazioni o disposizioni proprie in materia di prostituzione. Di conseguenza, le zone in cui le prostitute possono lavorare (zone di attività) oppure no (zone abitative) sono diverse da cantone a cantone.

www.bfm.admin.ch, Temi, Lavoro/Permesso di Lavoro Elenco dei paesi UE/AELS e non UE/AELS per permessi di dimora e di lavoro.

CONTROLLI DELLA POLIZIA I poliziotti in Svizzera hanno doveri e competenze ben definiti. La polizia può chiedere i dati personali (nome, cognome, indirizzo, nazionalità, data di nascita) e i documenti d identità. La polizia può trattenerla finché la sua identità non è stata chiarita e ha il diritto di portarla alla centrale della polizia se il visto turistico o il permesso di dimora è scaduto. Molte persone in uniforme non fanno parte della polizia, ma sono collaboratori di società di sicurezza private. Queste persone non hanno gli stessi diritti della polizia, ad esempio le persone che lavorano per Securitas o Protectas non hanno il diritto di controllare i suoi documenti o di interrogarla.

Se viene arrestata dalla polizia, gli agenti sono tenuti a comunicarle il motivo (reato, sospetto di reato). Lei ha il diritto di chiamare subito un avvocato, di richiedere i servizi di un interprete e di avvalersi della facoltà di non rispondere. Senza la presenza del suo avvocato lei non è obbligata a firmare nessun documento. La polizia ferroviaria ha diritti simili a quelli della polizia nelle stazioni e nei treni (ma solo in questi luoghi). Polizia: 117 Ambulanza: 144 Vigili del fuoco: 118 www.prokore.ch, Rete di contatto per prostitute e link

CENTRI DI CONSULENZA APIS Argovia Aids-Hilfe Aargau Fachstelle für sexuelle Gesundheit Entfelderstr. 17, 5001 Aarau Tel. 062 822 55 22, info@aids-ag.ch, www.seges.ch Basilea Aids-Hilfe beider Basel Fachstelle Prävention Test Beratung Clarastr. 4, 4058 Basel Tel. 061 685 25 00, www.ahbb.ch Berna XENIA Fachstelle Sexarbeit Langmauerweg 1, 3011 Bern Tel. 031 311 97 20/40 info@xeniabern.ch, www.verein-xenia.ch Friburgo Grisélidis Pérolles 30, 1700 Fribourg Tel. 026 321 49 45 griselidis@frisante.ch, www.griselidis.ch Ginevra Aspasie Rue de Monthoux 36, 1201 Genéve Tel. 022 732 68 28, aspasie@aspasie.ch, www.aspasie.ch Grigioni Aids-Hilfe Graubünden Lürlibadstr. 15, 7000 Chur Tel. 081 252 49 00, www.aidshilfe-gr.ch Jura Groupe Sida Jura Case postale 459, Route de Porrentruy 6, 2800 Delémont 1 Permanence téléphonique le lundi et le mercredi de 13H30 à 17H30 Tel. 032 423 23 43, contact@gsj.ch, www.gsj.ch Lausanne/VD Fleur de Pavé Avenue Sévelin 32, 1004 Lausanne Tel. 021 661 31 21, info@fleurdepave.ch, www.fleurdepave.ch Liechtenstein fa6 Fachstelle für Sexualfragen und HIV-Prävention Im Malarsch 4, FL-9494 Schaan Tel. 00423 232 05 20, welcome@fa6.li, www.fa6.li Lucerna Aids Hilfe Luzern Museggstrasse 27, 6004 Luzern Tel. 041 410 69 60, apis@aidsluzern.ch www.aidsluzern.ch Oberwallis Belladonna Aidshilfe Oberwallis Spittelgasse 2, 3930 Visp Tel. 027 946 46 68, info@aidsvs.ch, www.aids-vs.ch Sciaffusa Aids-Hilfe Schaffhausen Rathausbogen 15, 8200 Schaffhausen Tel. 052 625 93 38, info@aidshilfe-sh.ch www.aidshilfe-sh.ch Soletta Verein Lysistrada Postfach 644, 4601 Olten Tel. 076 397 41 99, info@lysistrada, www.lysistrada.ch

Svitto gesundheit schwyz Centralstrasse 5d, 6410 Goldau Tel. 041 859 17 27, APiS 076 440 11 24 apis.schwyz@spd.ch, www.aids-sz.ch San Gallo Beratungsstelle Maria Magdalena Friedaustrasse 1, 9000 St. Gallen Tel. 058 229 21 67, info.mariamagdalena@sg.ch www.mariamagdalena.sg.ch Ticino Primis Aiuto Aids Ticino Via Bagutti 2, 6900 Lugano Tel. 091 923 80 63, primis@zonaprotetta.ch, www.zonaprotetta.ch Turgovia Perspektive Thurgau Schützenstrasse 15, Postfach 297, 8570 Weinfelden Tel. 071 626 02 02, info@perspektive-tg.ch, www.perspektive-tg.ch Vallese romando Antenne Sida du Valais romand Rue des Condémines 14, 1951 Sion Tel. 027 329 04 23, info@antennesida.ch, www.sida-vs.ch Winterthur Isla Victoria Winterthur Steinberggasse 33, 8400 Winterthur Tel. 052 203 05 33, ilsavictoria@stadtmission.ch www.stadtmission.ch Zurigo Isla Victoria Zürich Schöneggstr. 24, 8026 Zürich Tel. 044 291 66 00, islavictoria@stadtmission.ch www.stadtmission.ch/isla-victoria