WiMAX: uno standard in evoluzione

Documenti analoghi
Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

WLAN Local Area Network (LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Osservatorio WiMAX Milano, 13 Maggio La situazione delle reti WiMAX in Italia Lo scenario evolutivo

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06

La diffusione delle reti locali (LAN)

WiMAX UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA. Sistemi wireless a larga banda di futura generazione:

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Ravenna e il digital divide Raffaella Foschini Paola Palmieri

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Elementi di teoria dei segnali /b

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

IEEE WIRELESS MAN

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione.

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

Reti dati senza fili

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

Linux Day 2003 Pignataro Maggiore (Ce)

802.11: modulazioni a confronto

Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni)

Introduzione FlorenceonLine

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS

Reti Wireless - Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA

Direct Sequence o Frequency Hopping

Sperimentazione WiMax giugno 2006 Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni Roma, viale Europa 190

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Wireless LAN IEEE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. il Rettore dell Università degli Studi dell Aquila.

Sistemi a larga banda (Broadband)

SIMATIC NET: Wireless

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

Rete di accesso / Rete di trasporto

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Wireless Communications

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

GSM - GSM - parte IV

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Ing.. Roberto Campitelli. Chairman Hughes Network Systems Europe Ltd.

Caratteristiche: Specifiche:

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Memoria Secondaria o di Massa

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

L EVOLUZIONE. Investimento strategico della Regione Piemonte per una rete telematica diffusa (Piemonteinrete)

PONTE RADIO STL-N0411

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Wireless IP e Digital Divide

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

MuseoscienzApp COSA È

Sviluppi della copertura WIMAX e servizi abilitabili

Fondamenti teorici dello SS

Reti di accesso wireless metropolitane (WMAN)

LTE Duplex Gap BANDA Uplink Wind Uplink Tim Uplink Vodafone

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

ROMA Ottobre 2009

WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di

Prezzo Netto Promo per 1 Pz. 15,25 Promo 5 Pz. 1 in OMAGGIO

Lezione 28 Maggio I Parte

Collegamento wireless a larga banda tra la sede distaccata di Serra La Nave e la sede di Catania dell Osservatorio Astrofisico

ANTENNE E FILTRI LTE L OFFERTA FRACARRO PER LTE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Network per la comunicazione efficace con la popolazione per emergenze di protezione civile e approfondimenti sul tema del rischio industriale

LO STANDARD IEEE

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Wireless LAN Mobility

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

Strumenti di Misura TV Satellite

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

Descrizione del prodotto

Attualmente in commercio esistono 3 livelli di potenza a seconda del modello:

Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, , Milano

L ISOLA DI GUERNSEY SCEGLIE IL WIRELESS PER LA GESTIONE DELLE ACQUE. Andrea Mazzucchelli Prosoft Technology

Si applicano due livelli di sconto, uno a livello di Sistema associativo, ed uno a livello del contratto della singola Azienda.

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A

Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga

Reti di Telecomunicazioni 1

Wireless Internet Banda Larga

Transcript:

WiMAX: uno standard in evoluzione Giovanni Cancellieri Università Politecnica delle Marche Centro Radioelettrico Sper. G. Marconi g.cancellieri@univpm.it Pontecchio Marconi, 9 giugno 26

Sensitivity e data rate La sensitivity è la minima potenza ricevuta per avere una adeguata qualità di servizio (un BER sufficientemente basso) La sensitivity è più spinta (ha valori minori!) se la velocità di cifra binaria (data rate) è minore Data Rate Sensitivity Mbit/s - 88 dbm 5.5 Mbit/s - 9 dbm 2 Mbit/s - 96 dbm Mbit/s - 99 dbm

Efficienza spettrale La banda RF è una risorsa importante Sistemi che, a parità di banda RF, trasmettano una più alta velocità di cifra sono migliori Efficienza spettrale: numero di bit per Hz di banda RF impiegata La modulazione QAM comprime la banda, ma, da sola, peggiora la sensitivity

Modulazione - efficienza spettrale - sensitivity Modulazione bit/forma d onda Efficienza spettrale Sensitivity BPSK bit/hz - 85 dbm QPSK 2 2 bit/hz - 85 dbm 8-PSK 3 3 bit/hz - 83 dbm 6-QAM 4 4 bit/hz - 82 dbm 32-QAM 5 5 bit/hz - 8 dbm 64-QAM 6 6 bit/hz - 78 dbm 28-QAM 7 7 bit/hz - 76 dbm 256-QAM 8 8 bit/hz - 74 dbm A parità di data rate (velocità di cifra binaria)

Aggiunta di una codifica di canale La codifica di canale, riduce la compressione di banda operata dalla modulazione e migliora la sensibilità. Alcuni bit sono di controllo, quindi l efficienza spettrale si riduce un po. Modulazione e codifica TCM (Trellis Code Modulation) anni 8 Effettua una partizione tra le forme d onda e passa dall una all altra impiegando un codice convoluzionale. Codifica LDPC (Low Density Parity Check ) ultimi due anni Anche se la modulazione è multilivello, la codifica binaria e la mappatura di Gray possono agire efficacemente, se si trasporta la funzione di verosimiglianza dal piano di Gauss al dominio dei bit.

Modulazione - codifica - efficienza spettrale - sensitivity Miglioramento Modulazione Rate codice Efficienza spettrale Sensitivity BPSK - bit/hz - 85 dbm QPSK - 2 bit/hz - 85 dbm 8-PSK 2/3 2 bit/hz - 86 dbm 6-QAM 3/4 3 bit/hz - 86 dbm 32-QAM 4/5 4 bit/hz - 85 dbm 64-QAM 5/6 5 bit/hz - 83 dbm 28-QAM 7/8 6 bit/hz - 8 dbm 256-QAM 3/4 6 bit/hz - 8 dbm 3 db 4 db 5 db 5 db 5 db 7 db A parità di data rate (velocità di cifra binaria)

Tecnica OFDM (Orthogonal Frequency Div. Mux) Una banda RF molto estesa può avere disturbi selettivi in frequenza Conviene suddividere lo spettro in più sottoportanti, con spaziatura legata al data rate Se si rilevano forti interferenze una sottoportante può essere del tutto eliminata f

Sistemi adattativi Riduzione graduale della vel. di cifra binaria netta al peggiorare delle condizioni del canale Uno dei due terminali guida l altro nella scelta del migliore formato di trasmissione Soppressione di sottoportanti disturbate

WiMAX IEEE 82.6(d) 24 Worldwide interoperability Microwave AXess OFDM (canalizzazioni a 3.5, 5, 7 e MHz), Accorpabili (es. 4x3.5 = 4 MHz) Modulazioni fino a 64-QAM Codifica : FEC convol. m = 6 per appl. real time, ARQ con CRC-32 per appl. non real time Max EIRP : 36 dbm (4 W) Sensitivity : - 75 dbm - 2 dbm (a seconda del bit rate)

WiMAX 24 : Combinazioni modulazioni-fec Modulazione Rate codice Efficienza spettrale Sensitivity BPSK /2.5 bit/hz - 95 dbm BPSK 3/4.75 bit/hz - 94 dbm BPSK - bit/hz - 9 dbm QPSK /2 bit/hz - 94 dbm QPSK 3/4.5 bit/hz - 93 dbm QPSK - 2 bit/hz - 9 dbm 6-QAM /2 2 bit/hz - 93 dbm 6-QAM 3/4 3 bit/hz - 92 dbm 6-QAM - 4 bit/hz - 86 dbm Con velocità di cifra binaria netta di Mbit/s

WiMAX IEEE 82.6e SOFDMA (Scalable OFDM Access) Canalizzazioni a x MHz Accorpabili in tutti i modi possibili Modulazioni fino a 256-QAM Codifica : FEC LDPC Max EIRP : 36 dbm (4 W) Sensitivity : miglioramenti di 2 4 db rispetto alla versione 24 Molto robusto e quindi adatto alla mobilità veloce

Matrice H del codice LDPC = 7 26 4 66 43 49 39 65 7 72 7 59 94 5 43 24 83 2 47 2 73 8 4 53 95 79 82 4 46 72 4 84 39 25 65 47 6 33 8 22 24 2 9 79 22 27 7 83 55 73 94 H bm

Prestazioni del FEC BER - -2-3 -4-5 -6-7 -8 6-QAM 32-QAM 64-QAM 28-QAM 256-QAM 6-QAM 3/4 64-QAM 3/4 256-QAM 3/4 2 4 6 8 2 4 6 8 S/N [db]

Mantenimento della connessione anche in mobilità hand-over WiFi tradizionale : pochi km/h Enhanced-WiFi : 2 km/h 5 km/h (WiBro della Samsung) WiMAX 82.6e : 4 km/h (?) Problema più di rete, che di terminali

WiMAX IEEE 82.6 24 Prestazioni di rete Service-Specific Convergence Sublayer - ATM, - Ethernet, VLAN - IPv4 e IPv6 MAC Common Part Sublayer - Framing - Slot Reservation - Fragmentation & Packing - Retransmission (ARQ) - Quality of Service (QoS) Privacy Sublayer - Authentication - Key Exchange - Re-Keying - Encryption Physical Layer

Altri pregi del 82.6e 82.6e Encryption con AES EAP (Extensive Authentication Prot.) Chipset costruiti da più produttori 82.6 24 Encryption con DES

WiMAX vs. Enhanced-WiFi E uno standard orientato alla connessione Ha avuto una gestazione più lenta Piace agli operatori tradizionali Le frequenze dovranno essere bandite a prezzi sostenibili La sperimentazione dovrà finire (in Italia) E uno standard nato per fare una W-Ethernet E in continuo aggiornamento (prossima vers. 82.n) Piace agli WISP Usa frequenze libere ma con precise norme da rispettare (non sempre rispettate) Lo spettro prima o poi potrebbe saturarsi

Con riferimento alla mobilità veloce: WiMAX vs. Enhanced-WiFi Può impiegare antenne a fascio adattabile Può coprire celle di maggiore estensione E meglio predisposto per l hand-off e perfino per il roaming Non dovrebbe essere vincolato da problemi di compatibilità all indietro Ha un parco client installato trascurabile Può impiegare il MIMO E prevista una nuova versione a ciò dedicata espressamente: 82.p E meglio predisposto per il funzionamento come access point Non è vincolato da problemi di compatibilità all indietro (tranne che con l 82.a) Ha già un parco client installato notevole

Situazione del WiMAX in Europa Gran Bretagna: 2 licenze nazionali WiMAX; centro di Londra contratti business a circa 427 euro/mese. Germania: offerta commerciale convergente WiMAX + Mobile; nella città di Kaiserslautern impianto sperimentale con VoIP e accessi Internet con contratti a circa 4 euro/mese. Spagna: un operatore nazionale con 3 access point e circa 2. utenti. Austria: WiMAX Telecom (operatore nazionale) ha affidato ad Alcatel la realizzazione di una rete nazionale. Olanda: Enertel Wireless (operatore nazionale) copre le 5 maggiori città olandesi. Francia: in corso la gara per l assegnazione di licenze regionali in 22 regioni per utenze urbane; è già attivo l operatore nazionale Altitude Telecom per le utenze extraurbane.

Situazione del WiMAX in Italia SPERIMENTAZIONE WIMAX ZONE Milano Roma Arezzo Piemonte Valle d'aosta Sardegna Abruzzo Sicilia Parma DISPONIBILITA canali (3,4-3,5 GHz) canali (3,5-3,6 GHz) 4x7 MHz (Entro un raggio di 3 km) 2x7 MHz (Entro 25 km) 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz (Entro 3 km) CANALI INDIVIDUATI canali (MHz) canali (MHz) 3426-3433 3526-3533 3472-3479 3572-3579 3479-3486 3579-3586 3486-3493 3586-3593 345-3422 355-3522 3424-343 3524-353 344-3447 354-3547 3447-3454 3547-3554 3465-3472 3565-3572 3472-3479 3572-3579 3465-3472 3565-3572 3472-3479 3572-3579 3447-3454 3547-3554 3454-346 3554-356 344-3447 354-3548 353-352 3593-36 3436-3443 3536-3543 3489-3496 3589-3596 3442-3449 3542-3549 3449-3456 3549-3556 Fonte: Fondazione Ugo Bordoni

Associazioni WECA (Wireless Ethernet Compatibility Alliance) WiFi Alliance - esiste dal 22 WiMAX Forum (grandi costruttori e operatori) MBWA (Mobile Broadband Wireless Access) promuove un rapido accoglimento dello std. 82.2 EWC (Enhanced Wireless Consortium) promuove un rapido accoglimento dello std. IEEE 82.n

Conclusioni Nel WiMAX Italiano esistono molti condizionamenti, che dovrebbero essere sciolti in tempi più brevi possibile Probabilmente il WiMAX mondiale si giocherà in base all atteggiamento che le aziende che partecipano ai diversi xxx Forum decideranno di tenere WiMAX e WiFi verso la mobilità veloce potrebbero essere entrambi condizionati dall eventuale sviluppo dello IEEE 82.2