Scuola: I.C. A. Manzoni di ORNAGO/BURAGO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Documenti analoghi
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO BETULLE a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/2017

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Scuola Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

*dati al 7 aprile 2015

Analisi dei punti di forza e di criticità

Rilevazione dei BES presenti: n. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 2 DSA 5. Altro 6. Disagio comportamentale/relazionale 1

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Seregno

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Piano Annuale per l Inclusione

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO MANTOVANO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016/19 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Scuola Infanzia San Gaspare a. s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2017/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 11

Laboratorio 1: Scuola come organizzazione per l inclusione. BES, strumenti di pianificazione, valutazione e autovalutazione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Primaria Paritaria Immacolata Concezione - a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Scientifico San Raffaele

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Inclusione a.s.2018/19

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCOFERRARO a.s. 2015/2016

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IIS "Andrea Gritti" Venezia Mestre a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

website:

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s / 2014

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n 8 del 6/3/2013

Scuola I. C. A. Balabanoff a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Scuola: I.C. A. Manzoni di ORNAGO/BURAGO a.s 2015-2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista minorati udito Psicofisici 17 2. disturbi evolutivi specifici DSA 55 ADHD/DOP 2 Borderline cognitivo 1 Altro 4 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico 27 Linguistico-culturale 9 Disagio comportamentale/relazionale 28 Altro 37 Totali 180 % su popolazione scolastica 25% N PEI redatti dai GLHO 17 N di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 55 N di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 36 B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo (in classe) Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Funzioni strumentali / coordinamento Referenti di Istituto (DVA, DSA, BES) Psicopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor un plesso secondaria Spazio educativo un plesso primaria Progetto Approfonditamente un plesso secondaria

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso Sì / No Coordinatori di classe e simili Docenti con specifica formazione (Diploma di specializzazione/master) Altri docenti Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva passaggio informazioni 1 per plesso D. Coinvolgimento personale ATA E. Coinvolgimento famiglie F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. G. Rapporti con CTS / CTI. H. Rapporti con privato sociale e volontariato I. Formazione docenti Assistenza alunni disabili Progetti di inclusione / laboratori integrati passaggio informazioni essenziali relative a modalità di assistenza. Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell età evolutiva Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e simili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Rapporti con CTS / CTI Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ) (comitato genitori) (es. scuola laboratorio) csep con L.

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; (servizi sociali; trasporto volontari) Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative; (attraverso condivisione e sottoscrizione del Patto Educativo) Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Valorizzazione delle risorse esistenti Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione (Spazio educativo- Approfonditamente) Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici Punti di criticità - Ridotto numero di figure di sostegno stabili - Carenza di locali da poter adibire a interclassi e/o laboratori inclusivi - Tempi lunghi di risposta dei servizi sociali - DSA: necessità di maggior chiarezza nei rapporti tra famiglia/specialisti e scuola, e relativi ruoli, in particolare in merito a strumenti compensativi e dispensativi - Basso numero di docenti che hanno partecipato a corsi di formazione a tematica inclusiva. Punti di forza - Organizzazione dei differenti tipi di supporto (sostegno ed assistenza educativa) - Presenza di risorse aggiuntive per progetti di inclusione (Ornago: spazio educativo, Approfonditamente) - Attenzione alle fasi di transizione in ingresso e tra diversi ordini di scuola - Organizzazione dei laboratori attenta a proporre attività inclusive - Disponibilità dei collaboratori scolastici - Appartenenza ad un CTI (Brianza Est) propositivo ed attivo - Gruppo di lavoro come risorsa per gli aspetti dell'inclusione.

Parte II Obiettivi di incremento dell inclusività proposti per il prossimo anno Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) Risorse umane: Dirigente Scolastico; Funzione Strumentale BES; Referenti DVA, DSA, BES; Funzione Strumentale per l autovalutazione d istituto; Docenti per le attività di sostegno; Docenti curricolari; Personale ATA; Organi collegiali Gruppo di lavoro per l inclusione (GLI): Nell Istituto è presente il Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) al fine di realizzare appieno il diritto all apprendimento per tutti gli alunni in situazione di difficoltà, come stabilito dalla D.M. 27 dicembre 2012 e dalla Legge 53/2003, attraverso la programmazione di un Piano Annuale per l Inclusione) Compiti e funzioni del GLI : 1. Rilevazione dei BES, monitoraggio e valutazione; 2. Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi; 3. Supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione delle classi; 4. Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai GLH operativi; 5 Elaborazione di un Piano Annuale per l Inclusione ; 6. Interfaccia con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. Composizione del gruppo: E presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato (Funzione Strumentale); è costituito da un referente per ogni plesso dei DVA, DSA, BES. Consiglio di classe: Il Consiglio di Classe ha il compito di indicare in quali casi sia opportuna e necessaria l adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche e sulla base della eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalla famiglia. Il Consiglio di Classe deve/può predisporre un Piano Didattico Personalizzato (PDP) che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti per tutti gli alunni individuati in situazione di svantaggio scolastico, tranne nei casi di disabilità. Il PDP deve essere firmato dalla famiglia, dal Consiglio di Classe e dal Dirigente Scolastico. GLH operativo: Il GLH operativo (consiglio di classe o team + educatori + specialisti se presenti) elabora il Piano Educativo Individualizzato (PEI) in presenza della certificazione di disabilità, ai sensi della Legge 104/92. GLH di Istituto: E composto dal Dirigente Scolastico, dal referente delle attività di sostegno, dai docenti di sostegno, dai rappresentanti dei servizi territoriali, dalle famiglie. Collegio Docenti: Il Collegio Docenti discute e delibera il Piano Annuale per l Inclusione proposto dal GLI e ne verifica i risultati ottenuti. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti L Istituto si propone di: - Favorire maggior partecipazione dei docenti a corsi di formazione funzionali alle strategie inclusive proposti da vari enti di formazione, in particolare in collaborazione con CTI, Rete Trevi, Tanti Mondi, CTS - Organizzare incontri di formazione funzionali ad un educazione inclusiva - Creare occasione di condivisione e verifica relativamente ai corsi di formazione a cui i docenti hanno partecipato Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive Nell ottica di una valutazione inclusiva, l Istituto propone strategie di valutazione che misurino abilità e progressi dell alunno commisurati alle difficoltà di funzionamento in relazione al contesto educativo in cui agisce. Si sottolinea la necessità del diretto coinvolgimento degli alunni e delle loro famiglie nella comprensione delle procedure che costituiscono i momenti di valutazione e di definizione delle tipologie di prove. La valutazione degli alunni DVA è effettuata sulla base del relativo PEI, La valutazione degli alunni appartenenti ad altre tipologie di alunni con BES è effettuata sulla base del PDP(quest'anno è stato redatto un modello di PDP)

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola L Istituto si propone di lavorare coordinando tutti i soggetti presenti, in particolare gli assistenti educativi presenti ed il personale ATA. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti Rendere prassi consolidata un maggior scambio con gli enti esterni che forniscono servizi alla scuola (es. cooperative, Comune) Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative Prevedere sistematicamente incontri per conoscere e condividere modalità di lavoro. Creare occasioni di formazione che coinvolgano anche le famiglie su tematiche afferenti ai BES.. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi Garantire agli studenti che ne hanno diritto e ne evidenziano la necessità, uno specifico piano: PEI per alunni DVA, PDP per alunni DSA o con altro tipo di svantaggio PEP per alunni stranieri PDP per alunni BES non certificati o con certificazioni di ADHD-DOP Valorizzazione delle risorse esistenti Utilizzo della LIM e di software specifico. Potenziare i contesti di lavoro personalizzato (es. Spazio educativo e Approfonditamente). Valorizzare le competenze specifiche di docenti ed assistenti educativi. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Si proseguirà e rafforzerà il rapporto già esistente con i CTI con riferimento al Protocollo di Intesa esistente. Risorse umane: psicologhe comunali, educatori, esperti di progetti. Nell attribuzione delle risorse e delle attività di sostegno, si seguiranno i criteri di continuità didattica, con attenzione alla particolarità della situazione e al contesto socio-educativo. Si contribuirà alla definizione di spazi e setting idonei alle specifiche situazioni. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Si rafforzeranno i momenti di confronto e programmazione atti a favorire la continuità e l orientamento. Si farà riferimento ai servizi presenti sul territorio come: lo Sportello Orientamento e Orientarete. Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 15/06/2016 Deliberato dal Collegio dei Docenti previsto in data 30/06/2016 Allegati: Proposta di assegnazione organico di sostegno e altre risorse specifiche (AEC, Assistenti Comunicazione, ecc.) Ornago, 15/06/2016 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Elisabetta Rinaldi

Scuola: I.C. A. Manzoni di ORNAGO/BURAGO a.s 2015-2016 Proposta di assegnazione organico di sostegno e altre risorse specifiche (Assistenti Educativi Comunali, Leva Civica) per a.s. 2016-2017 RISORSA SCUOLA Numero ore richieste Sostegno Statale Scuola PRIMARIA 210 Scuola SECONDARIA 130,5 Assistenza Educativa Comunale Scuola PRIMARIA 172 Scuola SECONDARIA 85 Leva Civica Scuola PRIMARIA 10