In ottemperanza al P.S.R. 2014_2020 misura 10.1

Documenti analoghi
2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

In ottemperanza al P.S.R. 2014_2020 misura 10.1

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Graziano Vittone Luca Nari

Impresa Verde ASTI. venerdì 6 maggio PERIODO DI RIFERIMENTO: dal 06/05/2016 al 10/05/2016. TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Asti e Provincia

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Il coordinamento tecnico frutticolo Agrion Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Graziano Vittone Matteo Bontà

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Drupacee Patogeni. Superfice coltivata. Padova. Regione Piemonte - Agrion. Lorenzo Berra. Bilanci Fitosanitari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 2 del 14 MARZO 2019

Graziano Vittone Luca Nari

Nota tecnica del

Nota Tecnica del

Integrata e Biologica

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017

AGGIORNAMENTO TECNICO FLASH N 22

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.4 del 5 aprile 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.2 del 22 marzo 2019

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

I parassiti non possono più nascondersi

Graziano Vittone Luca Nari

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA

AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.15 del 14 giugno 2019

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO n 1 del 14 MARZO 2019

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.12 del 24 maggio 2019

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.14 del 7 giugno 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 11 del 26 APRILE 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 23 del 05 SETTEMBRE 2019

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.13 del 31 maggio 2019

Tecniche di campionamento

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 28/05/ :08:29 CREA-AA

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.18 del 5 luglio 2019

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Transcript:

Impresa Verde ASTI In ottemperanza al P.S.R. 2014_2020 misura 10.1 Avviso n 14 LUNEDI 14/06/2019 PERIODO DI RIFERIMENTO DAL 14/06/2019 AL 20/06/2019 TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Asti e Provincia DIFESA DELLE POMACEE MELO Ticchiolatura Le previsioni meteo non indicano nuove significative precipitazioni per i prossimi giorni, pertanto, il rischio d infezioni secondarie risulta basso. Per questa ragione non sono necessari nuovi interventi di copertura ma attendere l eventuale prossima previsione di pioggia. Colpo di fuoco batterico Si segnala la presenza dei primi getti colpiti a seguito delle condizioni favorevoli al patogeno registrate nel corso dell ultima settimana. Le temperature in aumento manterranno alto il rischio in campo, pertanto, si consiglia di monitorare con attenzione la propria zona di competenza controllando innanzitutto i meleti a maggior rischio, specie i nuovi impianti, ed eliminando prontamente eventuali getti colpiti e le fioriture secondarie se presenti. Carpocapsa Il modello matematico indica la formazione delle prime pupe di II GEN ma non ancora l inizio del volo. Le catture sono in aumento in diverse postazioni ma al momento non si segnala la presenza di frutti bacati. Si consiglia di continuare i controlli visivi al fine di individuare eventuali situazioni a rischio con frutti bacati: la soglia d intervento per il mese di giugno è di 5 frutti colpiti ogni 1000 controllati. Per le aziende chi intendano impiegare il disorientamento (Isagro) sulla II GEN potranno iniziare il posizionamento degli erogatori per il gruppo Gala attendendo invece ancora una settimana per le altre varietà più tardive. Il modello matematico indica l inizio del volo di II GEN e si segnalano altresì le prime catture nelle trappole a feromoni. In questa fase si consiglia di monitorare attentamente il volo dell insetto negli appezzamenti storicamente a rischio al fine d individuarne il picco e successivamente le prime ovature. Per i trattamenti attendere le indicazioni dei prossimi avvisi. Afide lanigero

Si segnala la presenza d infestazioni di afide lanigero in alcuni meleti (soprattutto quelli più vigorosi) laddove è necessario non attendere e programmare l intervento con il clorpirifos-metile. Si ricorda che prima d intervenire si dovrà valutare con attenzione la presenza del parassitoide e se già presente in quantità significativa al momento non intervenire. Sesia Il volo dello xilofago è in aumento. Per la strategia di difesa, al raggiungimento del picco del volo, laddove necessario, pianificare il trattamento localizzato al colletto. PERO Ticchiolatura - Maculatura bruna Colpo di fuoco batterico Come indicato nei precedenti avvisi la problematica su questa specie è più grave rispetto al melo e la presenza di getti/branche colpite anche quest anno risulta più significativa. In questi casi è necessario intervenire prontamente eliminando le parti infette. Le piante completamente colpite, in particolare negli impianti giovani, vanno estirpate. Carpocapsa Psilla Continuano le segnalazioni di presenza di psilla. I pereti più problematici risultano quelli più vigorosi con chiome spesso poco areate e favorevoli quindi a questo rincote. Come già ricordato nei precedenti avvisi, in queste situazioni procedere con un ciclo di lavaggi. DIFESA DELLE DRUPACEE PESCO Sharka Continuano le segnalazioni di piante infette dal virus della Sharka in diverse zone dell areale frutticolo piemontese, anche laddove gli anni scorsi non era presente. I sintomi, oltre che su foglia, sono già chiaramente visibili sui frutti. Come già indicato nei precedenti avvisi estirpare immediatamente le piante colpite onde evitare la rapida diffusione del patogeno nel pescheto attraverso i vettori (alcune specie di afidi).

Considerate le condizioni meteo più favorevoli al patogeno registrate lo scorsa settimana si è consigliato un intervento antimonilia specifico. Inoltre, risulta di fondamentale importanza in questa fase, eseguire una razionale potatura verde al fine di arieggiare le chiome e ridurre gli attacchi da Monilia. Vanno inoltre evitate concimazioni azotate che aumenterebbero ulteriormente il rischio in campo, procedendo invece con un adeguato diradamento dei frutti data la produzione abbondante prevista. Cydia molesta Il modello matematico indica il proseguimento della II GEN e la presenza delle larve anche nelle zone intermedie (Fossano, Cavour ecc). Per quanto riguarda la strategia di difesa: nei pescheti fuori confusione e a quelli in confusione ad alto rischio si consiglia d impiegare in questa fase prodotti ad azione larvicida (Affirm, Delegate ecc). Anarsia lineatella Le catture di questo lepidottero sono in diminuzione in quasi tutte le postazioni. Per quanto riguarda la strategia di difesa intervenire in questa fase con prodotti ad azione larvicida (Calypso, Trebon, Affirm, Delegate ecc). Miridi (Lygus rugulipennis) Come già consigliato nei precedenti avvisi procedere al taglio dell erba alternando i filari al fine di evitare il passaggio dell insetto sulla chioma e i conseguenti danni sui frutti. Solo nei casi in cui si osservino i primi danni intervenire con etofenprox. Tripide estivo (nettarine) Si segnala la presenza dei primi individui dalle battiture eseguite ad inizio settimana. Al momento non sono ancora necessari interventi ma si consiglia di continuare con il monitoraggio (battiture). Lecanio del pesco (Parthenolecanium persicae) Si segnala la presenza delle prime neanidi in fase di migrazione ma con numerose uova ancora all interno degli scudetti. Nelle situazioni con rilevante infestazione è consigliabile effettuare a breve un primo intervento contenitivo per poi valutare l esito dopo qualche giorno. Si tenga presente che questa cocciniglia, se non adeguatamente controllata, si diffonde con grande rapidità e già in questa fase può arrecare gravi danni ai frutti. Si ricorda che i prodotti fosforganici (fosmet e clorpirifos metile) autorizzati contro le principali cocciniglie dei fruttiferi sono attive anche contro questa specie. SUSINO (ANGELENO) Come per il pesco, vista la fase climatica appena trascorsa più predisponente al patogeno, si è consigliato di eseguire un trattamento monilia specifico. Cydia funebrana Il modello matematico segnala l inizio del volo di II GEN limitatamente nella zona anticipata di Nizza Monferrato. Per quanto riguarda la strategia di difesa attendere le indicazioni dei prossimi avvisi. lineatella Valgono le considerazioni fatte per il pesco. Va però tenuto conto che su questa specie i p.a. presenti nel disciplinare PSR sono limitati ai seguenti: spinosad, etofenprox e clorantraniliprole. Inizio volo II GEN come indicato per il melo. Per chi intendesse impiegare Coragen attendere alla prossima settimana.

ALBICOCCO Negli albicoccheti prossimi alla raccolta, date le condizioni più favorevoli a questo patogeno, mantenere adeguatamente protetti i frutti utilizzando prodotti a carenza più ridotta (3 giorni). Anarsia lineatella Valgono le considerazioni fatte per il pesco. Forficula Al momento non si segnalano danni significativi alle produzioni. Le misure preventive adottate (fasce collose, esche attrattive) hanno svolto un azione contenitiva. Continuare nei controlli via via che si avvicina il momento della raccolta. CILIEGIO Monilia Mantenere i frutti protetti date le condizioni meteo favorevoli alla Monilia. Mosca del ciliegio Drosophila suzukii Le catture nelle trappole di entrambi i ditteri non risultano elevate, tuttavia, la maturazione delle diverse varietà in corso favorisce gli attacchi di questi insetti. Laddove non sia presente la rete antinsetto continuare con la strategia di difesa consigliata nei precedenti avvisi. Al fine di tutelare le api e gli altri insetti pronubi si ricorda quanto previsto dalla Legge Regionale 1/2019, Art. 96, comma 9. I trasgressori sono puniti con sanzioni fino 1200,00. Al fine di tutelare gli allevamenti apistici da sostanze tossiche, sono vietati i trattamenti antiparassitari con fitofarmaci ed erbicidi tossici per le api sulle colture arboree, erbacee, ornamentali e spontanee durante il periodo di fioritura, dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi. I trattamenti sono, altresì, vietati se sono presenti secrezioni nettarifere extrafiorali su piante con presenza di melata o qualora siano in fioritura le vegetazioni sottostanti, tranne che si sia proceduto allo sfalcio di queste ultime ed all asportazione totale delle loro masse, o si sia atteso che i fiori di tali essenze si presentino completamente essiccati in modo da non attirare più le api. I trattamenti specifici contro le malattie crittogamiche di colture erbacee, nonché contro le ticchiolature delle pomacee e le moniliosi delle drupacee possono venire effettuati con prodotti selettivi, anche durante le fioriture, solamente nei casi di necessità accertati dalla struttura regionale competente in materia fitosanitaria.

Per informazioni tel. 0141/721117; fax 0141/701488; mail: vittorio.ravizza@coldiretti.it Bollettino di informazioni tecniche realizzato in collaborazione con AGRION Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Via falicetto, 24 12030 Manta (CN) fondazioneagricolturapiemontese@legalmail.it Il tecnico frutticolo Vittorio Ravizza ASTI: C.so F. Cavallotti, 41-Tel. 0141/380400 Fax 0141/ 355138 Cap. Soc. 13.737,57(I. V.) N. Reg.Impresa AT2000/2041 R.E.A. 99537 C.F. / P.I.01238160053 CANELLI: Via Cassinasco,11/13 Tel. 0141/823590_ CASTELNUOVO DON BOSCO: Viale Europa,12 Tel. 0141/9876863_ MONCALVO: P.zza Alberto,25 Tel. 0141/916100_ NIZZA MONFERRATO: C.so Acqui,42/44 Tel. 0141/721117_ SAN DAMIANO D ASTI: Via Roma, 23 Tel. 0141/971000_ VESIME: P.zza V. Emanuele II, 3 Tel.0144/859801_ VILLANOVA D ASTI: Via O. Blandino, 19 Tel. 0141/946639