MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 718

Documenti analoghi
Tenero, 5 novembre Preavviso: petizioni. Lodevole Consiglio comunale, Signore e Signori Consiglieri,

26 novembre 2018 (RM 1339/2018)

Locarno, 8 novembre Gentile Signora Presidente, Gentili Signore e Egregi Signori Consiglieri Comunali,

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 25/2018

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 706

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 708

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 720

Messaggio Municipale 7/2009

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 055 al Consiglio comunale di Losone: Aggiornamento del bilancio preventivo 2014 del Comune di Losone

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 681

Divisione delle contribuzioni

Chiasso, 16 gennaio 2008 Ris. mun. 62 / 15 gennaio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2015

Chiasso, il 29 agosto Ris. mun / 26 agosto Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE

Assicurati morosi, sospesi e insolventi in Ticino

A B C. VII. La perequazione finanziaria intercomunale. 1 La compensazione finanziaria verticale; l indice di capacità finanziaria

Riforma della riduzione dei premi (sussidi di cassa malati)

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

Modifica del Regolamento della Legge per le famiglie

Messaggio municipale

M E S S A G G I O M U N I C I P A L E 12/2014. accompagnante i bilanci consuntivi dell Azienda Comunale Acqua Potabile di Rovio per l anno 2012

COMUNE DI NOV AGGIO. NaWJ»alO. Per anaìisi aìla commissione deìle petizioni

Messaggio municipale 5/2015 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2015

Modifica degli articoli 2, 8 e del riassunto delle prestazioni del Regolamento per il sostegno finanziario alle persone domiciliate

MM 1/2005 Modifica degli articoli del Regolamento organico dei dipendenti (ROD)

MUNICIPIO DEL COMUNE DI BIOGGIO Bioggio, aprile 2017

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 628 Modifica degli articoli 36 e 37 del Regolamento comunale delle canalizzazioni

Messaggio municipale risoluzione municipale no. 376 / 2007

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

COMUNE DI AVEGNO GORDEVIO

MUNICIPIO DEL COMUNE DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2012 Centro Inf.: MM

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr con il presente messaggio vi sottoponiamo una proposta di modifica del Regolamento sulla mensa scolastica di Pura.

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2014

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

M.M. 24/2017 concernente la sottoscrizione della Convenzione per il servizio di polizia con il Comune di Bellinzona

Definizione del moltiplicatore d imposta 2019

MUNICIPIO DI SEMENTINA Tel Fax Sementina, 11 maggio 2015

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 30 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

COMUNE DI NOVAGGIO. Che accompagna la richiesta di approvazione del Preventivo del Comune di Novaggio per l anno 2019.

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2017

Art. 28 Ripartizione degli oneri 1

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 34

COMUNE DI PIANEZZO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTONE TICINO

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Concernente la richiesta delle modifiche dell art. 3 del Patto parasociale della Cardada Impianti Turistici SA

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 6 aprile 2011

COMUNE DI CADEMPINO. Casella postale Cadempino. MUNICIPIO. Al Consiglio comunale del comune di Cadempino.

Messaggio municipale

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, marzo 2017

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE

Riforma Ticino 2020 Incontro con i Comuni

Preventivo 2016 del Canton Ticino

M.M. no. 37 concernente la richiesta di approvazione delle modifiche dell art. 3 del Patto parasociale della Cardada Impianti Turistici SA.

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 713

MM 4/2011 concernente la modifica parziale del Regolamento dell azienda comunale acqua potabile

MESSAGGIO MUNCIPALE NO.01/2017 CONCERNENTE LA MODIFICA DELL ARTICOLO 22 DELLO STATUTO CONSORTILE DEL CONSORZIO DEPURAZIONE ACQUE LUGANO E DINTORNI

MESSAGGIO MUNICIPALE N

Municipio di Lumino Pag. 1

Legge sulla perequazione finanziaria intercomunale (del 25 giugno 2002)

No. 048 Risoluzione municipale n. 876/2013 Collina d Oro,

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

COMUNE DI VERNATE Municipio

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

M.M. 07/2015 accompagnante la Convenzione per il servizio di polizia

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

MM N. 61/2018 Costituzione del Consorzio Centro Soccorso Cantonale Pompieri del Mendrisiotto (CSCPM) e adozione del relativo statuto

MM N. 79 /2018 Modifica art. 36 del Regolamento comunale delle canalizzazioni della Città di Mendrisio

MM N. 92 /2015 Revisione del Regolamento per la concessione di sussidi diretti agli inquilini

LA PIAZZA DI TIRO DI QUARTINO

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

Osservazioni al progetto di Revisione della legge sull esercizio dei diritti politici

MM 17/2014 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2015

Riduzione dei premi nell assicurazione obbligatoria contro le malattie. Adeguamento dei premi medi di riferimento

MM 17/2015 concernente la modifica del Regolamento comunale in materia di tasse concernente i servizi scolastici e giovanili del Comune di Lavertezzo

Adeguamenti e nuove prestazioni sociali 2019

MM 26/2017 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2018 Breve retrospettiva... 2 Moltiplicatore d imposta...

Messaggio municipale 7/2015 accompagnante la proposta di modifica della convenzione per la gestione del corpo di polizia intercomunale

CRITERI PER L EROGAZIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO BONUS IDRICO

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia

Comune di Spilamberto. Presentazione Bilancio 2005

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Stabio, 15 novembre Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 646 Convenzione con il Comune di Curio per l allacciamento d emergenza all acquedotto di Curio

COMUNE DI NOVAGGIO. Sicurezza Pubblica Per analisi alla commissione delle petizioni e commissione della gestione

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

Riforma Ticino 2020 Stato dei lavori

MM 9/2011 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2011

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Transcript:

Contrada Vecchia Cantonale 42, 6984 Pura Tel. 091 606 21 28 - Fax. 091 606 30 23 info@pura.ch www.pura.ch MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 718 MM no. 718 Iniziativa legislativa dei Comuni per la revisione transitoria dei criteri di partecipazione dei Comuni alla spesa cantonale per l assistenza sociale Signor Presidente e Consiglieri comunali, con il presente messaggio municipale vi viene sottoposta la proposta di sottoscrizione dell iniziativa legislativa dei Comuni per la revisione transitoria dei criteri di partecipazione dei Comuni alla spesa cantonale per l assitenza sociale (modifica art. 32 Legge sull assistenza sociale dell 8 marzo 1971). Iter dell iniziativa legislativa dei Comuni I Municipi dei Comuni di Bellinzona, Bodio, Cadenazzo, Chiasso, Locarno, Maroggia, Novazzano e Ponte Tresa hanno inoltrato alla Cancelleria dello Stato la sopraccitata iniziativa legislativa dei Comuni, e la stessa è stata pubblicata nel Foglio ufficiale del 29 ottobre 2018. Entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione bisognerà raccogliere l adesione di almeno 1/5 dei Comuni ticinesi (totale 115 Comuni); in concreto si tratta di raccogliere la sottoscrivere dell iniziativa da almeno 23 legislativi comunali. Testo dell iniziativa Di seguito il testo accompagnatorio al deposito dell iniziativa: In Canton Ticino la spesa per l assistenza sociale è sensibilmente aumentata negli ultimi 9 anni e, purtroppo, essa continua ancora a crescere. Se nel 2009 il tasso di persone a beneficio delle prestazioni assistenziali (PA) si attestava all 1,8% della popolazione cantonale, nel 2016 tale valore ha raggiunto il 2,8%, superando oramai abbondantemente le 8000 unità. Ciò si è tradotto, per diversi Comuni, in un deciso accrescimento della partecipazione volta a coprire il 25% della spesa totale, aumento che in parecchi casi va oltre il 100% sino al 250%. Attualmente, il criterio per il quale i Comuni sono chiamati a versare al Cantone la quota parte richiesta che rappresenta il 25% delle prestazioni erogate, si basa esclusivamente sulla spesa generata dai casi di residenti nel comune; in pratica, più il numero di casi è alto, più è elevato l importo che il Comune deve pagare. Più i Comuni, su cui maggiormente grava il fenomeno dell assistenza, sono chiamati a dotarsi di adeguati servizi sociali per prendere in carico quelle situazioni che, maggiormente, manifestano segni di fragilità e disagio, al fine di portar loro un adeguato sostegno, ma anche di contenere e possibilmente prevenire l ulteriore espansione del fenomeno dell assistenza. Incaricato: Andrea Sciolli 1 Rif. Nr.: MM 718 Iniziativa legislativa sul riparto delle spese assistenziali

Come noto i Comuni urbani e suburbani dove vi è una buona densità di trasporto pubblico e di servizi e abitazioni a prezzi ragionevoli attirano in modo spontaneo le persone che hanno difficoltà finanziarie. Dunque, per questi Comuni, si può affermare che vi sia un doppio costo: la fattura emessa dal Cantone e l onere finanziario cagionato dai servizi predisposti. Essendo l Assistenza sociale un istituzione universale di competenza cantonale, di cui il DSS, per il tramite dell Ufficio del sostegno sociale e dell inserimento (USSI) è l autorità che emette le decisioni ed eroga le prestazioni, il criterio del domicilio per l emissione della fattura ai Comuni, risulta essere poco equo ed in contraddizione con un principio di solidarietà tra i Comuni. Infatti, il cittadino che richiede le PA, ha diritto di percepirle in quanto residente in Canton Ticino e non in quanto domiciliato in uno specifico Comune. Pertanto il luogo di residenza non costituisce elemento determinante per il riconoscimento del diritto al percepimento delle PA; tuttavia esso lo diventa per la fatturazione del 25% della spesa totale, creando un evidente squilibrio a danno dei Comuni più colpiti e, come detto, contravvenendo in primo luogo ad un principio di solidarietà tra gli stessi e dipoi, misconoscendo lo sforzo finanziario ed operativo aggiuntivo prodotto per dotarsi di operatori sociali. Non va altresì omessa l innegabile evidenza che, se dei cittadini del Canton Ticino, beneficiari di PA hanno o prendono domicilio principalmente in certi Comuni, per diretta conseguenza, essi non sono presenti in altri, sollevando questi ultimi dai derivanti oneri finanziari ed organizzativi di cui sopra. Sarebbe senz altro preferibile una soluzione al riparto dei costi per l assistenza che sia razionale e complessiva, che tenga anche conto dell insieme della spesa sociale e di possibili incentivi per i comuni virtuosi. Questo sarebbe il compito attribuito a Ticino 2020, i cui lavori lasciano purtroppo presagire ancora tempi troppo lunghi. Con la riforma globale Ticino 2020 si potrebbe presagire un modello ottimale così articolato: - Riconoscere ai Comuni maggiormente gravati dai costi cagionati dalla spesa per l'assistenza sociale uno sgravio dell'onere finanziario a loro carico (25%), che sta in taluni casi divenendo insostenibile. Per fare ciò si può stabilire un modello più equo che comprenda fattori quali la partecipazione pro capite, la forza finanziaria del Comune, un'eventuale plafonatura della spesa alfine di non penalizzare i Comuni più deboli. - Introdurre il concetto di "Comune virtuoso", ossia riconoscere dei sussidi a quei Comuni che mostrano impegno nel predisporre misure volte a contenere e prevenire il fenomeno dell'assistenza. Per far fronte in tempi ragionevoli all attuale ripartizione decisamente non equa e per taluni comuni assai penalizzante, è necessario trovare una soluzione transitoria, anche se imperfetta, che possa essere applicata in tempi stretti, in attesa del nuovo quadro introdotto da Ticino 2020. A seguito di tutto quanto su esposto, l iniziativa dei Comuni qui presentata, intende riproporre, con la debita emergenza, all attenzione delle istituzioni politiche cantonali, il tema dei costi dell assistenza sociale a carico dei Comuni, affinché esso sia affrontato transitoriamente e senza modificare l'attuale percentuale del 25% complessivo a carico dei Comuni, in attesa di una soluzione definitiva nel quadro dei complessi lavori di Ticino 2020. Per la soluzione transitoria si è analizzato il modello LACAMal per le assicurazioni sociali, basato sulla spesa media ripartita per la popolazione residente, sulla capacità finanziaria e sulla quota riguardo al gettito di imposta cantonale. La sua applicazione nel caso delle spese per l assistenza sarebbe auspicabile, ma inciderebbe fortemente su molti comuni piccoli che attualmente presentano pochissimi casi che andrebbero affrontati nel contesto globale di Ticino 2020. Incaricato: Andrea Sciolli 2 Rif. Nr.: MM 717 Iniziativa legislativa sul riparto delle spese assistenziali

Tuttavia sarebbe possibile transitoriamente trovare anche delle forme intermedie che ponderano l attuale ripartizione con una ripartizione più equa. Il testo dell iniziativa pubblicato sul Foglio ufficiale del 29 ottobre 2018 è il seguente: Si propone di modificare l articolo 32 della Legge sull assistenza sociale dell 8 marzo 1971 applicando un sistema transitorio che limiti la modifica di ripartizione della spesa tra i comuni a CHF 2 milioni, lasciando la situazione pressoché invariata a circa il 25% dei comuni, sgravando parzialmente quelli con una percentuale significativa di persone in assistenza e tenendo conto della forza finanziaria (tutti i Comuni con una percentuale di assistiti superiore alla media cantonale che non sono di forza finanziaria superiore e i comuni con percentuale leggermente inferiore a quella media con forza finanziaria debole o media inferiore per un totale indicativo del 40% dei Comuni); chiamando a partecipare parzialmente i Comuni con un incidenza particolarmente bassa, tenuto conto della forza finanziaria, ad esempio ponderando l attuale ripartizione con il tetto massimo in analogia con la LCAMal (Comuni con percentuale di persone in assistenza decisamente inferiore a quella media, in ragione della forza finanziaria e del gettito di imposta cantonale, il cui contributo sarebbe comunque limitato a circa la metà rispetto a un riparto proporzionale medio). Conseguenze finanziarie in generale Come indicato sopra, per circa il 25% dei Comuni ticinesi l incidenza finanziaria di tale modifica sarà contenuta. Indicativamente il 35% dei Comuni subirà per contro un riduzione della spesa e il 40% dei Comuni subirà un aggravio, comunque contenuto in ragione della ponderazione della ripartizione (allegato: esempi di ripartizione con i dati riferiti al 2017). Conclusione Il Municipio, sulla base delle considerazioni espresse in precedenza, vi invita a voler risolvere: 1. È data l adesione all iniziativa legislativa dei Comuni per la revisione transitoria dei criteri di partecipazione dei Comuni alla spesa cantonale per l assistenza sociale (modifica art. 32 Legge sull assitenza sociale dell 8 marzo 1971). 2. Il Municipio è incaricato di dar segito celermente alla decisione del Consiglio Comunale. Con perfetta stima. Il Sindaco Matteo Patriarca PER IL MUNICIPIO: Il Segretario Andrea Sciolli Pura, 6 novembre 2018 Ris. mun. 2076 / 2018 Commissioni incaricate per l esame del messaggio: - Commissione della gestione - Commissione delle petizioni Incaricato: Andrea Sciolli 3 Rif. Nr.: MM 717 Iniziativa legislativa sul riparto delle spese assistenziali