La Coorte Piemontese

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE

Tipologia e storie di trattamento

Stato dell arte dello studio VEdeTTE al 2002

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

QUESTIONARIO DI INGRESSO

Guida alla compilazione del questionario di ingresso

Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina: studio di fattibilità

Progetto: STUDIO VEdeTTe 1BIS (Nazionale)

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

Lo Studio VEdeTTE in Piemonte: rapporto sul seminario di presentazione dei primi risultati

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

LA TOSSICODIPENDENZA E L ALCOLISMO NEL DISTRETTO SANITARIO DI GELA NEL 2018 DAI DATI DEL SER.T. DI GELA

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte

VEdeTTE. Studio longitudinale prospettico per la Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

Anno 2006: Sistema informativo sul disagio sociale

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

Anno 2009: Sistema informativo sul disagio sociale

Profilo socio-demografico

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Studio VEdeTTE 2. Risultati dello Studio Pilota. Antonio Iannaccone Roberto Diecidue Fabio Lampis. Antonio Iannaccone.

Descrizione del campione regionale

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO VEdeTTE RISCHIO DI MALTRATTAMENTO NELLA FAMIGLIA CON GENITORI TOSSICODIPENDENTI

Vaccinazioni e malattie infettive

La persona con infezione da HIV in Italia

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 107 1

Descrizione del campione regionale

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale

EPIDEMIA DI HIV IN GRECIA: E' PROPRIO UN CASO ISOLATO? Daniele PINI Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL TO3 In collaborazione con Malattie Inf

REGALC01 ANNO = UTENZA globale del SerT Numero Utenti. di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico

Analisi descrittiva della coorte arruolata nei primi 18 mesi dello studio

Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

Profilo socio-demografico

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

Ministero della Sanità Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga (es. fin ) Studio VedeTTe 1

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

Sistema di Sorveglianza PASSI

Abitudini e stili di vita del paziente che svolge attività manuali

COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane

Le dipendenze nel territorio della ASL 10 Firenze: Bollettino anno 2005 e andamento nel periodo A cura di Laura Ulivieri

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine

Restituzione dati di attività UOSD Sert Pianura Ovest. Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche DSM-DP Ausl Bologna

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. ANNO Anche quest anno ho il piacere di presentare il Rapporto Annuale sulle dipendenze.

OSSERVATORIO TERRITORIALE

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato

Guida e comportamenti a rischio: risultati generali dell indagine AMR 2003

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Abitudini e stili di vita della paziente donna

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE

PIEMONTE. Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale. Prof. Giuseppe Costa. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

SOGGETTI IN CARICO. Anno 2012 Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL TO4

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012

BOLLETTINO anno 2006

Anno 2014 Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Studio VEdeTTe Trattamenti

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012

!"##$#% & ' & "( ) & ''' * $+ +' *!,# -.)/ '00 - # (" 0 # (" # ("& & 1'' / ' ' / - 44 '41 '.56'' 7' ( ''00 1 '' 8 ''4 ''.) 9 '! ' #.

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Osservatorio sul Sistema Formativo Piemontese. Luca Fasolis. Seminario Osservatorio S.F.P. Torino,

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

DIPARTI T ME M NT N O

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Gli Screening e le Disuguaglianze

Roma al Censimento della popolazione 2001

La Ricerca: BY WFROMM. L efficacia di un intervento di riduzione del danno: risultati preliminari

Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, 1998.

Coordinatore Dott.ssa Annamaria Maggio

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Transcript:

La Coorte Piemontese

Arruolati 2.720 51% Rifiuti Non contattati Totale 705 1.920 5.345 13% 36% 100%

Distribuzione della coorte per ASL e per tipo di risposta 6000 5000 1920 numero soggetti 4000 3000 2000 705 Non contattati Rifiuti Arruolati 2720 1000 0 227 241 632 567 648 125 125 220 72 163 77 638 417 426 417 133 27 190 ASL 1 Torino ASL 2 Torino ASL 3 Torino ASL 4 Torino ASL 5 Collegno ASL 15 Cuneo Totale Piemonte

Distribuzione degli arruolati per ASL e per tipologia utenti 3000 2500 numero soggetti 2000 1500 1000 1993 Prevalenti Reingressi Incidenti 500 0 456 446 279 347 316 85 75 106 91 63 33 46 52 149 49 86 24 17 ASL 1 Torino ASL 2 Torino ASL 3 Torino ASL 4 Torino ASL 5 ASL 15 - Cuneo Collegno 388 339 Totale

Distribuzione degli arruolati per Comuni e per tipologia 2000 1800 1600 1400 numero soggetti 1200 1000 800 1396 Prevalenti Reingressi Incidenti 600 400 261 200 0 263 328 49 73 75 27 236 <20.000 ab. >20.000 ab. Città Torino

Distribuzione della coorte per risposta e per tipologia utenti Totale 16,4 19,6 64 Non contattati 23,1 28,3 48,6 Utenti Incidente Reingresso Prevalente Rifiuti 13,2 16,6 70,1 Arruolati 12,5 14,3 73,3 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Distribuzione per sesso Totale 82,2 17,8 Non contattati 82,8 17,2 Uomini Donne Rifiuti 83 17 Arruolati 81,6 18,4 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Distribuzione per stato civile Popolazione Regionale 33,2 58,9 5,3 2,5 Totale 68 12,1 6,7 9,3 0,8 Celibe/Nubile Non contattati 68,6 12,9 4,8 8,4 0,4 Coniugato Convivente Separato/Divorziato Vedovo Rifiuti 69,8 13,6 5,8 8,9 0,6 Arruolati 67,2 11,2 7,8 9,9 1,2 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Distribuzione per titolo di studio Popolazione Regionale 39,9 30,4 24,2 Totale 13,8 70,8 12,9 Non contattati 17,7 65,4 11,4 Nessuno/elementare Media inferiore Superiore/laurea Rifiuti 16 67,1 13,8 Arruolati 10,5 75,6 13,7 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Distribuzione per situazione occupazionale Totale 35,4 15,9 0,4 2,7 38,8 Non contattati 31,7 11,5 03,5 37,6 Stabile Saltuario Studente Non Professionale Rifiuti 33,6 15,5 03,4 41,6 Disoccupato Arruolati 38,4 19 0,7 1,9 39 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Distribuzione degli arruolati per situazione abitativa Popolazione Regionale 41,3 17,8 24,7 10,9 0 Con partner e figli Con solo partner Con famiglia d origine Da solo In Comunità Terapeutica Arruolati 9,6 13,8 46,2 12,6 11,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

57% dei soggetti sono occupati 46% vive con la famiglia d origine 86% ha titolo di istruzione basso

Uso di droghe d'abuso tra i soggetti prevalenti 120 100 98,6 80 75,5 60 40 43,2 41,4 34,3 Eroina Eroina EV Cocaina Cocaina EV 28 20 18,4 13,9 0 Al momento della presa in carico Al momento dell arruolamento

Uso di droghe d'abuso fra tutti i soggetti al momento dell'arruolamento nello Studio 70 61,9 61,3 60 50 41,4 43,6 42,9 40 34,3 37,2 33 Prevalenti Incidenti 30 23,6 27,1 26,3 Reingressi 20 18,4 13,9 15 18,3 10 0 Eroina Eroina EV Cocaina Cocaina EV Cannabis

Problemi legali e carcerazioni nell'anno precedente l'arruolamento 40 37,1 35 31,4 30 27,1 25 25 20 Problemi legali Carcerazioni 15 14,5 14 10 5 0 Incidenti Reingressi Prevalenti

Soggetti con episodi di overdose, per tipologia 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Incidenti Reingressi Prevalenti

Soggetti con episodi di overdose, età media per tipologia 27,7 Prevalenti 24 Reingressi 24,1 27,6 Età media ultima overdose Età media prima overdose Incidenti 24,6 27,3 22 23 24 25 26 27 28

Soggetti in trattamento all'ultima overdose Totale 30,4 66 Prevalenti 34,3 62,1 Sì No Reingressi 18,5 78 Incidenti 15,2 81 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Trattamenti in corso all'ultima overdose 50 45 40 35 30 25 20 Metadone Psicosociale Comunità Terapeutica Naltrexone 15 10 5 0 Incidenti Reingressi Prevalenti Totale

Soggetti con episodi di overdose, latenza per tipologia Prevalenti 1,3 4,1 Reingressi 1,5 4,7 Latenza dall ultimo trattamento Latenza dall inizio uso di eroina 1,5 Incidenti 4,7 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

Soggetti con episodi di overdose, per sesso 45,5 45 44,5 44 43,5 43 42,5 42 Uomini Donne

Soggetti con episodi di overdose, età media per sesso 26,2 Donne 23,1 Età media ultima overdose Età media prima overdose 27,9 Uomini 24,2 0 5 10 15 20 25 30

Soggetti con episodi di overdose, latenza per sesso 1,43 Donne 3,3 Latenza dall ultimo trattamento Latenza dall inizio uso di eroina 1,34 Uomini 4,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

Soggetti con episodi di overdose, per titolo di studio 50 49 48 46 45 44 42 41 40 38 36 Nessuno/elementare Media inferiore Superiore/laurea

Soggetti con episodi di overdose, età media per titolo di studio Superiore/laurea 25,3 29,1 Media inferiore 23,8 27,4 Età media ultima overdose Età media prima overdose 27,4 Nessuno/elementare 23,9 0 5 10 15 20 25 30 35

Soggetti con episodi di overdose, per classi d'età 60 50 45 49 40 40 30 20 10 0 18-27 28-37 38 +

Soggetti con episodi di overdose, latenza per classi d'età 38 + 2,48 6,5 28-37 1,21 4,3 Latenza dall ultimo trattamento Latenza dall inizio uso di eroina 18-27 0,69 2,4 0 1 2 3 4 5 6 7

Soggetti con episodi di overdose. per anno di inizio uso di eroina 70 60 61 50 47 40 33 30 20 10 0 <= 1979 1980-1989 1990-1999

Soggetti con episodi di overdose, latenza per anno di inizio uso di eroina 1990-1999 0,61 1,7 1980-1989 1,23 4,4 Latenza dall ultimo trattamento Latenza dall inizio uso di eroina <= 1979 2,43 6,7 0 1 2 3 4 5 6 7 8

Soggetti con episodi di overdose, per situazione occupazionale 60 50 47 47 49 49 40 39 30 20 10 0 Stabile Saltuario Studente Condizione non prof. Disoccupato

Soggetti con episodi di overdose, età media per situazione occupazionale Disoccupato 23,5 27,6 Condizione non prof. 23,6 28,9 Studente 21,6 22,4 Età media ultima overdose Età media prima overdose Saltuario 24,6 28,2 Stabile 24,4 27,4 0 5 10 15 20 25 30 35

Soggetti con episodi di overdose, latenza per situazione occupazionale Disoccupato 1,31 4,1 Condizione non prof. 1,20 4,6 Studente 1,00 2,4 Latenza dall ultimo trattamento Latenza dall inizio uso di eroina Saltuario 1,55 4,6 Stabile 1,31 4,3 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

L uso di droghe diminuisce progressivamente nel periodo di presa in carico e trattamento 16% dei soggetti arruolati riferisce incarcerazioni nell anno precedente 45% dei soggetti arruolati riferisce almeno un episodio di overdose

Comportamenti a rischio, per tipologia Prevalenti 14,9 12,9 47,9 17 Uso Siringhe/ Strumenti Usati Reingressi 20,1 14,2 50 14,4 Rapporti con partner occasionali Rapporti con partner fisso Rapporti con partner fisso TD Incidenti 22,7 13,6 51,9 17,4 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Prevalenza malattie infettive e psichiatriche, per tipologia Prevalenti 8,5 41,7 61,1 13 Prevalenza HIV Reingressi 4,6 36,1 57 12,6 Prevalenza HBV Prevalenza HCV Comorbilità Psichiatrica Incidenti 3,5 21,8 33,3 9,7 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Comportamenti a rischio fra i soggetti arruolati, per ASL Totale 16,6 13,2 48,7 16,7 ASL15 21,1 13,2 40 17,4 ASL5 18,5 14,4 51,3 17,7 Uso Siringhe/ Strumenti Usati ASL4 14,6 10,6 43,9 13,7 Rapporti con partner occasionali Rapporti con partner fisso Rapporti con partner fisso TD ASL3 14,6 14,1 54,2 18,5 ASL2 14,9 10,8 50,8 17,5 ASL1 17,1 14,6 46,7 15,7 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Prevalenza malattie infettive e psichiatriche, per ASL Totale 7,4 38,5 57 12,5 ASL15 3,7 42,1 61,1 17,4 ASL5 5,8 37,8 59,1 7,7 Prevalenza HIV ASL4 9,8 39,8 61,6 12 Prevalenza HBV Prevalenza HCV Comorbilità Psichiatrica ASL3 9,2 46,2 68,5 12,2 ASL2 4,8 35,7 51,3 22,3 ASL1 8,9 33,7 46,7 10,1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Comportamenti a rischio, per sesso Donne 18,6 10,4 60,2 40,8 Uso Siringhe/ Strumenti Usati Rapporti con partner occasionali Rapporti con partner fisso Rapporti con partner fisso TD Uomini 16,1 13,8 46,1 11,3 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Prevalenza malattie infettive e psichiatriche, per sesso Donne 11,2 34 56,4 14,6 Prevalenza HIV Prevalenza HBV Prevalenza HCV Comorbilità Psichiatrica Uomini 6,5 39,5 57,2 12,1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Comportamenti a rischio. per titolo di studio Superiore/ laurea 12,1 10,5 57,8 21 Uso Siringhe/ Strumenti Usati Media inferiore 17,2 13,9 48 16,8 Rapporti con partner occasionali Rapporti con partner fisso Rapporti con partner fisso TD Nessuno/ elementare 18,5 11,9 42,7 10,8 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Prevalenza malattie infettive e psichiatriche, per titolo di studio Superiore/ laurea 6,2 25 48,7 14,5 Prevalenza HIV Media inferiore 7,1 39,2 58,4 12,2 Prevalenza HBV Prevalenza HCV Comorbilità Psichiatrica Nessuno/ elementare 10,5 51 58,7 12,6 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Comportamenti a rischio, per classi d'età 38 + 12,9 10,3 43,5 16,2 Uso Siringhe/ Strumenti Usati 28-37 15,8 12,2 49,8 16,2 Rapporti con partner occasionali Rapporti con partner fisso Rapporti con partner fisso TD 18-27 20,5 16,8 49,6 17,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Prevalenza malattie infettive e psichiatriche, per classi d'età 38 + 13,6 49,9 56,9 15,5 Prevalenza HIV 28-37 7,9 41 59,9 12,1 Prevalenza HBV Prevalenza HCV Comorbilità Psichiatrica 18-27 2,4 26,1 51,2 11,6 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Comportamenti a rischio, per anno di inizio uso di eroina 1990-1999 17,3 14,9 50,2 17,8 Uso Siringhe/ Strumenti Usati 1980-1989 15,6 13 49,3 15,7 Rapporti con partner occasionali Rapporti con partner fisso Rapporti con partner fisso TD <= 1979 18,5 10,6 44,7 18,3 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Prevalenza malattie infettive e psichiatriche, per anno di inizio uso di eroina 1990-1999 2,2 21,1 43,8 12,5 Prevalenza HIV 1980-1989 7 42,7 61,9 11,4 Prevalenza HBV Prevalenza HCV Comorbilità Psichiatrica <= 1979 20,4 60,1 66,7 17,2 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Comportamenti a rischio, per situazione occupazionale Disoccupato 21,5 14,1 41,5 17,8 Condizione non prof. 5,9 9,8 37,3 17,6 Uso Siringhe/ Strumenti Usati Studente 15,8 5,3 57,9 15,8 Rapporti con partner occasionali Rapporti con partner fisso Rapporti con partner fisso TD Saltuario 18,5 13,5 54,1 18,1 Stabile 11,3 12,6 54,3 15 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Prevalenza malattie infettive e psichiatriche, per situazione occupazionale Disoccupato 10,1 42,1 61,6 15,2 Condizione non prof. 25,5 47,1 60,8 25,5 Prevalenza HIV Studente 5,3 0 21,1 15,8 Prevalenza HBV Prevalenza HCV Comorbilità Psichiatrica Saltuario 7,1 42,3 59,8 13,7 Stabile 3,9 33,4 51,9 8,8 0% 20% 40% 60% 80% 100%

i comportamenti a rischio sono più frequenti tra i soggetti con titolo di istruzione più basso, più giovani, e con storia di tossicodipendenza più breve la prevalenza delle malattie infettive aumenta con l età e con la durata della tossicodipendenza; le donne hanno una prevalenza HIV maggiore (11,2% vs. 6,5%) la comorbilità psichiatrica aumenta con il titolo di istruzione