RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Documenti analoghi
Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

POR FESR Relazione di attuazione annuale (RAA)

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Punto 2 - Comitato di Sorveglianza, 19 aprile Regione del Veneto POR FESR

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 2014/ IT16RF0P022 Adottato con Decisione C(2015) agosto 2015

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR. Relazione di Attuazione Annuale

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR. Relazione di Attuazione Annuale

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Regione del Veneto POR FESR

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Decreto Dirigenziale n. 101 del 08/05/2019

Stato di attuazione del Programma

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Proposta modifiche POR. Comitato di Sorveglianza, 16 dicembre 2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

La Politica di Coesione in Campania

POR PIEMONTE FESR 2014/2020 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Autorità di Gestione del POR FESR Sardegna RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Verso il POR FSE

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Decreto Dirigenziale n. 325 del 01/10/2018

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

Storie I PROTAGONISTI

fonte:

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

DELIBERAZIONE N. 28/20 DEL

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazione di Attuazione Comitato di Sorveglianza PO FESR 14 20

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR FESR SARDEGNA

PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 2014/ IT16RF0P022 Adottato con Decisione C(2015) agosto 2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Programma Operativo FESR Sicilia

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

Relazione Annuale di Attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico

POR FESR ABRUZZO L Aquila 17 marzo 2015

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

Le azioni del POR FESR-FSE a supporto della Strategia Molise

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

SMARTGRID Reti intelligenti nei Comuni della Sardegna

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

Stato di attuazione. Programma Operativo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR

La struttura di un Programma Operativo

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Regione Abruzzo - POR FESR

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Transcript:

Autorità di Gestione POR FESR Sardegna 2014-2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N.1303/2013) Versione della relazione di attuazione.0 maggio 2018

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE CCI 2014IT16RFOP015 Titolo POR Sardegna FESR Versione.0 Data di approvazione della relazione da parte del comitato di sorveglianza 31-mag-2018 IT 1 IT

INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE...1 2.1. INFORMAZIONI CHIAVE SULL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO PER L'ANNO CONSIDERATO, INCLUSE INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI FINANZIARI, CON RIFERIMENTO AI DATI FINANZIARI E A QUELLI RELATIVI AGLI INDICATORI....5 3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...8 3.1. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE...8 3.2. INDICATORI COMUNI E SPECIFICI PER PROGRAMMA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...12 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - I / 1B...12 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - II / 2A...17 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - II / 2B...19 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - II / 2C...21 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - III / 3B...23 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - III / 3C...27 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - III / 3D...30 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - IV / 4C...33 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - IV / 4D...36 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - IV / 4E...38 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - V / 5B...41 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - VI / 6A...44 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - VI / 6B...46 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - VI / 6C...48 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - VI / 6D...52 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - VII / 9A...54 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - VII / 9B...57 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - VIII...60 TABELLA 1: INDICATORI DI RISULTATO PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO E OBIETTIVO SPECIFICO); SI APPLICA ANCHE ALL'ASSE PRIORITARIO ASSISTENZA TECNICA - VIII / 8.1...61 TABELLA 3B: NUMERO DELLE IMPRESE FINANZIATE DAL PROGRAMMA OPERATIVO AL NETTO DEL SOSTEGNO MULTIPLO ASSEGNATO ALLE STESSE IMPRESE...62 TABELLA 5: INFORMAZIONI SUI TARGET INTERMEDI E FINALI DEFINITI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EFFICACIA DELL'ATTUAZIONE...63 3.4 DATI FINANZIARI (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...66 TABELLA 6: INFORMAZIONI FINANZIARIE A LIVELLO DI ASSE PRIORITARIO E DI PROGRAMMA...66 TABELLA 7: RIPARTIZIONE DEI DATI FINANZIARI CUMULATIVI PER CATEGORIA DI INTERVENTO PER IL FESR, IL FSE E IL FONDO DI COESIONE (ARTICOLO 112, PARAGRAFI 1 E 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013 E ARTICOLO 5 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1304/2013)...67 TABELLA 8: UTILIZZO DEL FINANZIAMENTO INCROCIATO...76 TABELLA 9: COSTO DELLE OPERAZIONI ATTUATE AL DI FUORI DELL'AREA DEL PROGRAMMA (FESR E FONDO DI COESIONE NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE)...78 IT 2 IT

TABELLA 10: SPESE SOSTENUTE AL DI FUORI DELL'UNIONE (FSE)...79 4. SINTESI DELLE VALUTAZIONI...80 6. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...81 7. SINTESI PER IL CITTADINO...84 8. RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...85 9. OPZIONALE PER LA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL 2016, NON APPLICABILE AD ALTRE RELAZIONI SCHEMATICHE: AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE A CONDIZIONALITÀ EX ANTE 104 10. PROGRESSI COMPIUTI NELLA PREPARAZIONE E NELL'ATTUAZIONE DI GRANDI PROGETTI E DI PIANI D'AZIONE COMUNI (ARTICOLO 101, LETTERA H), E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 3, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...106 10.1. GRANDI PROGETTI...106 10.2. PIANI D'AZIONE COMUNI...109 11. VALUTAZIONE DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...112 11.1. INFORMAZIONI NELLA PARTE A E CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...112 11.2. AZIONI SPECIFICHE ADOTTATE PER PROMUOVERE LA PARITÀ FRA UOMINI E DONNE E PREVENIRE LA DISCRIMINAZIONE, IN PARTICOLARE L'ACCESSIBILITÀ PER LE PERSONE CON DISABILITÀ, E I DISPOSITIVI ATTUATI PER GARANTIRE L'INTEGRAZIONE DELLA PROSPETTIVA DI GENERE NEI PROGRAMMI OPERATIVI E NELLE OPERAZIONI (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, SECONDO COMMA, LETTERA E), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...112 11.3. SVILUPPO SOSTENIBILE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, SECONDO COMMA, LETTERA F), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...113 11.4. RENDICONTAZIONE SUL SOSTEGNO UTILIZZATO PER GLI OBIETTIVI CONNESSI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...113 11.5. RUOLO DEI PARTNER NELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA...113 12. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE E VALUTAZIONE IN CONFORMITÀ ALL'ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, PRIMO COMMA, LETTERE A) E B), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013...114 12.1. PROGRESSI NELL'ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE E SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI...114 12.2. RISULTATI DELLE MISURE DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ DEI FONDI ATTUATE NEL QUADRO DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE...114 13. AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE A CONDIZIONALITÀ EX ANTE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) (PUÒ ESSERE INCLUSO NELLA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL 2016 (CFR. IL PRECEDENTE PUNTO 9). RICHIESTO NELLA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL ) OPZIONE: RELAZIONE SULLO STATO DEI LAVORI...115 14. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI CHE POSSONO ESSERE AGGIUNTE, A SECONDA DEL CONTENUTO E DEGLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA OPERATIVO (ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, SECONDO COMMA, LETTERE A), B), C), D), G) E H), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...116 14.1. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DELL'APPROCCIO INTEGRATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE, COMPRESI LO SVILUPPO DELLE REGIONI CHE AFFRONTANO SFIDE DEMOGRAFICHE E SVANTAGGI NATURALI O PERMANENTI, GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI, LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE E LO SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO...116 14.2. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DI AZIONI INTESE A RAFFORZARE LA CAPACITÀ DELLE AUTORITÀ DEGLI STATI MEMBRI E DEI BENEFICIARI DI GESTIRE E UTILIZZARE I FONDI...116 14.3. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DI EVENTUALI MISURE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI...116 14.4. SE DEL CASO, IL CONTRIBUTO ALLE STRATEGIE MACROREGIONALI E RELATIVE AI BACINI MARITTIMI...116 14.5. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE IN MATERIA DI INNOVAZIONE SOCIALE, SE DEL CASO 117 14.6. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ESECUZIONE DI MISURE INTESE A RISPONDERE AI BISOGNI SPECIFICI DELLE AREE GEOGRAFICHE PARTICOLARMENTE COLPITE DALLA POVERTÀ O DEI GRUPPI DESTINATARI A PIÙ ALTO RISCHIO DI POVERTÀ, IT 3 IT

DISCRIMINAZIONE O ESCLUSIONE SOCIALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE COMUNITÀ EMARGINATE E LE PERSONE CON DISABILITÀ, I DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO E I GIOVANI NON OCCUPATI, COMPRESE, SE DEL CASO, LE RISORSE FINANZIARIE UTILIZZATE...117 15. INFORMAZIONI FINANZIARIE A LIVELLO DI ASSE PRIORITARIO E DI PROGRAMMA (ARTICOLO 21, PARAGRAFO 2, E ARTICOLO 22, PARAGRAFO 7, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...118 16. CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA (OPZIONE RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE)...119 17. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EFFICACIA DELL'ATTUAZIONE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...120 DOCUMENTI...121 RISULTATI DI CONVALIDA PIÙ RECENTI...122 IT 4 IT

PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (articolo 50, paragrafo 2, e articolo 111, paragrafo 3, lettera a), del regolamento (UE) n. 1303/2013) 2.1. Informazioni chiave sull'attuazione del programma operativo per l'anno considerato, incluse informazioni sugli strumenti finanziari, con riferimento ai dati finanziari e a quelli relativi agli indicatori. L anno ha visto il perfezionamento delle procedure necessarie per pervenire all atto di designazione delle Autorità di Gestione e Certificazione (avvenuto il 19.4.) e garantire, quindi, la piena operatività del POR FESR 2014-20. Le principali attività svolte nel corso dell'anno hanno riguardato: L approvazione del Sistema di Gestione e Controllo (SiGeCo), che descrive l organizzazione e le funzioni dei soggetti coinvolti nella gestione del Programma; dei Manuali delle procedure per le verifiche di gestione e i relativi allegati e dei Disciplinari per i beneficiari. L emanazione di una circolare contenente le Linee guida per la comunicazione", sulla base della Strategia di comunicazione elaborata nell anno 2016, che rappresentano uno strumento di lavoro destinato principalmente ai protagonisti impegnati nella realizzazione della strategia del Programma al fine di garantire agli interventi realizzati una immagine omogenea e riconoscibile del contributo dell UE alla realizzazione dei progetti. Il completamento del Rapporto di Valutazione ex ante sull utilizzo degli Strumenti finanziari in Sardegna nel ciclo di programmazione UE 2014/2020. Tale valutazione è prevista dall Articolo 37 (2) del Regolamento (UE) n. 1303/2013 recante disposizioni comuni e può essere considerata come uno studio di fattibilità che supporta l Autorità di Gestione (AdG) nel definire la struttura e la politica di investimento di uno o più strumenti finanziari, facilitandone l implementazione. Obiettivo ultimo della valutazione ex-ante è quindi quello di assicurare che le risorse dei fondi SIE destinate agli strumenti finanziari siano in linea con le previsioni programmatiche entro cui sono previsti e permettano di conseguire i risultati programmati, seguendo principi di sana gestione finanziaria. La sottoscrizione di un Accordo tra le tre Autorità del programma sugli adempimenti per lo scambio dei documenti ai fini dell espletamento delle rispettive funzioni in tema di preparazione, esame e accettazione dei conti annuali, come disposto dalle linee Guida comunitarie per gli Stati membri sulla strategia di Audit. Con riferimento allo sviluppo urbano sostenibile sono proseguite le attività con le tre Autorità Urbane (AU) individuate nel Programma. Si è conclusa l attività di co-progettazione con il Comune di Olbia con il quale è stato sottoscritto l'accordo di Programma il 12.04. e stipulata la convenzione il 29.9.. È proseguita l attività di affiancamento alle AU di Sassari e Cagliari per la predisposizione degli atti finalizzati all attuazione degli interventi ITI. Si è svolta l attività di accompagnamento dell AdG, a favore del gruppo di lavoro dell AU di Sassari. Sono proseguite le attività di negoziazione con le Unioni di Comuni nell ambito della programmazione integrata territoriale, nonché le iniziative di animazione territoriale, rivolte al sistema imprenditoriale, relativamente alle opportunità offerte dal POR. Nel corso del, in tale IT 5 IT

ambito, sono stati organizzati 4 workshop territoriali (il 6/2 a Sassari; 12/5 a Nuoro; 11/7 a Oristano; 4/10 a Tempio Pausania) con l obiettivo di raggiungere il maggior numero di imprese fornendo informazioni, indicazioni e orientamento sui bandi in essere e su quelli di prossimo avvio, relativamente alle tematiche dei beni culturali, dell innovazione, dell internazionalizzazione e dell energia. Parallelamente all attuazione dei bandi/avvisi strettamente coerenti con la S3, è stato avviato il processo di monitoraggio e revisione della Smart Specialisation Strategy (S3) così come previsto dalla DGR 43/12 dell 1.9.2015 mediante l elaborazione di una road map, la revisione degli indicatori e il confronto costante con le Direzioni generali coinvolte. Nell ambito delle azioni a favore del Partenariato sono stati raggiunti importanti risultati nel coinvolgimento del Partenariato istituzionale ed economico-sociale che hanno coinvolto i tre livelli Partenariali previsti dall architettura organizzativa del Modello di Governance adottato. In particolare, nel corso del, sono stati realizzati in totale 79 incontri. Per il livello Partenariale territoriale, sono stati realizzati Tavoli istituzionali, organizzativi e di governance, di cui 49 incontri e laboratori realizzati nel territorio e 30 nella sede istituzionale della regione (CRP). I Tavoli hanno coinvolto un totale di circa 2.900 partecipanti. Nel corso dell'anno, in un ottica di miglioramento della capacità istituzionale e amministrativa e della governance dei programmi Comunitari FESR e FSE, sono stati completati ulteriori interventi previsti dal Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) - Fase I, relativo al periodo 2015- e, parallelamente, è stata condotta un'autovalutazione finalizzata a verificare i progressi fatti grazie alla prima fase attuativa del PRA e a individuare criticità sulle quali intervenire nel prossimo periodo 2018-2019 col PRA - FASE II. Sono stati completati gli interventi sul sistema informativo per il monitoraggio e il controllo (SMEC) per l adeguamento alle disposizioni dei Regolamenti UE. In particolare, si è proceduto ad adeguare il sistema informativo ai fini della trasmissione dei dati di Monitoraggio alla Banca Dati Unitaria presso l IGRUE. Inoltre, è stato sviluppato il modulo dell Autorità di Certificazione, per la preparazione, l esame e l accettazione dei conti annuali e sono stati integrati i moduli già operativi (creazione del cd fascicolo di progetto, gestione automatizzata del processo di creazione delle utenze). Nell'ambito delle attività di analisi e verifiche su Piani e Programmi, il NVVIP ha svolto numerose attività che hanno avuto come risultato la produzione di documenti di lavoro di analisi o relazioni. Le attività sono state orientate, tra l altro, a garantire il sostegno all'adg per la predisposizione della redazione della Relazione Annuale di Attuazione per le parti relative alla quantificazione degli indicatori di output e di risultato. Il quadro relativo all attuazione del Programma al 31.12. evidenzia un significativo avanzamento sotto il profilo delle procedure avviate (atti di programmazione, bandi e avvisi) che mobilitano un ammontare di risorse, pari a circa 662 M, che equivale al 71% della dotazione del POR. Se si guarda invece alle procedure concluse, ovvero alle operazioni selezionate sul POR e caricate sul sistema informativo SMEC, si registrano 600 operazioni per un costo ammesso di circa 356 M che corrisponde al 38,24% delle risorse nel complesso disponibili. La spesa dichiarata dai beneficiari all'autorità di Gestione ammonta a circa 62,8 M (con un tasso di avanzamento della spesa del 6,75%). IT 6 IT

Sono state presentate alla CE due domande di pagamento per un importo di circa 38 M. IT 7 IT

3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) 3.1. Panoramica dell'attuazione ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli I Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione L Asse I è quello che impatta maggiormente sull attuazione della S3 regionale. Tutte le aree di specializzazione (AdS) della S3 risultano presidiate. Sono state avviate procedure per il 66% della sua dotazione finanziaria (129 M ) e, complessivamente, sono state selezionate 115 operazioni per un ammontare di ca. 47 M. Si segnala, tra le iniziative più rilevanti il bando sul sostegno ai progetti di R&S, sia in termini di rafforzamento della competitività del tessuto imprenditoriale regionale, sia in termini di innovazione di prodotto e di processo presentati dalle PMI nelle AdS della S3 regionale (O.S. 1.1.3); la procedura presenta un costo ammesso di 25 M ed ha avuto una significativa risposta (120 istanze presentate). È in corso il primo bando sperimentale di Pre-commercial Public Procurement (5 M, O.S. 1.3) e il bando sull Aerospazio. Sono in corso di definizione i bandi relativi alle altre AdS della S3 regionale. Il contributo dell Asse alla Programmazione territoriale si sostanzia nell attivazione di 4 procedure (ITI CA, ITI SS, ITI Olbia, Rural Lab) (O.S. 1.3). II Agenda Digitale L Asse registra 81 operazioni selezionate per ca 47 M di costo ammesso; si evidenzia che: - è in conclusione il progetto H/S-Cloud (9,1 M ; OS 2.2); - lo Sportello Unico per le Attività produttive e per l'edilizia è in realizzazione, sarà accessibile da terminali mobili e interoperabile (5,4 M ; OS 2.2); - il Sistema Informativo Sanitario Integrato Regionale SISAR con l implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico è in realizzazione (10,5 M ; OS 2.2); - il Sistema Informativo Regionale Ambientale SIRA per la digitalizzazione dei processi ambientali (4,8 M ; OS 2.2) è in attuazione; - il Progetto Open Data è in corso (0,5 M ; OS 2.2); - è in corso il progetto e-democracy 3.0, tra gli obiettivi vi è la realizzazione di centri per partecipazione nel territorio (1,8 M ; OS 2.3); - lo Sportello Unico dei servizi è in realizzazione. Esso costituisce il punto unico di accesso ai servizi digitali per cittadini, imprese ed enti locali; - l operazione BUL Banda Ultra Larga Sardegna che secondo la concessione agli aiuti di stato SA.3419 ha come beneficiario il MISE-Infratel, ha visto un ridimensionamento finanziario a seguito della consultazione di ottobre sui piani di investimenti degli operatori telefonici. La DGR 56/8 del 20.12. recepisce il nuovo piano operativo di Infratel destinando sulle aree bianche 11,52 M di risorse, in diminuzione di 55,24 M rispetto alla precedente DGR 18/10 del 10.04.. Conseguentemente il numero di Unità Immobiliari connesse in BUL, IT 8 IT

ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli previsto nel nuovo bando in uscita sarà diminuito. La stessa DGR 56/8 alloca 7,04 M per una ulteriore implementazione della Rete Telematica per la P.A. Regionale. Le risorse non utilizzate nel progetto BUL saranno oggetto di riprogrammazione. III Competitività del sistema produttivo IV Energia sostenibile e qualità della vita L Asse III riguarda le politiche per la competitività delle imprese attraverso il quale vengono adottate misure anticicliche a sostegno del sistema produttivo regionale. Si registrano procedure avviate che incidono per il 57% sulla sua dotazione finanziaria (213 M ). Complessivamente le operazioni selezionate sono 289 per un ammontare di costo ammesso pari a 93 M. I bandi più rilevanti sotto il profilo della dimensione finanziaria e della di platea di beneficiari sono: - i bandi a valere sulle azioni 3.3.1 e 3.3.2: (i) bando T1 su «Aiuti alle imprese esistenti» (12 M, 471 domande); (ii) il bando T1/T2 su «Aiuti alle nuove imprese» (10 M 237 domande; (iii) il bando T2 su «Aumento della competitività delle PMI» (20 M 225 domande); (iv) il bando T4 su Manifestazione di interesse finalizzata all'acquisizione di proposte per la realizzazione di progetti di sviluppo Contratti di Investimento (20 M ). - 4 bandi per la promozione nei mercati esteri delle PMI in forma singola o aggregata (azioni di supporto all internazionalizzazione) sull azione 3.4.1 e le 2 edizioni dell ICE ExportLab, percorso formativo finalizzato a sviluppare le conoscenze/competenze tecnico manageriali, delle PMI sarde (11 M 204 domande); - il bando per le PMI efficienti (2,18 M per 70 imprese supportate) a valere sull azione 3.3.1; - 3 Strumenti Finanziari: Azione 3.6.1 - Fondo di Competitività delle PMI (39,62 M ); Azione 3.6.4 Fondo di capitale di rischio (venture capital) per investimenti in equity per la creazione e lo sviluppo di imprese innovative (10 M ); Azione 3.7.1 Fondo Social Impact Investing (2 M ). L Asse presenta procedure avviate per il 100% della sua dotazione finanziaria (150 M ). Complessivamente sono state selezionate 54 operazioni per 52 M. Per quanto concerne le operazioni più significative si evidenzia che: - si è conclusa la realizzazione dell impianto Solare Termodinamico di Ottana (5,8 M, OS 4.3), l operazione di acquisto di tre unità di trazione (4,2 M, OS 4.6) e il completamento della piattaforma telematica dell Area vasta di Cagliari (1,3 M, OS 4.6) per il controllo e le informazioni sul traffico e sul sistema del trasporto pubblico; - sono in fase di appalto i due interventi di ampliamento della Metro Cagliari (17 M ) e in attuazione gli interventi di interoperabilità del sistema di bigliettazione elettronica (SBE) per tutti gli operatori facenti parte del sistema regionale e realizzazione della loro completa interoperabilità (OS 4.6); - per l ambito efficientamento e fonti rinnovabili (OS 4.1), è in fase di attuazione l operazione fasizzata relativa all efficientamento del Parco tecnologico (2,3 M ) ed è in fase di progettazione l impianto di produzione di energia solare nell area industriale di Ottana 4 lotto (10 M ); - in tema di Smart Grids, le operazioni finanziate agli Enti Locali con il bando a sportello sono 32 (2,3 M in totale, OS 4.3); IT 9 IT

ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli - sono state avviate due importanti procedure relative all azione congiunta delle azioni 4.1.1 (efficientamento) e 4.3.1 (Smart Grids) che complessivamente coinvolgono il 40% delle risorse dell Asse. V Tutela dell'ambiente e prevenzione dei rischi VI Uso efficiente delle risorse e valorizzazione degli attrattori naturali, culturali e turistici VII Promozione dell inclusione sociale, lotta alla povertà e a ogni forma di discriminazione L asse presenta procedure avviate per il 94% della sua dotazione finanziaria (55 M ); le operazioni selezionate sono 11 per un importo ammesso di 29,5 M. Entrando nel merito delle procedure più significative, si sottolinea che: - si è concluso l intervento di sistemazione idraulica del Rio San Girolamo e Masone Ollastu (11 M, OS 5.1); - sono stati delegati agli Enti Locali beneficiari 22 interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e difesa dei litorali rocciosi e sabbiosi (16 M, OS 5.1); - sono in fase di istruttoria le offerte pervenute a seguito della chiusura del bando di gara per la realizzazione della Rete Radio Regionale digitale interoperabile multiaccesso per le esigenze operative del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale nonché per quelle della Protezione Civile regionale (10,3 M, OS 5.3) L'Asse presenta procedure avviate per il 36% della sua dotazione finanziaria. Con riferimento agli Obiettivi Specifici 6.6, 6.7 e 6.8, occorre segnalare come l approccio di programmazione territoriale esiga tempi più lunghi per l avvio delle iniziative anche a causa della maggiore complessità procedurale che prevede diverse fasi di coprogettazione con il territorio. Nel complesso sono state selezionate 24 operazioni. È stato selezionato un intervento di valorizzazione della fascia costiera di Sorso (OS 6.6), pagamenti al 31.12. 1,9 M. Sono state perfezionate le deleghe per gli interventi rivolti alla valorizzazione delle aree di attrazione naturale (OS 6.6) costo ammesso 10.25 M, all ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani (OS 6.1), costo ammesso 15,4 M, e la firma della convenzione con Abbanoa per interventi rivolti all efficientamento della rete idrica (OS 6.3), costo ammesso 29,7 M. Inoltre, sono stati individuati interventi per il sostegno alla fruizione a alla promozione delle destinazioni turistiche (OS 6.8), costo ammesso 13,5 M. Prosegue l attuazione degli altri obiettivi specifici dell Asse attraverso Programmazione Territoriale, ITI e SNAI (OS 6.5, OS 6.6, OS 6.7 e OS 6.8). L Asse concentra la maggior parte delle proprie risorse (il 66%) sulle Azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile cofinanziando progetti integrati di recupero delle tre maggiori aree urbane dell isola utilizzando lo strumento Investimenti territoriali Integrati (ITI). Nonostante l avvio delle procedure di tutti e tre gli ITI per un importo di 33,6 M, l innovatività dell approccio adottato, che prevede la delega delle funzioni dell AdG ai Comuni, ha comportato iniziali rallentamenti amministrativi che hanno causato, tra l altro, un temporaneo disallineamento dei dati di attuazione con quanto registrato nel sistema di monitoraggio. Le altre procedure attivate, riguardano principalmente il sostegno all attuazione della riforma del sistema sanitario regionale: sono stati finanziati 13 interventi (Case della Salute) per un importo pari a 10,3 M e la prima fase del progetto di sperimentazione di un sistema informativo regionale per le cure primarie per circa IT 10 IT

ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli 932.000. Nel corso del, inoltre, è stato elaborato il dispositivo di attuazione relativo alle azioni per la prima infanzia nelle aree interne (Azione 9.3.2) che verrà pubblicato agli inizi del 2018. Prosegue, infine, l attuazione degli altri obiettivi specifici dell Asse attraverso gli ITI e la SNAI (OS 9.4 e 9.6). VIII Assistenza Tecnica per l'efficiente ed efficace attuazione del PO L'Asse ha avviato procedure per l'82% della sua dotazione; sono state selezionate 13 operazioni per un costo ammesso di 30,2 M. È in corso di esecuzione il servizio di AT per il controllo di I livello e le attività inerenti il sistema di monitoraggio «SMEC - Evoluzione, assistenza e gestione» (contratto in house con SardegnaIT) e l Assistenza tecnica al Partenariato Istituzionale Economico e Sociale del FESR (contratto in house con BIC Sardegna). In fase di aggiudicazione il servizio di AT del POR. Durante il sono proseguite le attività previste nella Strategia di Comunicazione volte a: (i) diffondere l immagine del POR FESR 2014-2020; (ii) presentare, in collaborazione con gli OI, le opportunità legate al Programma; (iii) evidenziare gli interventi che sono stati realizzati, principalmente con l'aggiornamento del portale Storie di Progetti e la partecipazione al percorso di monitoraggio civico ASOC Sardegna, al fine inoltre di avvicinare i cittadini alle tematiche europee. IT 11 IT

3.2. Indicatori comuni e specifici per programma (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013) Assi prioritari diversi dall'assistenza tecnica Asse prioritario Priorità d'investimento I - Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - I / 1b (1) ID Indicatore Unità di misura F S F S CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni Imprese Imprese Imprese Imprese F CO26 Ricerca, innovazione: Numero di Imprese imprese che cooperano con istituti di ricerca S CO26 Ricerca, innovazione: Numero di Imprese imprese che cooperano con istituti di ricerca F CO29 Ricerca, innovazione: Numero di Imprese imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per l'azienda S CO29 Ricerca, innovazione: Numero di Imprese imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per l'azienda Categoria di regioni In In In In In In In In Valore obiettivo (2023) totale Valore obiettivo (2023) uomini Valore obiettivo (2023) donne Osservazioni 111,00 1,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore obiettivo al 2023 è stato aggiornato con il nuovo valore 122. 111,00 117,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore obiettivo al 2023 è stato aggiornato con il nuovo valore 122. Il valore indicato per il è al netto delle imprese che ricevono un sostegno non finanziario selezionate per progetti in modalità living labs. 111,00 1,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore obiettivo al 2023 è stato aggiornato con il nuovo valore 92. 111,00 117,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore obiettivo al 2023 è stato aggiornato con il nuovo valore 92. 45,00 18,00 45,00 24,00 66,00 1,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore obiettivo al 2023 è stato aggiornato con il nuovo valore 90. 66,00 116,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore obiettivo al 2023 è stato aggiornato con il nuovo valore 90. IT 12 IT

(1) ID Indicatore Unità di misura F PO01 Numero procedure attivate attraverso il PPP S PO01 Numero procedure attivate attraverso il PPP F PO02 Numero progetti in modalità living labs finanziati S PO02 Numero progetti in modalità living labs finanziati Numero Numero Numero Numero Categoria di regioni In In In In Valore obiettivo (2023) totale Valore obiettivo (2023) uomini Valore obiettivo (2023) donne Osservazioni 2,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 tale indicatore è stato sostituito con l'indicatore CO28 "Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novità per il mercato". Il valore target per tale indicatore è stato determinato in nr. 2 imprese. 2,00 2,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 tale indicatore è stato sostituito con l'indicatore CO28 "Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novità per il mercato". Il valore target per tale indicatore è stato determinato in nr. 2 imprese. 35,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 tale indicatore è stato sostituito con l'indicatore CO04 "Imprese che ricevono un sostegno non finanziario". Il target al 2023 per tale indicatore è stato determinato in nr. 30 imprese. 35,00 5,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 tale indicatore è stato sostituito con l'indicatore CO04 "Imprese che ricevono un sostegno non finanziario". Il target al 2023 per tale indicatore è stato determinato in nr. 30 imprese. (1) S=Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari], F=Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] (1) ID Indicatore 2016 2016 2016 2015 2015 2015 2014 F CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno S CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 56,00 F CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni S CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 56,00 F CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca S CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca F CO29 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per l'azienda S CO29 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per l'azienda F PO01 Numero procedure attivate attraverso il PPP S PO01 Numero procedure attivate attraverso il PPP F PO02 Numero progetti in modalità living labs finanziati S PO02 Numero progetti in modalità living labs finanziati 11,00 2014 2014 IT 13 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico I - Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura 1.1.a 1.1.b Ricercatori occupati nelle imprese sul totale degli addetti Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con soggetti esterni Categoria regioni di Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 Qualitativo Osservazioni % In 0,05 2012 0,12 L'ultimo aggiornamento della serie storica da parte dell'istat risale al mese di gennaio 2018. L'ultimo valore disponibile per l'indicatore (Ind. 416) è quello dell'anno 2015. Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore di base è stato aggiornato al valore dell'anno 2013 (0,04). % In 66,67 2012 7 L'ultimo aggiornamento della serie storica da parte dell'istat risale al mese di dicembre 2014. L'ultimo valore disponibile per l'indicatore (Ind. 417) è quello dell'anno 2012. ID Indicatore 2016 2016 Qualitativo 2015 2015 Qualitativo 2014 2014 Qualitativo 1.1.a Ricercatori occupati nelle imprese sul totale degli addetti 0,10 0,06 1.1.b Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con soggetti esterni IT 14 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico I - Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali 1.2 - RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA INNOVATIVO REGIONALE E NAZIONALE Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di Categoria di Valore di Anno di Valore Osservazioni misura regioni base riferimento obiettivo 2023 Qualitativo 1.2.a Incidenza della spesa totale per R&S sul PIL % In 0,74 2012 1,10 L'ultimo aggiornamento della serie storica da parte dell'istat risale al mese di gennaio 2018. L'ultimo valore disponibile per l'indicatore (Ind. 114) è quello dell'anno 2015. Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore di base è stato aggiornato al valore dell'anno 2013 (0,77). 1.2.b 1.2.c Incidenza della spesa pubblica per R&S sul PIL Incidenza della spesa per R&S del settore privato sul PIL % In 0,69 2012 0,90 L'ultimo aggiornamento della serie storica da parte dell'istat risale al mese di settembre 2016. L'ultimo valore disponibile per l'indicatore (Ind. 092) è quello dell'anno 2015. Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore di base è stato aggiornato al valore dell'anno 2013 (0,74). % In 0,05 2012 0,20 L'ultimo aggiornamento della serie storica da parte dell'istat risale al mese di settembre 2016. L'ultimo valore disponibile per l'indicatore (Ind. 418) è quello dell'anno 2015. Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore di base è stato aggiornato al valore dell'anno 2013 (0,04). ID Indicatore 2016 2016 Qualitativo 2015 2015 Qualitativo 2014 2014 Qualitativo 1.2.a Incidenza della spesa totale per R&S sul PIL 0,83 0,77 1.2.b Incidenza della spesa pubblica per R&S sul PIL 0,73 0,72 1.2.c Incidenza della spesa per R&S del settore privato sul PIL 0,10 0,05 IT 15 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico I - Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali 1.3 - PROMOZIONE DI NUOVI MERCATI PER L INNOVAZIONE Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di Categoria di Valore di Anno di Valore Osservazioni misura regioni base riferimento obiettivo 2023 Qualitativo 1.3 Specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza % In 1,67 2,20 Il valore più recente disponibile per l'indicatore (Ind. 419) è quello dell'anno 2016. Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore di base è stato aggiornato al valore dell'anno 2013 (1,89). ID Indicatore 2016 2016 Qualitativo 2015 2015 Qualitativo 2014 2014 Qualitativo 1.3 Specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza 1,61 1,56 1,57 IT 16 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento II - Agenda Digitale 2a - Estendere la diffusione della banda larga e delle reti ad alta velocità e sostenere l'adozione di tecnologie future ed emergenti e di reti in materia di economia digitale Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - II / 2a (1) ID Indicatore Unità di Categoria di Valore obiettivo Valore obiettivo Valore obiettivo misura regioni (2023) totale (2023) uomini (2023) donne F CO10 Infrastrutture TIC: Nuclei familiari aggiuntivi dotati di accesso Nuclei In 125.00 alla banda larga ad almeno 30 Mbps familiari S CO10 Infrastrutture TIC: Nuclei familiari aggiuntivi dotati di accesso Nuclei In 125.00 25.441,00 alla banda larga ad almeno 30 Mbps familiari F PO03a Unità abitative addizionali con accesso alla banda ultra larga di Numero In 117.00 almeno 100 Mbps (unità abitative in FTTH) S PO03a Unità abitative addizionali con accesso alla banda ultra larga di Numero In 117.00 25.441,00 almeno 100 Mbps (unità abitative in FTTH) Osservazioni (1) S=Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari], F=Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] (1) ID Indicatore 2016 2016 2016 2015 2015 2015 2014 F CO10 Infrastrutture TIC: Nuclei familiari aggiuntivi dotati di accesso alla banda larga ad almeno 30 Mbps S CO10 Infrastrutture TIC: Nuclei familiari aggiuntivi dotati di accesso alla banda larga ad almeno 30 Mbps F PO03a Unità abitative addizionali con accesso alla banda ultra larga di almeno 100 Mbps (unità abitative in FTTH) S PO03a Unità abitative addizionali con accesso alla banda ultra larga di almeno 100 Mbps (unità abitative 7.00 in FTTH) 2014 2014 IT 17 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico II - Agenda Digitale 2a - Estendere la diffusione della banda larga e delle reti ad alta velocità e sostenere l'adozione di tecnologie future ed emergenti e di reti in materia di economia digitale 2.1 - RIDUZIONE DEI DIVARI DIGITALI NEI TERRITORI E DIFFUSIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA ULTRA LARGA ("DIGITAL AGENDA" EUROPEA) Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura 2.1 % di popolazione coperta con banda larga ad almeno 30 Mbps in percentuale sulla popolazione residente Categoria di regioni % In Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 Qualitativo Osservazioni 8,50 2014 10 43,21 L'ultimo valore disponibile per l'indicatore (Ind. 422) è quello dell'anno 2015. Il valore riportato per il è un dato indicativo estratto dalla banca dati dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni costituita ai sensi della Legge n. 9 del 2014 (https://www.agcom.it/mappatura-delle-reti-di-accesso-ad-internet - https://maps.agcom.it/agcomapps/bbmap_6.4.2/) 2.1.b % di popolazione coperta con banda ultra larga ad almeno 100 Mbps in percentuale su popolazione residente % In 2014 5 19,45 L'ultimo valore disponibile per l'indicatore (Ind. 423) è quello dell'anno 2015. Il valore riportato per il è un dato indicativo estratto dalla banca dati dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni costituita ai sensi della Legge n. 9 del 2014 (https://www.agcom.it/mappatura-delle-reti-di-accesso-ad-internet - https://maps.agcom.it/agcomapps/bbmap_6.4.2/) ID Indicatore 2016 2016 Qualitativo 2015 2015 Qualitativo 2014 2014 Qualitativo 2.1 % di popolazione coperta con banda larga ad almeno 30 Mbps in percentuale sulla popolazione residente 10,40 8,50 2.1.b % di popolazione coperta con banda ultra larga ad almeno 100 Mbps in percentuale su popolazione residente IT 18 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento II - Agenda Digitale 2b - Sviluppare i prodotti e i servizi delle TIC, il commercio elettronico e la domanda di TIC Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - II / 2b (1) ID Indicatore Unità di Categoria di Valore obiettivo Valore obiettivo Valore obiettivo Osservazioni misura regioni (2023) totale (2023) uomini (2023) donne F AP01 Realizzazione di applicativi N In 15,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final e sistemi informativi del 25.1.2018 il valore obiettivo al 2023 è stato aggiornato con il nuovo valore pari a 2. S AP01 Realizzazione di applicativi e sistemi informativi N In 15,00 2,00 Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 il valore obiettivo al 2023 è stato aggiornato con il nuovo valore pari a 2. (1) S=Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari], F=Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] (1) ID Indicatore 2016 2016 2016 2015 2015 2015 2014 2014 2014 F AP01 Realizzazione di applicativi e sistemi informativi S AP01 Realizzazione di applicativi e sistemi informativi 1,00 IT 19 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico II - Agenda Digitale 2b - Sviluppare i prodotti e i servizi delle TIC, il commercio elettronico e la domanda di TIC 2.3 - POTENZIAMENTO DELLA DOMANDA DI ICT DI CITTADINI E IMPRESE IN TERMINI DI UTILIZZO DEI SERVIZI ONLINE, INCLUSIONE DIGITALE E PARTECIPAZIONE IN RETE Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura 2.3 % di persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi in percentuale sulla popolazione della stessa classe di età Categoria di regioni Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 Qualitativo Osservazioni % In 61,00 2013 85,00 L'ultimo aggiornamento della serie storica da parte dell'istat risale al mese di gennaio 2016. L'ultimo valore disponibile per l'indicatore (Ind. 426) è quello dell'anno 2015. Nella versione 2.1 del POR approvata con Decisione C(2018) 557 final del 25.1.2018 è stato aggiornato il valore di base relativo all'anno 2013 (57,4). ID Indicatore 2016 2.3 % di persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi in percentuale sulla popolazione della stessa classe di età 2016 Qualitativo 2015 2015 2014 Qualitativo 59,61 60,95 2014 Qualitativo IT 20 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento II - Agenda Digitale 2c - Rafforzare le applicazioni delle TIC per l'e-government, l'e-learning, l'e-inclusione, l'e-culture e l'e-health Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - II / 2c (1) ID Indicatore Unità di Categoria di Valore obiettivo (2023) Valore obiettivo (2023) Valore obiettivo (2023) misura regioni totale uomini donne F AP01 Realizzazione di applicativi e sistemi N In 15,00 informativi S AP01 Realizzazione di applicativi e sistemi N In 15,00 2 informativi Osservazioni (1) S=Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari], F=Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] (1) ID Indicatore 2016 2016 2016 2015 2015 2015 2014 2014 2014 F AP01 Realizzazione di applicativi e sistemi informativi S AP01 Realizzazione di applicativi e sistemi informativi 6,00 IT 21 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico II - Agenda Digitale 2c - Rafforzare le applicazioni delle TIC per l'e-government, l'e-learning, l'e-inclusione, l'e-culture e l'e-health 2.2 - DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI E DIFFUSIONE DI SERVIZI DIGITALI PIENAMENTE INTEROPERABILI Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di Categoria di Valore di Anno di Valore Osservazioni misura regioni base riferimento obiettivo 2023 Qualitativo 2.2.a Cittadini che utilizzano il % In 3,50 2014 2 L'ultimo aggiornamento della serie storica da parte dell'istat risale al mese di Fascicolo Sanitario Elettronico gennaio 2016. L'ultimo valore disponibile per l'indicatore (Ind. 425) è quello dell'anno 2015. 2.2.c Procedimenti amministrativi N In 134.523,00 2014 431.523,00 telematici SUAP ID Indicatore 2016 2016 Qualitativo 2015 2015 Qualitativo 2014 2014 Qualitativo 2.2.a Cittadini che utilizzano il Fascicolo Sanitario Elettronico 4,95 3,51 2.2.c Procedimenti amministrativi telematici SUAP 225.956,00 184.973,00 134.523,00 IT 22 IT