Curriculum vitae et studiorum Istruzione e formazione 28/01/11- Dottorato di ricerca in Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali

Documenti analoghi
Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

LABORATORIO DI GESTIONE DELLA FLORA INFESTANTE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

DTIRNI85L56D704L

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Curriculum Vitae Paolo Giglio. C.da Tempe delle Ginestre n.7, Sicignano degli Alburni (SA) (cap 84029)

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Katia Perini. Docente a contratto Dottorato di Ricerca in Architettura European Ph.D Label

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN VITICOLTURA & AMBIENTE (DM 270/04) VITICULTURE & ENVIROMENT DM 270/04 CLASSE LM-69

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

Prof.ssa Donatella Cialdea Preside Facoltà di Ingegneria presso l Università degli Studi del Molise

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Risultati della Ricerca

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI VEGETALI (DM 270/04) CLASSE 25 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali

Università degli Studi di Perugia

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

(D.R. n. 282 del 26 febbraio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27 marzo 2018).

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Obiettivi e strategie del progetto PURE (Pesticide Use and Risk reduction) e altro.. Maurizio Sattin

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

CHIARA CAPPAI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E. Chiara Cappai. Nome. Indirizzo. Cellulare

Curriculum vitae et studiorum

Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae - Dott. Giovanni Silenzio Matr

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

Titolare del corso di Principi di Economia e Gestione

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

MOREGREEN. Long term experiment on ORganic vegetable production systems in Mediterranean GREENhouse (

Curriculum vitae. Claudio Monfalcone REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

L'esperienza dei gruppi operativi dell'emilia-romagna

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

(12/2016 Presente) Collaborazione in consulenza nel settore agricolo

Risultati della Ricerca

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

C URRICULUM VITAE EUROPASS

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum Vitae Europass

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

DIRIGENTE A.D.A. (AREA DECENTRATA AGRICOLTURA) FROSINONE

Elenco delle pubblicazioni della Dott.ssa Rossella BIANCHI

...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming...

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

Laurea in Scienze Agrarie conseguita il con voti 110/110 e lode presso l Università degli Studi di Bari

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

Laurea magistrale (2 livello)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

PROF. PASQUALE DE LUCA

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Formazione 01/10/2001 Ricercatore universitario (BIO/07) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE

Verbale n. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI


SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

ALLEGATO A Al Direttore Istituto.. _l_ sottoscritt_.. (COGNOME per le donne indicare il cognome da nubile) (Nome) Codice Fiscale... Nato a... Prov....

Via Calcarella/3, Castellammare di Stabia (Italia) 081/

Allegato A) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

Transcript:

Curriculum vitae et studiorum Istruzione e formazione 28/01/11- Dottorato di ricerca in Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali conseguito presso l Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi dal titolo: Modello della fenologia delle fasi vegetative in piante arboree. Tutor: Prof. Stefano Mazzoleni. Giudizio dottorato: ottimo. Protocollo N 1469 del registro rilascio documenti rilasciato dall Università degli Studi di Napoli Federico II. Periodo di attività da Novembre 2007 a Gennaio 2011. 05/10/07- Laurea Specialistica Agroecologia (classe di LS77/S delle Scienze Agrarie), con votazione di 110/110 e lode presso l Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Protocollo N 756 rilasciato dall Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Periodo di attività dall AA 2000/01 all AA 2006/2007. 25/02/2010- Abilitazione all'esercizio della Professione di Dottore Agronomo e Forestale conseguita presso Università degli Studi di Napoli Federico II. Votazione: 30/40 matr. 32-642. 10/01/2017-Idoneità Idoneità al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato con il profilo di Ricercatore, III livello professionale, presso Strutture del Consiglio Nazionale delle Ricerche, bando n. 368.5 RIC Area Strategica Agrotecnologie e Biorisorse, protocollo graduatoria N. 0085599 pubblicato sul sito URP- CNR il 22/12/2016 - Pubb. G.U. n. 2 del 10/01/2017. Corsi Febbraio- Maggio 2016: Corso di Statistica con R. Formazione personale CNR. Rep. n. 002987/2016; Maggio 2013: Corso di prevenzione nei luoghi di lavoro- Conoscenze generali. Rep. n.2z4smw9kci; Gennaio 2009- Corso: Biologia Funzionale degli Stress Applicati alle Colture Agrarie. Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria. Portici (NA); Febbraio 2008: International Winter School: Soil Micromorphology & Soil Mineralogy.;Università degli Studi di Napoli Federico II. Napoli,; Maggio-Giugno 2008: Corso di alta formazione: "Imprenditorialità cooperativa e sostenibilità delle imprese in agricoltura". Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Agraria. Potenza. Premi Solecited Poster European Geoscience Assembly- EGU 2016 nella sessione: Multiscale modeling and analysis of environmental processes: Monaco E., De Mascellis R., Riccardi M., Basile A, D Urso G, Magliulo V, Tedeschi A. Decision support system DSS- for irrigation management in greenhouses: a case study in Campania region. ISSN 1607-7962. Attività di referaggio articoli scientifici Revisore per la rivista Archives in agronomy and soil science. Protocollo N. 0002400 del 28/07/2016.

Esperienze scientifico- professionali Dal 16/02/2017-15/06/2018: assegnista di ricerca presso il CNR- I.S.A.FO.M. Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR- Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo di Ercolano (NA) nell ambito del progetto di ricerca: An advanced low cost system for farm irrigation support (LCIS). Dal 16/09/2017-15/02/2018: assegnista di ricerca presso il CNR- I.S.A.FO.M. Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR- Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo di Ercolano (NA) nell ambito del progetto di ricerca: An advanced low cost system for farm irrigation support (LCIS). Protocollo N 0003018 del 15/11/2017 rilasciato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR- Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo. Dal 16/09/2016-15/09/2017: assegnista di ricerca presso il CNR- I.S.A.FO.M. Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR- Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo di Ercolano (NA) nell ambito del progetto di ricerca Sviluppo di processi innovativi e di qualità per il benessere dei consumatori e la valorizzazione del comparto agroalimentare Campania tematica risposte funzionali e caratterizzazione fenotipica di colture di interesse agrario con approcci innovativi Protocollo N 00022670 del 12/09/2016 rilasciato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR- Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo. Dal 1/07/2015-31/07/2016: borsista presso il CNR- I.S.A.FO.M. Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR- Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo di Ercolano (NA) nell ambito del progetto di ricerca AriaSaNa Sistema integrato aereo e terrestre di osservazione e previsione della qualità dell aria. Attività di supporto al progetto SEGIS- Sistema Esperto per la Gestione dell Irrigazione in Serra. Protocollo N 0003422 del 30/06/2015 rilasciato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo. Dal 1/04/2015 al 31/06/2015: contratto di prestazione d opera in regime di lavoro autonomo e occasionale presso il CNR- I.S.A.FO.M. Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR- Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo di Ercolano (NA), nell ambito del progetto ACLIMAS- Adaptation to Climate Change of the Mediterranean Agricultural Systems. Protocollo N 0001761 del 01/04/2015 rilasciato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR Istitutonper i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo. Dal 15/01/2012 al 31/11/2015: assegnista di ricerca presso il CNR- I.S.A.FO.M. Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR- Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo di Ercolano (NA) nell ambito del progetto di ricerca AGROSCENARI - Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici, sulla tematica: Risposte funzionali e produttive degli agro ecosistemi all evoluzione del clima. Protocolli: N. 64 del 10/01/2012 (periodo 16/01/2012-15/01/2013); N. 0000153 del 14/01/2013 (periodo 16/01/2013-31/12/2013); N.0000126 del 16/01/2014 (periodo 1/01/2014-31/03/2014); N.0001303 del 27/03/2014 (periodo 1/04/2014-30/06/2014); N.0003030 del 25/06/2014 (periodo 1/07/2014-31/10/2014);

N. 0005485 del 12/11/2014(periodo 1/11/2014-30/11/2014); Dal 1/10/2010 al 28/02/2011: rilevatrice a contratto ISTAT 6 Censimento Generale dell'agricoltura. Presso Regione Campania- Istat. Dal 30/11/2007-28/01/2011: dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Agraria, sezione di Ecologia Applicata. Università degli Studi di Napoli Federico II. Research visiting presso Istituto federale WSL, Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research. Bellinzona, Davos Svizzera. Periodo 18/07/2008 al 15/08/2008. TITOLI Articoli su riviste ISI-JCR Bonfante, A., Monaco, E., Langella, G., Mercogliano, P., Bucchignani, E., Manna, P., & Terribile, F. (2018). A dynamic viticultural zoning to explore the resilience of terroir concept under climate change. Science of The Total Environment, 624, 294-308. Bonfante, A., Sellami, M. H., Saab, M. A., Albrizio, R., Basile, A., Fahed, S., P. Giorio, G. Langella, E. Monaco & Bouma, J. (2017). The role of soils in the analysis of potential agricultural production: A case study in Lebanon. Agricultural Systems, 156, 67-75. De Lorenzi, F., Alfieri, S. M., Monaco, E., Bonfante, A., Basile, A., Patanè, C., & Menenti, M. (2017). Adaptability to future climate of irrigated crops: the interplay of water management and cultivars responses. A case study on tomato. Biosystems Engineering, 157,45-62. Bonfante, A., Alfieri, S. M., Albrizio, R., Basile, A., De Mascellis, R., Gambuti, A., P Giorio, P., Langella, G., Manna, P., Monaco, E., Moio, L., Terribile, F. (2017). Evaluation of the effects of future climate change on grape quality through a physically based model application: a case study for the Aglianico grapevine in Campania region, Italy. Agricultural Systems, 152, 100-109. Bonfante A., Monaco E., Alfieri S.M., De Lorenzi F., Manna P., Basile A., and Bouma J. Climate change effects on the suitability of an agricultural area to maize cultivation: application of a new Hybrid Land Evaluation System. Advances in Agronomy, 133 (2015) 33-69. Monaco E., Bonfante A., Silvia Maria Alfieri, Angelo Basile, Massimo Menenti and Francesca De Lorenzi. Climate change, effective water use for irrigation and adaptability of

maize: a case study in Southern Italy. Biosystem Engineering, 128 (2014) 82-99. Articoli su altre riviste a diffusione internazionale con revisori Pezzatti, G.B.; Krebs, P.; Gehring, E.; Fedele, G.; Conedera, M.; Mazzoleni, S.; Monaco, E.;Giannino, F.,2010: Using the Leaf Area/Sapwood Area (LA/SA), Relationship to Assess the Ecological Plasticity of the Chestnut Tree (Castanea sativa Mill.). Acta Hort 866: 103-109. Capitoli di libro scientifico in collane editoriali a diffusione internazionale Menenti M., Alfieri S.M., Bonfante A., Riccardi M., Basile A., Monaco E., De Michele C., De Lorenzi F. Adaptation of irrigated and rainfed agriculture to climate change: the vulnerability of production systems and the potential of intra-specific biodiversity. Case studies in Italy. Handbook of Climate Change Adaptation, (2014) 1-35. ISBN 978-3-642-40455-9.Springer-Verlag Berlin Heidelberg. DOI 10.1007/978-3-642-40455-9_54-1 Articoli in atti di congressi internazionali De Lorenzi F., Bonfante A., Basile A., Alfieri S.M., Monaco E., Menenti M., 2013. Assessing irrigated crops' adaptability under future climate: the interplay of water management and cultivars' responses. Atti 1st CIGR Inter - Regional Conference on Land and Water Challenges, Bari (Italy), 10-14 settembre 2013. Pag 169-170. CIHEAM-IAMB, Valenzano, ISBN 2-85352-519-8. Alfieri S.M., Basile A., De Lorenzi F., Monaco E., Bonfante A., Riccardi M., Missere D., Buscaroli C., Menenti M., 2013. Adaptation to climate change of irrigation management of Peach tree cultivars. Atti 1st CIGR Inter - Regional Conference on Land and Water Challenges, Bari (Italy), 10-14 settembre 2013. Pag. 180-181. CIHEAM-IAMB, Valenzano, ISBN 2-85352-519-8. Monaco E., Basile A., Bonfante A., De Lorenzi F., De Mascellis R., Alfieri S.M. and Menenti M., 2013.Assessing the adaptive capacity of durum wheat cultivars to future climate. Atti 1st CIGR Inter - Regional Conference on Land and Water Challenges, Bari (Italy), 10-14 settembre 2013. Pag. 174-175. CIHEAM-IAMB, Valenzano, ISBN 2-85352- 519-8. Articoli su Atti di congressi nazionali De Lorenzi F., Missere D., Bongi G., Riccardi M., Buscaroli C., Bonfante A., Ranocchia C.,

Zucchelli M., Monaco E., Menenti M., 2013. Crops climate requirements to define adaptation options. Italian Journal of Agrometeorology. Atti del Convegno Agroscenari: agricoltori, politiche agricole e sistema della ricerca di fronte ai cambiamenti climatici Ancona, 1-2 marzo 2012. Pag. 33-34. ISBN 978-88-555-3202-0. Di Tommasi P., Monaco E., Alfieri S.M., Bonfante A., Basile A., De Lorenzi F., Menenti M., 2013. Adaptation to future climate of maize crop in Southern Italy examined using thermal sums. Italian Journal of Agrometeorology. Atti del Convegno Agroscenari: agricoltori, politiche agricole e sistema della ricerca di fronte ai cambiamenti climatici Ancona, 1-2 marzo 2012. Pag. 35-36. ISBN 978-88-555-3202-0. Monaco E., Di Tommasi P., Alfieri S.M., Bonfante A., De Lorenzi F., Menenti M., 2012. Analisi della Risposta Produttiva di Cultivars di Mais in Ambiente Mediterraneo per l Adattamento ai Cambiamenti Climatici. XLI Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Bari 19-21 settembre 2012. Pag. 498-500. ISBN 978-88888-75869-5. Di Tommasi P., Monaco E., Alfieri S.M., Bonfante A., Basile A., De Lorenzi F., Menenti M., 2012. Epoca Di Semina Del Mais Nella Piana Del Sele In Differenti Scenari Climatici. Atti XLI Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Bari 19-21 settembre 2012. Pag. 461-463. ISBN 978-88888-75869-5. Abstract in atti di congressi internazionali Monaco, E., Vitale, L., Di Tommasi, P., Tedeschi, A., Tosca, M., & Magliulo, V. (2017, April). Sunflower N2O emissions under two different water regimes in Mediterranean climate. In EGU General Assembly Conference Abstracts (Vol. 19, p. 14140). 16. D Urso G., Tedeschi A., Monaco E., Basile A. Prototype of an expert system for the management of irrigation in a greenhouse for ready-to-use vegetables. 11th International AIIA Conference: July 5-8, 2017 Bari Italy Biosystems Engineering addressing the human challenges of the 21st century. Bonfante, A., Gambuti, A., Monaco, E., Langella, G., Manna, P., Orefice, N., & Terribile, F. (2016, April). Effects of future climate change on grape and wine quality: a case study for the Aglianico grape, Campania. Italy. In EGU General Assembly Conference Abstracts (Vol. 18, p. 15203).

Monaco, E., De Mascellis, R., Riccardi, M., Basile, A., D'Urso, G., Magliulo, V., & Tedeschi,A. (2016, April). Decision Support system-dss-for irrigation management in greenhouses: a case study in Campania Region. In EGU General Assembly Conference Abstracts (Vol. 18, p. 1133). Monaco E., De Lorenzi F., Alfieri S.M., Menenti M., Basile A., Riccardi M., Rinaldi M., 2015. The role of intra-specific biodiversity to cope with climate change: a case study on durum wheat cultivars. IrriMed 2015 Valenzano, Bari 23-25 September - Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture. CIHEAM, Valenzano (Bari) 2015, ISBN 2-85352-549-X. (Presentazione orale). Monaco E., Riccardi M., Basile A., D Urso G., De Michele C., Magliulo V., Tedeschi A., 2015.Decision support system DSS- for irrigation management in greenhouses: a case study in Campania region. IrriMed 2015 Valenzano, Bari 23-25 September - Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture. CIHEAM, Valenzano (Bari) 2015, ISBN 2-85352-549-X. (Presentazione orale). De Lorenzi F., Alfieri S.M., Riccardi M., Monaco E., Bonfante A., Basile A., Menenti M., 2015. Assessing the potential of intra-specific biodiversity towards adaptation of irrigated and rain-fed Italian production systems to future climate. Procedia environmental sciences, 29, 264-265, Elsevier Amsterdam, ISSN: 1878-0296. (Poster). De Lorenzi F, Bonfante A, Alfieri SM, Monaco E, De Mascellis R, Manna P, Menenti M.,2014. Response and adaptation of grapevine cultivars to hydrological conditions forced by a changing climate in a complex landscape. Geophysical Research Abstracts. Vol. 16, EGU2014-13653, 2014. eissn 1607-7962. (Poster). Monaco E, Alfieri SM, Basile A, Menenti M, Bonfante A, and De Lorenzi F., 2014. How can crop intra-specific biodiversity mitigate the vulnerability of agricultural systems to climate change? A case study on durum wheat in Southern Italy. Geophysical Research Abstracts. Vol. 16, EGU2014-14719. eissn 1607-7962.(Poster). Riccardi M, Alfieri SM, Monaco E, Menenti M, Basile A, Bonfante A, De Lorenzi F., 2014. Olive cultivars responses to water availability: evaluation of adaptability to climate evolution trough yield response functions and water content indicators. ELS2014 The Earth Living Skin: Soil, Life and Climate Changes; EGU SSS Conference. Vol. 16, ELS2014-18-1. (Poster). Alfieri SM, De Lorenzi F, Monaco E, Basile A, Menenti M. 2014.Impact of and

adaptability to climate change of irrigated fruit crops in the Emilia Romagna region (Italy). ELS2014 The Earth Living Skin: Soil, Life and Climate Changes; EGU SSS Conference.Vol. 16, ELS2014-51. (Presentazione orale). Bonfante A, Basile A, Alfieri SM, Monaco E, De Lorenzi F, 2014. Climate change effects on the suitability of an agricultural area to maize cultivation: A new Land Evaluation Hybrid System for maize. 20 Convegno Mondiale di Scienza del Suolo, 8-13 giugno 2014, Jeju Korea. (Presentazione orale). De Lorenzi F, Alfieri SM, Basile A, Bonfante A, Monaco E, Riccardi M, Menenti M., 2013. Adaptive management of irrigation and crops biodiversity: a case study on tomato. Geophysical Research Abstracts. Vol. 15, EGU2013-9258, 2013. eissn 1607-7962. (Poster). Menenti M., Alfieri S., Basile A., Bonfante A., Monaco E., Riccardi M., De Lorenzi F., 2013.Do we know how to reconcile preservation of landscapes with adaptation of agriculture to climate change? A case-study in a hilly area in Southern Italy. Geophysical Research Abstracts. Vol. 15, EGU2013-12788-1, 2013. eissn 1607-7962. (Poster). Bonfante, A., Basile, A., Menenti, M., Monaco, E., Alfieri, S. M., Manna, P., De Lorenzi, F., 2013.The use of a hydrological physically based model to evaluate the vine adaptability to future climate: the case study of a Protected Designation of Origin area (DOC and DOCG) of Southern Italy. Geophysical Research Abstracts. Vol. 15, EGU2013-10514, 2013. eissn 1607-7962. (Poster). Bonfante A., Alfieri SM, Agrillo A, Dragonetti G, Mileti A, Monaco E, and De Lorenzi F., 2013. The effect of measured and estimated soil hydraulic properties on simulated water regime in the analysis of grapevine adaptability to future climate. Geophysical Research Abstracts. Vol. 15, EGU2013-10745, 2013. eissn 1607-7962. (Poster). Monaco, E., Bonfante, A., De Mascellis, R., Alfieri, S. M., Menenti, M., & De Lorenzi, F., 2013. Assessing the adaptive capacity of maize hybrids to climate change in an irrigated district of Southern Italy. Geophysical Research Abstracts. Vol. 15, EGU2013-10057, 2013.eISSN 1607-7962. (Poster). Riccardi, M., Alfieri, S. M., Basile, A., Bonfante, A., Menenti, M., Monaco, E., De Lorenzi, F., 2013. Olive response to water availability: yield response functions, soil water content

indicators and evaluation of adaptability to climate change. Geophysical Research Abstracts. Vol. 15, EGU2013-9316, 2013. eissn 1607-7962. (Poster). De Lorenzi F., Bonfante A., Alfieri S.M., Patanè C., Basile A., Di Tommasi P., Monaco E., Menenti M., 2012. Sustainability of irrigated crops under future climate: the interplay of irrigation strategies and cultivar responses. Geophysical Research Abstracts, Vol. 14, EGU2012-8160, eissn 1607-7962. (Presentazione orale). Altre pubblicazioni: Tesi di dottorato: Monaco E. Modello della fenologia delle fasi vegetative in piante arboree. Relatore, Prof. Stefano Mazzoleni. Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria. Tesi di laurea: Monaco E. Phthorimaea operculella (Zell.) Lepidottero Gelechide dannoso alla patata nell Alto Lazio: dinamica della popolazione, biologia della riproduzione e prospettive di controllo agronomico. Relatore, Prof. Claudio Pucci. Università degli studi della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Agraria. Poster a congressi nazionali Monaco E., De Mascellis R., Riccardi M., Maiulo V., Basile A., D Urso G., Tedeschi A. L influenza del suolo nell irrigazione in serra. Risultati del progetto SEGIS - Sistema Esperto per la Gestione dell Irrigazione in Serra. Società Italiana di Scienza del Suolo. 40 Congresso Nazionale. Roma, 1-3 Dicembre 2015. Bonfante A, Basile A, Alfieri SM, Monaco E, De Lorenzi F, Bouma J. 2014. Climate change effects on the suitability of an agricultural area to maize cultivation: A new Land Evaluation Hybrid System for maize. Convegno conclusivo Progetto AGROSCENARI Is Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of the Agroscenari project Roma, 29-30 Ottobre 2014. Bonfante A, Alfieri SM, Agrillo A, Dragonetti G, Mileti A, Monaco E, De Lorenzi F.2014.The effect of measured and estimated soil hydraulic properties on simulated water regime in the analysis of grapevine adaptability to future climate. Convegno conclusivo Progetto AGROSCENARI Is Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of the Agroscenari project Roma, 29-30 Ottobre 2014. De Lorenzi F, Alfieri SM, Monaco E, Riccardi M, Basile A, Bonfante A, Patanè C, Menenti

M. 2014. Adaptive management of irrigation and crops biodiversity: a case study on tomato. Convegno conclusivo Progetto AGROSCENARI Is Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of the Agroscenari project Roma, 29-30 Ottobre 2014. De Lorenzi F, Alfieri SM, Riccardi M, Bonfante A, Monaco E, Basile A, Menenti M., 2014. Response and adaptation of grapevine cultivars to hydrological and thermal conditions determined by a changing climate. Convegno conclusivo Progetto AGROSCENARI Is Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of the Agroscenari project Roma, 29-30 Ottobre 2014. De Michele C, De Lorenzi F, Alfieri SM, Colandrea M, Bonfante A, D Urso G, Basile A, Riccardi M, Monaco E, Menenti M., 2014.The Crop Adaptability Information System (CAIS). Convegno conclusivo Progetto AGROSCENARI Is Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of the Agroscenari project Roma, 29-30 Ottobre 2014. Monaco E, Alfieri SM, Basile A, Rinaldi M, Bonfante A, Menenti M, Riccardi M, De Lorenzi F., 2014. Assessing the adaptive capacity of durum wheat cultivars to future climate. Convegno conclusivo Progetto AGROSCENARI Is Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of the Agroscenari project Roma, 29-30 Ottobre 2014. Monaco E, Alfieri SM, Basile A, Bonfante A, Menenti M, Riccardi M, De Lorenzi F., 2014. Climate change, effective water use for irrigation and adaptability of maize: a case study in Southern Italy. Convegno conclusivo Progetto AGROSCENARI Is Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of the Agroscenari project Roma,29-30 Ottobre 2014. Riccardi M, De Lorenzi F, Alfieri SM, Monaco E, Bonfante A, Basile A, Menenti M., 2014. Crops adaptability to future hydrological conditions: methodology. Convegno conclusivo Progetto AGROSCENARI Is Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of the Agroscenari project Roma, 29-30 Ottobre 2014 Riccardi M, De Lorenzi F, Alfieri SM, Monaco E, Bonfante A, Basile A, Menenti M., 2014. Olive cultivars responses to water availability: evaluation of adaptability to climate evolution trough yield response functions and water content indicators. Convegno conclusivo Progetto AGROSCENARI Is Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of the Agroscenari project Roma, 29-30 Ottobre 2014. Presentazioni orali De Lorenzi, F., Monaco, E., Riccardi, M., Alfieri, S.M., Rinaldi, M., Bonfante, A., Basile, A., Mula, I., Menenti, M.. Adaptation of irrigated and rain-fed Italian crop systems to future climate: assessing the potential of intra-specific biodiversity. In Strategie Integrate per

affrontare le sfide climatiche e agronomiche nella gestione dei sistemi agroalimentari. AIAM, SIA, Milano 12-14 Settembre 2017. Monaco E., De Lorenzi F., Alfieri S.M., Menenti M., Basile A., Riccardi M., Rinaldi M., 2015. The role of intra-specific biodiversity to cope with climate change: a case study on durum wheat cultivars. IrriMed 2015 - Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture. CIHEAM,Valenzano 2015 ISBN 2-85352-549-X. Monaco E., Riccardi M., Basile A., D Urso G., De Michele C., Magliulo V., Tedeschi A., 2015.Decision support system DSS- for irrigation management in greenhouses: a case study in Campania region. IrriMed 2015 - Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture. CIHEAM,Valenzano 2015 ISBN 2-85352-549-X. Monaco E., Riccardi M., Orefice N., De Mascellis R., Magliulo V., Tedeschi A. Monitoraggio e irrigazione in serra: Sistema Esperto per la Gestione dell irrigazione in serra- SEGIS. Gruppo Studi Irrigazione- GRUSI 2015.L irrigazione a 360 : alla scoperta dei dati scientifici sull irrigazione - 7 luglio 2015, Milano Expo, Parco della Biodiversità, teatro della terra. Monaco E., Tedeschi A. Presente e futuro nelle ortive per la IV gamma. Sistema Esperto per la Gestione dell irrigazione in serra- SEGIS. Esempi di ottimizzazione irrigua operata da SEGIS. 17settembre 2015, CREA, Pontecagnano (SA). Bonfante A., Monaco E., Alfieri S.M., De Mascellis R., Orefice N., Manna P., Bouma J. L uso di una nuova procedura ibrida di land evaluation per valutare l effetto del cambiamento climatico sull idoneità delle aree agricole alla coltivazione del mais. Società Italiana di Scienza del Suolo. 40 Congresso Nazionale. Roma, 1-3 Dicembre 2015. Monaco E., Basile A., Bonfante A., De Lorenzi F., De Mascellis R., Alfieri S.M. and Menenti M., 2013.Assessing the adaptive capacity of durum wheat cultivars to future climate. Atti 1st CIGR Inter - Regional Conference on Land and Water Challenges, Bari (Italy), 10-14 settembre 2013. Pag. 174-175. CIHEAM-IAMB, Valenzano, ISBN 2-85352- 519-8. Attività di docenza Albrizio R., Guida G., Monaco E., Buonomo R., Giorio P., 5 to 7 May 2015, Training

course on " Eco-physiology measurements: a quantitative and qualitative approach to environmental-plant interaction". La Riviera Hotel, Beirut, Lebanon. Lezione su: An introduction to climate change: possible risks and hazards. FIRMA(**) 10/06/2018 (*) ai sensi dell art. 15, comma 1 della Legge 12/11/2011, n. 183 le certificazioni rilasciate dalla P.A. in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con gli Organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall atto di notorietà di cui agli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000