VARIANTE SEMPLIFICATA

Documenti analoghi
CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CERCENASCO. REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (art. 17 comma 1 L.R. 56/77 e s.m.i.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C..

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

COMUNE DI CERCENASCO Città Metropolitana di Torino

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Quaglia:

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

COMUNE DI BARDONECCHIA

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Castellamonte (TO). Approvazione della variante generale n. 3 al P.R.G.C.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i.

IL CONSIGLIO COMUNALE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

IL CONSIGLIO COMUNALE

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Modificazioni al P.R.G.C. II V.G. Vigente ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera c) L.R. n. 56/77 e s.m.i.

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

CITTA DI CARMAGNOLA. Piano Regolatore Generale Comunale

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2017

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CITTÀ DI VIGONE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Comune di Chiusa di San Michele

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 69

IL CONSIGLIO COMUNALE

Direzione e Redazione. Direttore Direttore responsabile Dirigente. Redazione

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

1. STATO ATTUALE DELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE DOCUMENTI ED ELABORATI COSTITUENTI LA VARIANTE N. 1 PARZIALE AL P.R.G.C.

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI NOLE Provincia di Torino

REGIONE PIEMONTE BU40 04/10/2012

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

4^ VARIANTE STRUTTURALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Comune di Lagnasco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

A relazione dell'assessore Valmaggia:

NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA Proposta di Deliberazione N DL-189 del 18/06/2014

L.R. n. 56/77 e s.m.i. Comune di Borgomanero (NO). Approvazione della Revisione del nuovo P.R.G.C..

COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

A relazione dell'assessore Quaglia:

VARIANTE STRUTTURALE n. 1 al P.R.G.C. vigente

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

PIANO REGOLATORE GENERALE

MODIFICA N.1 AL PRGC VIGENTE

Variante P.R.G.C. n. 65

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAMERI PROVINCIA DI NOVARA

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

PROGETTISTA E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DELL ART.16 DELLA L.R. 01/05 OGGETTO:ADOZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 57

c_g registro UFFICIALE.U /2019 -

(omissis) IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 147

~, ~ v ~ ;~( ,~ - ~;.;l&""l. :".1.. ~~~ Città di Nichelino Provincia di Torino. AREA TECNICA Servizio Urbanistica - Edilizia

COMUNE DI BENNA. ONERI DI URBANIZZAZIONE LEGGE N 10/1977 D.C.R. n / D.C.R. n 615/ D.G.R , n.

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

Il Direttore Centrale

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

Transcript:

REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CERCENASCO VARIANTE SEMPLIFICATA art. 17bis L.R. 56/77 s.m.i. alla Revisione Generale del Piano Regolatore Generale Comunale ( DGR N. 41-3269 del 9 maggio 2016 - BUR n. 20 del 19/05/2016) connessa all'approvazione del progetto di "Ristrutturazione della Scuola dell'infanzia di Cercenasco - Istituto Comprensivo di Vigone - sita in Piazza Ceppi n. 10" RELAZIONE ILLUSTRATIVA Deliberazione del C.C.n. del Il Segretario Comunale Il Sindaco Il Responsabile del Procedimento Dott. Roberta RAMOINO Teresa RUBIANO PROGETTO: dott. arch. Anna UGHETTO via Accademia Albertina n. 34 10123 TORINO tel. 348 7089295 e-mail: anna.ughetto1@gmail.com PEC: anna.ughetto@architettitorinopec.it settembre 2018

1. PREMESSA Con Determinazione del Responsabile dell Area Tecnica n. 27 del 29.05.2018 l'amministrazione Comunale di Cercenasco ha dato incarico per la progettazione definitiva dell adeguamento sismico e normativo della Scuola dell Infanzia. L'approvazione di tale sviluppo progettuale è indispensabile per poter accedere al bando di finanziamento regionale, condizione per la fattibilità dell'intervento, non essendo il comune in grado di finanziare in proprio gli interventi di adeguamento. Il progetto di adeguamento sismico e normativo necessita di Variante urbanistica per la modifica degli interventi massimi ammissibili su parte degli edifici, in modo da avere la compatibilità urbanistica per gli interventi edilizi necessari a soddisfare i requisiti di legge dal punto di vista sismico e di efficientamento energetico; tale variante urbanistica, travalicando la competenza comunale, dato che interessa edifici compresi in Centro Storico, e quindi individuati ai sensi dell'art. 24 L.R. 56/77 s.m.i., sarà attuata attraverso la procedura dell'art. 17Bis L.R. 56/77 s.m.i. Come recita la circolare della Regione Piemonte, Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia prot. n. 1 in data 7 gennaio 2014 Quesito in merito art. 17bis L.R. 56/77 s.m.i. nell'art. 17Bis non viene mai posto alcun limite applicativo sulla rilevanza delle materie oggetto di variante, e ancora: il ricorso alla variante semplificata è previsto in casi tutti caratterizzati o dalla circostanza per la quale le scelte pianificatorie sono state predefinite ricorrendo ad un accordo di programma o per l'interesse pubblico o in relazione ad un intervento soggetto allo sportello unico delle attività produttive; pertanto, la scelta della procedura semplificata è nella sussistenza dei presupposti determinati dalla norma medesima e non nell'oggetto della modifica urbanistica di valenza limitata alla competenza comunale, come invece è per le varianti parziali, la cui sostanza deve avere valenza limitata alla competenza comunale, secondo l' elenco dettagliato e tassativo contenuto nell'art. 17 comma 5. Al contrario il procedimento della conferenza di servizi dell'art. 17Bis prevede la partecipazione del Comune, della Provincia e della Regione per l'esame e l'approvazione della variante semplificata con un sistema di ruoli e responsabilità tra gli Enti convocati che non può in alcun modo confondersi con il procedimento di approvazione della variante parziale. 2. STATO ATTUALE DELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE Attualmente nel Comune di Cercenasco vige la Revisione del P.R.G.C., approvata con Delib. G.R. 9 maggio 2016, n. 41-3269 pubblicata sul B.U.R.P. n. 20 del 19 maggio 2016. Essa è stata modificata dalla Variante Parziale n. 1 al PRGC approvata con delibera del Consiglio Comunale n. 5 del 02/10/2017 (Regione Piemonte BU43 26/10/2017). 3. DOCUMENTI ED ELABORATI COSTITUENTI LA VARIANTE SEMPLIFICATA AL P.R.G.C. La Variante Semplificata al P.R.G.C. ex art. 17bis L.R. 56/77 s.m.i. è così costituita: - Relazione illustrativa - Norme Tecniche di Attuazione - Tavola P3: Sviluppi del PRGC relativi al Centro Storico (scala 1: 1.000) Per il resto si fa riferimento a tutti i documenti ed elaborati della Revisione del P.R.G.C. che sono i seguenti: 1

Relazione Illustrativa Tavole di piano: 1. Tavola P0: Planimetria sintetica del P.R.G.C. (scala 1:25.000) 2. Tavola P1: Sviluppi del PRGC relativi all'intero territorio comunale Sintesi della pericolosità geomorfologica e della idoneità all'utilizzazione urbanistica - (scala 1: 5.000) 3. Tavola P1/sis: Sviluppi del PRGC relativi all'intero territorio comunale Microzone omogenee in prospettiva sismica (scala 1: 5.000) 4. Tavola P2: Sviluppi del PRGC relativi al concentrico Sintesi della pericolosità geomorfologica e della idoneità all'utilizzazione urbanistica - (scala 1: 2.000) 5. Tavola P3/com: Adeguamento del PRGC alla Legge Regionale sul Commercio. Individuazione delle zone di insediamento commerciale Rapporto Ambientale Rapporto tra processo di valutazione e formazione del Piano Rapporto Ambientale Sintesi non tecnica 4. OGGETTO DELLA VARIANTE SEMPLIFICATA AL P.R.G.C. La Variante al PRGC ai sensi dell'art. 17Bis L.R. 56/77 s.m.i. si rende necessaria per assicurare la conformità urbanistica al progetto definitivo di Ristrutturazione della scuola dell'infanzia di Cercenasco sita in Piazza Ceppi n. 10, facente parte dell'istituto comprensivo di Vigone, con adeguamento sismico e normativo. Infatti, sulla base delle condizioni dell edificio scolastico esistente l Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno avviare un percorso progettuale perseguendo l obbiettivo di realizzare un fabbricato scolastico in linea con le normative vigenti sia sotto l aspetto della sicurezza sismica, sia del risparmio energetico e sia sotto l aspetto delle caratteristiche prestazionali. Pur essendo stata presa in considerazione - nel progetto di fattibilità tecnico economica - la demolizione totale dei fabbricati con relativa ricostruzione su un solo piano, a seguito di incontri preliminari con gli Uffici della Soprintendenza di Torino si è deciso di procedere con un intervento di adeguamento sismico e di riqualificazione energetica dei fabbricati scolastici esistenti che mantenga il loro impianto. Tale soluzione è molto più in linea col carattere storico-artistico e documentario del complesso architettonico e del contesto urbanistico. Infatti gli edifici si trovano nel cuore del Centro Storico, al centro del tessuto urbanistico di più rilevante carattere documentario ed attorniati da alcuni tra gli edifici più prestigiosi siti sul territorio comunale, ovvero la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di Sant'Anna, vincolata con D.M. del 04/04/1910. Parte del complesso, ovvero la manica parallela alla via Ospizio all angolo con via Asilo, è già presente sulla mappa catasto Rabbini datato 1866. 4.1. DESCRIZIONE SINTETICA DELLE OPERE IN PROGETTO (ESTRATTO DALLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO, A FIRMA DELL'ING. FRANCO PICOTTO) 4.1.1. Situazione attuale della scuola dell infanzia Attualmente la Scuola dell Infanzia di Cercenasco, facente parte dell Istituto Comprensivo di Vigone, sita in piazza Ceppi 10, è composta da 2 sezioni per un totale teorico di 60 alunni, 4 insegnanti di sezione a tempo pieno, 1 insegnante I.R.C. in comune con Vigone, 2 collaboratori scolastici, con attività che di norma si sviluppano nell arco di otto ore giornaliere (8,00-16,00) - dal Lunedì al Venerdì - pari a quaranta ore settimanali. 2

+!" 9)- ) * ' "B "" "6 ) <=" ".<3= " *))+!,' '**)) "

' 9 <=) ) ) @)" "! /" - ) ")*!. ( * *)) ' *)) +"!<3= "! "" B ) ) +(" " @! - @ +" "! ( "" "!" - '* * ) ")!! " * &

+! "!, B!! ) )@ - - @<3= C!,<=) " @) ( ")" )"" ;* )! "! "* /* " 9 <93=- 9 <=!! " ' ) ") )( 9! - ')! )! ' 9!! ' "! <A22=! " ) "" " )! " "! "! ) *!""!"+*"&" '" ) * * )!!(" ) ",B!@" ' @ <3= " <="! ( @ )!! ")!7 ). "" "*!"".!) " ".

-

. "! "!3)!" " ;/"!) "9! :=:=:'"2 9 " " "!! ),- +"" 4),B, " D"E / 474" 8 8C09:1 ""1<3; 221=/ 48/+ "" <=( /!"/0&.

/

/ 4:74" 8 8C09:1 ""1<3; 221=/ 48/ 0

'48 - ""!"""&'&((!)*) C)!)- " ")- " 7 ( * * 1! *+ ' 1 " + 2 2 * 2 ))4 +3 *))* +! -5! 6!". +4:"/)!" ) )! ) &" & '/& - *!"

+48! " "". "))! " "" &) 4- " "! 4812212'4C 5+) ) *" ")) )"48"" ++* )- 0C48!(!! ) )*+,-.&! /!!&& 4- " " - """- ) F42 4 " 48 /;+B 85B'B8+B 45 '58;A5CB58'+5'3B+85B'B8+B95C++5'48/5BCB+ +5+ 5'' + 48 C 2'421 5 45'5,5+D+G5 + BA4+3+'+H BC+'4+ 8 B'A+&) 5'I+BC5 85B'B8+B95C+/ A/ J'!

' C 48! " 0 /&" 10/"2!! & &! 34 +!K. / -!- "" " &)( 4:74"8 8C09:1 ""1<3;221=/ 48/&) &!")@!@ ) "* "" * *@ +" &)0C)!!""! &" /" &) " "7' () *+,-./0 1231435162! ' 7 &-"898)" -:;65.2<= &,-">

+,! " "

&'( )'( * +! -" 8 &

,!" - )../.01.2.)345 6 47 )345 8!8&6" & *, ) 7 89:

7 &4 -

"*(&"*+" "! +"00& *"0!"!",&"!'"&&!"&! )*' (!&!//!! " & '(!&""!0 &"! '&(!)"*+* &"! '-!")*!(&+&*.!!.

)" * * +', '( & &!/!! -. /0 / /

-!,&"!'"&&!"&! )*' (!&!//! &"! '*+1!"&&!"&! "&)!! &"! '&&!"&!,&"!(*.&"(* 1! 1( - * -! 2 & &!/!! 0

/3(4'+4566 78(999 - : 7 8(999! 81 - - 81 11 '4(993 &"! '&(')"!(!,!.!!"&+)&.'+! *"&*'!"!,&"!'"&&!"&! )*' &"! '2&*"&*'!,&"""*'"&*&(! &0*/!(''*!(!0&!"3,&"!'"&&!"&! )*',&"!'"&&!"&! )*' (!&!//! 8 ; &"! '4&&&*'!(!'0*"*!,&)*!'!"3 &"! '56&(!'0*"!"&*+&)!!!&""!0 8, < '

&"! '55!*!'!"3"&! *,*"&!)!.&&0!*&! (!&!//!! 7 '(!&""!0 1+,&"!'"&&!"&! )*',&"!'"&&!"&! )*' &"5(7!"&*& 1'+! &"! '5*"&!)!&&*'"&!! &"! '5!''8+!*&(!!,*& 1!8*&(!),!*"!,&!''!!&!'"&!),&"!'"&&!"&! )*'

&"! '5&(!),!*"!(''*,&(/!!("&!*'(&+"! *(!!"&"&!,&"!'"&&!"&! )*',&"!'"&&!"&! )*',&"!'"&&!"&! )*' &"! '52'!(''*&'!+!!"3 &"! '54!")!(!.&"!.! */!! &"! '6'0(&8''//,*&*)! 18!"!(!0*'&! (""!,&"!'"&&!"&! )*' &"! ''*/!!0!!0"&*!(!*)" "" '!!"&0"!!,&+""!"&*"*'!')"!0"*')",&"!'"&&!"&! )*' &"! '5&&&*'!(!,!.!!"&,**++!"! '!!"&0"!!,&+""!"&*"*'!*&0"*')",&"!'"&&!"&! )*',&"!'"&&!"&! )*' &"! '+1!(')"!!("!"*&! &"! '-!!,'!*+&*'('' ),"!)&.'+! 9!(!*"!0,&"!'"&&!"&! )*' &"! '&&* '!(*" 1(+"! " " (!&!//! (', +" +',!

!&""!0 13,9 )" &"! '"!(! "!!&*! '"! &"! '(!*)"!,!*'!"!!&+*!//*"!,"! &"! '2&(!(!,&!!(!*"!0* =<"! &"! '4:';,!*'!//*" ),'!!.&*"&""&*'! >3",&"!'"&&!"&! )*'!&""!0 &"! '-6(!*)"!&&*'! 19111(1+1'1," 6 " " " 4 "! "

&- - 34(99+ "! " &"-& *&*""&!//*"(*')"! &!"!! ("&*/!!0!!0,&"!'"&&!"&! )*' &"-5"(!!,**++!"! *,&"!'"&&!"&! )*' &

;2 ') - 4)4/)9509)4)344 &:.)44 )344 6 8 + ) )& * / ' * * 6 404245 ; 6 < ' ' = > > ' ' = > ' / > >

.4'(! < + " -

,771<',1 '1,;',21'! "! "!)".

- 8" & 4" 8 )? ", ' " )!? )<4)44)44)4+)L= " "" /! 48,") + * "!" " ) - " * /

/BAA+B " """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" " """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" " ""&"""""""""""""""""""""""""""""" '" ()) * ""&""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" &2 2*+*!= & >* & &? ). &"( *4) +",- )""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""." """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""/ 0