Energia da FOnti Rinnovabili (EFOR)

Documenti analoghi
Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato

Scheda sintesi dei progetti bando di ricerca

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BIODIESEL DA MICROALGHE

BIODIESEL DA MICROALGHE

Id I r d o r g o e g no n o & Fo F t o ov o o v l o t l aic i o Pi P e i ra r ng n e g lo l o T e T rr r e r ni n Idrogeno

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Progettocluster Energie Rinnovabili

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Modulo combinato Serie PVT

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

LE ENERGIE RINNOVABILI

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Il solare fotovoltaico

Diamo Energia All innovazione

CARETE Carbon Reduction TEchnologies

Efficienza energetica negli edifici

Forme di energia alternative

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

La ricerca eni sull energia solare

Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Energia da Fonti Rinnovabili

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il Programma MED

Strumenti di automazione e telecontrollo dei processi funzionali nel contesto di un impianto a Minibiogas

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico


Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

LE ENERGIE RINNOVABILI

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Glossario delle Aree di Studio (*)

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

tecnologia che migliora il mondo

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

IL PROGETTO BIOMASTER BIOMETANO PER IL TRASPORTO

Il ruolo degli impianti per migliorare l efficienza energetica degli edifici

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE

Transcript:

Energia da FOnti Rinnovabili (EFOR) ISMN Bo INO Fi ICCOM Fi ISTM Pg ISMN Rm ISM Rm ICB Na ICCOM Ba Il Progetto EFOR coordinato dal Dipartimento CNR di Materiali e Dispositivi (DMD) in sinergia col Dipartimento Progettazione Molecolare (DPM) si occupa di tecnologie per il fotovoltaico di prossima generazione (WP1) e tecnologie per la bio produzione di Idrogeno attraverso processi economicamente e ambientalmente più convenienti (WP2) NANO Le Coordinatore del Progetto: Giuseppe Gigli Università del Salento & Istituto CNR Nanoscienze Lecce ISMN Pa IPCF Me ICB Ct IMM Ct

WP1: FotovoltaiCo OrgAnico/IBrido di Terza GeneRazione (CABIR) OBIETTIVO: Realizzazione di celle a sensibilizzatore organico (DSSC) con prestazioni confrontabili o superiori allo stato dell arte utilizzando nuovi materiali e processi proprietari CNR OBIETTIVI REALIZZATIVI OR1) Sintesi di DYEs organici e metallorganici; OR2) Sviluppo di materiali e tecnologie per la realizzazione di fotoelettrodi nanostrutturati; OR3) Sviluppo materiali e tecnologie per la realizzazione di controelettrodi alternativi al Pt OR4) Sviluppo di mediatori elettronici a stato solido e semisolido; OR5) Assemblaggio e test di celle DSSC di piccola area; OR6) Elaborazione di modelli interpretativi per l analisi dei meccanismi chimico fisici OR7) Implementazione di superfici micro/nano strutturate per l incremento del light harvesting ;

Dye Sensitised Solar Cells (DSSC) Caratteristiche: Costi ridotti (stimati) < 1 /Wp (Celle Silicio 2-3 /Wp ) Efficienza 7-13% Efficienza non dipendente da angolo di incidenza luce e da temperatura esterna (diversamente da pannelli al Silicio Trasparenza e colore modulabile Utilizzo di Substrati flessibili Utilizzo di materie prime abbondanti e non tossiche Tempo di vita ad oggi dimostrato >15anni Nuove applicazioni nei settori Building Integration, Automotive, Electronic Consumer, Etc.

Celle Silicio lavorano con luce diretta Inclinazione Pannelli; esposizione Sud Pannelli opachi e neri Tecnologia 3 generazione lavora con luce diffusa pannelli possono essere posizionati verticalmente a diverse esposizioni (Sud, Est, etc) Colorati e Semitrasparenti Vs Nuove Possibilità di Integrazione; Maggiori superfici disponibili sulle facciate degli edifici senza il vincolo di istallazione sui tetti

Fovoltaico di terza generazione concepisce Fotovoltaico come Fonte di Energia Distribuita, Integrata negli edifici senza utilizzo di nuovi terreni Impatto Ambientale Nullo Vs Campo fotovoltaico con tecnologia Silicio Facciata Fotovoltaica

Nuove Applicazioni/Mercati Dispositivi Flessibili basso Costo Settore Automotive: Tetti semitrasparenti Automobili Integrazione con tecnologia OLED (LED organici) per realizzazione di superfici vetrate semitrasparenti che di giorno producono energia di Notte Illuminano Electronic Consumer Accessori

WP2: ENergia da BiOmasse e FonTi RInnovAbili (ENOTRIA) OBIETTIVI: Utilizzo delle biomasse e scarti vegetali per la produzione di energia (bioidrogeno), carburanti (biodiesel) e commodities (valorizzazione). Valorizzazione della CO2 e i suoi derivati come fonte rinnovabile per la produzione reversibile di idrogeno (stoccaggio) OR1: Produzione di biomasse per via fotosintetica tramite coltivazione massiva di ceppi selezionati di microalghe mediante fotobioreattori di basso costo di costruzione e gestione OR2: Conversione di biomasse agricole e microalgali in bioidrogeno, mediante fermentazione in continuo con microorganismi anaerobi OR3: Realizzazione di processi innovativi di trans-esterificazione di oli vegetali con nuovi catalizzatori finalizzati alla produzione di biodiesel e derivati della glicerina di interesse applicativo ed energetico. OR4: Dry Reforming di miscele di metano e biossido di carbonio, prodotte dalla digestione anaerobica delle biomasse per produrre gas di sintesi da usarsi sia come fonte di storage e trasferimento di energia OR5: Conversione di biossido di carbonio ad acido formico, vettore energetico ad alta potenzialità per stoccaggio dell idrogeno

Bio-Idrogeno: efficiente Vettore Energetico? L'impiego di IDROGENO come ve-ore energe0co su larga scala è limitato dalla mancanza di metodologie di produzione cost- effec(ve, che ne abba-ano il costo di produzione, e di sistemi di immagazzinamento affidabili, poco costosi ed efficien0. Produzione EcoEfficiente di (Bio)idrogeno ECO- Efficiente Utilizzo di Bio masse di risulta e algali di basso costo e ridotto impatto ambientale Utilizzo di BioReattori dal basso costo di produzione e gestione Utilizzo di sistemi di Stoccaggio/trasporto sicuri ed efficienti

Produzione di BioIdrogeno da Microalghe e Residui vegetali 1) Produzione di biomasse per via fotosinte0ca tramite col0vazione massiva di microalghe mediante fotobiorea*ori di basso costo di costruzione e ges3one, e scara agricoli indifferenzia0. 2) Conversione di biomasse agricole e microalgali in bioidrogeno, mediante fermentazione in con0nuo con microorganismi anaerobi, ad esempio Thermotoga neapolitana. e ba-eri termofili anaerobi e ba-eri rossi non sulfurei (BRNS)

Stoccaggio Chimico dell Idrogeno ACIDO FORMICO COME SERBATOIO CHIMICO DELL IDROGENO Processo di idrogenazione della CO 2 e della reazione opposta di deidrogenazione dell acido formico per rilascio controllato e reversibile di idrogeno in condizioni blande di pressione e temperatura Autoclave: p(h 2 ) + p(co 2 ) HCOOH Decomposizione di HCOOH per produzione di H 2

Budget progetto EFOR (Cabir + Enotria, Anno1) Progetto Enotria Enotria Progetto Cabir Fotovoltaico

Criteri di Valutazione 1. Il progetto è suddiviso in due WP: Cabir (WP1) e Enotria (WP2) 2. Ogni WP è suddiviso in definiti obiettivi realizzativi aventi un istituto CNR coordinatore e diversi istituti partner 3. Ogni partner esecutore ha la responsabilità di precisi Deliverables da rilasciare al mese 12, 24, 36.

Previsioni di Attività/Budget 2011-.. La gestione del progetto prevede: CABIR: Costituire il collettore delle iniziative CNR ed italiane (in essere e future) nel settore del fotovoltaico III generazione, e nello specifico delle tecnologie DSSC, al fine di raggiungere la necessaria massa critica per competere a livello internazionale e promuovere la prima filiera italiana di produzione di pannelli fotovoltaici. Tempistica stimata: 5 anni In tale ottica il budget annuale è congruo per la costituzione di un primo Nucleo di Partners CNR. Obiettivo è il raggiungimento di un budget di due ordini di grandezza maggiore in sinergia con partner industriali. ENOTRIA: Lo sviluppo di tutte le attività previste nel progetto con la necessaria massa critica necessita di un incremento del budget per i prossimi anni del 75%. Tempistica stimata 5 anni.