in collaborazione con

Documenti analoghi
I supporti messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per l applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

Patrocinio della Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) Giornata di studio IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

Notiziario SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE AI PP. Organo dell Associazione Italiana per la Protezione delle Piante A.I.P.P. N.

GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL MANDORLO

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana

Giovedì 24 Marzo 2005 Malattia della vite: Nuove tecniche ad Agraria Domani alle ore 9 si svolgerà un seminario Giovedì 24 marzo, alle ore 9, presso l

Difesa integrata Volontaria : I disciplinari

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Il ruolo della Politica Agricola Comune nella storia dell'integrazione europea

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Direttiva 2009/128/CE

F O R M A T O E U R O P E O

SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

La tutela e la valorizzazione dell agrobiodiversità: le esperienze regionali a confronto

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

PRESENTAZIONE CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON. S.I.Pa.V. Società Italiana di Patologia Vegetale

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

SEMINARIO SUL TEMA: L INTERRIMENTO DEI SERBATOI ARTIFICIALI La gestione delle acque e dei sedimenti VII EDIZIONE Catania, 1-2 dicembre 2011

Relazione sui servizi e sui supporti messi a disposizione da privati

RETI IN BIO: CONDIVISIONE DI PERCORSI, CONFRONTO E DIALOGO PER LA CRESCITA DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA

Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione

Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

con il patrocinio della Facoltà di Agraria Università degli Studi di Milano organizzano la

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

Stato dell arte sugli argomenti di ricerca ipotizzati nella bozza del PAN: limitazione degli inquinamenti puntiformi.

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Progetto VALORT: ricaduta sull orticoltura cuneese. dr. Michele Baudino; dr. Michela Basso; dr. Cinzia Bosio

Risultati della Ricerca

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

2. Insieme per produrre e consumare verde Sala Scirocco Workshop finale del progetto LIFE + PROMISE

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Piano didattico con lezioni frontali ver Venerdì 19 gennaio. Sabato 20 gennaio. Venerdì 26 gennaio

P.I.P.P.I.3&4 Presentazione delle azioni progettuali ai territori aderenti all estensione della sperimentazione

I prodotti fitosanitari sono, attualmente, il principale mezzo di difesa contro le maggiori avversità che colpiscono le produzioni agrarie e

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

iume, ARPA Puglia Michele Lorenzin, APPA Trento Programmazione della ricerca dei fitofarmaci e i piani triennali. Alessandro Franchi

Piano Nazionale del Verde

La microzonazione sismica

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

CONVEGNO RISCHIO IDROGEOLOGICO: Prevenzione, Mitigazione, Interventi Naturalistici e Tecnici, Riforestazione

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DELLA

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

INCONTRO INTERASSOCIATIVO

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010

PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER NUOVI VIGNETI DGRV 1400/2017

Risultati della Ricerca

Cerimonia Inaugurale di RemTech Expo PADIGLIONE 3

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016

Dipartimento Ambiente e Territorio - Istituto Superiore per la Formazione

Programma didattico con lezioni frontali ver ed uscite tecnico applicative. Venerdì 17 gennaio. Sabato 18 gennaio. Venerdì 24 gennaio

II Conferenza Nazionale

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

I servizi Specialistici Regionali: Il Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica (La.R.A.F.)

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Transcript:

GRUPPO NAZIONALE DIFESA INTEGRATA in collaborazione con GIORNATE DI STUDIO Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e IPM nell ambito della Direttiva CE 128/2009: prospettive di ricerca in Italia 27-28 settembre 2011 Regione Lazio - Sala Tirreno Via Cristoforo Colombo, 212 - ROMA

La recente Direttiva CE 128/2009 sull Uso sostenibile degli agrofarmaci introduce nel settore della difesa importanti novità, che impongono una riqualificazione del sistema agricolo nazionale attraverso l adozione di soluzioni particolarmente innovative, accomunate dal rispetto dei principi alla base della lotta integrata. Ciò renderà necessario adeguare e aggiornare costantemente il sistema di orientamento e assistenza, introducendo in maniera tempestiva idonee opzioni tecniche scientificamente validate. Nell ambito delle iniziative finalizzate a tale obiettivo, le giornate di studio di Roma, promosse dal Gruppo nazionale Difesa integrata di concerto con le Giornate Fitopatologiche e in collaborazione con la Regione Lazio, si propongono, partendo dall analisi delle attuali possibilità applicative delle strategie fitoiatriche a basso impatto ambientale, di fornire un contributo al perfezionamento del Piano d azione nazionale previsto dalla Direttiva, nonché di favorire una sinergia fra lo stesso PAN e la comunità scientifica italiana, nella prospettiva di attivare gli opportuni programmi di ricerca/sperimentazione e trasferimento delle innovazioni. I lavori dell incontro dureranno due giorni e saranno articolati in due sezioni. Nella prima, introduttiva, esperti istituzionali delineeranno i nuovi scenari della difesa fitosanitaria, con particolare riguardo allo stato d avanzamento in Italia del recepimento della Direttiva 128/2009 e della definizione del relativo Piano d azione nazionale. La seconda sezione sarà dedicata all analisi, da parte di specialisti, dello stato delle conoscenze e delle esigenze di ricerca e sperimentazione nelle diverse aree tematiche che la bozza di PAN ha evidenziato come prioritarie. Per ciascuna di esse sono previste relazioni introduttive predisposte da specifici gruppi di lavoro coordinati da un referente, a cui seguirà una tavola rotonda con interventi degli esperti del gruppo, allo scopo di fare il punto della situazione nelle diverse aree e di verificare se i temi di ricerca ipotizzati siano adeguati e come potranno eventualmente essere integrati. Al termine della presentazione di ogni tema verrà aperta una discussione, estesa ai partecipanti. I lavori saranno completati da una tavola rotonda finale con la partecipazione dei rappresentanti di associazioni scientifiche e organismi coinvolti nella problematica e da un dibattito generale conclusivo sulle prospettive e sui problemi aperti dai nuovi scenari, anche alla luce delle indicazioni emerse dall incontro. Segreteria: Segreteria delle Giornate Fitopatologiche Centro di Fitofarmacia - Università di Bologna Viale G. Fanin, 46 40127 Bologna Tel. 0512096566/0512096546 Fax 0512096547 giornfit@agrsci.unibo.it www.agrsci.unibo.it/giornatefitopatologiche

PROGRAMMA Martedì 27 settembre Ore 9,30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 10,30 Inizio dei lavori 1 a parte - L IPM in Italia, stato di applicazione della Direttiva 128/2009 e relativo Piano d azione nazionale Interventi di esperti istituzionali - Apertura dei lavori Angela Birindelli, Assessore all Agricoltura della Regione Lazio - La nuova PAC, l ambiente e l IPM. Il sistema nazionale di qualità delle produzioni agricole Giuseppe Blasi, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali - La direttiva 2009/128/CE: cosa prevede lo schema di PAN, con particolare riferimento alla difesa integrata (IPM) e alla ricerca Daniela Altera, Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare DVA - Il sistema italiano per la programmazione e l applicazione dell IPM. I principi ed i criteri adottati e le linee guida nazionali Antonio Guario, Osservatorio fitosanitario Regione Puglia - Iniziativa europea per raccordare le attività di ricerca e sperimentazione a supporto dell IPM Maurizio Sattin, Istituto di Biologia agroambientale e forestale CNR, Padova - La situazione della ricerca e della sperimentazione in Italia, eventuali ricadute sull IPM Marina Montedoro, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Ore 13 - Pausa pranzo Ore 14,30 2 a parte - Stato dell arte sugli argomenti di ricerca ipotizzati nella bozza di PAN Interventi dei gruppi di lavoro dedicati alle aree tematiche riportate nel PAN per ciascun tema è prevista la presentazione di relazioni introduttive seguita da un approfondimento-tavola rotonda e da una discussione aperta ai partecipanti 14,30 Sistemi colturali e scenari a ridotto input chimico Introduzione e coordinamento a cura di Maurizio Sattin, Istituto di Biologia agroambientale e forestale CNR, Padova

15,10 Riduzione del rischio di esposizione per gli operatori Introduzione e coordinamento a cura di Paolo Balsari, DEIAFA, Università di Torino 15,50 Ottimizzazione della distribuzione degli agrofarmaci Introduzione e coordinamento a cura di Paolo Balsari, DEIAFA, Università di Torino 16,30 Limitazione degli inquinamenti puntiformi Introduzione e coordinamento a cura di Pierluigi Meriggi, Horta Srl, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza 17,10 Misure di mitigazione del rischio Introduzione e coordinamento a cura di Giuseppe Zanin, Dipartimento di Agronomia ambientale e Produzioni vegetali, Università di Padova 17,50 Indicatori di rischio Introduzione e coordinamento a cura di Ettore Capri, Istituto di Chimica agraria e ambientale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Mercoledì 28 settembre 9 Controllo delle infestanti con soluzioni a basso impatto ambientale Introduzione e coordinamento a cura di Aldo Ferrero, Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio, Università di Torino 9,40 Sistemi di monitoraggio e sviluppo di modelli previsionali Introduzione e coordinamento a cura di Vittorio Rossi, Istituto di Entomologia e patologia vegetale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza 10,20 Ausiliari e selettività Introduzione e coordinamento a cura di Edison Pasqualini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroambientali, Università di Bologna 11 Resistenza dei parassiti ai prodotti fitosanitari Introduzione e coordinamento a cura di Franco Faretra, Dipartimento di Biologia e Chimica agroforestale e ambientale, Università di Bari 11,40 Sistemi a basso impatto ambientale per la difesa dai parassiti Introduzione e coordinamento a cura di Fabio Molinari e Piero Cravedi, Istituto di Entomologia e patologia vegetale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Ore 12,45 - Pausa pranzo 14 Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi Introduzione e coordinamento a cura di Ilaria Pertot, IASMA, S. Michele all Adige

15,30 Riflessioni e conclusioni - Tavola rotonda con la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni scientifiche e organismi coinvolti nelle problematiche di difesa Maurizio Desantis - Ministero delle politiche agricole e forestali Anna Saglia - Gruppo Nazionale Difesa integrata Rita Rapagnani - ENEA Stefano Lucci - ISPRA Franco Faretra - AIPP Associazione italiana per la protezione delle piante Aniello Scala - SIPaV Società italiana di patologia vegetale Aldo Ferrero - SIRFI Società italiana per la ricerca sulla flora infestante Pasquale Trematerra - SEI Società Entomologica Italiana Pio Federico Roversi - SIN Società Italiana di Nematologia Vittorio Rossi - GRIMPP Gruppo di ricerca italiano modelli protezione piante Sabino Aurelio Bufo - GRIFA Gruppo di ricerca italiano fitofarmaci e ambiente Fabio Berta - Agrofarma Andrea Sala - IBMA/Assometab Moderatore: Tiziano Galassi, Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna - Dibattito aperto al pubblico Ore 17,30 Termine dei lavori