Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con disturbo specifico dell apprendimento o con esigenze educative



Documenti analoghi
PROVINCIA DI TORINO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE

UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABORATORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA

Premessa. Finalità e principi generali

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGIONE LAZIO ACCORDO REGIONALE PER

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

N. 423 DEL

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

/06/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 537

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

Piano Annuale per l Inclusione

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Regolamento per i servizi di assistenza scolastica qualificata e di trasporto scolastico a favore degli studenti diversamente abili frequentanti gli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO "Diversità e inclusione"

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

COMUNE DI SINNAI (PROVINCIA DI CAGLIARI)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Bando 2014 per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art Finalità

Transcript:

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con disturbo specifico dell apprendimento o con esigenze educative speciali.

Un po di storia NEL MESE DI APRILE 2010 VIENE SOTTOSCRITTO L ACCORDO DI PROGRAMMA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA O CON E.E.S.

Un po di storia 7 FEBBRAIO 2014 SEMINARIO CON I FIRMATARI DELL ACCORDO «L INTEGRAZIONE SCOLASTICA NEL NOSTRO TERRITORIO: METE RAGGIUNTE E PROSPETTIVE FUTURE» SI AVVIA PROCESSO DI REVISIONE CON LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DEL GRUPPO TECNICO POLITICO (1,8 COMPITI CONGIUNTI)

GRUPPO TECNICO POLITICO - 1 Rappresentante della Provincia di Torino - 1 Rappresentante dell Ufficio Scolastico provinciale - 1 Rappresentante ASL TO 4-4 Rappresentanti dei Comuni (3 Funzionari e 1 Amministratore) - 2 Rappresentanti delle Istituzioni scolastiche - 1 Rappresentante delle Agenzie Formative - 2 Rappresentanti del Consorzio IN.RE.TE.

GRUPPO TECNICO POLITICO Il Gruppo ha proceduto alla revisione del testo nel periodo aprile settembre 2014 Si sono svolti n. 6 incontri La bozza del testo è stata consegnata all Assessore Provinciale e alla Presidente del Consorzio IN.RE.TE. nel mese di ottobre 2014

Finalità e principi generali Presupposto fondamentale alla base dell Accordo è riconoscere l allievo in formazione come elemento centrale

Finalità e principi generali Altro fattore determinante dell integrazione sociale e lavorativa è IL SUCCESSO FORMATIVO POSSIBILE PER CIASCUNO per il conseguimento del quale è indispensabile un integrazione scolastica e formativa qualitativamente elevata, efficace e idonea a sviluppare le attitudini e le capacità individuali

Finalità e principi generali L Accordo di programma è finalizzato prioritariamente a consentire e sostenere un processo di integrazione scolastica e formativa dell alunno con disabilità volto allo sviluppo delle sue potenzialità e capacità in vista del successivo inserimento sociale e lavorativo, nella considerazione realistica della situazione individuale. Tale processo è altresì strettamente connesso al progetto di vita complessivo (L.328/2000) della persona con una particolare attenzione alla continuità educativa.

Finalità e principi generali L Accordo di programma pone al centro dell attenzione il soggetto disabile e la sua famiglia punti di riferimento essenziali per l elaborazione e realizzazione di qualunque progetto educativo e formativo. (L.R.28/2007 - Conferenza unificata Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane 20.03.2008 Piano regionale triennale)

Finalità e principi generali L'Accordo prevede: - interventi per tutti gli studenti che si trovino in situazione di Bisogno educativo speciale - per estendere interventi di inclusione scolastica nel loro percorso di crescita e apprendimento - per agevolare le conoscenze e le competenze utili ad affrontare la vita adulta con la maggior consapevolezza personale possibile.

Finalità e principi generali L Accordo si pone inoltre la finalità: di fornire una cornice chiara di assicurare il coordinamento e il raccordo dell azione che i diversi soggetti istituzionali sono chiamati a svolgere nel processo d integrazione per le rispettive competenze allo scopo di ottimizzarne il risultato complessivo attraverso: - l evidenza delle competenze - la definizione dei processi e degli strumenti (con i quali articolare organicamente i rapporti) - la condivisione dei principi e degli obiettivi.

DESTINATARI Alunni che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione (Art.3 L.104/92).

DESTINATARI Il presente accordo coinvolge inoltre gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.): 1- Disturbi Specifici dell'apprendimento (D.S.A.) 2- Esigenze Educative Speciali 3- Svantaggio socio-economico, linguistico-culturale, disagio comportamentale-relazionale

FIRMATARI PROVINCIA DI TORINO/CITTA METROPOLITANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE ASL TO 4 CONSORZIO IN.RE.TE.

COMUNI FIRMATARI Agliè, Albiano d Ivrea, Alice Superiore, Andrate, Azeglio, Baldissero C.se, Banchette, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d Ivrea, Borgomasino, Brosso, Burolo, Caravino, Carema, Cascinette d Ivrea, Castelnuovo Nigra, Chiaverano, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Colleretto Giacosa, Cossano C.se, Fiorano C.se, Issiglio, Ivrea, Lessolo, Loranzè, Lugnacco, Maglione, Meugliano, Montalto Dora, Nomaglio, Palazzo C.se, Parella, Pavone C.se, Pecco, Piverone, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Rueglio, Salerano C.se, Samone, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Strambinello, Tavagnasco, Torre C.se, Trausella, Traversella, Vestignè, Vico C.se, Vidracco, Vistrorio

FIRMATARI ISTITUTI SCOLASTICI Istituto Comprensivo Ivrea I Istituto Comprensivo Ivrea II Istituto Comprensivo Pavone Can.se Istituto Comprensivo Azeglio Circolo Didattico di Castellamonte Istituto Comprensivo Vistrorio Istituto Comprensivo Settimo Vittone Istituto Omnicomprensivo Faccio Castellamonte Liceo C. Botta Ivrea Liceo A. Gramsci Ivrea Istituto Istruzione Superiore G. Cena Ivrea Istituto Istruzione Superiore C. Olivetti - Ivrea

AGENZIE FORMATIVE Fondazione Casa Di Carità Arti e Mestieri Onlus - Ivrea C.I.A.C. - IVREA

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con D.S.A. o E.E.S. Nell ACCORDO vengono evidenziate le COMPETENZE di ogni istituzione. Comuni (PUNTO 1,5): I Comuni attuano, sulla base di quanto previsto dalla legislazione nazionale e regionale vigente in materia di assistenza e diritto allo studio, interventi volti ad assicurare la frequenza al sistema scolastico e formativo dei soggetti con disabilità.

TRASPORTO - Urbano e extraurbano a favore degli alunni portatori di handicap che frequentano il sistema di istruzione pubblico o le agenzie formative accreditate dal sistema formativo regionale, come da normativa vigente, tenuto conto che la distribuzione degli utenti e la dimensione dei Comuni possono anche richiedere interventi individualizzati. - Qualora i disabili non possano utilizzare il trasporto pubblico o le Amministrazioni comunali, singolarmente o in forma associata, non riescano ad organizzare il servizio come sopra, i Comuni concorderanno con le famiglie il rimborso delle spese sostenute - Il servizio è assicurato in forma gratuita come previsto dalla norma regionale.

INTERVENTI ASSISTENZIALI Gli interventi assistenziali di base prestati dal personale ausiliario, dopo il trasferimento di competenze per effetto della Legge 124/99, sono di competenza delle singole istituzioni scolastiche nelle forme e nei limiti stabiliti dai CCNL della Scuola. I Comuni promuovono la partecipazione dei bambini con disabilità alle eventuali attività estive organizzate dal Comune di residenza o da Enti convenzionati. Gli interventi per fornire l assistenza specialistica in orario scolastico sono garantiti attraverso forme di gestione diretta o con delega al Consorzio IN.RE.TE.

SERVIZI EDUCATIVI I Comuni garantiscono il diritto del bambino disabile ad accedere, in via prioritaria e nell ambito di un progetto di intervento, agli Asili Nido (ove attivati) e ai servizi educativi comunali (pre e post scuola) attraverso previsioni di precedenza nelle graduatorie da inserire nei relativi regolamenti. I Comuni provvedono inoltre all adeguamento dell organizzazione e del funzionamento degli Asili Nido e dei servizi educativi, ove presenti, in base alle esigenze dei minori predisponendo, laddove è possibile, una maggiore attribuzione di personale o una diminuzione del rapporto numerico educatoribambini. I Comuni si impegnano ad assicurare la partecipazione del personale educativo degli Asili Nido ad incontri di analisi e di verifica dei singoli casi con gli operatori sociali e sanitari che li hanno in carico, promuovendo altresì la formazione ed autorizzando la partecipazione agli incontri propedeutici al passaggio alla scuola di grado successivo.

DOTAZIONE ARREDI E AUSILI I Comuni si impegnano a fornire nelle scuole di loro proprietà e competenza, su segnalazione del Dirigente scolastico attrezzature, sussidi didattici e ausili individuali idonei ad assicurare l efficacia del processo formativo degli alunni in situazioni di disabilità (esclusi quelli si competenza dei Servizi Sanitari). Le dotazioni seguiranno l allievo nel corso dell iter scolastico, anche al di fuori del territorio comunale, qualora non fossero necessarie ad altri minori con disabilità frequentanti le scuole di propria competenza. Successivamente potranno essere utilizzate da altri disabili residenti all interno del Comune che ha provveduto all acquisto. I Comuni si impegnano inoltre, ad inserire nel capitolato d appalto per la refezione scolastica, ove attivata, la specifica fornitura di diete particolari ed a dotarsi all occorrenza degli idonei ausili, attrezzature ed accessori utili a rendere fruibile il pasto.

BARRIERE ARCHITETTONICHE Al fine di facilitare i percorsi e gli accessi dei bambini con disabilità i Comuni si impegnano a prevedere un organico piano pluriennale per giungere all eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici scolastici di loro competenza, negli impianti sportivi e per le attività fisicomotorie-ricreative, rivolte alla generalità della cittadinanza, in un più ampio impegno all abolizione delle barriere architettoniche, come previsto dalle vigenti norme.

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con D.S.A. o E.E.S. COMPITI CONGIUNTI a) Gruppo Tecnico Politico b) Commissione Tecnica Interistituzionale ITER PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP COLLEGIO DI VIGILANZA RISORSE DURATA (2015-2019)

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con D.S.A. o E.E.S. SCADENZE ENTRO IL MESE DI MARZO 2015 APPROVAZIONE DELL ACCORDO DA PARTE DEI CONSIGLI DEGLI ENTI CONSORZIATI INVIO DELL ATTO DI APPROVAZIONE AL CONSORZIO IN.RE.TE. SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA DELL ACCORDO DA PARTE DI TUTTI I SOGGETTI FIRMATARI ENTRO MAGGIO 2015

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA ASSEMBLEA CONSORTILE DEDICATA ENTRO FEBBRAIO 2015 APPROVAZIONE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO DA PARTE DEI CONSIGLI DEGLI ENTI CONSORZIATI INVIO DEL L ATTO DI APPROVAZIONE AL CONSORZIO AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA ANNO SCOLASTICO 2015/2016