L ecosistema di Bolzano verso la S3

Documenti analoghi
Smart Specialisation in Alto Adige Dr. Maurizio Bergamini Riccobon

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

Proposta di regolamento generale

Programma operativo regionale POR CreO FESR

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

Fondo Crescita Sostenibile

Programma Operativo 2014/2020

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative. FI.LA.S Spa

PON IC - Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Il Programma MED

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali

LA FABBRICA DEL FUTURO

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

ProgrammazioneUnitaria Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE

Obiettivi della Riforma

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Alleanze per competere: gli incentivi utilizzabili dalle alleanze di imprese. Milano, 28 Settembre Letizia Penza

La Smart Specialisation Strategy in Emilia-Romagna

Finanziare la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative: attività e servizi di ASTER

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Programmi operativi approvati per risorse, priorità e risultati attesi.

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche


I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

IL POR FESR ABRUZZO

WORKERS BUY OUT: Mestieri, Competenze, Lavoro Storie di nuova cooperazione

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Efficienza per pianificare l energia

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

SPAZIO ATTIVO BICLAZIO

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

SEZIONE 1 Introduzione

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Informest 2020 al servizio del territorio

Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Il sostegno europeo alle PMI:

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Il Percorso partecipativo per la Smart Specialization Strategy pugliese

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Avvio della programmazione

Progetto realizzato con il finanziamento dell'ue per l'area Ob. 2

Presentazione della Società. Novembre 2015

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE 2015

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Allegato alla DGR n. del

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Salvatore Esposito De Falco Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e di Corporate Governance Sapienza Università degli Studi di Roma

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Al servizio di gente unica

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Transcript:

L ecosistema di Bolzano verso la S3

L ecosistema Consulta Comitato tecnico Ripartizioni Cittadinanza attiva LUB Eurac Laimburg Fraunhofer Eco Research IIT Associazioni imprenditoriali Imprese Finanza Agenzie TIS BLS

Analisi swot La P.A. di Bolzano è ben posizionata verso Europa 2020 buona qualità delle infrastrutture, compresa la banda larga diffusione soddisfacente dell ITC nelle imprese ottimo posizionamento sulle energie rinnovabili notevole impegno delle imprese nell investimento in R&S aumento dell occupazione in presenza della crisi

Le opportunità Deve cogliere le opportunità in essere rafforzare la capacità di promozione dell innovazione la presenza nella Macroregione Euregio la definizione del Piano della Ricerca Innovazione 2014-2020 l attuazione di Alto Adige 2050, per la politica energetica la definizione e lo sviluppo della S3 provinciale

Aree di specializzazione Agroalimentare Sistema Alpino Benessere Salute, Q vita Energia Ambiente ICT Industrie creative

AdS: nicchie funzionali Energia & ambiente ICT Prestazioni dinamiche dell involucro Solare voltaico e termico; pompe di calore in sistemi solari integrati Prestazioni operative degli impianti Energia negli edifici storici Gestione e integrazione delle fonti rinnovabili Environmental design Cogenerazione distribuita da biomasse Regolazione e controllo del sistema edificio-impianto Sistemi di involucro passivi - Verde verticale Fluidodinamica computazionale e convertitori elettrici

Densità delle AdS Tecnologie Alpine Aziende Ind. Creative ICT Energia Ambiente Benessere, QdV Agroalimentare Addetti

Trend tecnologici Megatrend Smart city & infrastrutture Tecnologie abilitanti Reti intelligenti e wireless Virtualizzazione Geo socializzazione Mobilità elettrica Fabbrica green e intelligente Reti elettriche distribuite Impatto sul territorio Forte impatto grazie a polo ICT e banda larga Le aree di specializzazione sono fortemente influenzate dalle KET Forte impatto grazie a infrastrutture presenti Impatto potenziale, da sviluppare Forte potenzialità grazie alla distribuzione della popolazione nelle valli Forte potenzialità perché il tema è critico; per ora poca presenza di veicoli elettrici Già oggi ottimi risultati sull eco compatibilità; l impatto è destinato a incidere ulteriormente Tema molto rilevante: l obiettivo dichiarato è il 75% di rinnovabili al 2020

Megatrend e specializzazione Agroalimentare TECNOLOGIE ABILITANTI GEO SOCIALIZZAZIONE FABBRICA GREEN E INTELLIGENTE Energia e ambiente TECNOLOGIE ABILITANTI MOBILITA ELETTRICA SMART CITY E INFRASTRUTTURE FABBRICA GREEN E INTELLIGENTE GEO SOCIALIZZAZIONE RETI ELETTRICHE DISTRIBUITE Sistema alpino TECNOLOGIE ABILITANTI SMART CITY E INFRASTRUTTURE RETI INTELLIGENTI E WIRELESS ICT ed Automation TECNOLOGIE ABILITANTI RETI INTELLIGENTI E WIRELESS SMART CITY E INFRASTRUTTURE VIRTUALIZZAZIONE FABBRICA GREEN E INTELLIGENTE GEO SOCIALIZZAZIONE Industrie creative TECNOLOGIE ABILITANTI SMART CITY E INFRASTRUTTURE GEO SOCIALIZZAZIONE Benessere, Salute, Q vita TECNOLOGIE ABILITANTI SMART CITY E INFRASTRUTTURE GEO SOCIALIZZAZIONE

Specializzazione e KET BIOTECH TECH ALIMENTARI TECH ALPINE ENERGIA AMBIENTE BENESSERE SALUTE QdV INDUSTRIE CREATIVE FOTONICA MICRO NANOTECH MATERIALI AVANAZATI MANIFATTURA AVANZATA Impatto Tipo Impatto Tipo Impatto Tipo Impatto Tipo Impatto Tipo innov.ne innov. innov.ne innov. innov.ne innov innov.ne innov. innov.ne innov. ne ne.ne ne ne Prodot to Proces Prodot toproc esso Prodot toproc esso Prodot toproc esso ICT & AUTOMATION Impatto alto Impatto medio alto Impatto medio processo prodotto

Il posizionamento RIS 2012 Population with tertiary education (aged 25-64) Bolzano Valore Max score Regione Bolzano max score (normalizzato 100) Bolzano medio score (normalizzato 100) 0,26 0,63 Svizzera orientale 41,3 59,1 Public R&D expenditures 0,19 0,56 Austria meridionale 33,9 40,5 Business R&D expenditures 0,35 0,74 Austria meridionale 47,3 60,3 Non-R&D innovation expenditures 0,55 0,82 Svizzera orientale 67,1 86,1 SMEs innovating in-house 0,50 0,64 Trento 78,1 86,2 Innovative SMEs collaborating with others 0,39 0,58 Austria meridionale 67,2 94,5 Public-private co-publications 0,22 0,56 Baviera 39,3 52,9 EPO patents 0,49 0,79 Baviera 62,0 80,3 Technological (product or process) innovators Non-technological (marketing of organisational) innovators Employment in medium-high/ hightech manufacturing & knowledge Sales of new- intensive to-market services and new-tofirm products 0,58 0,92 Baviera 63,0 95,5 0,56 0,93 Baviera 60,2 97,2 0,25 0,84 Baviera 29,8 43,8 0,47 0,71 Friuli -V. G. 66,2 77,4

La S3 e Europa 2020 La Smart Specialisation Strategy è parte della Politica di Coesione. Prende atto della riduzione del bilancio, delle carenze strutturali dell innovazione in Europa, e vara una strategia di ottimizzazione delle risorse, in modo da: evitare la frammentazione degli investimenti, concentrando le risorse a sostegno dell innovazione definire un ranking tra i settori produttivi (peso attuale e prospettive di sviluppo), focalizzando di conseguenza gli aiuti sviluppare strategie di impresa e di settore collegate alle filiere internazionali

Verso la S3 Le competenze presenti nelle aree di specializzazione devono intercettare le opportunità di mercato queste favoriscono il nascere delle industrie emergenti, quelle: caratterizzate da forte crescita introducono una nuova tecnologia sul mercato sono ad alto contenuto di conoscenza generate dal cross sectori spillover innescano cambiamenti strutturali nel mercato riconfigurano la catena del valore

Verso le industrie emergenti Processo di trasformazione Mutamenti sociali, ambientali Industrie emergenti Nuovi bisogni Industrie tradizionali Strumenti Cluster/reti di impresa, KET, Ingegneria finanziaria, fattori abilitanti, open innovation, collaborazione impresauniversità, appalti precommerciali, PPP, Agenda Digitale Impatto sulle industrie tradizionali

Concentrazione delle risorse Concentrare nelle regioni più sviluppate il 45-50% delle risorse FESR+FSE Nelle regioni più sviluppate e in transizione assegnare almeno l 80% a uno o più degli obiettivi tematici 1. Ricerca, Sviluppo tecnologico e innovazione 2. Utilizzo e la qualità dell ICT 3. Competitività dei sistemi produttivi 4. Energia sostenibile e qualità della vita (almeno il 20%)

Azioni di sistema Macro-obiettivo Aumentare il livello complessivo degli investimenti provinciali in Ricerca e sviluppo Obiettivi specifici Disporre di risorse su progetti di sistema centrati sulle aree di specializzazione, e/o progetti di infrastrutture materiali e immateriali Indic. di risultato Incidenza della spesa delle imprese in R&S Tasso di innovazione prodotto-servizio del sistema produttivo (x 100 imprese con almeno 10 addetti) Aumento del fatturato e delle esportazioni dei cluster % occupati in settori tecnologici investimenti diretti esteri/pil Strategie/azioni Identificare progetti di sistema, stimolo a domanda pubblica di innovazione. Esigenze e interessi di cittadini, imprese e istituzioni (salute e benessere, infrastrutture, cultura, etc) Qualificare la PA come co-innovatore e cliente intelligente del sistema del finanziamento all'innovazione (procedure di appalto per selezionare soluzioni innovative e innescare incentivi nelle imprese ad innovare ) Strumenti Attivazione di strumenti per l'implementazione di forme stabili di partnership pubblico/private su progetti di sistema Introduzione graduale di forme ( P C P e A P I ) c h e p o s s o n o apportare vantaggi per la spesa pubblica in innovazione Avvio dello scouting di progetti di innovazione tecnologica e/o amministrativa (animazione e brokering tecnologico), anche con l introduzione di knowledge worker nelle aziende

Consolidamento reti Macro-obiettivo Aumentare il livello complessivo degli investimenti provinciali in Ricerca e sviluppo Obiettivi specifici Definire linee di finanziamento specifiche da per favorire la crescita ed il consolidamento delle reti macro-regionali e transnazionali tra i soggetti protagonisti del sistema dell'innovazione e della ricerca Indic. di risultato Progetti di innovazione realizzati (% negli ambiti smart specialisation) Numero partecipanti ai tender europei Numero progetti approvati in Horizon 2020 Numero progetti a partecipazione pubblicoprivata presentati e/o approvati in Horizon 2020 % progetti europei partecipati pubblico/ privato su totale progetti attribuiti alla PA Strategie/azioni Consolidare cluster esistenti - partecipazione a livello nazionale/ internaz., sviluppo di nuove forme aggregative favorite dagli strumenti comunitari Sviluppo strumenti per internaz. per i cluster sia per individuazione di nuovi mercati e opportunità, sia per accompagnamento dei cluster alla partecipazione a iniziative e a finanziamenti europei Strumenti Definizione di linee di finanziamento dedicate ad incentivare la partecipazione dei soggetti locali rappresentativi del sistema delll'innovazione e della ricerca alle reti ed ai cluster internazionali (es. bando KIC's dell'eit) Sviluppo di azioni di sistema per rafforzare le capacità di europrogettazione dei soggetti rappresentativi e delle imprese attraverso voucher o altre linee di finanziamento dedicate.

Favorire aggregazioni Mcro-obiettivo Aumentare il livello complessivo degli investimenti regionali in R&S verso gli obiettivi di Europa 2020 Obiettivi specifici Sviluppare linee di finanziamento specifiche finalizzate a supportare: migliorare il processo processi di aggregazione (dalle reti di impresa su filiere innovative, alla partecipazione a cluster o a piattaforme competitive) nascita di nuove imprese innovative e start-up Indic. di risultato Percentuale delle imprese innovative che collaborano con altre imprese innovative Imprese coinvolte in contratti di rete Nuovi contratti di rete avviati Nuove start-up create Incremento accesso a strumenti di ingegneria finanziaria Strategie/azioni Consolidamento dei cluster esistenti e sviluppo reti di impresa. Sviluppare strumenti e forme di ingegneria finanziaria dedicate a supportare processi di innovazione (early stage), sia per innovazioni di prodotto o processo; anche in compartecipazione con risorse dei Fondi Strutturali per la creazione di Fondi Rischi per le start up Strumenti Bandi specifici per l'innovazione orientati a tre tipologie di percorsi di aggregazioni fondata sulle reti di Impresa: Start Up Reti; Investimenti in Rete; Net - VAL Fondi di rischio basati sul PE (Venture Capital ) Fondo di rotazione e fondi rischi per le start up anche spin off di derivazione aziendale o accademica es. Fondo Ingenium II Emilia Romagna e Sardegna,

Incentivi alla valorizzazione Mcro-obiettivo Aumentare il livello complessivo degli investimenti regionali in R&S verso gli obiettivi di Europa 2020 Obiettivi specifici Stimolare il sistema delle PMI a rendere trasparente il processo di certificazione della spesa in R&S attraverso incentivi alla brevettazione EPO o alla proprietà industriale Indic. di risultato Domande di brevetti EPO per un Mdo di PIL - Brevetti high tech iscritti allì EPO Numero di brevetti depositato da imprese Strategie/azioni Sviluppare degli strumenti agevolativi per gli asset protetti da IP Sviluppare forme di incentivazione a "pacchetto" acquisto di servizi in ricerca e sviluppo acquisto di personale specializzato (temporary skills) Sviluppare strumenti di "conoscenza" e scambio del sistema dell'innovazione locale attraverso piattaforme e sistemi condivisi di informazione Strumenti Fondo Nazionale per l Innovazione) creato da MISE e Unicredit a sostegno delle idee e dei progetti innovativi basati sullo sfruttamento industriale di disegni e modelli da parte di Pmi anche in forma congiunta, tramite la definizione di un Contratto di Rete. Di particolare interesse l'utilizzo di strumenti quali i premi o altre forme di awarding per la brevettazione anche qui legati al territorio o al cluster

Le fonti di finanziamento FESR FSE FEASR COSME SMART SPECIALISATION STRATEGY - S3

Governance sul territorio Policy)and) decision) makers) Ar;colazione) della)domanda) Governance) dell innovazione) del)territorio) Produzione) dell offerta) Società)e) ci9adini)

Governance multilivello EU' EUREGIO' ITALIA' Co0creazione' Strategie',' policies,' programmi' Governo'locale' dell innovazione' Esigenze'del' contesto' Co'creazione' Concertazione'e' partecipazione' Co'creazione'

La road map dell innovazione Definizione della S3 provinciale Definizione del Piano di sviluppo R&I 2014-2020 Condivisione con l ecosistema provinciale Sviluppo del partenariato sociale