- LAYOUT DI CANTIERE: Planimetria generale area di cantiere

Documenti analoghi
FNNA. L~:FjQO DEL GENtOCMlE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAME'NTO: COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Segnaletica per cantiere stradale

Gestione delle procedure interne:

PDR via MONTE DI PENA scheda AdEd63

COMPUTO METRICO. Roma Capitale

Titolo IV Capo II Norme sulla prevenzione degli. costruzioni e nei lavori in quota. Aggiornato 2013

RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO ESECUTIVO

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ARONA (NO)

Comune di Valperga Città Metropolitana di TORINO COMPUTO ESTIMATIVO


FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

CATALOGO LISTINO SISAS SEGNALETICA

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

ELABORATI SPECIFICI PROCEDURA DI SELEZIONE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

PROGETTO ESECUTIVO. AxTO AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI 1.09 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E PEDONALI BILANCIO 2016

è prevista in altro progetto.

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

1 - PROVVEDIMENTI DI MOBILITA

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Provincia di Roma

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Realizzazione di collettori fognari in Località Tarable nel Comune di Pocapaglia ed in Località La Bassa nel Comune di Bra PROGETTO DEFINITIVO

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture

PALESTRA DI CARRARIA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

DOCUMENTAZIONE PER COMUNE DI NAPOLI Servizio viabilità e traffico INDICE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Delibera: 159 / 2015 del 14/12/2015

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POLLEIN

Esecuzione di prestazioni e di interventi da idraulico, pianificati, sul territorio di Monza e Brianza

C.M.E.S. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO SICUREZZA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017

TABELLA ANALITICA GANTT

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5

Lavori di: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE DI INTERESSE STORICO ARTISTICO E MONUMENTALE Comune di Palermo - Ufficio Citt

1. PREMESSA ZONE DI INTERVENTO E AREA DI CANTIERE ELENCO DELLA PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4

ALMA MATER STUDIORUM Università degli Studi di Bologna Area Ufficio Tecnico Via S.Sigismondo, Bologna

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL MAUSOLEO DI AUGUSTO E DI PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE A ROMA

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento Allegato 1 Indicazioni generali sull'approntamento dei cantieri stradali

COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

COSTI DELLA SICUREZZA ALL. C AL PSC PE.IN.03

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

Comune di Venezia Data: 30/09/2016, OR/2016/

DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA MACCHIA SAPONARA, ROMA PROGETTO ESECUTIVO

AMBITO DELL'INTERVENTO

C O M U N E D I C O L L E B R I A N Z A

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

Autostrada A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla quarta corsia tratto: Milano sud (Tang. Ovest) - Lodi

Determinazione Dirigenziale

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo. lato sud 20x ,000. lato ovest 13x ,500

Approv. AB 1 ANAGRAFICA INTRODUZIONE PRONTO SOCCORSO E VISITE MEDICHE... 4

ELENCO PREZZI COSTI PER LA SICUREZZA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

unità di misura quantità

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE

DOMANDA CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

BETONIERE. MISURE DI PREVENZIONE PER LE BETONIERE (Tav. n ) Estratto circolare n. 103/80 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DENUNCIA DI OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO MAX 48 ORE CON DEPOSITI E CANTIERI STRADALI SULLE STRADE DI PROPRIETA DEL COMUNE

Rep. Ord. N vedi timbro informatico

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali

Comune di Bologna Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture Nucleo Operativo Interventi

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

La segnaletica di sicurezza nel decreto legislativo 81


COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Calcolo Sommario della Spesa

Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto

1. PREMESSA Il coordinatore designato dal committente, nella fase di allestimento del cantiere è tenuto ad approntare il Fascicolo informazioni in

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO

TUTTI I PREZZI E LE RELATIVE DESCRIZIONI CONTENUTE NEL SEGUENTE DOCUMENTO SONO RIFERITI AI SEGUENTI LISTINI UFFICIALI:

POLISTUDIO. Autogru: indice

Transcript:

PIZZ UGUSTO IMPERTORE LTO VI TOMELLI LRGO SN ROO VI RIPETT LEGEN RE I INTERVENTO STRLIO FUNZIONLE LIMITE e 2 STRLIO ORONT OVEST.74 ELIMITZIONE RE I NTIERE EFINITIV HIES I S. ROO HIES I S. GIROLMO RE RMENTI E STOGIO MTERILE EMULTORIO PERORSO VIILIT ONIZIONT E LIMITT LL PRESENZ I REPERTI RHEOLOGII OELISO OVEST PONTEGGI ELIMITZIONE RE I NTIERE TEMPORNE- POZZETTO PF5 ELIMITZIONE RE I NTIERE TEMPORNE - IMPINTO I SOLLEVMENTO E PM2 ELIMITZIONE RE I NTIERE TEMPORNE- PM2 ELIMITZIONE RE I NTIERE TEMPORNE-UNIOLO TENOLOGIO E PVIMENTZIONE PI.ZZ UGUSTO IMP. LTO SN RLO ELENO ELL PRINIPLE SEGNLETI I NTIERE pavimentazione antica PIZZ RHEOLOGI QUOT.28 PIZZ RHEOLOGI QUOT 0.50 PIZZ UGUSTO IMPERTORE LTO NOR Recinzione di cantiere Segnaletica e cartellonistica di cantiere LRGO EGLI SHIVONI ORONT EST RMENTI I NTIERE (VEI LL..2 E.) OELISO EST EMULTORIO PEONLE GURINI PIZZ UGUSTO IMPERTORE LTO EST Prima dell'inizio dei lavori l'area di cantiere deve essere completamente recintata per impedire l'accesso ai non addetti ai lavori. La recinzione deve essere robusta e visibile. L'altezza deve essere di 2.0 m, salvo altre indicazioni da R.E.., e può essere costituita da rete plastica di color arancione e/o metallica elettrosaldata impostata su pali in legno o di metallo. Le partizioni piene devono essere controventate, al fine di contrastare l'azione del vento e altre eventuali forze orizzontali accidentali. In corrispondenza degli accessi devono essere esposti opportuni cartelli di divieto, pericolo e prescrizioni, ed il cartello d'identificazione del cantiere (irc. Ministero LLPP n. 729 del 0.06.990). Nel caso in cui sull'area sia presente traffico pedonale e/o veicolare la recinzione deve essere illuminata. La tensione di alimentazione deve essere bassissima, fornita da sorgente autonoma o trasformatore di sicurezza. Se posta a quota superiore a 2.0 m da p.c. l'alimentazione può essere anche a 200V con opportuno grado di isolamento e protezione. Per l'accesso al cantiere sono predisposti percorsi sicuri per operatori e mezzi. La circolazione dei mezzi all'interno del cantiere è regolamentata, la velocità è limitata a seconda dei percorsi e dei mezzi. Sulle recinzioni in corrispondenza della pubblica viabilità deve essere apposta cartellonistica in linea con il odice Stradale. L'eventuale ingombro della carreggiata deve essere segnalato mediante illuminazione per le ore notturne. ispositivi di protezione individuale La segnaletica deve essere esposta in maniera stabile e non rimovibile nei seguenti luoghi: -all'ingresso del cantiere -lungo le vie di transito di mezzi di trasporto e di movimentazione -sui mezzi di trasporto -sugli sportelli dei quadri elettrici -nei luoghi dove sussistono specifici pericoli -in prossimità di scavi -sulle varie macchine le rispettive norme d'uso -presso i luoghi di lavoro le sintesi delle principali norme di sicurezza -nei pressi dello spogliatoio o del locale refettorio l'estratto delle principali norme di legge e la bacheca per le particolari comunicazioni ai lavoratori -il divieto di passare e sostare nel raggio di azione delle autogrù e sulle macchine per movimento terra NOT L'PPLTTORE PUO' PROPORRE UN SOLUZIONE LOGISTI E ORGNIZZTIV L SE, HE OVR' ESSERE PPROVT L SE E L OMMITTENTE PIZZ UGUSTO IMPERTORE LTO SN RLO PORTITO I PI sono personali, dovranno essere quindi adatti alle persone che li utilizzeranno. I lavoratori avranno una adeguata informazione e formazione in merito alla necessità ed alle procedure per un corretto utilizzo. evono essere effettuate verifiche circa l'uso corretto dei PI; è vietato il mancato utilizzo nelle situazioni in cui è indicato come obbligatorio. eve essere assicurata l'efficienza e la pulizia mediante adeguata manutenzione, riparazione e sostituzione; devono essere definiti luoghi per la conservazione dei PI. eve essere posizionata adeguata cartellonistica che evidenzi l'obbligo di utilizzo dei PI nelle diverse fasi lavorative. L FORNITUR I QULSISI MTERILE OVR' SEGUIRE L PROEUR LLEGT L PS, E OMUNQUE ONORT ON IL SE IL PUNTO I ROLT IN SO I EMERGENZ SI TROV IN PROSSIMIT' ELL STR I ESSO L NTIERE - LYOUT I NTIERE: Planimetria generale area di cantiere MM_04.-

I MR SO I N E S IO TTO OPP LMEN REGO NE PER I PROTEZIO LUSTR OTO VU L NE T EVITRE U R OELISO EST.5 NI PEONLE 2 MRIPIEE RTELLO I NTIERE PIZZ UGUSTO IMPERTORE LTO LEGEN RE I INTERVENTO STRLIO FUNZIONLE SENSO I MRI MEZZI NTIERE LIMITE e 2 STRLIO RE PER RELIZZRE L SOSTITUZIONE/EGUMENTO EL SISTEM FOGNRIO NELLO NORMLMENTE PERTO FSE IURN RMENTI I NTIERE (VEI LL. -8) 2 NELLO NORMLMENTE PERTO FSE NOTTURN RTELLONISTI I SEGNLZIONE LUNGO VIILITÀ URN POST 50 ml/00ml/50ml PRIM ELL'INGRESSOI NTIERE LUSTR I PROTEZIONE PER EVITRE UT NEL VUOTO :200 OX ONTINER OX GURINI IM. 2x2 m SN RLO RR I ESSO PERORSO OPPIO SENSO I MRI REGOLMENTTO ELIMITZIONE RE I NTIERE EFINITIV min 6 m SEONRIO N 0 POSTI UTO RISERVTI ETTI I LVORI RE I MOVIMENTZIONE PER UTILIZZO OX ONTINER ELENO ELL PRINIPLE SEGNLETI I NTIERE PERORSO PEONLE LYOUT I NTIERE: rea baraccamenti- fase -sostituzione fogna esistente MM_04.-2

LUSTR I PROTEZIONE PER EVITRE UT NEL VUOTO G RMP I ESSO R OELISO EST E OPPIO SENSO I MRI REGOLMENTTO G min,50 m min,50 m.5 F 2 SEONRIO RTELLO I NTIERE OX GURINI IM. 2X2 m min 6 m PEONLE MRIPIEE N 0 POSTI UTO RISERVT ETTI I LVORI PIZZ UGUSTO IMPERTORE LTO SN RLO LEGEN RE I INTERVENTO STRLIO FUNZIONLE VIILIT' ESISTENTE PERORSO OPPIO SENSO I MRI REGOLMENTTO RR I ESSO RMENTI I NTIERE (VEI LL. 8) E F TETTOI PER REPERTMENTO MTERILE RE SOST MEZZI ELENO ELL PRINIPLE SEGNLETI I NTIERE LIMITE e 2 STRLIO ELIMITZIONE RE I NTIERE EFINITIV PROTEZIONE SVI ON RETE PLSTIFIT E PLETTI METLLII INFISSI SENSO I MRI MEZZI NTIERE RE I MOVIMENTZIONE PER UTILIZZO OX ONTINER RE EI RMENTI INTERESST MOVIMENTI EL PESONLE ETTO I LVORI OX ONTINER TETTOI MGZZINO 2 NELLO NORMLMENTE PERTO FSE IURN NELLO NORMLMENTE PERTO FSE NOTTURN G RE EPOSITO MTERILE ISMETTERE PER RELIZZRE WS 7 RTELLONISTI I SEGNLZIONE LUNGO VIILITÀ URN POST 50 ml/00ml/50ml PRIM ELL'INGRESSOI NTIERE :200 LYOUT I NTIERE: rea baraccamenti- fase 2-distribuzione definitiva MM_04.-

LRGO SN ROO R PIS SSIURRE ONTINUITÀ PER PERORSO PEONLE LUNGO VI I RIPETT.50.50 VI I RIPETT RE I INTERVENTO POZZETTO PF5 HIES I S. GIROLMO HIES I S. ROO ORONT OVEST LEGEN ELENO ELL PRINIPLE SEGNLETI I NTIERE RE I INTERVENTO STRLIO FUNZIONLE ELIMITZIONE RE I NTIERE TEMPORNE SENSO I MRI MEZZI NTIERE LIMITE e 2 STRLIO PERORSO PEONLE URNO POSIZIONEELIMITZIONE RE I NTIERE EFINITIV PERORSO OPPIO SENSO I MRI REGOLMENTTO :200 LYOUT I NTIERE TEMPORNEO: planimetria pozzetto PF5 MM_04.-4

VI RIPETT 6.00 PLI PER PROTEZIONE SVI (VEI ETTGLIO),2 VIILITÀ URN.74 TIPIO PRTI I PROTEZIONE SVI scala :00 6,00.2 2.69 VI RIPETT HIUSUR ON REINZIONE ESISTENTE EPOSITO MTERILE +5.54 pubblica viabilità REINZIONE TEMPORNE I NTIERE area cantiere PRTI MIROPLI REINZIONE PROTEZIONE SVI +0.94 LEGEN RE I INTERVENTO STRLIO FUNZIONLE LIMITE e 2 STRLIO VIILIT' ESISTENTE ELIMITZIONE RE I NTIERE TEMPORNE IMPINTO I SOLLEVMENTO ELLE QUE METEORIHE POZZETTO PM ON MURO I SPINT TRTTO ISM-PM ELENO ELL PRINIPLE SEGNLETI I NTIERE ELIMITZIONE RE I NTIERE EFINITIV LUSTR I PROTEZIONE PER EVITRE UT NEL VUOTO SENSO I MRI MEZZI NTIERE RTELLONISTI I SEGNLZIONE LUNGO VIILITÀ URN POST 50 ml/00ml/50ml PRIM ELL'INGRESSOI NTIERE POZZETTO PM2 (VEI LL..6) RE EPOSITO TEMPORNEO MTERILE :00 LYOUT I NTIERE TEMPORNEO: planimetria impianto di sollevamento e PM MM_04.-5 :200

' TIPIO REINZIONE I PROTEZIONE SVI - sezione -' scala :00 pubblica viabilità 0.00 area cantiere pubblica viabilità + +5.50 +4.50 REINZIONE TEMPORNE I NTIERE REINZIONE TEMPORNE I NTIERE LEGEN ELENO ELL PRINIPLE SEGNLETI I NTIERE RE I INTERVENTO STRLIO FUNZIONLE VIILIT' ESISTENTE OMUNIZIONE TR I UE SOTTONTIERI REGOLMENTT OPERTORE ETTO LIMITE e 2 STRLIO POZZETTO PM2 ELIMITZIONE RE I NTIERE TEMPORNE POSIZIONE ETTO PER ETTO REGOLMENTZIONE TRFFIO RTELLONISTI I SEGNLZIONE LUNGO VIILITÀ URN POST 50 ml/00ml/50ml PRIM ELL'INGRESSOI NTIERE :00 LYOUT I NTIERE TEMPORNEO: planimetria POZZETTO PM2 MM_04.-6 :200

UNIOLO TENOLOGIO min 2 m min 2 m PEONLE OX GURINI IM. 2x2 m M PIZZ UGUSTO IMPERTORE LTO SN RLO min 2 m LEGEN RE I INTERVENTO STRLIO FUNZIONLE ELIMITZIONE RE I NTIERE TEMPORNE RTELLONISTI I SEGNLZIONE LUNGO VIILITÀ URN POST 50 ml/00ml/50ml PRIM ELL'INGRESSOI NTIERE ELENO ELL PRINIPLE SEGNLETI I NTIERE LIMITE e 2 STRLIO RE EI RMENTI INTERESST MOVIMENTI EL PESONLE ETTO I LVORI ELIMITZIONE RE I NTIERE EFINITIV SENSO I MRI MEZZI NTIERE :200 LYOUT I NTIERE TEMPORNEO: planimetria cunicolo tecnologico e pavimentazione piazza augusto imperatore lato san arlo MM_04.-7

6 SL RIUNIONI 6,5 7,2 4,8 2,4 2,4 2,4,5 2,4 2,4 W.. UFFIIO IMPRESE REFETTORIO UFFIIO IMPRESE SPOGLITOIO W.. PINT QUOT +2.69 W.. 5,8 5,8 UFFIIO IRETTORE EI LVORI SL RIUNIONI SPOGLITOIO W.. REFETTORIO UFFIIO IMPRESE PINT QUOT +0.00 +0. +2.82 +2.69 5,8 PROSPETTO PROSPETTO,5 2,4 2,4 2,4,5 2,4 2,4 PROSPETTO 6 PROSPETTO 6 5,8,5 2,4 2,4 2,4,5 2,4 2,4,5 7,2 4,8 2,4 2,4 2,4,5 2,4 2,4 :00 PRTIOLRE OSTRUTTIVO: araccamenti di cantiere- pianta e prospetti MM_04.-8