Repubblica Italiana. Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE Dipartimento Regionale dell Urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE

Documenti analoghi
Repubblica Italiana. Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE Dipartimento Regionale dell Urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE URBANISTICA IL DIRIGENTE GENERALE

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente Dipartimento Reg.le Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE URBANISTICA IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE URBANISTICA IL DIRIGENTE GENERALE

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE URBANISTICA IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE URBANISTICA IL DIRIGENTE GENERALE

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

REPUBBLICA ITALIANA. R E G I O N E S I C I L I A N A Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente Dipartimento Reg.le Urbanistica

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

CITTA' DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

IL DIRIGENTE GENERALE

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

C o m u n e d i C a t a n i a

Città Metropolitana di Napoli.DETERMINAZIONI_DIRIGENZIALI.R DETERMINAZIONE

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

Repubblica Italiana. Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE Dipartimento Regionale dell Urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 24

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009

DIPARTIMENTO URBANISTICA (URB) SETTORE 3 - URBANISTICA E VIGILANZA EDILIZIA

Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente Dipartimento Reg.le Urbanistica

Città Metropolitana di Napoli.DETERMINAZIONI_DIRIGENZIALI.R DETERMINAZIONE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PARERE N. 5 DEL 01/02/2012

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE L AUTORITA COMPETENTE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE URBANISTICA IL DIRIGENTE GENERALE

Allegato alla delibera n. del. Comune di Nuoro. Settore Urbanistica

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente Dipartimento Reg.le Urbanistica

A relazione dell'assessore Valmaggia:

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA. R E G I O N E S I C I L I A N A Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente Dipartimento Reg.le Urbanistica

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA PROVINCIA DI LUCCA

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

A relazione dell'assessore Valmaggia:

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente Dipartimento Reg.le Urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot /07/2016-D A 0008-SIN Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Titolo I Disposizioni Generali. Art. 1. Contenuto delle Norme

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 52 Data: 04/06/2013

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

La G.M. Premesso: che il Comune di Capurso è dotato di Piano Regolatore Generale vigente;

Repubblica Italiana. Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE Dipartimento Regionale dell Urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

PdZ D5 ROMANINA QUATER

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 27/07/2016. PEC

Transcript:

D.D.G. n. 258 Repubblica Italiana Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE Dipartimento Regionale dell Urbanistica IL DIRIGENTE GENERALE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la legge 17 agosto 1942 n. 1150 e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la Legge Regionale 27 dicembre 1978, n. 71 e successive modifiche ed integrazioni; VISTE le altre leggi nazionali e regionali regolanti la materia urbanistica e, in particolare, l art. 7 della L.R. 11/04/1981, n. 65 come modificato dall art. 6 della L.R. 30/04/1991, n. 15; VISTO l art. 10 della legge regionale 21 aprile 1995, n. 40; VISTO il Piano Regolatore Generale vigente nel Comune di Palermo, approvato con D.Dir. n. 124 del 13/03/2002; e successivo D.Dir. n. 558 del 29/07/2002; VISTO il D.Lgs. 152/06 cosi come modificato dal D.Lgs. 04/08; VISTO il D.P.R.S. n. 709 del 16/02/2018 con il quale al dott. Giovanni Salerno è stato conferito l incarico di Dirigente generale del Dipartimento Regionale dell Urbanistica, in esecuzione della deliberazione di Giunta regionale n. 60 del 13/02/2018; VISTE le direttive impartite con nota assessoriale prot. n. 2765/gab/12 del 26/04/2017, dalle quali si evince che lo studio in esame non è soggetto alla procedura VAS ai sensi di quanto prescritto dall art. 6 comma 12 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., trattandosi di opera singola di interesse statale e/o regionale non coincidente con le previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali, la cui autorizzazione ha, per legge, effetto di variante urbanistica, non sussistendo altresì nell area d intervento piani o programmi sovraordinati per i quali il legislatore non ha previsto l effetto di deroga in variante; VISTA la nota prot. n. 001-15661-GEN/2018 del 28/06/2018, con la quale l ISMETT S.r.l. (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione) ha richiesto l autorizzazione, ai sensi dell art. 7 della Legge Regionale n. 65/81 e s.m.i., del progetto per la realizzazione di una Palazzina Servizi del complesso ospedaliero esistente in Palermo, via Ernesto Tricomi, 5, da realizzarsi in variante allo strumento urbanistico vigente; VISTA la nota prot. n. 11401 del 09/07/2018, con la quale l Unità Operativa S2.1 di questo Dipartimento ha richiesto il parere del Consiglio Comunale di Palermo, previsto dall art. 7 della L.R. n. 65/81 così come modificato dall art. 6 della L.R. n. 15/91; VISTA la nota prot. n. 1123665 del 06/09/2018, con il quale è stata trasmessa dal Comune di Palermo copia conforme della Delibera del Consiglio Comunale n. 408 del 22/08/2018; VISTA la Delibera del Consiglio Comunale n. 408 del 22/08/2018 avente per oggetto: ISMETT S.r.l. Progetto Infrastrutture di Ricerca Costruzione di una Palazzina Servizi Autorizzazione ai sensi dell art. 7 della L.R. 65/81 e dell art. 6 della L.R. 15/91 ; VISTA la nota prot. n. 1124380 del 06/09/2018, assunta al protocollo del Dipartimento Regionale dell Urbanistica in data 27/11/2018, al n. 20416, con la quale il Comune di Palermo ha trasmesso l attestazione relativa alle destinazioni urbanistiche e ai vincoli sulle aree interessate dall intervento; VISTI gli elaborati progettuali d interesse, di seguito elencati: PD-ED-RT Relazione generale; PD-A-IT) Stato di fatto Planimetria d insieme inquadramento territoriale - scale varie; PD-A-P-P PROGETTO Piante - 1:100; PD-A-P-PX PROGETTO Prospetti e Sezioni - 1:100; PD-A-P-RD PROGETTO Viste tridimensionali e Rendering; PD-A-AMB Studio di fattibilità ambientale; PD-S-RG Relazione geologica; PD-S-RGT Relazione geotecnica. VISTO il parere n. 44/S2.1 del 03 dicembre 2018, espresso, ai sensi dell art. 7 della L.R. n. 65/81, dall Unità Operativa S2.1 del Servizio 2 del D.R.U. che di seguito parzialmente si trascrive: Omissis Considerato che: Il Comune di Palermo è dotato di P.R.G. approvato con D.Dir. n. 124 del 13/03/2002 e D.Dir. n. 558 del 29/7/2002, secondo il quale l'immobile ricade all'interno della Z.T.O. F2 - Ospedali, luoghi di cura, presidi sanitari e medicina di base. L art.19 delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. vigente prevede, al comma 4, che Le nuove opere di cui al presente articolo sono soggette al limite massimo di 30 ml. di altezza e a quello di 3 mc/mq di 1

densità edilizia fondiaria, con un rapporto massimo di copertura del 20%, e un indice di piantumazione arborea non inferiore al 60% (intesa come percentuale di superficie realmente vegetata rispetto alla superficie scoperta di un lotto). In tutte le zone F, quando la superficie sia maggiore di mq. 10.000, l attuazione dovrà essere regolata attraverso la preventiva formazione di strumenti urbanistici esecutivi estesi all intera area da predisporre a cura dell'ente interessato, che dovranno essere sottoposti all approvazione del Consiglio Comunale, previo parere della Commissione Edilizia. I lavori si pongono in contrasto col vigente strumento urbanistico in quanto, secondo quanto si evince dalla nota comunale prot. n. 895 del 12/06/2018, l intervento di costruzione di un nuovo corpo di fabbrica non risulta conforme dal punto di vista urbanistico ed edilizio, in quanto trattandosi di intervento in area superiore a 10.000 mq, è necessaria l approvazione del Consiglio Comunale di relativo piano urbanistico esecutivo, che consentirebbe anche di determinare la superficie fondiaria, come definita dall art. 3, punto 6, del Reg. edilizio, la verifica del rispetto della densità fondiaria di 3 mc/mq prevista per le zone F2 nonché il rispetto dell indice di piantumazione di cui alle N.T.A. (60%) Il progetto in esame riguarda, la realizzazione di una palazzina in prossimità delle edificio principale dell ISMETT, ove spostare alcune attività complementari al fine di garantire spazi adeguati alle attività di ricerca. Tale edificio sarà realizzato all interno dell area di pertinenza dell Istituto, in adiacenza del Viale Prof. Socrate Pollara a quota inferiore rispetto alla predetta via. La suddetta area è identificata al N.C.E.U al Foglio 61, particella 2256. La superficie coperta sarà di circa mq 147 con adiacente scala esterna, per un totale di mq 163. La palazzina sarà costituita da n. 3 elevazioni fuori terra (semicantinato, piano terra, primo piano) per un volume complessivo di mc 1458,00 ed una altezza media pari a m 9,71. Con nota prot. n. 11401 del 09/07/2018 questo Dipartimento ha fatto richiesta al Comune di Palermo di esprimere proprio parere riguardo al progetto dei lavori in argomento. Il Consiglio Comunale di Palermo, con la delibera n. 408 del 22/08/2018, ha reso il proprio parere favorevole alla compatibilità del progetto di che trattasi ai sensi e per gli effetti dell art. 7 della legge regionale n. 65/81 così come modificato dall art. 6 della legge regionale n. 15/91 e dall art. 10 della legge regionale n. 40/95, alle seguenti condizioni: dovrà essere verificato per l intera area ospedaliera il rispetto della densità fondiaria di 3 mc/mq prevista per le zone F2 ed il rispetto dell indice di piantumazione di cui alle N.T.A. (60%); in funzione delle nuove volumetrie di progetto dovranno essere verificati ed eventualmente adeguati gli spazi destinati a parcheggio che, oltre a soddisfare la misura di mq 1 ogni 10 mc di volume, devono soddisfare la misura definita al punto d) dell art.33 del regolamento edilizio: n. 1 posto auto ogni n. 2 camere e comunque non meno di mq 25 ogni mq 100 di superficie utile; nel rispetto di quanto previsto dal comma 4 dell art.29 delle NTA. del vigente PRG.. i parcheggi pubblici e privati dovranno essere alberati e pavimentati con materiali permeabili, tranne che non ne sia dimostrata l impossibilità. L area d intervento non rientra tra quelle classificate con livelli di pericolosità o di rischio nel Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (area territoriale tra bacino idrografico fiume Oreto e Punta Raisi), pur essendo classificato come sito di attenzione dal punto di vista geomorfologico per la possibile presenza di cavità sotterranee di natura antropica, quali cave di calcarenite a cielo aperto o sotterranee. Dalla relazione geologica allegata al progetto, per quanto riguarda l approfondimento del livello di conoscenza delle condizioni geomorfologiche, si evince quanto segue: nell area strettamente in studio, tuttavia, dai dati a disposizione e dall analisi delle indagini in sito eseguite ed acquisite da precedenti lavori, si ritiene di potere escludere la presenza di tali cavità, e pertanto non si evidenziano criticità, in relazione gli interventi da realizzare. Alla luce delle direttive impartite con nota assessoriale prot. n. 2765/gab/12 del 26/04/2017, il progetto in esame non è soggetto alla procedura VAS ai sensi di quanto prescritto dall art. 6 comma 12 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., trattandosi di opera singola di interesse statale e/o regionale non coincidente con le previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali, la cui autorizzazione ha, per legge, effetto di variante urbanistica, poiché l area d intervento, non ricade tra quelle classificate con livelli di pericolosità o di rischio nel Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico, e che per quanto riguarda l inclusione tra i siti d attenzione del P.A.I., l Ufficio del Genio Civile di Palermo con nota prot. n. 132378 del 13/06/2018 ha espresso valutati gli elaborati relativi agli aspetti architettonici, strutturali e geotecnici parere favorevole per quanto riguarda la fattibilità sismica ai sensi del D.M. 17/01/2018. Inoltre, il Genio Civile ha espresso il proprio parere favorevole, prot. n. 231757 del 07/11/2018, riguardo alla realizzazione delle opere in oggetto, ai sensi dell art. 15 della l.r. n. 16/2016 (ex art. 13 della Legge n. 64/74), ritenendo che gli elaborati di progetto appaiono rispondenti, ai fini della verifica di compatibilità delle rispettive previsioni, con le condizioni geomorfologiche e geologiche generali del territorio, nonché alle osservazioni e prescrizioni contenute nella relazione geologica ed alle prescrizioni riportate in calce. Alla luce di tutto quanto sopra premesso e considerato, ritenuto che le opere in progetto, co-finanziate su PO.FESR 2014/20 dall Assessorato Attività Produttive, siano d interesse collettivo in quanto finalizzate a consentire il potenziamento delle infrastrutture di ricerca GMP Facility, laboratori e servizi diagnostici e terapeutici dell IRCCS ISMETT, non modifichino in materia sostanziale il carico urbanistico del complesso ospedaliero, e che, pertanto, le stesse siano compatibili con l assetto territoriale, ferma restando la verifica relativa alla dotazione di parcheggi pertinenziali, come prescritto dal Comune di Palermo si esprime parere positivo 2

ai sensi dell art. 7 della L.R. 65/81, così come modificato dall art. 6 della L.R. 15/91 e dall art. 40 della L.R. 40/95, per quanto riguarda gli aspetti strettamente urbanistici, sulla variante urbanistica connessa al progetto esecutivo per i lavori di costruzione di una Palazzina Servizi (Progetto Infrastrutture di Ricerca), sita in via Ernesto Tricomi, 5, Palermo, da realizzarsi in variante allo strumento urbanistico vigente, alle condizioni espresse dal Consiglio Comunale nella delibera n. 408 del 22/08/2018, e nel rispetto delle prescrizioni contenute nel parere dell Ufficio del Genio Civile di Palermo n. 231757 del 07/11/2018, fermo restando che, ai fini di procedere alla definizione di tutte le opere previste in progetto, dovranno preventivamente acquisirsi tutte le altre autorizzazioni ed i N.O. di rito a norma della vigente legislazione. RITENUTO di poter condividere il parere del Servizio 2 U.O. S2.1 n. 44/S2.1 del 03 dicembre 2018. RILEVATA la regolarità della procedura seguita. D E C R E T A Art. 1) Ai sensi e per gli effetti dell art. 7 della L.R. n. 65 del 01.04.81 e successive modifiche ed integrazioni, è autorizzato il progetto per la realizzazione di una Palazzina Servizi del complesso ospedaliero esistente in Palermo, via Ernesto Tricomi, 5; Art. 2) Sono allegati al presente Decreto, per costituirne parte integrante, i seguenti atti che vengono vistati e timbrati da questo Assessorato: 1) Parere n. 44/S2.1 del 03 dicembre 2018, reso dall Unità Operativa 2.1 del Servizio 2 del D.R.U.; 2) Delibera del Consiglio Comunale di Palermo n. 408 del 22/08/2018; 3) PD-ED-RT Relazione generale; 4) PD-A-IT) Stato di fatto Planimetria d insieme inquadramento territoriale - scale varie; 5) PD-A-P-P PROGETTO Piante - 1:100; 6) PD-A-P-PX PROGETTO Prospetti e Sezioni - 1:100; 7) PD-A-P-RD PROGETTO Viste tridimensionali e Rendering; 8) PD-A-AMB Studio di fattibilità ambientale; 9) PD-S-RG Relazione geologica; 10) PD-S-RGT Relazione geotecnica. Art. 3) L ISMETT S.r.l. (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione) ed il Comune di Palermo, sono onerati ciascuno per le proprie competenze, degli adempimenti consequenziali al presente decreto che, con esclusione degli allegati sarà pubblicato, ai sensi dell art.10 della L. 1150/42, per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana; Art. 4) Il presente decreto dovrà essere pubblicato sul sito web dell Amministrazione Comunale (Albo Pretorio on line) ai sensi della normativa vigente in materia di pubblicazione degli atti, ferma restando la possibilità per l Amministrazione, in via integrativa, di effettuare la pubblicità attraverso avviso di deposito degli atti a libera visione del pubblico presso la Segreteria comunale. Art. 5) Avverso il presente decreto è esperibile, dalla data di pubblicazione sulla G.U.R.S., ricorso giurisdizionale dinnanzi al T.A.R. entro il termine di sessanta giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Regione entro il termine di centoventi giorni. Ai sensi dell art. 68 della L.R. 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i., il presente decreto è pubblicato sul sito internet della Regione Siciliana. Palermo, 11/12/2018 Il Dirigente Generale (Giovanni Salerno) firmato 3